Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

Documenti analoghi
Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di primo grado

Equazioni di secondo grado Capitolo

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

Verifica di matematica

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

ANALISI 1 ANALISI A Prima Prova Intermedia 11 novembre 2017

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni

Equazioni di primo grado

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI

Vettori - Definizione

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

La parabola. Fuoco. Direttrice y

1. Determinare e rappresentare nel piano cartesiano il luogo dei vertici delle parabole della famiglia.

Algebra Condizioni di Esistenza Equazioni di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado Definizione di valore assoluto

Trigonometria 1 Teorema 2 Teorema

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

8. Calcolo integrale.

Argomento 10 Integrali impropri

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

Scomposizione di polinomi 1

Ing. Alessandro Pochì

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido

Problema: Calcolo dell'area di una superficie piana

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

A.A.2009/10 Fisica 1 1

4 - TRASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5).

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

Sia A un sottoinsieme limitato del piano e f ( x, y ) una funzione definita in A e limitata. L integrale doppio

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Parabola Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

Le equazioni di secondo grado

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione

L IPERBOLE. x y 0 x 5 + y 0 = si sviluppano i prodotti notevoli; Cioè ( ) ( ) ( ) ( ) y = 8 si porta un radicale al 2 membro;

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

L IPERBOLE. x si sviluppano i prodotti notevoli; 25 y 8 si porta un radicale al 2 membro; 25 y si elevano i due membri al quadrato;

UNIVERSITÁ DEGLISTUDIDISALERNO C.d.L. in INGEGNERIA GESTIONALE Ricerca Operativa 12 Gennaio 2009 Prof. Saverio Salerno. Compito A

8 Equazioni parametriche di II grado

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

ESERCIZI SVOLTI DEL CORSO DI TRASMISSIONE NUMERICA

a è detta PARTE LETTERALE

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

FORMULARIO GENERALE DEI CORSI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

TEST SUGLI INTEGRALI VERO/FALSO V F V F V F V F V F

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Test di autovalutazione

Matematica I, Funzione integrale

n! A = lim ; 2 2n (n!) 2 (2n)! n = a2 n a 2n a 2 n a 2n 2 2 = A, n n n+ 1 2

Formule di Gauss Green

Simulazione seconda prova parziale

Metodologie informatiche per la chimica

Tecniche di Progettazione Digitale Progettazione e layout di porte logiche combinatorie CMOS p. 2

Integrali indefiniti

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

Sondaggio piace l eolico?

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Omotopia, forme chiuse e esatte

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

ENS: Esame e seconda prova in itinere del 1 Luglio 2008 Per la discussione dello scritto si contatti il docente via

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Calcolo integrale per funzioni di una variabile

a a = 1, a a = 0; a a = 1, a a = 0; e quindi, = (a a ) (a a ) = (a a) a = 0 a = a

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Transcript:

Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi Prim prte, gruppo. =, = ; r = α = = 0, = 4; r = α = r = 3, α = π/3; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( tli he 0 π. + log log(log ; lim + os(e ; lim 4. Clolre le erivte elle seguenti funzioni: rtn(e ; 3 + 4 log( + 3 0 sin(. 9 3 3. 5. Dire se esistono i punti i mssimo e minimo ssoluti ell funzione f( := e reltivmente ll insieme e in so ffermtivo lolrli. 5 + + log + log 4 + 3 + log } {{ } 7. Trovre lo sviluppo i Tlor (in 0 ll orine 4 ell funzione f( := ep(4 os(. Risolvere grfimente l isequzione +. Prim prte, gruppo. = 3, = 3; r = α = =, = 0; r = α = r =, α = π/4; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( tli he π 0. 3 ep( 4 + ; lim + 4 os( ; lim 0 os(. 4. Clolre le erivte elle seguenti funzioni: rtn( ; 3 3 5 ; + 4 9 3. 5. Dire se esistono i punti i mssimo e minimo ssoluti ell funzione f( := log(4 reltivmente ll insieme < e in so ffermtivo lolrli. 4 + 3 log + log + 3 + 3 log } {{ }

Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi 7. Trovre lo sviluppo i Tlor (in 0 ll orine 3 ell funzione f( := sin(3 +. Risolvere grfimente l isequzione. Prim prte, gruppo 3. = 3, = 3; r = α = = 0, = ; r = α = r =, α = π/3; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( 3 tli he 0 π. + 4 + 5 4 + 4 ; lim + log(log ; lim 0 log( + 3 sin. 4. Clolre le erivte elle seguenti funzioni: rtn( 4 7 + 6 3+ 4 +. 5. Dire se esistono i punti i mssimo e minimo ssoluti ell funzione f( := e reltivmente ll insieme e in so ffermtivo lolrli. 3 + 5 + 5 + 3 + 0 log + log 7. Trovre lo sviluppo i Tlor (in 0 ll orine 4 ell funzione f( := log( +. Disegnre l insieme ei punti (, tli he +. Prim prte, gruppo 4. =, = ; r = α = = 0, = ; r = α = r =, α = 3π/4; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( 3 tli he π π. + 5 3 + 3 0 5 ; lim sin( + sin e ; lim 0 sin. 4. Clolre le erivte elle seguenti funzioni: rsin( 4 ; 4 4 + 4 + 4 +. 5. Dire se esistono i punti i mssimo e minimo ssoluti ell funzione f( := log( reltivmente ll insieme < e in so ffermtivo lolrli.

Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi 3 3 4 + + log log 3 + 3 + log 7. Trovre lo sviluppo i Tlor (in 0 ll orine 6 ell funzione f( := sin(3 + 4. Disegnre l insieme ei punti (, tli he +. Prim prte, gruppo 5. = 3, = 3; r = α = = 0, = ; r = α = r = 3, α = 5π/6; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn(π tli he 0. + log log ; lim log + sin(e + 8 ; lim 0 3 sin log( + 4. 4. Clolre le erivte elle seguenti funzioni: rsin( ; 5 3 + 3 4+ 3+. 5. Dire se esistono i punti i mssimo e minimo ssoluti ell funzione f( := e reltivmente ll insieme e in so ffermtivo lolrli. 5 3 + + 3 + 5 + 0 log log 7. Trovre lo sviluppo i Tlor (in 0 ll orine ell funzione f( := log( +. Disegnre l insieme ei punti (, tli he. Prim prte, gruppo 6. =, = 3; r = α = =, = 0; r = α = r =, α = 3π/4; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn(π tli he 0. 4 + 3 ; lim ; lim + log(log 0 ep( 3.

4 Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi 4. Clolre le erivte elle seguenti funzioni: rsin(e ; 7 + 4+ +. 5. Dire se esistono i punti i mssimo e minimo ssoluti ell funzione f( := log(4 reltivmente ll insieme < e in so ffermtivo lolrli. + 5 + + log log 4 + 3 + log 7. Trovre lo sviluppo i Tlor (in 0 ll orine ell funzione f( := ep(4 os(. Risolvere grfimente l isequzione +. Seon prte, gruppo.. Per ogni R eterminre il numero i soluzioni ell equzione ep( = ( 5.. Trovre l prte priniple per 0 ell funzione f( := log ( sin( 3 3 log. Per ogni R trovre l prte priniple per 0 i f( + 6. 3. Consierimo i tringoli elimitti gli ssi rtesini e un rett tngente l grfio = e in un punto i siss positiv. Tr tutti questi tringoli eterminre quelli i re mssim e i re minim. Seon prte, gruppo.. Per ogni R eterminre il numero i soluzioni ell equzione ep( = ( 3 6.. Trovre l prte priniple per 0 ell funzione f( := log ( sin( log. Per ogni R trovre l prte priniple per 0 i f( + 4. 3. Ugule l gruppo. Seon prte, gruppo 3.. Per ogni R eterminre il numero i soluzioni ell equzione ep( = (.. Trovre l prte priniple per 0 ell funzione f( := log ( ep( log. Per ogni R trovre l prte priniple per 0 i f( +. 3. Ugule l gruppo. Seon prte, gruppo 4.. Per ogni R eterminre il numero i soluzioni ell equzione ep( = ( 3 7.. Trovre l prte priniple per 0 ell funzione f( := log ( ep( 3 3 log. Per ogni R trovre l prte priniple per 0 i f( + 3. 3. Ugule l gruppo.

