19-2 Argomenti trattati



Documenti analoghi
Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20

Capitolo 19. Introduzione alle opzioni. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Introduzione alle opzioni

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Introduzione alle opzioni

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Introduzione alle opzioni

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

Il modello binomiale ad un periodo

Quesiti livello Application

Capitolo 2. Valore attuale e costo opportunità del capitale. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri

FINANZA AZIENDALE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS)

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Il mercato di monopolio

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

call europea viene esercitata, consentendo un guadagno pari a

Strategie con le opzioni

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Introduzione alberi binomiali

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

Opzioni americane. Opzioni americane

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit.

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 =

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta

Valore equo di un derivato. Contingent claim

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Derivati: principali vantaggi e utilizzi

Identificativo: SS BAA Data: Testata: IL SOLE 24 ORE

Capitolo 31. Gestione del credito commerciale. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Mercati finanziari e valore degli investimenti

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

MODELLO DI BLACK SCHOLES

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO.

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Il modello generale di commercio internazionale

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano

Capitolo 4. Valore attuale delle azioni. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Il modello generale di commercio internazionale

Il materiale didattico di seguito riportato, disponibile online, sostituisce il paragrafo

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

FORWARD RATE AGREEMENT

Organizzazione del capitolo

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

Indice di rischio globale

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

La valutazione degli investimenti reali

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

FORWARD RATE AGREEMENT

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

i criteri di valutazione

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti:

Aspettative, consumo e investimento

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

Tasso di interesse e capitalizzazione

I CONTRATTI DI OPZIONE

BONUS Certificates ABN AMRO.

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Transcript:

Principi di finanza aziendale Capitolo 19-20 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Introduzione alle opzioni e cenni al problema della valutazione 19-2 Argomenti trattati Call, put e azioni Alchimia finanziaria attraverso le opzioni Che cosa determina il valore delle opzioni? Valutazione delle opzioni

19-3 Le opzioni nei mercati reali e finanziari Si dicono opzioni i contratti finanziari con i quali il compratore dell opzione assume la facoltà, ma non l obbligo, di acquistare (call) o vendere (put) una determinata quantità di beni reali, valuta, o valori mobiliari (underlying asset) entro una certa scadenza e ad un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio). 19-4 Le opzioni nei mercati reali e finanziari Specularmente il venditore dell opzione assume l obbligo di acquistare (call) o vendere (put) una determinata quantità di beni reali, valuta, o valori mobiliari (underlying asset) entro una certa scadenza e ad un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio).

19-5 Le opzioni nei mercati reali e finanziari Il contratto di opzione è un contratto asimmetrico, perché per l acquirente l opzione comporta sempre un risultato positivo o almeno non negativo, laddove per il venditore l opzione comporta sempre un risultato negativo, o al più nullo. In questo un contratto di opzione si differenzia da un contratto a termine. Il contraente di un contratto a termine si impegna in ogni caso a perfezionare la transazione per cui entrambi i contraenti sono esposti a risultati positivi o negativi. Entrambi i contratti sono giochi a somma 0 ma nel caso delle opzioni si sa già chi perde si tratta solo di vedere quanto (da 0 a ). 19-6 Le opzioni: terminologia Opzione call Opzione di acquisto di un attività esercitabile a uno specifico prezzo di esercizio o entro la data di esercizio. Opzione put Opzione di vendita di un attività esercitabile a uno specifico prezzo di esercizio o entro la data di esercizio.

19-7 Obblighi relativi alle opzioni Compratore Opzione call Facoltà di comprare attività Opzione put Facoltà di vendere attività Venditore Obbligo di vendere attività Obbligo di comprare attività 19-8 Il valore di un opzione alla scadenza è funzione del prezzo dell azione e del prezzo di esercizio.

19-9 Il valore di un opzione alla scadenza è funzione del prezzo dell azione e del prezzo di esercizio. Esempio Valori Di un opzione con prezzo di esercizio $55 Prezzo azione $30 40 50 60 70 80 Valore call 0 0 0 5 15 25 Valore put 25 15 5 0 0 0 19-10 Valore della call con prezzo di esercizio $55 Vaalore della call $20 55 75 Prezzo dell azione

19-11 Valore della put con prezzo di esercizio $55 Vaalore della put $5 50 55 Prezzo dell azione 19-12 Risultato della vendita di un opzione call con prezzo di esercizio $55. Valore della posizione del venditore di una call 55 Prezzo dell azione

19-13 Risultato della vendita diun opzione put con prezzo di esercizio $55. Valore della posizione del venditore di una put 55 Prezzo dell azione 19-14 Prezzo dell azione Limite superiore

