+ H 2 O N 2 + X X N N:.. -

Documenti analoghi
A ph 7 la formazione dell'addotto è un equilibrio rapido e lo stadio rate-determining diventa la disidratazione k 2

CORRELAZIONI LINEARI DI ENERGIA LIBERA

p p s sp sp sp s p p 1

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Esercitazione n. 8 - Aspetti generali di reazioni e meccanismi

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Legame covalente polare

Legame covalente polare

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

+ + H 2 O NH 3 + H 3 2) NH 4 O + O + + CH 3 3) H 2 H H 3 O + CH 3. Esercitazione n Reazioni acido-base. ACIDO ACIDO ACIDO O + H H 2

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

REAZIONI DEGLI ALCHENI

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

Unità didattica 6. Cosa è una sostutizione? Reazioni di Sostituzione degli Alogenuri Alchilici

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift

H H. R R δ+ R H. δ Cl

CINETICA DI REAZIONI ELEMENTARI

Esteri degli acidi carbossilici

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Idrogeni in α a un carbonile

MECCANISMI DELLE REAZIONI ORGANICHE

Reattività degli alogenuri alchilici

Complessi carbenici. i complessi carbenici sono complessi in cui un gruppo :CR 2 è coordinato

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Figura. Alogenuri alchilici

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

Laboratorio Chimica Bioorganica. Studio di meccanismi di reazione in Chimica Bioorganica. St. 344

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

Composti carbonilici. Chimica Organica II

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

30 Aprile 2008 Nome:

Chimica Supramolecolare

Quando un benzene sostituito viene sottoposto a una nuova reazione di sostituzione elettrofila dobbiamo tenere conto di due caratteristiche:

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

FENOLI: nomenclatura IUPAC

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA

Che cosa è la chimica organica? E la chimica del carbonio, cioè la chimica che si occupa di studiare tutti quei composti che contengono l elemento

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

Insegnamento: Chimica Organica (cod ; 6 CFU; 60 ore) A.A Corsi di laurea

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Esercitazione n. 8 - Aspetti generali di reazioni e meccanismi

FORMAZIONE DI LEGAMI. Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato.

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

CLASSIFICAZIONE DEI TIPI DI REATTIVITA'

Gli Alogenuri Alchilici

Chimica organica, biochimica e laboratorio

Esistono reazioni energeticamente favorite (ΔH<0) che non avvengono.es. C(diamante) à C(grafite)

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.

REAZIONI E LORO MECCANISMI

Enzimi: catalizzatori biologici

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

CHIMICA: ARTE, SCIENZA, DIVERTIMENTO

Benzene e Composti Aromatici

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

IDROCARBURI AROMATICI

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

Cinetica chimica. Capitolo 13

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi)

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE.

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Cinetica chimica. studia la velocità a cui decorrono le reazioni chimiche una velocità è la variazione di una proprietà per unità di tempo:

Metodi Pseudopotenziale

Diagramma di Ramachandran

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

A B C. pka

Giochi della Chimica 1994 Finale nazionale Problemi a risposta aperta

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Transcript:

meccanismo: N N lento N 2 H 2 O veloce H ρ I <0 sia in meta che in para è in accordo con la formazione di una carica positiva negli intermedi r.. N N:.. - N N: ρ R <0 in meta si spiega con il fatto che il sostituente a rilascio elettronico stabilizza r, perché la carica negativa finisce vicino a quella positiva.. - :.. - - Trattamento di Swain-Lupton delle costanti del sostituente Swain e Lupton hanno tentato di descrivere gli effetti elettronici dei sostituenti con due soli parametri. f r La costante del sostituente, σ, si esprime come combinazione lineare di F ("costante di campo", che caratterizza l'effetto induttivo o "polare" e R, che caratterizza l'effetto di risonanza o coniugativo σ = ff rr fattore di campo fattore di risonanza Determinazione di F dai pk a di acidi biciclo[2.2.2]ottancarbossilici sostituiti in 4 F = (pk 0 a - pk a altri valori sono stati ricavati dalla relazione F = 2.186σ m - 0.586σ p - 0.01 Determinazione di R se σ = σ p r = 1 l'equazione diventa σ = ff R Per il gruppo -NMe 3 σ p = 0.82 e F = 1.46 1