Primo ompitino, 8 novemre 07 Soluzioni 5 Prim prte, gruppo.. r = ; α = 3π 4 ; r = 4; α = π ; = 3; = 3.. L insieme elle soluzioni è 3. + ; non esiste;. 4. 0, π 3π 4 8, π ]. e + e 4 ; 4 + ( + 4 log 3 3 5 = log 3 43 3. 5. Il punto i mssimo è = ; il punto i minimo non esiste. 6. L orine orretto è. 7. f( = + 4 + 6 4 + O( 6. = = + soluzioni Prim prte, gruppo.. r = 3; α = 5π 6 ; r = ; α = π; = ; =.. L insieme elle soluzioni è 3. 0; ;. ( π ] 4, π. 8 4. log + ; 7 ( 5 ; 0. + 4 5. Il punto i mssimo è = 0; il punto i minimo non esiste. 6. L orine orretto è. 7. f( = 6 3 3 + O( 5. = soluzioni soluzioni = Prim prte, gruppo 3.. r = 3; α = π 3 ; r = ; α = π ; = ; = 3.

6 Primo ompitino, 8 novemre 07 Soluzioni. L insieme elle soluzioni è 3. + ; ; 6. 4. 4 3 + 8 0, π π 4 3, π ]. 58 ( 7 + 6 log 3 = log. 8 5. Il punto i mssimo non esiste; il punto i minimo è = 0. 6. L orine orretto è. 7. f( = 3 4 + O( 6. A = = + Prim prte, gruppo 4.. r = ; α = 3π 4 ; r = ; α = π ; = ; =. (. L insieme elle soluzioni è 3π ] ( 4, π π ] ( π 3 4, π 6 4, π ]. 3 3. 0; non esiste; 0. 4. 4 3 ; 6 3 8 ( 4 + 4 log = log. 5. Il punto i mssimo è = 0; il punto i minimo non esiste. 6. L orine orretto è. 7. f( = 6 3 6 + O( 0. A = = + Prim prte, gruppo 5.. r = 6; α = 3π 4 ; r = ; α = π ; = 3; = 3.. L insieme elle soluzioni è 3. 0; non esiste;. 4. ( ],. 4 log ; 7 + 5 4 ( 3 + 3 log +3 = 8 log. 5. Il punto i mssimo è = ; il punto i minimo è = 0.

Primo ompitino, 8 novemre 07 Soluzioni 7 6. L orine orretto è. 7. f( = 3 + O( 3. = = Prim prte, gruppo 6.. r = 4; α = π 3 ; r = ; α = π; = ; =.. L insieme elle soluzioni è 3. ; 0; non esiste. 4. e e 4 ; 58 + 4 6 ( + 0., ] 4, 0. 5. Il punto i mssimo è = ; il punto i minimo non esiste. 6. L orine orretto è. 7. f( = + 4 + 6 + O( 3. soluzioni = = + Seon prte, gruppo.. Risrivo l equzione in questione nell form f( = on f( := ( 5 ep(. Per eterminre il numero i soluzioni ell equzione evo quini isegnre il grfio ell funzione f(. A questo sopo osservo he f( è efinit per ogni, è positiv per > e negtiv per <, tene per e per, tene + per + e per +. Inoltre, stuino il segno ell erivt prim f ( = (4 8 5( 6 ep(, ottengo he l funzione rese negli intervlli (, /] e 5/, +, e erese negli intervlli /, e (, 5/]; in prtiolre = / è un punti i mssimo lole on f( / = (/5 5 e /,69 0, mentre = 5/ è un punto i minimo lole on f(5/ = 5 e 5/ 8,59 0 6.

