FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Documenti analoghi
FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

PROGRAMMA PREVENTIVO

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico A. Manzoni

Programmazione Didattica di Lingue Straniere

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico Aeronautico Trasporti e Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Programmazione Annuale a.s

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico aeronautico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

CLASSE: 3 AFM MATERIA: LINGUA FRANCESE DOCENTE: C. RENDINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

MATERIA: LINGUA ITALIANA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Ascolto (comprensione orale)

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A:

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

LES LIEUX DE TRAVAIL

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Criteri di valutazione

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Contenuti Lessicali:la città, i servizi.

MATERIA: LINGUA ITALIANA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO FRANCESE. Classi terze

I.I.S. "PAOLO FRISI"

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

Curricolo disciplinare 2016/2017

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

LINGUA E CULTURA TEDESCA

Programmazione francese classe I

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Transcript:

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: seconda lingua comunitaria (Francese) DOCENTE: Maria Letizia Mandrioli CLASSE terza media A.S.2018 /2019 1.ANALISI INIZIALE 1. ASPETTI COGNITIVI La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia tra le quattro abilità (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze ed interessi. 2. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1.OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Obiettivo principale è attivare le risorse interiori dei singoli allievi non dimenticando mai lo scopo primario, quale creare dei cittadini consapevoli, in grado di osservare la scuola come luogo di apprendimento e consapevolezza, indipendentemente dal lavoro che si svolge all'interno di ogni singola disciplina. Questo accade stimolando l'autonomia nello studio, l'auto motivazione e la consapevolezza dei propri stili d'apprendimento, fomentando un atteggiamento propositivo e collaborativo, fra pari e nei confronti dell'insegnante, in modo tale da stabilire una relazione educativa proficua per poter affrontare i differenti compiti del percorso di studi. L autoregolazione, come ascolto di sé e degli altri, diventa in questo senso un comportamento guidato dall'insegnante che va inteso non come mentore ma come facilitatore delle attività scolastiche. Gli obiettivi comportamentali sono quelli indicati nel POF, ovvero essere in grado di star bene a scuola ; avere rispetto per sé e per gli altri, facendo tesoro delle diversità che si presentano all interno del gruppo.

2.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI L'obiettivo d'apprendimento disciplinare segue le normative europee sia del QCER (Quadro comune europeo delle lingue), nonchè le indicazioni, i regolamenti e le normative di educazione linguistica correlate alle scuole secondarie di primo grado. Nel caso del programma della 3 media, si prevede uno studio della lingua che comprende l'utilizzo delle strutture grammaticali della lingua straniera, e un arricchimento del patrimonio lessicale. Obiettivo è l'utilizzo della lingua come strumento di comunicazione e la conoscenza degli aspetti più significativi delle culture dei paesi francofoni. COMPETENZE MINIME RELATIVE ALLA DISCIPLINA -Comprensione orale: comprende la capacità di ascoltare e recepire semplici dialoghi, riconoscere parole relative alle unità di apprendimento ed espressioni di uso quotidiano, comprendere globalmente il messaggio contenuto in un testo purché esso sia espresso in maniera sufficientemente lenta e chiara. -Comprensione scritta: Comprendere testi semplici di contenuto familiare, concetti essenziali di testi brevi e semplici cogliendo il significato di parole conosciute in registro familiare, capire le idee fondamentali di brevi dialoghi. -Produzione orale: Riferisce semplici informazioni afferenti alla sfera personale -Produzione scritta: Scrivere brevi e semplici testi per raccontare le proprie esperienze e qualche frase di traduzione fornita dall'insegnante. - Conoscenze strutturali: dimostra una conoscenza base delle funzioni grammaticali ed elabora pur se con difficoltà strutture adeguate alla comunicazione. Conosce: Verbi ausiliari, principali tempi verbali: presente (forme regolari ed irregolari), aggettivi possessivi e dimostrativi, pronomi personali, alcune preposizioni di tempo e luogo. Conosce e utilizza il lessico incontrato durante le lezioni e i registri adeguati (formali-informali) a determinate situazioni note (scuola, famiglia, casa, incontri con coetanei, presentazione, descrizione fisica e della personalità). Spesso si proporrà anche l uso di giochi didattici pensati sulle caratteristiche soggettive di ogni individuo presente in classe, al fine di stimolare le intelligenze multpile. 3. CONTENUTI DISCIPLINARI 1 quadrimestre GRAMMATICA LESSICO CULTURA Ripasso dei seguenti argomenti grammaticali pregressi: -preposizioni semplici e articolate con à ; -i pronomi en en e y - -les verbes servir, payer et sentir au present -le future proche (revision) -le passé recent -le prsent continu -les adjectifs démonstratifs --les pronoms démonstratifs -le futur simple -les comparatifs de qualité( revision) -les comparatifs de quantité -parler de ses aptitudes -parler de son futur et de ses projets -situer un événement dans le future - se reinsegner prendre une commande et commander -décrire ses repas -parler de sa santé dans un magasin : demander de l aide, le prix. Se présenter au téléphone/répondre au téléphone - Si affronteranno diversi temi appartenenti alla cultura francese, canadese, africana, svizzera e belga. Si dedicheranno alcune ore alla visione di film in lingua francese e ascolto di canzoni nella stessa lingua. Ci si servirà anche di Youtube per fare approcciare gli alunni alla lingua e alla cultura straniera. Civilisation : La carte de France avec quelques