Questo gruppo viene preso come riferimento, assumendo che non abbia contributo coniugativo (R = 0.00 e permette di determinare f f = 0.56 conosciuto f, il valore di R per un qualsiasi sostituente si ricava dal suo valore di σ p R = σ p - 0.56F Swain e Lupton hanno messo in relazione F ed R con altre costanti del sostituente σ m = 0.60F 0.27R 0.00 (r = 1.00 σ p = 0.56F 1.00R 0.00 (r = 1.00 σ 0 p = 0.60F 0.70R 0.01 (r = 0.993 σ p = 0.51F 1.58R - 0.07 (r = 0.939 σ - p = 0.75F 1.52R 0.09 (r = 0.970 Le correlazioni con σ m e σ p con F e R sono perfette per via della definizione; con σ 0 la correlazione è ancora buona, con σ e σ - la correlazione è scarsa I valori originali di F sono stati corretti, dividendo i ΔpK a ottenuti dagli acidi biciclo[2.2.2]ottancarbossilici per la costante della reazione (ρ = 1.65 I valori di F e di R sono stati espressi in funzione delle costanti di Hammett F = 1.369 σ m - 0.373 σ p - 0.009 R = σ p - 0.921 F Le costanti di Swain e Lupton (F e R sono state usate per correlare misure NMR e IR, equilibri acido-base, velocità di reazioni elettrofile e nucleofile ed anche attività bioiche successo variabile Critiche: 1. la maggior parte dei valori di F non è stata ottenuta da misure dirette di pk a 2. R è stato basato sull'assunzione che NMe 3 non abbia contributo di risonanza. Però σ m > σ p NMe 3 ha un piccolo effetto elettronico a rilascio perciò i valori di R non sono validi 3. E' discutibile che un solo insieme di R sia soddisfacente per tutti i tipi di risonanza 2

- Equazione di Drago-Dadmun (1993 Per correlare le misure chimico-fisiche Drago e Dadmun hanno usato l'equazione: Δχ - Δχ H = d E ΔE d C ΔC ΔE ΔC d E d C costante elettrostatica del sostituente costante covalente del sostituente costante elettrostatica della reazione costante covalente della reazione Δχ simbolo dei dati chimico-fisici Si può applicare a reazioni di un elettrofilo con vari nucleofili o di un nucleofilo con vari elettrofili Il nuovo insieme di valori ΔE e ΔC descrive in modo soddisfacente fenomeni con diversi tipi di contributi di risonanza SEPRZIONE DEGLI EFFETTI ELETTRONICI E STERICI - Equazione di Taft Visto il successo dell'equazione di Hammett per i composti aromatici, sembrò ragionevole cercare una correlazione anaa sostituente-reattività per i composti alifatici problemi problemi sterici (i sostituenti sono più vicini ai siti di reazione Per determinare le costanti del sostituente in sistemi alifatici, Taft ha usato l'idrolisi di esteri alifatici, sulla base delle seguenti assunzioni. 1. Nei composti alifatici l'effetto coniugativo è trascurabile 2. Nel caso dell'idrolisi acido-catalizzata, l'effetto elettronico è trascurabile e la costante di velocità dipende dall'effetto sterico di R in RCO 2 Et 3. La reazione base-catalizzata è influenzata dall'effetto elettronico e dall'effetto sterico. La grandezza dell'effetto sterico è la stessa dell'idrolisi acido-catalizzata ssunzione 1 non richiede giustificazioni, se il sostituente non ha doppi legami che possano coniugare con il sito di reazione 3

