ISTITUTO COMPRENSIVO VOLTERRA Scuola secondaria di I Grado Jacopo da Volterra.

Documenti analoghi
I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLTERRA Scuola secondaria di I Grado Jacopo da Volterra.

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLTERRA Scuola secondaria di I Grado Jacopo da Volterra.

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

DISCIPLINA:ARTE E IMMAGINE. DESCRITTORI II a SECONDARIA DI 1 GRADO

SCUOLA MEDIA STATALE ALLENDE Paderno Dugnano. Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015. classi III AREA DISCIPLINARE : LINGUAGGI NON VERBALI

SECONDARIA ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

I.C. VIA CASALOTTI, 259

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio)

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA MEDIA STATALE G. CRESTO CASTELLAMONTE SEZIONE ASSOCIATA C. OLIVETTI AGLIE'

Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

CURRICOLO DI ARTE. L'alunno/a:

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

Programmazione di Arte e Immagine Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI-ABILITÁ CONOSCENZE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA. FILONE N 7 COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA (arte) ESPRIMERSI E COMUNICARE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA ARTE

A R T E E I M M A G I N E

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015. Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

Curricolo verticale per competenze

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE MARIO POZZA ANNO SCOLASTICO CURRICOLO PER COMPETENZE CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ARTE E IMMAGINE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZA DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Competenza chiave: Consapevolezza ed espressione culturale.

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK CASTELLALTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

Curricolo di Arte e Immagine

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ARTE ED IMMAGINE A.S / 2018 CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 2 scuola secondaria di 1 grado

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

Programmazione didattica di ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

Curricolo di Arte e Immagine

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi seconde. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio)

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

Istituto Comprensivo Perugia 9

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTEL MELLA. Anno scolastico

STITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE MARIO POZZA ANNO SCOLASTICO CURRICOLO PER COMPETENZE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ARTE E IMMAGINE

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA PLESSO LUZZATTO DINA. CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di arte e immagine

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D ASSISI. Scuola Secondaria di Primo Grado. Tezze sul Brenta (VI)

Arte e Immagine Classe Prima

AREA B Obiettivo di Apprendimento: B - PERCEPIRE, OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLTERRA Scuola secondaria di I Grado Jacopo da Volterra. Materia: ARTE E IMMAGINE Classi: 3 Anno scolastico: 2016-2017 Insegnante: Maiolini Roberto INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFAZIA E DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE 2012. La disciplina ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le capacità di esprimersi e comunicare, di osservare per leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di acquisire una sensibilità estetica e un atteggiamento di consapevole attenzione verso il patrimonio artistico. Il percorso formativo attento alla soggettività degli allievi, dovrà riconoscere e ordinare le esperienze acquisite dall alunno come elementi utili al processo di formazione. Attraverso il percorso formativo l alunno impara a utilizzare e fruire del linguaggio visivo e dell arte, facendo evolvere l esperienza espressiva spontanea verso forme sempre più consapevoli. Il percorso permette agli alunni di esprimersi e comunicare utilizzando attivamente le tecniche e i codici del linguaggio visivo; di leggere e interpretare i linguaggi delle immagini; di comprendere le opere d arte; di conoscere e apprezzare il patrimonio artistico culturale presente anche nel proprio territorio. L alunno può così sviluppare le proprie capacità creative attraverso l utilizzo di codici e linguaggi espressivi e la rielaborazione di segni visivi. L alunno deve conoscerei luoghi e i contesti storici, degli stili e delle funzioni che caratterizzano la produzione artistica. Con l educazione all arte e all immagine l alunno sviluppa le capacità di osservare e descrivere, di leggere e comprendere le opere d arte. La familiarità con i linguaggi artistici, che sono universali, con le immagini e le opere d arte sensibilizza e potenzia nell alunno le capacità creative espressive, rafforza la preparazione culturale, permette di sviluppare relazioni interculturali e contribuisce ad educarlo a una cittadinanza attiva e responsabile. Per far sì che la disciplina contribuisca allo sviluppo di tutti gli aspetti della personalità dell alunno è necessario che il suo apprendimento sia realizzato attraverso l integrazione dei suoi nuclei costitutivi: sensoriale; linguistico comunicativo; storico culturale; espressivo/comunicativo; patrimoniale. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. L alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un ideazione e progettazione originale applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale le tecniche e materiali differenti. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati delle immagini. Legge le opere più significative prodotte nei vari periodi artistici e le colloca nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali. Riconosce il valore il valore culturale di immagini prodotte in paesi diversi dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio artistico, culturale e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA SCUOLA DECONDARIA DI I GRADO. DESCRIZIUONE DEGLI - Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative. Esprimersi e comunicare - Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative. Osservare e leggere immagini - Rielaborare creativamente per produrre nuove immagini. - Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi. - Utilizzare le tecniche osservative per descrivere gli elementi formali ed estetici di un contesto reale. Comprendere e apprezzare le opere d arte Osservare e leggere immagini - Leggere e commentare un opera d arte mettendola in relazione al contesto storico e culturale a cui appartiene. - Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici. - Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico artistico del territorio. - Leggere e interpretare un opera d arte. - Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle 1