19-15 Prezzo dell azione Limite superiore Limite inferiore (Prezzo dell azione prezzo di esercizio) vs. 0 Il più alto dei due valori costituisce il limite inferiore 19-16 Grafico del decadimento temporale Prezzo dell opzione Prezzo dell azione

19-17 VALORE DI UNA OPZIONE CALL PRIMA DELLA SCADENZA VALORE DELL OPZIONE T 3 T 2 T 1 200 1000 1200 E (prezzo di esercizio) PREZZO DI MERCATO DELL UDERLYING ASSET 19-18 Il valore di una opzione Due portafogli che hanno gli stessi rendimenti attesi e il medesimo livello di rischio devono anche avere lo stesso costo iniziale Nel caso specifico l obiettivo è costruire un portafoglio che possa dare gli stessi rendimenti dell opzione: in pratica una opzione sintetica Per rendere facilmente comprensibile il ragionamento occorre fare alcune semplificazioni

19-19 Fattori che influenzano il prezzo dell opzione Fattori ovvii call put Prezzo dell'u.a. + - Prezzo di esercizio - + Fattori meno ovvii Tasso risk free + - Volatilità + + Tempo alla scadenza + + Dividendi attesi - + 19-20 La put and call parity spiegata in modo intuitivo (1) Utili Ipotizziamo di aver comprato un azione a 100 100 Prezzo spot Perdite

19-21 La put and call parity spiegata in modo intuitivo (2) Utili Abbiniamo l acquisto di una put option con prezzo di esercizio 100 100 Prezzo spot Perdite Quando il prezzo scende al di sotto di 100 utili e perdite si compensano per cui... 19-22 La put and call parity spiegata in modo intuitivo (3) Utili Questo grafico dovreste averlo gia visto.. 100 Prezzo spot Perdite Allora una call option può essere ricostruita artificialmente comprando l azione sottostante e una put option.

19-23 La put and call parity spiegata in numeri Portafoglio 1 Portafoglio 2 Acquisto azione Acquisto opzione put Prende a prestito il VA di E - Po - p + E/(1+rf) Acquisto call - c P1> E P1-Po - E P1-Po - E P2< E 0 0 Se due portafogli hanno gli stessi rendimenti in ogni possibile stato devono avere anche lo stesso costo.. c = Po + p - E/(1+rf) ovvero c + E/(1+rf) = Po + p 19-24 Il valore di una opzione: alcuni punti fermi facilmente intuibili Se il valore del bene sottostante è zero anche l opzione call avrà valore pari a zero. Al crescere del prezzo del bene sottostante il valore della call option aumenta e il valore della put option si riduce Il valore intrinseco di un opzione è il valore che avrebbe se esercitata immediatamente Il prezzo di un opzione è sempre maggiore o uguale al suo valore intrinseco Put and call parity.vedi dimostrazione precedente

19-25 Valutazione di un opzione call Nel caso specifico l obiettivo è costruire un portafoglio che possa dare gli stessi rendimenti dell opzione: in pratica una opzione sintetica Calcoliamo il valore di una opzione call con E = 160 sull azione Alfa che attualmente quota 140. Poniamo rf = 10% Per rendere facilmente comprensibile il ragionamento occorre fare una semplificazione piuttosto drastica (che in seguito potrà essere rimossa) 19-26 Poniamo che alla scadenza il prezzo dell azione Alfa possa assumere solo due valori con uguale possibilità 210 210-160 = 50 140 110 0

19-27 VERIFICHIAMO UNA STRATEGIA ALTERNATIVA ACQUISTO AZIONE @ 140-140 INDEBITAMENTO PER IL VA DI 110 + 110/(1+rf) 210-110 = 100 110-110 = 0 quindi la strategia in atto equivale a 2 opzioni call se è così il prezzo di 2 call dovrà essere: 140-110/(1+rf) per cui 140-100 = 40 quindi c = 20 19-28 Black & Scholes Black e Scholes hanno rimosso la drastica ipotesi che avevamo posto sull andamento del valore dell azione Alfa ipotizzando intervalli di tempo sempre più piccoli, talmente piccoli che i movimenti verso l alto e verso il basso possono essere ridotti al valore unitario della possibile oscillazione (tick movement) fino a ipotizzare continui riaggiustamenti del portafoglio che replica l opzione call.

19-29 e queste sono le conseguenze.. c = N( d1) * P N( d 2) * Ee rft d d 1 2 P log = Ee σ t = d 1 σ t rft σ t + 2 N(d) = funzione di densità di probabilità cumulata normale t = durata dell opzione in periodi s = sqm per periodo del tasso di rendimento dell azione capitalizzato nel continuo