Le funzioni con+nue (1)

Documenti analoghi
Studio qualitativo del grafico di una funzione


Proprietà globali delle funzioni continue

Studio Qualitativo di Funzione

Continuità di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Gli intervalli di R. (a, b R, a b)

allora f (x) f (x 0 ) < ε D f R si dice continua, se è continua in ogni punto del suo dominio D. In simboli, D R è continua in x 0 D se:

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Studio Qualitativo di Funzione

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Studio Qualitativo di Funzione

Istituzioni di Matematiche terza parte

Calcolo infinitesimale

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Esercizi. Soluzione: 1. Indicando con P il peso iniziale del materiale, si deve avere. . Il tempo richiesto è 800 log

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33

Analisi Matematica 1 Quattordicesima lezione

Funzioni continue di una variabile

7 Il Teorema di Bolzano - Weierstrass

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x)

Nozioni di base - Quiz - 2

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

ANALISI 1 1 NONA/DECIMA LEZIONE Limiti notevoli di funzioni Funzioni continue

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Corso di Analisi Matematica

VII ESERCITAZIONE DI AM1B

Prova parziale del corso Analisi Matematica e Geometria 13/12/2016. Tema D

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Infiniti e Infinitesimi

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

17 LIMITI E COMPOSIZIONE

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

Calcolo differenziale II

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

Funzione derivabile. La derivata.

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Teorema degli zeri. Essendo f continua in a e in b, per il teorema della

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

Istituzioni di Matematiche terza parte

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Limiti e continuità Test di autovalutazione

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Funzioni derivabili (V. Casarino)

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

Derivate. 24 settembre 2007

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

Principali differenze tra la ristampa 2014 e l edizione 2008

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Criterio di Monotonia

Analisi Matematica 1

RISULTATI DEGLI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI NON LINEARI TEMI D ESAME DEI CORSI TENUTI PRESSO IL DTI DI CREMA

Derivate di ordine superiore

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Analisi Matematica II

x 3 2x 2 + 6x x 4 3x = lim x(6 2x + x 2 ) x( 3 + x 3 ) (6 2x + x 2 ) ( 3 + x 3 ) = lim = 2

Matematica: Continuità e calcolo dei limiti (Cap.7)

Limiti e continuità Test di autovalutazione

Analisi Matematica I (Fisica e Astronomia) TEST n. 1 di Esame Scritto (16/12/2014)

Primi elementi di topologia dell asse reale. Intorni

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

nell intervallo chiuso ( 0; w) e dall asse delle ascisse devono dare contributi opposti; c. dall andamento di g (x)

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Analisi Numerica: Introduzione

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004

Calcolo differenziale I

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009

Compito 14 Gennaio 2010, versione A. DOMANDA DI STATISTICA È stato lanciato 20 volte un dado, dando la seguente serie di dati statistici

Analisi Matematica I

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Chimica. Matematica 2.

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Forme indeterminate e limiti notevoli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

06 - Continuitá e discontinuitá

Limiti di funzioni 1 / 39

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S2/AC

Funzioni continue di una variabile

Transcript:

Le funzioni con+nue (1) Definizioni: - Sia I un intervallo, x 0 I. Una funzione f : I R è con$nua in x 0 se lim x x0 f(x) = f(x 0 ). La funzione f è con$nua nell'intervallo I se è con+nua in ogni punto di I. - Una funzione non con+nua si dice discon(nua - La funzione f è con$nua a destra (risp. a sinistra) in x 0 se lim x x0+ f(x) = f(x 0 ) (risp. lim x x0 f(x) = f(x 0 )). Osservazioni: Una funzione con+nua in x 0 deve necessariamente essere definita nel punto x 0 mentre nella definizione di limite di una funzione questo non è necessario. Se f è con+nua in x 0, il limite lim x x0 f(x) = f(x 0 ) si esplicita così: per ogni ϵ > 0 esiste δ > 0 tale che, per ogni x I, x x 0 δ f(x) f(x 0 ) ϵ. La con+nuità nel punto x 0 si può scrivere anche lim h 0 f(x 0 + h) = f(x 0 ), come si verifica immediatamente dalla definizione di limite.