opere d arte e nelle immagini. INDICATORI NAZIONALI OBIETTIVI Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative. Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative. Rielaborare creativamente per produrre nuove immagini. Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi. Utilizzare le tecniche osservative per descrivere gli elementi formali ed estetici di un contesto reale. Tipo di verifica. COMPETENZE Conoscere e utilizzare le regole della rappresentazione dello spazio. Seguire un metodo di lavoro per esprimersi e comunicare in modo più consapevole. Conoscere, scegliere e utilizzare consapevolmente e correttamente strumenti e le tecniche per disegnare e colorare. Utilizzare il lessico specifico della materia. Osservare e riprodurre correttamente tutti gli elementi della realtà conosciuta. Utilizzare il lessico specifico della materia. Conoscere, scegliere e utilizzare consapevolmente e correttamente strumenti e le tecniche per disegnare e colorare. Applicare in modo consapevole gli elementi e strutture i codici del linguaggio Produzione di esercitazioni grafiche oggettive e/o soggettive. Test dove previsto (libro di testo)+ autoverifiche. VALUTAZIONE Valutazione 10 Valutazione 9 Valutazione 8 Valutazione 7 Valutazione 6 Valutazione 5 Valutazione 4 Produce, utilizza materiali, tecniche grafiche e applica i codici dei linguaggi visivi in modo corretto, consapevole e creativo. Osservazione consapevole, attenta e precisa. Usa e conosce in modo corretto e consapevole tutti i codici, le regole e gli elementi del linguaggio Produce, utilizza materiali, tecniche grafiche e applica i codici dei linguaggi visivi in modo corretto e creativo. Osservazione attenta e precisa. Usa e conosce in modo corretto tutti i codici, le regole e gli elementi del linguaggio Produce, utilizza materiali, tecniche grafiche e applica i codici dei linguaggi visivi in modo corretto. Osservazione attenta. Usa e conosce in modo corretto tutti i codici, le regole e egli elementi del linguaggio Produce, utilizza materiali, tecniche grafiche e applica i codici dei linguaggi visivi in modo complessivamente corretto. Osservazione quasi tutti gli elementi. Usa e conosce per lo più in modo corretto i codici, le regole e gli elementi del linguaggio Produce, utilizza materiali, tecniche grafiche e applica i codici dei linguaggi visivi in modo quasi sempre corretto. Nell osservazione rileva gli elementi principali. Usa e conosce i fondamentali codici, regole e elementi del linguaggio Produce e utilizza le tecniche grafiche e applica i codici dei linguaggi visivi commettendo vari errori. Nell osservazione rileva solo pochi elementi. Usa e conosce con difficoltà solo alcuni codici, regole e elementi del linguaggio Ha difficoltà anche se guidato a produrre e utilizzare le tecniche grafiche. Nell osservazione anche se guidato rileva solo pochi elementi. Non è in grado di 2

conosce e usare in modo autonomo i codici, le regole e gli elementi del linguaggio INDICATORI NAZIONALI OBIETTIVI COMPETENZE Comprendere e apprezzare le opere d arte. Leggere e commentare un opera d arte mettendola in relazione al contesto storico e culturale a cui appartiene. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico artistico del territorio. Leggere e interpretare un opera d arte. Conoscere il contesto storico, culturale e le opere più significative dal '700 fino all'arte contemporanea. Conoscere gli elementi del patrimonio culturale Conoscere e essere informati su i musei, i siti archeologici e le opere d'arte presenti nel proprio territorio. Utilizzare il lessico specifico della materia. Tipo di verifica. Test oggettivi( verifica a risposta multipla, aperta/chiusa, V/F, di completamento, con riconoscere) e/o Test di ripasso e autoverifica (libro di testo). VALUTAZIONE Valutazione 10 Valutazione 9 Valutazione 8 Valutazione 7 Valutazione 6 Valutazione 5 Valutazione 4 Conosce, descrive e utilizza i termini specifici correttamente e consapevolmente, è in grado di fare collegamenti e/o orientarsi tra opere d arte di vari periodi storici. Legge le immagini in modo consapevole, attento e preciso. Identificando in modo corretto e consapevole tutti i codici, le regole e gli elementi del linguaggio Conosce, descrive e utilizza i termini specifici correttamente è in grado di orientarsi tra opere d arte dei vari periodi storici. Legge le immagini in modo attento e preciso. Identificando in modo corretto tutti i codici, le regole e egli elementi del linguaggio Conosce, descrive e utilizza i termini specifici correttamente è in grado quasi sempre di orientarsi tra opere d arte dei vari periodi storici. Legge le immagini in modo attento. Identifica in modo corretto tutti i codici, le regole e egli elementi del linguaggio Conosce e utilizza i termini specifici per lo più correttamente è in grado di fare alcuni collegamenti. Legge delle immagini quasi tutti gli elementi. Identifica per lo più in modo corretto i codici, le regole e gli elementi del linguaggio Conosce e utilizza solo i termini specifici fondamentali, è in grado di fare alcuni semplici collegamenti tra alcune opere d arte. Legge delle immagini gli elementi principali. Identificando i fondamentali codici, elementi del linguaggio Conosce con difficoltà le opere d arte principali; usa i termini specifici in modo non sempre corretto. Legge delle immagini solo pochi elementi. Identificando con difficoltà solo alcuni codici e elementi del linguaggio Anche se guidato riconosce con difficoltà le opere d arte principali e non è in 3