8 Primo ompitino, 8 novemre 07 Soluzioni Usno questi ti trio il grfio = f( (nel frlo non rispetto le proporzioni: = f ( f (5/ / 5/ f ( / = f ( Dl grfio ottengo il seguente shem per le soluzioni ell equzione f( = : per < f( / i sono ue soluzioni; per = f( / è un soluzione ( = /; per f( / < < f(5/ non i sono soluzioni; per = f(5/ è un soluzione ( = 5/; per > f(5/ i sono ue soluzioni.. Osservo ome prim os he f( := log ( sin( 3 ( sin( 3 3 log = log 3. Usno lo sviluppo i Tlor sin t = t 6 t3 + O(t 5 on t = 3 ottengo quini f( = log ( 6 6 + O(, e usno il mio i vriile t = 6 6 + O( e lo sviluppo log( + t t f( = log( + t t = 6 6 + O( 6 6. In onlusione l prte priniple i f( per 0 è 6 6. Per qunto visto l punto preeente, ( p.p.(f( = 6 per ogni 6 6. Nel so = /6 ho isogno i uno sviluppo più preiso i f(. Usno lo sviluppo i Tlor sin t = t 6 t3 + 0 t5 + O(t 7 on t = 3 ottengo f( = log ( 6 6 + 0 + O(8, e usno il mio i vriile t = 6 6 + 0 +O( 8 e lo sviluppo log(+t = t t +O(t 3 f( = log( + t Quini = t t + O(t 3 ] = 6 6 + 0 + O(8 ] 6 ( 6 + O( + O 6 3 ] 6 ] = 6 6 + 0 + O(8 ] 36 + O(8 + O( 4 + O( 8 = 6 6 80 + O(8. f( + 6 6 = 80 + O(8 80.

Primo ompitino, 8 novemre 07 Soluzioni 9 3. Per ogni 0 inio on T il tringolo elimitto gli ssi rtesini e ll rett tngente l grfio i f( := e nel punto i siss. Usno il ftto he l rett in questione h equzione = f ( ( + f( = e ( + ottengo suito he l intersezione on l sse elle, vle ire l ltezz i T, è = e ( +, mentre l intersezione on l sse elle, vle ire l se i T, è = +. Ne segue he l re i T è t ll funzione g( := ( + e. Cero or i punti i mssimo e minimo ssoluto ell funzione g( reltivmente ll semirett 0. Per frlo onfronto i vlori i g per = 0, = +, e per gli 0 ove si nnull l erivt g ( = ( e, vle ire =. Poihé g(0 = /, g( = /e e g(+ = 0, onluo he = è il punto i mssimo ssoluto i g, e il vlore mssimo è g( = /e, mentre non i sono punti i minimo ssoluto, e l estremo inferiore ei vlori i g è 0 ( rggiunto per +. In ltre prole, il tringolo i re mssim è T, mentre quello i re minim non esiste. Seon prte, gruppo.. Risrivo l equzione in questione nell form f( = on f( := ( 3 6 ep( e isegno il grfio = f(. A questo sopo osservo he f( è efinit per ogni 3, è sempre positiv, e tene + per ± e per. Inoltre, stuino il segno ell erivt prim f ( = (4 6( 3 7 ep( ottengo he l funzione erese negli intervlli (, ] e (3, 4], e rese negli intervlli, 3 e 4, +. In prtiolre = e = 4 sono punti i minimo lole on f( = e / 3 =,7 0 9 e f(4 = e 3 = 7,89 0 3. Usno questi ti trio il grfio = f(: = f ( f (4 = f ( f ( 3 4 Dl grfio ottengo il seguente shem per le soluzioni ell equzione f( = : per < f( non i sono soluzioni; per = f( è un soluzione ( = ; per f( < < f(4 i sono ue soluzioni; per = f(4 i sono tre soluzioni (tr ui = 4; per > f(4 i sono quttro soluzioni. {. Anlogo l gruppo : p.p.(f( = 6 4 ; p.p.(f( + 4 ( = 6 4 per 6, 80 8 per = 6. 3. Ugule l gruppo.