ssunzione 2 per giustificarla bisogna conoscere il meccanismo O H 3 O K 1 O H R C veloce OEt H 2 O O H R C OEt H 2 O 2 lento 2 prodotti utilizzando l'approssimazione del pre-equilibrio exp = K 1 2 ρ exp = ρ 1 ρ 2 ρ 1 < 0, ρ 2 > 0 ρ exp ~ 0 se ρ 1 ~ ρ 2 Questo ragionamento trova sostegno nel valore prossimo a zero di ρ per l'idrolisi acido-catalizzata dei benzoati di etile meta e para sostituiti Nel caso dell'idrolisi acida degli esteri, il aritmo del rapporto delle costanti di velocità si pone uguale al requisito sterico di R ( = E S E S costante sterica del sostituente ssunzione 3 si basa sull'esame delle differenze strutturali degli intermedi dell'idrolisi in ambiente acido e basico 2 intermedio della idrolisi acida O - intermedio della idrolisi basica le due strutture differiscono per due soli protoni Lo stadio rate-determining dell'idrolisi basica è il primo stadio 4

O HO - 1 lento O- prodotti exp B = 1 Questa costante di velocità ( B exp è influenzata sia dagli effetti elettronici che da quelli sterici ( B B 0 = ρ*σ* E S ( B B 0 - elettronico sterico ( = ρ*σ* σ* misura l'effetto elettronico induttivo del sostituente ρ* costante della reazione, che misura la sensibilità della velocità all'effetto elettronico induttivo del sostituente e B sono misurati con l'acetato di etile CH 3 CO 2 Et per definizione σ* Me = 0 B e sono misurati con acetati di etile sostituiti reazione di riferimento CH 2 CO 2 Et per questa reazione Taft ha scelto arbitrariamente ρ* = 2.46 (in modo da avere σ* ~ σ di Hammett σ* = 1 2.48 B B ( In seguito è stata stabilita una relazione tra i valori σ I di ed i valori σ* dei gruppi CH 2 - ( σ I ( = 0.45 σ*(ch 2 Tabella. Costanti induttive del sostituente di Taft Gruppo σ* Gruppo σ* Me 0.00 CH 2 0.55 Et -0.10 CH 2 OMe 0.52 Pr -0.10 CH 2 F 1.10 Bu -0.13 CH 2 Cl 1.05 i-pr -0.19 CH 2 Br 1.00 t-bu -0.30 CH 2 I 0.85 Ph 0.60 CH 2 NO 2 1.40 PhCH2 0.215 CH 2 CN 1.30 PhCH2CH2 0.08 CH 2 CF 3 0.92 OMe -0.22 CH 2 COCH 3 0.60 5

La costante sterica, E S, si può determinare dall'equazione ( = E S 0 I valori E S misurano il requisito sterico del sostituente rispetto al metile E S (Me = 0 Se R è più piccolo di Me E S > 0 Se R è più grande di Me E S < 0 Taft ha suggerito, per descrivere gli effetti elettronici induttivi dei sostituenti su reazioni di composti alifatici, l'equazione: = ρ*σ* ( In molti casi l'equazione dà risultati soddisfacenti RCO 2 Et - RCO 2 - Et ρ* = 2.48 RCO 2 H H 2 O RCO 2 - H3 O ρ* = 1.72 RCH 2 Br PhS - RCH 2 SPh Br - ρ* = -0.61 RR'R"CCl Et RR'R"COEt HCl ρ* = -3.29 In altri casi, per ottenere una buona correlazione si è dovuta includere la costante sterica del sostituente, E S, insieme alla costante sterica della reazione, δ. = ρ*σ* ( δe S La validità delle costanti σ* ed E S è stata criticata da molti ricercatori CRITICHE: Il metodo non separa in modo appropriato gli effetti induttivo e sterico: E S contiene ancora un effetto induttivo residuo e, soprattutto, σ* contiene un effetto sterico residuo vengono preferiti i σ I FVORE: è stato dimostrato che i valori E S sono proporzionali ai raggi di van der Waals dei sostituenti Più recentemente i valori E S originali (relativi a Me sono stati sostituiti con una serie di E S modificati, relativi all'h E S (H = 0 6