grado di usare i termini specifici in modo appropriato. Nel leggere le immagini anche se guidato rileva solo pochi elementi. Non è in grado di identificare anche se guidato i codici, le regole e gli elementi del linguaggio PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA CONOSCENZE - ABILITA' PARZIALI CONOSCENZE - ABILITA' PARZIALI CONOSCENZE-ABILITA' MINIME CONOSCENZE-ABILITA' MINIME BES Bisogni Educativi Speciali. Alunni con disabilità Legge 104/1992 con PEI Piano Educativo Individualizzato seguiranno ciò che prevede la specifica programmazione prevista nel PEI. Disturbi Specifici di Apprendimento DSA Legge 170/2010 con PDP Piano Didattico Personalizzato seguiranno ciò che prevede il PDP ( nel caso che seguano la programmazione della classe avranno obbiettivi e verifiche diversificate ). Alunni di origine straniera non italofoni, o in svantaggio sociale ed economico; con PDP Piano Didattico Personalizzato seguiranno ciò che prevede il PDP ( nel caso che seguano la programmazione della classe avranno obbiettivi e verifiche diversificate ). ABILITA' PARZIALI Applica parzialmente i vari passaggi operativi. Rappresenta gli aspetti più semplici della realtà circostante. Elabora semplici messaggi visivi. Usa parzialmente le tecniche espressive gli strumenti e i materiali. Riconosce e usa parzialmente gli elementi base del linguaggio Osserva e riconosce nella realtà e nelle immagini gli elementi più semplici del linguaggio Comprendere e apprezzare le opere d arte. Individua i più semplici elementi dei codici visivi. Riconosce in una opera d'arte anche parzialmente gli aspetti essenziali. Descrive le più semplici e elementari caratteristiche di un autore e di una opera artistica. Individua, osservando, alcune delle immagini più significative di un periodo artistico.usa e riconosce parzialmente alcuni semplici termini specifici. ABILITA' MINIME Scrive sul diario la lezione data. Porta il materiale che serve per svolgere le varie attività proposte. Usa parzialmente le tecniche espressive e se guidato alcuni strumenti. Osserva e disegna anche parzialmente alcuni degli aspetti più semplici della realtà circostante. Comprendere e apprezzare le opere d arte. Scrive sul diario la lezione data. Porta il materiale che serve per svolgere le varie attività proposte. Individua guidato tramite immagini alcune delle opere più significative. Descrive guidato con parole semplici alcune opere d arte. INDICATORI NAZIONALI Classi 3. CONTENUTI COMPETENZE TIPO DI VERIFICA I codici visuali. Lo spazio: -osserviamo lo spazio; Utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in modo consapevole e con funzione espressiva. 4

