8. Idrocarburi contenenti carbonio SP 2 : ALCHENI

Documenti analoghi
Alcheni: struttura e proprietà

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Idrocarburi Alifatici

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Alcheni: struttura e reattività

Unità didattica 7. Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

REAZIONI DEGLI ALCHENI

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

CHIMICA delle MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA

Delocalizzazione elettronica e risonanza

Contenuti della lezione:

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

2) Scrivere il nome sistematico per i composti elencati di seguito:

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

Nome degli alcheni a catena lineare

Idrocarburi insaturi. Alcheni

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso.

ALCHENI CICLOALCHENI. C n H 2n. C n H 2n-2 C C. Gruppo funzionale degli alcheni (idrocarburi insaturi): doppio legame carbonio-carbonio

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

Gli Alcheni. Ibridazione sp 2. I legami chimici degli alcheni

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI

Nomenclatura. Gli idrocarburi alifatici

Alcheni. Formula: C n H 2n Nome: prefisso+ene. C=C 1.34 Ang 172 kcal/mol Il legame π 63 kcal/mol

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

ISOMERIA GEOMETRICA NEGLI ALCHENI

Alcheni, Dieni e Alchini

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Modulo di Biochimica 3 CFU (30 ore) Orario delle Lezioni: 1 semestre (settembre-dicembre) Lunedì 14-17

3. Cicloalcani. Formula generale: C n H 2n in serie omologa C 9 C 10 C 11 C 12 >C 12. Es.: 1,1-dimetilciclopropano. Anelli. piccoli. Anelli.

FORMAZIONE DI LEGAMI. Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato.

Legame covalente polare

Legame covalente polare

Aspetti generali della Chimica Organica 1 parte

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

STRUTTURA ATOMICA. tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Riassunto delle lezioni precedenti..

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O?

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Figura. Benzene e aromaticità

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

H H. R R δ+ R H. δ Cl

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche.

Idrocarburi alifatici

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA

6. I gruppi funzionali

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

Alcheni e dieni. Gli alcheni

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12

Benzene e Composti Aromatici

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole.

Chimica organica: gli idrocarburi Capitolo C2

La Teoria del Legame di Valenza

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

Elementi di Chimica Organica

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Complessi polienici. polieni non coniugati : coordinazione al metallo di parte o di tutti i. metallo secondo lo schema visto per le monoolefine.

Idrocarburi. Alifatici. Aromatici. Alcani o Idrocarburi saturi: idrocarburi con soli legami singoli. Alcheni o Olefine: idrocarburi con legami doppi.

Nomenclatura dei CicloAlcani Semplici

Transcript:

8. Idrocarburi contenenti carbonio SP 2 : ALCENI Detti anche olefine dal latino oleum faciens. π C σ π C Planare E σ = 95 kcal/mol (più corto di un σ sp 3 -sp 3 ) E π = 51 kcal/mol E totale ~ 146 kcal/mol Il doppio legame è complessivamente più forte di un legame semplice, ma la presenza di un legame π costituisce una debolezza, cioè un punto di attacco per i reagenti chimici: gli alcheni sono più reattivi degli alcani. Nomenclatura IUPAC: la desinenza ano degli alcani è sostituita dalla desinenza ene preceduta da un numero (più piccolo possibile) che identifica il carbonio da cui parte il doppio legame. 2 C C 2 C 2 C etene (o etilene) propene C 3 1-butene trans-2-butene cis-2-butene isobutene Cl cloroetene (o cloruro di vinile) C 2 Br 3-bromopropene (o bromuro di allile) Stereoisomero trans: I sostituenti del doppio legame sono da parti opposte Stereoisomero cis: I sostituenti del doppio legame sono dalla stessa parte 1

Radicali alchilici derivanti dagli alcheni: RADICALI 2 C C 2 etene C 2 C C 3 propene - - C 2 C vinile C 2 C C 2 allile 2 C metilene ALTRI RADICALI C 3 C etilidene 3 C C 3 C isopropilidene Esistono anche cicloalcheni: C 2 metilenciclopentano esociclici isopropiliden-cicloesano ciclopropene ciclobutene ciclopentene cicloesene endociclici 2

8.1. Diastereoisomeria etilenica:nomenclatura E,Z Me Et Et Me è cis oppure trans? Situazione ambigua: nomenclatura E,Z Si utilizzano le regole di priorità : a. per ogni C SP 2 ordinare i due gruppi legati in ordine di priorità (regole R,S) b. se i due gruppi a priorità maggiore (sui due C SP 2 ) sono dalla stessa parte: configurazione Z (dal tedesco zusammen) c. se i due gruppi a priorità maggiore (sui due C SP 2 ) sono da parti opposte: configurazione E (dal tedesco entgegen) Me Et Et Me 3,4-dimetil-3E-esene 3