Le funzioni con+nue (2) Osservazioni: Se f è definita in un intervallo I = [a, b] e x 0 = a il limite si riduce al limite destro; in tal caso, nel punto a la con+nuità è equivalente alla con+nuità a destra. Il caso x 0 = b è analogo (cononuità a sinistra). Ogni funzione costante f(x) = c con c R è con+nua (nel suo dominio): il numero δ > 0 può essere scelto arbitrariamente. Ogni funzione lineare affine f(x) = ax + b, con a, b R, a 0, è con+nua. Le funzioni potenza x α, con α R \ {0} sono con+nue nel loro dominio. Le funzioni logaritmiche log b x, con 0 < b 1 sono con+nue nel loro dominio {x > 0}. Le funzioni esponenziali a x sono con+nue nel loro dominio R. Le funzioni 1/x, 1/x 2 sono con+nue nel loro dominio naturale R\{0}.

Proprietà delle funzioni con+nue - Se f e g sono funzioni con+nue in un intorno del punto x 0, allora anche f ± g, f g, f/g (se g(x 0 ) 0) sono cononue in x 0. - Supponiamo che la funzione composta g f sia definita in un intorno di x 0, con f con+nua in x 0 e g con+nua in y 0 = f(x 0 ). Allora la funzione composta g f è con+nua in x 0. - Sia f : (a, b) R una funzione con+nua e supponiamo che esista finito il lim x a+ f(x) = l. Si dice allora che f è prolungabile per con$nuità all'intervallo [a, b) o in a e è il suo prolungamento. Esempi: - Le tre funzioni: sono definite in R\ {0} e in tale insieme sono con+nue - La funzione f(x) = sin x/x, definita in R \ {0}, è prolungabile con con+nuità a R ponendo f(0) = 1.

Teoremi delle funzioni con+nue (1) 1. Zeri di funzioni con(nue: Sia f : [a, b] R una funzione con+nua e supponiamo che f(a) < 0 < f(b) oppure f(b) < 0 < f(a). Allora esiste x 0 (a, b) tale che f(x 0 ) = 0. - Il massimo (minimo) di una funzione f : I R è il massimo (minimo) dell'immagine f(i). Ciò vuol dire che esiste x 1 I, dewo punto di massimo, tale che f(x 1 ) f(x) per ogni x I; il numero f(x 1 ) è il massimo o valore massimo di f in I. Nel caso di minimo la definizione è analoga (f(x 2 ) f(x) per ogni x I).

Teoremi delle funzioni con+nue (2) 2. Weierstrass: Sia f : [a, b] R una funzione con+nua; allora f ha massimo e minimo. - Conseguenza del Teorema di Weierstrass è che una funzione con+nua f : [a, b] R è anche limitata; indica+ con m, M il minimo e il massimo di f si ha: m f(x) M per ogni x [a, b]. Ovviamente una funzione può essere limitata in [a, b] senza essere con+nua 3. Valori intermedi: Sia f : [a, b] R una funzione con+nua, con massimo M e minimo m. Allora, per ogni c [m,m] esiste x 0 [a, b] tale che f(x 0 ) = c. 4. Con(nuità della funzione inversa: Sia : I R una funzione con+nua. Allora: f strebamente monotona f inverobile In tal caso anche la funzione inversa f 1 è cononua.

Esempi di funzioni con+nue Esempi: - Si consideri il polinomio p(x) = x 3 + ax 2 + bx + c. Poiché lim x ± p(x) = ±, ne segue che esiste un intervallo [ K,K] tale che p(x) < 0 se x K e p(x) > 0 se x K. Dai teoremi preceden+ tale polinomio ha almeno uno zero nell'intervallo [ K,K]. - La funzione f(x) = sin x in [0, 4π] soddisfa le ipotesi del teorema di Weierstrass; essa ha massimo 1, minimo 1. Si no+ che, mentre i massimi (minimi) sono unici, il Teorema di Weierstrass non garan+sce però l'unicità dei pun+ di massimo; vi sono due pun+ di massimo (π/2, 5π/2) e due pun+ di minimo (3π/2, 7π/2). - I pun+ di massimo possono essere interni all'intervallo [a, b], cioè appartenen+ a (a, b) (si pensi alla funzione sin x in [0, 2π]) o coincidere con uno degli estremi (si pensi alle funzioni arcsin x o arccos x in [ 1, 1]). - Nel Teorema di Weierstrass sono racchiuse tre ipotesi: la con+nuità di f e il fawo che essa sia definita in un intervallo chiuso e limitato. Nessuna di queste ipotesi può essere omessa.