CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

Documenti analoghi
Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Esercitazione 6 - Soluzioni

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

e verificare che la parabola e la funzione 2 logaritmica hanno la stessa tangente in A 2,0

Risoluzione dei problemi

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è:

Richiami sullo studio di funzione

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2

Esercizi sullo studio di funzione

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Esercizio 1. lnx (1) f (x) > 0 ln2 x. t = ln x (3)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2

SOLUZIONI. = x x x

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

Studio di funzione. numeri.altervista.org

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

PENDENZA (ripasso classe II)

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 11 novembre 2017

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

1 + q + q = A 3. 2 ) = 5, Aq = 3 3 Dalla seconda equazione ricaviamo che A/3 = 1/q e sostituendo nella prima otteniamo. 1 q (1 + q + q2 ) = 5,

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

CLEAI, matematica generale, primo semestre Soluzioni degli esercizi della prova scritta dell 8 settembre 2004

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Derivate e studio di funzioni di una variabile

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione:

Studio di funzioni ( )

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Scuole italiane all estero (Europa suppletiva) 2003 Quesiti QUESITO 1

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Funzioni derivabili (V. Casarino)

PRIMA SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE QUESITI

14. Studio grafico completo di funzioni

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 15 aprile 2019 (prof. Bisceglia) Traccia F. Svolgimento traccia F. 3 f x. Per cui sapendo che

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

Prova scritta del 18/12/2007

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 1 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Appello del 16/2/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi oltre che in ciascun foglio utilizzato.

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO

Vogliamo analizzare diversi casi allo scopo di coinvolgere tutte le funzioni classiche che abbiamo incontrato finora..

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI sui limiti Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

7. Studio elementare di funzioni

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Problema ( ) = 0,!

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Transcript:

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA n. (8 dicembre 009) PROBLEMA Punto a b = ( f '( ) = 0 a( b( (*) = a( b( da cui: a b a 9b = = 5 5 5 5 a 9 5 passaggio per, a 5 = 5 5 5 6 f ' uguale a zero 5 5a b = a b = 0 b = 0 6 a a a a 9 = 5 5 0 = 0 5 a = 6 5 5 b b a = b a 5 = = 6 6 Punto La funzione ottenuta è quindi 6 5 = (, che può anche essere espressa nella forma: 6 5 ( 6( 5 = = ( ( =. ( Andiamo a studiare la e a tracciarne il grafico γ. Dominio: { } Eventuali simmetrie particolari: Essendo il dominio asimmetrico, la funzione non è ovviamente né pari né dispari. Intersezioni con gli assi: y = ( = 0 nessuna soluzione reale ( Δ<0) non ci sono le intersezioni y = 0 con l asse delle ascisse. y = ( A( 0, è l intersezioni con l asse delle ordinate. = 0 Studio del segno: = > 0 per ( ( e quindi > 0 per.

Comportamento agli estremi del dominio e nell intorno completo dei punti di discontinuità: Si ha: lim lim = = e ( 5 lim lim = ( 0 = Asintoti: Poiché lim = ( Poiché =. la funzione presenta un asintoto orizzontale di equazione y =. lim = la funzione presenta un asintoto verticale (di ordine pari) ; di equazione ( Derivata prima: Sostituendo in(*) oppure con i seguenti calcoli, si ha: ( )( ) ( )( ) ( ) 4 4 4 4 4 6 4 f '( ) = = = 4 ( ( ( ne segue che: 6 4 f '( ) = = 0 per ( =. Crescita e decrescita: 6 4 f '( ) = > 0 la funzione è crescente per < < ( e quindi si avrà un minimo per Derivata seconda: f '( ) m ; f = 5. 6( ( ( 6 4) 6 6 8 8 6( ) f ''( ) = = = = ; 6 4 4 4 ( ( ( ( ne segue che: 6( ) f ''( ) = = 0 per ( 4 =. Concavità e convessità: 6( ) f ''( ) = > 0 la funzione è concava verso l alto ( 4 e quindi si avrà un flesso in Il grafico è riportato in figura. f ''( ) F ; f = 5. / / per < ê, ;

Punto Il punto di ascissa =0 è l intersezioni della funzione con l asse delle ordinate, cioè il punto A (0, ; poiché la retta tangente t ad una funzione nel punto P( 0, y 0 ) ha equazione: y y0 = f '( 0)( 0 ), si ha intanto: 6 4 0 4 f '( ) = f '(0) = = 4, ( ( 0 che è quindi il coefficiente della retta tangente alla curva in A; ne segue: t : y = 4( 0 ) t : y = 4. Calcoliamo ora l area del triangolo che la tangente t forma con gli asintoti. Dall intersezione della retta t con gli asintoti si ha: y = 4 B(, 5) = e: y = 4 C, y = 4. Inoltre il punto di intersezione degli asintoti è P(, ), per cui l area del triangolo PCB è: S( PCB) PC PB ( C P )( yb yp ) 9 = = = ( 5 ) =. 4 8 Punto 4 y = ( = k( ( k) ( k k= 0, y = k con k>, k ; ricordando le relazioni che intercorrono tra le radici 5 e di un equazione di secondo grado ed i suoi coefficienti a, b e c, si ha:

b ( k c k = = e = =. a k a k La quantità S, della quale dobbiamo calcolare il valore e dimostrare la sua indipendenza dal parametro k, si può scrivere: ( ( ) S = S = = = ( ( ( ( ), e sostituendo le relazioni sopra trovate: ( k k 4 k ( ) 6 S = = k = k. ( ) k ( k k k k = 5 k k k QUESTIONARIO Quesito n. Le quattro parabole si incontrano nell origine O (0, 0) e nei punti: (,, ) (,, ) (,, ) (, che appartengono anche alle bisettrici degli assi (che per simmetria dividono a metà ciascuna delle quattro aree racchiuse da due parabole simmetriche proprio rispetto alle bisettrici); considerando ad esempio l area S racchiusa tra la retta y = e la parabola y = si ha: S = a( = ( 0 ) =. 6 6 6 Essendo l area A del quadrifoglio uguale a 8S si ha: 4 A = 8 S = 8 =. 6 Quesito n. Se vogliamo che la curva di equazione: y = k 4 abbia nel punto d ascissa = la tangente orizzontale si deve porre f '( = 0 ; si ha: y' = k da cui y'( = k = 0 k=. La funzione (cubica) diviene: y = 4. Per determinare le coordinate del suo flesso dobbiamo trovare la derivata seconda; si ha: y' = y" =. La derivata seconda si annulla per = 0 e dalla concavità e convessità (oppure ricordando che nelle cubiche il valore che annulla la derivata seconda è sicuramente l ascissa del punto di flesso), si hanno le coordinate del flesso F( 0, f ( 0) = 4 ) Quesito n. Si hanno tre specie di discontinuità: Dominio: Df ( ) = { 0 } Per = 0 lim = = = = 0 0 0 a) y =

lim = = = = 0 ; 0 0 ne segue che essendo i limiti sinistro e destro finiti ma diversi, si ha una discontinuità di I specie con salto uguale ad. Per = lim = = = discontinuità di II specie; si ha inoltre: 0 lim = = = 0 b) y = 4 Dominio: Df ( ) = { } Per = 0 lim = f.i. 4 0 lim = lim = ( )( 0 lim = f.i. 4 0 lim = lim = ; ( )( Ne segue che la funzione non esiste per =, ma esiste finito il suo limite, per cui in = si ha una discontinuità eliminabile e la funzione può essere ridefinita come: = per 4 y = per = Per = lim = = ( )( 0 discontinuità di II specie; si ha inoltre : lim = = ( )( 0 Quesito n. 4 ln( ) 0 a) lim = f.i. 0 cos 0 Ricordando che, quando 0, per gli infinitesimi equivalenti si ha: ln ln e ( ) ( ) cos, si ha: ln( ) lim = lim = 6. 0 cos 0

b) lim = f.i. Dal limite fondamentale:. dalla divisione dei polinomi: si ottiene: lim = e =, oppure: e = = = lim lim lim e = = = Quesito n. 5 Dalla intersezione grafica delle funzioni y = e = e y = si e ricava l unicità della soluzione, compresa tra 0 ed, dell equazione e = 0. Per calcolare un approssimazione a meno di utilizziamo il teorema 4 dell esistenza degli zeri. Tale teorema è utilizzabile in quanto (ricordare il teorema dell esistenza degli zeri) compito mat5 a.s. 009-0 e = 0 da cui: y = e Ampiezza intervallo err = /4 err=0,5 a b (ab)/ f(a) f(b) f((ab)/) b-a b-a<err? numero bisezioni 0,00000,00000 0,50000 -,00000 0,6-0,065,00000 no 0,50000,00000 0,75000-0,065 0,6 0,776 0,50000 no 0,50000 0,75000 0,6500-0,065 0,776 0,08974 0,5000 no 0,50000 0,6500 0,5650-0,065 0,08974-0,0078 0,500 stop 0,50000 per difetto oppure si prende il punto medio dell'intervallo FINALE 0,5650 0,6500 per eccesso o meglio = 0,56 N. B. L'intervallo di partenza può essere dato o da trovare graficamente. formula: (b-a)/^n<err n> ln((b-a)/err) Per trovare il numero delle bisezioni ln Se l'ampiezza dell'intervallo è uguale ad el'errore minore di 0,5, si ha: n> 0-ln(/4) = ln(4) =,869,000 cioè n> ln ln 0,69478 in questo caso infatti si hanno bisezioni Se l'ampiezza dell'intervallo è uguale ad, e l'errore minore di 0,, si ha: n> 0- ln(/0) = ln(0) =,059,9809 cioè n> ln ln 0,69478 in questo caso infatti si hanno 4 bisezioni