8.2. Dieni e polieni: 2 o più doppi legami nella stessa molecola. Dieni: alcheni con 2 doppi legami; trieni: 3 doppi legami; polieni: molti doppi legami. Esistono 3 tipologie di dieni: a) isolati: i due doppi legami sono separati da più di un legame σ anno caratteristiche di reattivita identiche a quelle dei normali alcheni 1,4-pentadiene 1,4-cicloesadiene sp 2 sp sp 2 b) cumulati: i 2 doppi legami partono dallo stesso carbonio che assume ibridazione SP: sono rari. Es.: C 2 C C 2 1,2-propadiene o allene c) coniugati: i due doppi legami sono separati da un solo legame σ C 3 1,3-butadiene 2-metil-1,3-butadiene 1,3-cicloesadiene 1,3-ciclopentadiene Sono caratterizzati da elevata stabilità e da reattività particolare (vedi dopo) 4

8.3. Scala di stabilità di alcheni e dieni coniugati I doppi legami hanno sempre lo stesso (stesso contenuto energetico) indipendentemente dai gruppi sostituenti legati? NO! Ciò è stato provato misurando il calore che si sviluppa durante l idrogenazione ( di idrogenazione, sempre <0) di alcheni con diverso grado di sostituzione sul doppio legame e confrontando tali valori con quello teorico di una generica idrogenazione (N.B.: la reazione di idrogenazione verrà approfondita più avanti). Calore teorico di idrogenazione 99 kcal/mol 99 kcal/mol Pd C C + C C - 146 kcal/mol 104 kcal/mol 83 kcal/mol R = 250 kcal/mol P = -281 kcal/mol Calori di idrogenazione realmente misurati R C C 2 alcheni monosostituiti Reaz = -30.3 kcal/mol Reaz = -31 kcal/mol (Valore Medio) R C C R' alcheni disostituiti cis: Reaz = -28.6 kcal/mol trans: Reaz = -27.6 kcal/mol R C C R' R'' alcheni trisostituiti Reaz = -26 kcal/mol Il calore sviluppato diminuisce (cioè la stabilità dell alchene aumenta) con l aumentare del grado di sostituzione del doppio legame 5

Regola generale La stabilità degli alcheni aumenta con l aumentare del numero di sostituenti sul doppio legame. idrog crescente C 2 C 2 R C C 2 R C C R ' R C C R ' R C C R ' R '' R R ''' C C R ' R '' stabilità dell ' alchene crescente Motivo: Il C SP 2 del doppio legame (elettronegativo) è stabilizzato dall effetto +I dei sostituenti (più sostituenti ci sono, maggiore è la stabilizzazione). 6

8.4. Stabilità dei dieni a) ISOLATI: ogni doppio legame espelle nella idrogenazione la quantità di calore teorica che avrebbe se esistesse solo lui nella molecola (i 2 doppi legami non si influenzano a vicenda) 2 2 /Pd 30.3 kcal/mol 30.3 kcal/mol = -60.6 kcal/mol b) CONIUGATI: ogni doppio legame si accorge della presenza dell altro. Il calore totale espulso nella idrogenazione è minore della somma teorica dei calori di idrogenazione dei 2 doppi legami considerati singolarmente. 2 2 /Pd 30.3 kcal/mol 27.6 kcal/mol sperimentale = - 54.1 kcal/mol teorico = - 57.9 kcal/mol differenza = - 3.8 kcal/mol In generale: I dieni coniugati hanno stabilità maggiore di quelli isolati La maggiore stabilità è di 2-5 kcal/mole e si definisce ENERGIA DI CONIUGAZIONE o di RISONANZA 7

8.5. Effetti di risonanza (± R) I motivi della maggiore stabilità dei dieni coniugati possono essere razionalizzati in termini di EFFETTI DI RISONANZA (effetti ± R). Gli effetti ± R si trasmettono lungo i legami π (utilizzando anche elettroni n) e, se la catena di legami π è tutta coniugata, si risentono anche a lunga distanza. Gli effetti ± R sono nettamente più forti di quelli ± I. La comprensione e l utilizzo degli effetti ± R si poggia sulla TEORIA della RISONANZA e sulle sue REGOLE APPLICATIVE. 8.6. Teoria della risonanza 1. La distribuzione degli elettroni di legame in una molecola può essere variata dando luogo a diversi arrangiamenti elettronici: strutture (o forme limite) di risonanza. 2. In esse non può variare nè la posizione dei nuclei nè gli angoli di valenza. 3. Ogni forma limite descrive parte delle proprietà chimico-fisiche della molecola. 4. La media ponderale delle forme limite (ibrido di risonanza) descrive l insieme delle proprietà chimico-fisiche. 5. Ad ogni forma limite compete un appropriato livello energetico. 6. Quante più forme limite di energia simile contribuiscono all ibrido, tanto più stabile sarà la molecola. 7. Strutture di risonanza isoenergetiche si definiscono degeneri e contribuiscono fortemente ad abbassare l energia dell ibrido. 8

