UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Documenti analoghi
Un poco di biologia della MF

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

TEST GENETICI PREDITTIVI PER MALATTIE NEOPLASTICHE

Patologie da analizzare

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME)

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto

TEST GENETICI: DEFINIZIONE

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

Espressione allelica del gene MYH in pazienti con poliposi, APC negativi

La vita media delle cellule del sangue è breve

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

La vita media delle cellule del sangue è breve

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

La nuova biologia.blu

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Striscio di formazione HD

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

La genetica dell ipertensione arteriosa polmonare: esperienza del centro di Pavia

Sindromi Mieloproliferative

FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

Prof AM Vannucchi AA

LA GENETICA MEDICA E IL VHL

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

3 modulo didattico - Le

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Alla nascita riscontro di

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Soro Giovanna Data di nascita 21/03/1964

BRCA 1-2. Relazione Tecnica

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione

Carta dell accoglienza

Suscettibilità genetica al Carcinoma mammario

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI APPROCCI GENETICI E FUNZIONALI NELLO STUDIO DELLE LEUCEMIE LINFOBLASTICHE ACUTE (LLA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

GENETICA DELLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE

La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test


NIPD per Malattie Monogeniche ed Rh Fetale. Leonardo Salviati. Genetica ed Epidemiologia Clinica Università Az. Osp. Padova

Geni e malattie mieloproliferative

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA:

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Mutazioni genetiche 2

Registro Tumori Lazio: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE. 26 giugno 2018 Viterbo, Cittadella della Salute

Le analisi prenatali

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

Divisione riduzionale: meiosi

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Consulenza genetica: definizione

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Come disarmare i tumori

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /12/2010 Lezioni n Esercizi. Dott.ssa Elisabetta Trabetti

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

LA GENETICA MEDICA DI SAN GIOVANNI ROTONDO AL SERVIZIO DELL ASSOCIAZIONE A.C.A.R. ONLUS. Dott. Leonardo D Agruma

Riarrangiamento genico. dei recettori per l antigene nei linfociti B e T

UNIVERSITA VITA E SALUTE

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE E PATOLOGIA UMANA ED EREDITARIA SEZIONE DI BIOLOGIA GENERALE E GENETICA MEDICA PROGETTO DI RICERCA Definizione del momento di insorgenza della mutazione somatica responsabile della Leucemia Mielomonocitica Giovanile (JMML) nel corso della maturazione della cellula staminale ematopoietica Dott.ssa Paola De Filippi

Progetto di ricerca: Definizione del momento di insorgenza della mutazione somatica responsabile della Leucemia mielomonocitica giovanile (JMML) nel corso della maturazione della cellula staminale ematopoietica Basi scientifiche del progetto La JMML è una rara forma di disordine clonale mieloproliferativo e mielodisplastico che si sviluppa in bambini di età inferiore ai 5 anni, con un rapporto maschio-femmina di 2:1. L incidenza annuale di questa patologia è di circa 4/1000000 e rappresenta il 2% di tutte le leucemie diagnosticate annualmente. In media la diagnosi viene fatta all età di due anni, anche se nel 10% dei casi viene diagnosticata nei primi tre mesi di vita. I sintomi clinici più comuni sono: febbre, pallore, epatomegalia e linfoadenopatia, leucocitosi, monocitosi, presenza di blasti circolanti, elevati livelli di emoglobina fetale (HbF) e ipersensibilità dei progenitori mieloidi al fattore stimolante la formazione di colonie granulocito- macrofagiche (GM- CSF); il 25% dei pazienti presenta monosomia 7 (45XY/XX,-7), il 65% dei pazienti ha un cariotipo normale, mentre il restante 10% ha altre alterazioni cromosomiche. Diversamente dai soggetti normali, nei progenitori provenienti dal sangue dei pazienti affetti da JMML predominano macrofagi e monociti. È da notare tuttavia che in un campione di sangue periferico è possibile trovare cellule di tutta la linea differenziativa dei monociti, ossia blasti, promonociti, monociti e macrofagi. Questa caratteristica indica che la JMML non è una patologia indotta da un blocco completo della differenziazione ematopoietica (come osservato nelle leucemie acute) bensì il risultato di un errore nel pathway di differenziazione dei monociti durante l ematopoiesi. La JMML è dovuta a mutazioni somatiche a carico dei geni PTPN11, NRAS o KRAS, NF1e CBL. Mutazioni somatiche a carico di PTPN11 sono state osservata nel 35% dei casi di JMML, queste mutazioni determinano un guadagno di funzione e avvengono a livello dell esone 3 (circa il 90% dei casi) o a livello dell esone 13 (circa il 10% dei casi). Mutazioni costituzionali a carico di PTPN11 causano la sindrome di Noonan (OMIM 163950), una patologia geneticamente eterogenea, a trasmissione autosomica dominante caratterizzata da dismorfismo facciale, bassa statura e difetti cardiaci. Ha un incidenza compresa fra 1/1000-2500 nati vivi. E causata nel 50% dei casi da