equazione di Taft modificata ( = ρ I σ I ρ S E S ρ I ρ S costante induttiva della reazione costante sterica della reazione EFFETTO orto Un sostituente in orto può esercitare sulla reazione più di un effetto - effetto di campo (polarizzazione diretta del centro di reazione attraverso lo spazio - effetto di impedimento sterico di risonanza (può non essere coplanare con il benzene e quindi non dare coniugazione completa - effetto sterico (può ostacolare l'avvicinamento del reagente al centro di reazione o la formazione del guscio di solvatazione - possibilità di legame idrogeno - possibilità di effetto del gruppo adiacente difficile da trattare quantitativamente Taft ha determinato valori σ o * e E S dall'idrolisi acida e basica di esteri benzoici sostituiti in orto Le costanti steriche sono state chiamate E S, anche se numericamente sono diverse dalle E S alifatiche Il riferimento per σ o * è stato Me, ma con l'aiuto di σ p (Me è stato riscalato ad H come sostituente di riferimento ( = ρ δe o σ o S 0 Costanti del sostituente di Taft, per sostituenti orto gruppo σ 0 * σ 0 E S H - 0.00 - OMe -0.22-0.39 0.99 Me 0.00-0.17 0.00 F 0.41-0.24-0.49 Cl 0.37 0.20 0.18 Br 0.38 0.21 0.00 I 0.38 0.21-0.20 NO 2 0.97 0.80-0.75 successo molto limitato 7

CRITICHE: - un solo insieme di valori σ o non è soddisfacente per rappresentare una varietà di effetti elettronici - E S contiene ancora un piccolo contributo di effetti coniugativi - Equazione di Charton Per l'interpretazione dell'effetto orto, Charton ha introdotto l'equazione: ( = ασ I βσ R ψυ h σ I σ R υ costante induttiva del sostituente costante coniugativa del sostituente costante sterica del sostituente α sensibilità della reazione all'effetto induttivo β sensibilità della reazione all'effetto coniugativo ψ sensibilità della reazione all'effetto sterico Come σ I e σ R sono stati presi i valori calcolati in precedenza Per sostituenti simmetrici, υ è stata determinata dai raggi di van der Waals υ = r - 1.20 Per sostituenti non simmetrici, Charton ha calcolato υ da misure cinetiche υ e E S sono in buona correlazione Charton ha applicato la sua equazione con successo per interpretare molte reazioni. in molti casi ha ottenuto valori di ψ molto piccoli (impedimento sterico molto piccolo - Equazione di Fujita-Nishioa Fujita e Nishioa nella descrizione dell'effetto orto hanno considerato tre effetti - effetto polare (induttivo e coniugativo ordinario - effetto di campo di prossimità - effetto sterico dei sostituenti orto per l'effetto elettronico normale hanno usato le costanti di Hammett, con l'assunzione che σ orto = σ para per la descrizione dell'effetto polare attraverso lo spazio dei sostituenti orto hanno usato i parametri F di Swain-Lupton 8

per la caratterizzazione degli effetti sterici hanno usato i valori E S di Taft In questo modo la reattività di composti orto, meta e para sostituiti si può racchiudere in una sola equazione o,m,p = ρ σ o,m,p δe S ff c ρ δ f sensibilità della reazione agli effetti elettronici sensibilità della reazione all'effetto sterico sensibilità della reazione all'effetto campo Con sostituenti in meta e para δe S e ff vanno a zero e l'equazione diventa quella di Hammett Per σ bisogna scegliere sempre la scala più adatta (σ, σ 0, σ, σ - CRITICHE: - Le costanti del sostituente non sono in grado di descrivere l'effetto del legame idrogeno o l'effetto di partecipazione del gruppo adiacente - non necessariamente σ orto = σ para 9