0 Primo ompitino, 8 novemre 07 Soluzioni Seon prte, gruppo 3.. Risrivo l equzione ome f( = on f( := ( ep(. Il grfio i f è simile quello el gruppo, on l ifferenz he l sintoto vertile è in = e i punti i minimo lole sono = e = 3. Dl grfio i f ottengo he per < f( non i sono soluzioni; per = f( è un soluzione ( = ; per f( < < f(3 i sono ue soluzioni; per = f(3 i sono tre soluzioni (tr ui = 3; per > f(3 i sono quttro soluzioni.. Osservo he ( ep( f( = log e proeo ome per il gruppo, usno gli sviluppi e t = + t + t + O(t 3 e log( + t t: f( = log ( + + O(4 = log( + t t = + O(4. t In onlusione l prte priniple i f( per 0 è. Per qunto ftto sopr l prte priniple i f( + è ( + per ogni. Nel so = ho isogno i uno sviluppo più preiso ell funzione f(, he ottengo usno gli sviluppi e t = + t + t + 6 t3 + O(t 4 e log( + t = t t + O(t 3 : f( = log ( + + 4 6 + O(6 t = log( + t = t t + O(t3 ] = + 4 6 + O(6 ] ( 3 ] + O(4 + O = + 4 4 + O(6. D questo ottengo he l prte priniple i f( per 0 è 4 4. 3. Ugule l gruppo. Seon prte, gruppo 4.. Risrivo l equzione ome f( = on f( := ( 3 7 ep(, Il grfio i f è simile quello el gruppo, on l ifferenz he l sintoto vertile è in = 3, il punto i mssimo lole è = / e il punto i minimo lole è = 7/. Dl grfio i f ottengo he per < f( / i sono ue soluzioni; per = f( / è un soluzione ( = /; per f( / < < f(7/ non i sono soluzioni; per = f(7/ è un soluzione ( = 7/; per > f(7/ i sono ue soluzioni. {. Anlogo l gruppo 3: p.p.(f( = 3 ; p.p.(f( + 3 ( + = 3 per, 4 6 per =. 3. Ugule l gruppo.

Primo ompitino, 8 novemre 07 Soluzioni Commenti Seon prte, eserizio. Aluni ei presenti hnno provto risolvere questo eserizio isegnno seprtmente i grfii = ep( e = ( 3 6 (mi riferiso per sempliità l gruppo, otteneno risultti ompletmente errti. In effetti questo pproio present iversi prolemi: il primo è he questi isegni sono solo pprossimtivi, mentre il numero i intersezioni ipene ll preisione el isegno, il seono è he le intersezioni i questi ue grfii (quno i sono non rientrno tutte nell re effettivmente isegnt; il terzo è he il grfio = ( 3 6 è stto isegnto solo per un vlore i, mentre il isegno mi on e osì nhe il risultto finle. Seon prte, eserizio. Aluni ei presenti hnno isegnto il grfio ell funzione f( senz stuire il segno ell erivt f (, m risolveno solo l equzione f ( = 0. Pur esseno orretto il isegno, non è hiro ome si possiile isegnre un grfio senz spere ove l funzione rese e ove erese... Seon prte, eserizio, punto. Nel isutere il so iffiile ( = /6 per il gruppo iversi ei presenti hnno sviluppto ulteriormente solo un elle ue funzioni oinvolte: in un so quell ll interno el logritmo m non il logritmo, nell ltro il logritmo m non l funzione ll interno. In entrmi i si il risultto finle è sglito, os i ui i si può orgere sriveno (orrettmente i resti. Per hirire, nel primo so l versione orrett ei pssggi ftti è l seguente (mi riferiso sempre l gruppo : ( sin( 3 f( = log 3 = log ( 6 6 + 0 + O(8 usno quini mio i vriile t = 6 6 + 0 +O( 8 e lo sviluppo log(+t = t+o(t si ottiene f( = log( + t = t + O(t = 6 6 + ] ( 0 + O( 8 + O ] 6 6 = 6 6 + O(. Nel seono so invee si omini on ( sin( 3 f( = log 3 = log ( 6 6 + O( e usno mio i vriile t = 6 6 + O( e lo sviluppo log( + t = t t + O(t 3 si ottiene f( = log( + t = t t + O(t 3 = ] 6 6 + O( ] ( 6 6 + O( + O 3] 6 6 = 6 6 + O( 7 + O( 8 + O( 4 + O( 8 = 6 6 + O(. Seon prte, eserizio 3. Pohissimi ei presenti hnno impostto orrettmente l eserizio. In prtiolre qusi tutti hnno sritto in moo errto l equzione ell rett tngente l grfio = e (vnifino i loli suessivi; l errore è stto più o meno sempre lo stesso: inire on si l siss el punto i tngenz, si l vriile inipenente nell equ zione ell rett tngente, otteneno osì un equzione he non è quell i un rett (e tntomeno quell ell rett tngente. Seon prte, eserizio 3. Molti hnno impostto l eserizio senz fre lun isegno...