mutazioni missenso che comportano un guadagno di funzione e che sono quindi la base molecolare della patologia. Mutazioni somatiche puntiformi a carico dei geni NRAS e KRAS sono state trovate nel 20% dei casi di JMML e coinvolgono i codoni 12 e 13 (esone 1) e il codone 61 (esone 2). Il risultato di queste alterazioni è la produzione di una proteina Ras permanentemente attiva. Il 15% dei pazienti affetti da JMML possono presentare alterazioni a livello del gene NF1 che è composto da 57 esoni e che codifica per la proteina nuerofibromina. Mutazioni costituzionali a carico di NF1 causano la Neurofiromatosi di tipo 1, una patologia a trasmissione autosomica dominante con una frequenza pari a 1/4000 nati vivi a penetranza completa e con un alto tasso di mutazione dato che il 30-50% dei pazienti affetti da neurofibromatosi presentano nuove mutazioni. Individui affetti da Neurofibromatosi hanno un aumentato rischio di sviluppare disordini mielodi come la JMML. Questi pazienti presentano una mutazione germinale a carico di un allele di NF1, mentre l altro è normale; affinché sviluppino la JMML è necessario però che avvenga un secondo hit somatico a carico dell altro allele wilde-type. Mutazioni somatiche a carico degli esoni 8 e 9 in CBL sono riportate in associazione a disordini mieloproliferativi; circa il 20% dei pazienti affetti da JMML presenta mutazioni in questo gene. Attività di ricerca (piano sperimentale) Abbiamo intenzione di proseguire l attività diagnostica per i pazienti affetti da JMML analizzando i geni PTPN11, NRAS, KRAS e CBL. Per quanto riguarda NF1, la dimensione del gene (57 esoni) ne preclude l analisi di routine, in particolare in una situazione in cui mutazioni somatiche clonali possono essere presenti in cloni di piccole dimensioni; siamo tuttavia attrezzati per l eventuale analisi di sequenze microsatelliti intrageniche per l identificazione di grosse delezioni/inserzioni. La attività diagnostica sarà la base su cui inserire il progetto di ricerca. La presenza di mutazioni somatiche inpazienti JMML è oramai un dato di fatto supportato da numerosi dati di letteratura; rimane tuttavia ancora da chiarire il momento differenziativo in cui tale mutazione insorga.

L emopoiesi prevede la formazione e la maturazione di tutti i tipi di cellule del sangue a partire da una cellula staminale multipotente. Una cellula staminale ematopoietica multipotente dà origine ad un progenitore mieloide comune e ad un progenitore linfoide comune. I primi daranno origine a trombociti, eritrociti, granulociti e monociti; i secondi ai linfociti. Abbiamo quindi intenzione di cercare di valutare se la mutazione somatica associata allo sviluppo di JMML sia limitata ai monociti ed ai loro precursori o possa essere osservata anche in altri tipi cellulari (linea linfoide). In collaborazione con il Dott. Marco Zecca (Direttore della Oncoematologia Pediatrica, Fondazione IRCCS San Matteo, Pavia) abbiamo intenzione di ottenere campioni di sangue periferico in occasione dei regolari controlli ematologici previsti per questi pazienti, per analizzare popolazioni cellulari specifiche quali linea linfoblastoide T, linea linfoblastoide B, monociti, colonie CFU-GM e colonie a lungo termine e colonie eritroidi. L allestimento delle popolazioni cellulari soprariportate viene effettuato grazie alla collaborazione con il Dott. Vittorio Rosti (Unita di Epidemiologia Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia) e il Dott. Carmelo Carlo Stella (Oncologia medica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano). Tali popolazioni cellulari sono state selezionate in modo da valutare diversi momenti della differenziazione della cellula staminale ematopoietica. Nostri dati preliminari indicano che la mutazione somatica nei pazienti JMML non avviene sempre nello stesso momento differenziativo, non sono sempre coinvolti gli stessi tipi cellulari ed insorge più precocemente di quanto pensato. E tuttavia da valutare se l insorgenza più o meno precoce della mutazione possa avere una certa influenza sul decorso clinico della malattia in modo tale da identificare pazienti con una storia clinica più o meno aggressiva. Abbiamo inoltre intenzione, quando possibile, di estendere lo studio anche a colonie endoteliali, fibroblasti e tampone buccale per valutare la natura costituzionale della mutazione identificata. Il programma di lavoro si svilupperà secondo queste fasi: - Continuare l attività diagnostica su nuovi casi. - Una volta identificata la mutazione in un paziente, al successivo controllo, estendere lo studio a tutti i tipi cellulari/colonie soprariportati. - Dopo avere identificato il momento di insorgenza della mutazione somatica, valutare la ipotesi di una possibile natura costituzionale della stessa.

- Nei casi in cui fosse identificata una mutazione costituzionale, estendere lo studio ai genitori per verificare che si tratti di una mutazione de novo. - Una volta acquisiti i dati sul momento di origine delle mutazioni somatiche in un congruo numero di pazienti, verificare la possibilità di stabilire correlazioni tra il dato biologico (momento differenziativo in cui insorge la mutazione somatica) il conseguente interessamento delle varie popolazioni cellulari e parametri clinici quali il decorso della malattia. Considerata la rarità della malattia, riteniamo che ottenere questi dati su un campione di 10-15 pazienti, campione minimo per poter valutare in modo appropriato correlazioni clinico biologiche, possa richiedere un lavoro di uno-due anni. Al termine del lavoro avremo comunque raccolto un cospicuo numero di campioni di DNA di pazienti selezionati con mutazione nota che potrà essere oggetto di ulteriori studi futuri per l identificazione di fattori genetici rilevanti per il manegment della malattia. Attrezzature disponibili e metodi utilizzati Le metodiche per lo studio di tali mutazioni sono già in atto da tempo presso il nostro laboratorio e prevedono l amplificazione attraverso reazioni di PCR degli esoni di interesse ed il successivo sequenziamento diretto. Il nostro laboratorio è dotato di quattro termociclatori (il più recente dei quali è predisposto per l estensione alla reazione di realtime PCR), quattro apparecchi per l elettroforesi, due minicentrifughe ed una centrifuga da banco, due termoblocchi ed una centrifuga refrigerata. La reazione di sequenziamento sarà completata presso la BMR Genomics di Padova, sugli amplificati allestiti nel nostro laboratorio. Pavia, 03 maggio 2011 Dott.ssa Paola De Filippi