-indizi di profondità; -lo sguardo dell artista; -la prospettiva centrale; -la prospettiva angolare. I temi operativi. La figura umana: -osserviamo la realtà:il volto; -lo sguardo dell artista; -l autoritratto; -osserviamo la realtà: il corpo; -lo sguardo dell artista; -le proporzioni- Rappresentare lo spazio con gli indici di profondità. Applicare le regole della prospettiva centrale. Applicare le regole della prospettiva angolare. Saper riconoscere le diverse modalità di rappresentazione delle spazio usate dagli artisti. Saper osservare e descrivere gli elementi della realtà per superare gli stereotopi. Saper rappresentare un volto. Comprendere il significato e il valore espressivo di un ritratto. Saper riprodurre in modo corretto e proporzionato la figura umana. Analizzare la rappresentazione della realtà nell opera d arte. Individuare il valore espressivo o simbolico della figura umana nell opera d arte. Produzione di esercitazioni grafiche oggettive e/o soggettive+autovalutazione. Produzione di esercitazioni grafiche oggettive e/o soggettive+autovalutazione. Progetti: - Un poster per la pace ; - Lo sport contro il fumo ; - Una poesia per la vita. Le forme della comunicazione. Il fumetto: -le caratteristiche del fumetto; -il linguaggio del fumetto. Il design industriale: -comunicare con il design industriale; -giocare con le forme. La fotografia: - comunicare con la fotografia; -i soggetti della fotografia; -scattare fotografie. La televisione: -comunicazione di massa; -i generi televisivi; -come nasce un programma Produrre messaggi visivi personali e significativi attraverso l uso di differenti tecniche espressive. Realizzazione di elaborati creativi utilizzando le tecniche appropriate. Individuare significati simbolici e comunicativi dell immagine. Produrre immagini visive su temi relativi alla sfera emotiva. Interpretare in modo personale e creativo la realtà. Conoscere i principali mezzi della comunicazione visiva. Riconoscere e usare gli elementi delle diverse forme di comunicazione. Conoscere il linguaggio del fumetto. Saper leggere gli elementi di un fumetto. Utilizzare il linguaggio del fumetto in modo corretto e creativo. Individuare la differenza tra artigianato e design. Saper leggere la forma di un oggetto in rapporto alla sua funzione. Conoscere il linguaggio della fotografia. Saper leggere una fotografia, riconoscendone la funzione. Comprendere il significato espressivo e simbolico di una fotografia. Conoscere il linguaggio tele Individuare i diversi tipi di programmi televisivi. Produzione di esercitazioni grafiche oggettive e/o soggettive. Ricerche e test oggettivi+autovalutazione. 5

tele Saper analizzare in modo personale e critico un messaggio INDICATORI NAZIONALI Comprendere e apprezzare le opere d arte. Classi 3. CONTENUTI COMPETENZE TIPO DI VERIFICA UNITA 14 L ARTE DEL SEICENTO. La scultura e l architettura. La pittura. UNITA' 15 L'ARTE DEL SETTECENTO. Architettura: il gusto raffinato delle corti. Il Neoclassicismo. La pittura: il Rococò Francese; La straordinaria varietà della pittura veneziana; La pittura e scultura neoclassica. UNITA' 16 L'ARTE DEL PRIMO OTTOCENTO. La pittura: la pittura Romantica visionaria; la pittura Romantica e la passione politica; il Realismo. 17 L'ARTE DEL SECONDO OTTOCENTO. Fotografia: un'invenzione rivoluzionaria. Pittura: il verismo dei Macchiaioli; l'impressionismo; il Postimpressionismo. Scultura: la scultura Francese; la scultura Italiana. Architettura: tecniche e materiali nuovi; l'arte Noveau: architettura e arti applicate. 18 L'ARTE DEL PRIMO NOVECENTO. Pittura: l'espressionismo; la rivoluzione Cubista; il Futurismo. Pittura: l'astrattismo lirico; l'astrattismo geometrico; l'arte Dada; la pittura Metafisica; il Surrealismo. Scultura: nuovi soggetti, tecniche e materiali. Architettura: il Razionalismo; l'arte Organica. 19 DALLA SECONDA META' DEL NOVECENTO A OGGI. La pittura informale: Espressionismo astratto. Dalla New Dada alla Pop Art. Gli anni '60: l'optical Art di Vasarely; più vero del vero: l'iperrealismo. L'Arte Concettuale: dall'oggetto al concetto. Istallazione, performance ed happening. dell arte del Seicento e Settecento.. Conoscere gli artisti più rappresentativi e i movimenti caratterizzanti. Confrontare l arte di epoche diverse. dell arte dell Ottocento. Conoscere gli artisti più rappresentativi e i movimenti caratterizzanti. Confrontare l arte di epoche diverse. dell arte dal Novecento a oggi. Conoscere gli artisti più rappresentativi e i movimenti caratterizzanti. Confrontare l arte di epoche diverse. 6

L'Arte dei nostri giorni: la pittura di strada entra nelle gallerie d'arte; la Videoarte. Architettura: oltre il Razionalismo; l'architettura high-tech; le ultime tendenze. Diritto di cittadinanza. I beni culturali: -il patrimonio culturale; - la tutela del patrimonio culturale nazionale; -la protezione globale dell UNESCO; -i luoghi della conservazione: i musei; -la conservazione del patrimonio culturale: il restauro. L arte Extraeuropea. I luoghi dell arte: -l arte Islamica; -l arte Cinese. Comprendere l importanza del patrimonio artistico come testimonianza della nostra cultura. Riconoscere i diversi tipi di musei. Leggere le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni. Conoscere i concetti di restauro e di riqualificazione e le loro applicazioni. dell arte Islamica e Cinese. 7