(révision) -les comparatifs d action -les pronoms qui,que où et dont--l accord du participe passé avec etre ( révision) -l accord du participe passé avec avoir -le superlat6if -quel,lequel -la mise en relie régions, le plan de Paris. 2 quadrimestre GRAMMATICA LESSICO CULTURA -l imperfait -les pronoms COI -les adjectifs possessifs (révision) -les pronoms possessifs -les verbes commencer,voyager et étudier à l impertfait -imparfait où passé compose? -les partitifs (revision) -les partitifs: cas particuliers -les adjectifs indéfinis le conditionnel -le discours indirect -l hypothèse avec Si+ présent+futur L hypothèse avec Si+imparfait+conditionnel -décrire une situation dans le passé -situer un événement dans le passé -exprimer le but et l opposition parler de ses sentiments -ds conseils -exprimer des souhaits -raconter au passé -décrire et situer un lieu --exprimer la cause et la conséquence Si affronteranno diversi temi appartenenti alla cultura francese, canadese, africana, svizzera e belga. Si dedicheranno alcune ore alla visione di film in lingua francese e ascolto di canzoni nella stessa lingua. Ci si servirà anche di Youtube per fare approcciare gli alunni alla lingua e alla cultura straniera. Si affronteranno tematiche di attualità di vario tipo per fare sì che gli alunni mantengano vivo il contatto con la realtà dei paesi francofoni, comprendendone le caratteristiche e le problematiche sociali. 5. STRATEGIE E METODOLOGIE (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Lezioni frontali X Brainstorming X Gruppi di lavoro X Problem solving X Simulazione di casi Elaborazione di mappe concettuali X Discussione guidata Elaborazione computerizzata Attività di laboratorio Altro

1. STRUMENTI (Indicare con un segno di X una o più opzioni) Libri di testo, riviste specifiche, dispense, fotocopie e testi di consultazione = X Sussidi audiovisivi, attrezzature multimediali, attrezzature di laboratorio =X Altro (specificare) = 2. STRUMENTI DI VERIFICA(Indicare con un segno di X una o più opzioni) Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi = X Interrogazioni orali =X prove scritte= X prove grafiche = prove scritto/grafiche= prove plastiche= prove pratiche= sviluppo di progetti = X Altro (specificare) LA DOCENTE: Prof.ssa Maria Letizia Mandrioli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. MANZONI A.S. 2016/2017 STATO LINGUA: FRANCESE ESAME DI Alunno Prima traccia : QUESTIONARIO OBIETTIVI Comprensione del testo: Errata Parziale Sostanziale Completa Correttezza formale: Pertinenza delle risposte : Scorretta e scarsa Sufficientemente strutturata Adeguatamente strutturata Corretta e ben strutturata Poco aderente al testo Sufficientemente aderente al testo Abbastanza aderente al testo Completamente aderente al testo SECONDA TRACCIA : LETTERA Obiettivi: Contenuto dell elaborato : Correttezza formale : Povero e inappropriato Appropriato e sufficientemente strutturato Appropriato e abbastanza strutturato Ricco e organicamente strutturato Scorretta e scarsa Sufficientemente strutturata Adeguatamente strutturata Corretta e ben strutturata GRIGLIA DI VALUTAZIONE Lingua Francese Terza media Per il terzo anno l'obiettivo è consolidare nell'alunno le proprie competenze linguistiche discorsive e funzionali di base, ricordandosi di tenere sempre vivo il contatto con la cultura e le usanze del paese straniero. La griglia di valutazione per la terza media tiene in considerazione i seguenti campi della produzione e del processo di apprendimento in relazione al livello B1: -Espressione scritta: efficacia comunicativa, capacità discorsiva e di organizzazione (del discorso); uso della lingua (coesione), correttezza formale (lessico, sintassi, morfologia, ortografia) espressività (ricchezza e creatività verbale, originalità, contenuto significativo

cura e stile). -Espressione orale: efficacia comunicativa (comprensibilità, aderenza al registro), capacità interattiva e discorsiva (collabora e reagisce all input); esposizione (coerenza, organizzazione, sviluppo); fluidità e uso della lingua (coesione, strategie discorsive); correttezza formale (lessico, morfologia, sintassi e pronuncia). -Valutazione: nelle verifiche scritte si considera un punteggio di massimo 50 punti per test, ogni item ha un punteggio che varia a seconda del numero e delle difficoltà dei quesiti. Gli item di scrittura semi strutturati, strutturati e brevi testi hanno generalmente un valore di massimo 5 punti, si considera anche la comprensibilità, la competenza funzionale e sociolinguistica, la competenza discorsiva e la coerenza, la correttezza linguistico -strutturale e sintattico grammaticale. Nelle prove di produzione orale e di destrezza si osserverà la competenza funzionale (coerenza e comprensibilità), la competenza discorsiva (capacità di comporre un messaggio) e la competenza linguistica (corretto uso degli strumenti morfosintattici, grammaticali e fonetici). La valutazione finale dei quadrimestri e di fine anno terrà conto delle singole verifiche scritte e orali, ma anche dell approccio dell alunno verso la materia, della sua auto motivazione e della sua capacità di progettazione. I criteri e la griglia di valutazione tiene conto dei livelli di difficoltà accertati e dei singoli percorsi di apprendimento.