8.6.1. Regole applicative della risonanza 1. Spostare solo elettroni π e n. Lo spostamento di elettroni è visualizzato da frecce curve: la scissione eterolitica di un legame (spostamento di 2 elettroni) è simbolizzata da una freccia curva a 2 punte. la scissione omolitica di un legame (spostamento di 1 elettrone) è simbolizzata da una freccia curva a 1 punta 2. Una struttura con legami covalenti contiene meno energia rispetto alla stessa con legami ionici. In questi ultimi, la separazione di carica è, in genere, di 1 legame e la direzione della polarizzazione è determinata dal tipo di eteroatomo (elettronegatività) o di aggruppamento legato. C 2 C C 3 C 2 C C 3 C 2 C C 3 C 2 C C 3 più "pesante": effetto +I del C 3 C 3 O C C 2 C 3 O C C 2 C 3 O C C 2 C 3 O C C 2 qual'è la più "pesante"? Vedi regola n 3 C 3 C C CF3 C 3 C C CF3 più "pesante": effetto -I del CF 3 C 3 C C CF3 C 3 C C CF3 9

3. Tra le strutture ioniche, hanno minore energia quelle in cui tutti gli atomi hanno l ottetto completo (anche se la separazione di carica è maggiore di 1 legame): EFFETTI ±R C 3 O C C 2 C 3 O C C 2 C 3 O C C 2 C 3 O C C 2 C 3 O C C 2 più "pesante": > separazione di carica, ma tutti gli ottetti sono completi e c'è un legame covalente in più. Questo effetto di risonanza si sigla +R: è molto intenso e si verifica tutte le volte che c è adiacenza tra un atomo carico positivamente ed una coppia di elettroni (n o π) che può essere donata. L effetto +R diminuisce di intensità con il tipo di orbitale contenente gli elettroni n (3p<2p) e con l aumento di elettronegatività dell atomo donatore. 2p, bassa elettroneg. 2p, media elettroneg. 2p, forte elettroneg. 3p, forte elettroneg. C 2 C C C 2 C 2 C C C C 2 2 C C C 2 2 N C C 2 2 N C C C 2 2 N C 2 R O C C 2 R O C C C C 2 R O 2 Cl C C 2 Cl C C C 2 Cl C 2 effetto +R decrescente 10

Ovviamente, esiste anche l effetto di risonanza opposto che si sigla -R e si verifica tutte le volte che un atomo (o gruppo) elettronegativo è in grado di ospitare una coppia di elettroni n o π. L effetto -R diminuisce di intensità con il diminuire di elettronegatività dell atomo accettore. O O O O O C C C Il doppio legame C=O (carbonile) è il regno degli effetti R (vedi dopo) Gli effetti ±R possono combinarsi O C C C 2 O C C C O C C 2 C 2 effetto -R del carbonile effetto +R L utilizzo delle strutture di risonanza è di fondamentale importanza per la razionalizzazione e la comprensione della reattività delle molecole e verrà utilizzata di continuo nel corso. 11

8.6.2. Maggiore stabilità dei dieni coniugati: spiegazione per risonanza Confrontiamo le strutture di risonanza di un diene isolato e di uno coniugato C 2 C C 2 C 1,4-pentadiene C 2 C 2 C C 2 C 2 C C 2 C C C 2 C 2 degeneri C 2 C C 2 C C 2 C 2 C C 2 C C 2 5 forme limite di cui 4 a 2 a 2 degeneri C 2 C C 1,3-butadiene degeneri C 2 C C C 2 C 2 C C C 2 degeneri C 2 C 2 C C C 2 C 2 C C C 2 effetto +R degeneri C 2 C C C 2 C 2 C C C 2 rispetto al diene isolato, nel diene coniugato sono individuabili 2 ulteriori forme limite di risonanza con maggiore separazione di carica (maggiore energia), ma tra loro degeneri. degeneri Il butadiene è descritto da un numero maggiore di strutture di risonanza: è più stabile. 12

1 C 2 2 3 4 C C C 2 C 2 C C C 2 C 2 C C C 2 C 2 C C C 2 C 2 C C C 2 I legami 1,2 e 3,4 sono a volte doppi (più corti) a volte semplici (più lunghi). In realtà hanno lunghezza intermedia tra un σ e un π. Il fenomeno opposto si osserva per il legame 2,3 C 2 C C C 2 C 2 C C C 2 Gli orbitali p sono tutti in eclisse: i 2 legami π sono estesi a tutto il sistema di 4 atomi di C che giacciono sullo stesso piano. I 4 elettroni π possono scorrere lungo tutto lo scheletro di C sp 2 (DELOCALIZZAZIONE) Ciò comporta una forte stabilizzazione del sistema che si riflette in un di idrogenazione inferiore al teorico. Questa situazione è presente in tutti i sistemi di doppi legami coniugati e dà origine alla loro reattività particolare (vedi dopo). 13

3 C C 3 C 3 8.6.3. Innesco del meccanismo della visione 3 C C 3 C 3 C 3 11 - cis - retinale 11 3 C O + + - 2 O 2 N OPSINA (proteina ) Residuo di lisina h ν 11 C 3 3 C residuo di 11 - cis - retinale N Residuo di lisina OPSINA (proteina ) 3 C C 3 C 3 C 3 C 3 residuo di all - trans retinale N L ' OPSINA deve cambiare conformazione Il cambio conformazionale della opsina innesca una cascata di reazioni che terminano in un minore rilascio di glutammato che, a sua volta, costituisce il neurotrasmettitore eccitatorio dei coni e bastoncelli della retina.