Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Documenti analoghi
- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

Le onde elastiche e il suono. à 8

Le onde. Definizione e classificazione

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

Onde acustiche. Esempi

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

Classificazione delle onde

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Onde meccaniche. 1. Velocità delle onde. 2. Equazione delle onde. 3. Onde di compressione. 4. Soluzioni dell equazione delle onde I - 0

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

PRINCIPI DI ACUSTICA

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Generalità sulle onde

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

LE ONDE. Le onde. pag.1

Cosa si intende per onda?

Oscillazioni ed onde

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è

IL SUONO. Spera Alessia e Torchella Alessandra

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S E 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE IL SUONO

Esercitazione Onde, Suono, Ottica:

Acustica Introduzione

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

Progetto energetico e del controllo ambientale

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico.

Onda sonora. Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f) periodo (T) lunghezza d onda (l) ampiezza velocità

IL SUONO. Per meglio comprendere questa definizione si può fare un esempio : Prendiamo una sottile lamina di acciaio.

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche

VELOCITA. Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

La descrizione fisica del segnale sonoro

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

Introduzione alle Onde

LE ONDE nella Fisica classica

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza.

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

ONDE SONORE. Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni

TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC IL SUONO 2 FREQUENZA

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche,

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

ONDE LONGITUDINALI. Il suono è un onda longitudinale descritta da: frequenza lunghezza d onda ampiezza periodo

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Onde. Meccaniche : onde mare, onde sonore, onde sismiche à richiedono un mezzo materiale per esistere

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare

ONDE E IMPULSI. L origine dell onda è una vibrazione. Es. Quando si dà una scossa ad una corda tesa, si produce una gobba che viaggia lungo la corda.

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

Introduzione alle Onde (Mar 12/09/2017)

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ELEMENTI DI ACUSTICA 01

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

LE ONDE. Il moto armonico 15/02/2016

Microscopio composto

BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA - 1. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (us1.pdf) è scaricabile dal sito calvini/sdsrd/ 06/07/2011

ULTRASUONI P. CALVINI 10/10/2018

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

1 Richiami sulla meccanica ondulatoria

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

La natura fisica del suono

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

Scaletta organizzativa per il laboratorio

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 31 maggio 2019

Fondamenti di Acustica

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Inquinamento acustico

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03a% !! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara"

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

Transcript:

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale, in cui lo spostamento del mezzo è perpendicolare alla direzione di propagazione dell onda. 1

1. Onde longitudinale In un onda longitudinale lo spostamento delle singole particelle avviene nella stessa direzione di propagazione dell onda. 1. Lunghezza d'onda Lunghezza d onda!: distanza dopo la quale un onda si ripete. Periodo ": tempo necessario perché una lunghezza d onda passi per un dato punto. Frequenza # = 1/" Velocità di propagazione di un onda: ' = distanza percorso tempo impiegato =! " =!# 2

2. Onde su una corda La velocità di propagazione di un onda è determinata dalle proprietà del mezzo attraverso cui si propaga. Nel caso di una corda la velocità dell onda è determinata da: 1. la tensione nella corda la forza! trasmessa attraverso la corda 2. la massa (per unità di lunghezza) della corda densità lineare " = $/& (in kg/m) & 3

2. Onde su una corda Analisi dimensionale:! = # $ % & ( ) *+ =, $ ( $ ) *-$., & ( *&, : 0 + 2 = 0, ( : 0 2 = 1, ) : 20 = 1 soluzione: 0 = 8 9, 2 = 8 9,! = : ; L'analisi completa, basata sulle leggi di Newton, porta al medesimo risultato La velocità aumenta all aumentare della tensione e diminuisce all aumentare della massa. 4

2. Riflessioni Quando un onda raggiunge l estremità di una corda viene riflessa. Se l estremità è fissa l onda riflessa è invertita. Se l estremità della corda è libera di muoversi trasversalmente l onda verrà riflessa senza inversione. In generale: Quando un'onda è riflessa, può essere invertita oppure no, a seconda della modalità con la quale avviene la riflessione 3. Funzione d onda armonica Se l'estremità della corda si muove con un moto armonico semplice di ampiezza!, e periodo ", risulta un'onda armonica, descritta da: # $, & =! cos 2, - $ 2, " & La lunghezza d'onda, -, dipende dal periodo " e la velocità di propagazione / : - = /" Se l'onda viaggia verso sinistra: # $, & =! cos 2, - $ + 2, " & 5

4. Onde sonore Le onde sonore sono onde longitudinali simili a quelle che si propagano in una molla. L onda è una successione di compressioni e rarefazioni. In un onda sonora le grandezze che oscillano sono la densità e la pressione dell aria (o del mezzo in cui si propaga l onda). 4. Velocità delle onde sonore La velocità del suono varia in funzione del mezzo di propagazione. Più rigido è il mezzo, più veloce è l'onda sonore. Più grande è la densità del mezzo, meno veloce è l'onda sonore. 6

4. La frequenza di un'onda sonore Le onde sonore possono avere qualsiasi frequenza. Differenti frequenze viaggino alla stessa velocità L orecchio umano è in grado di udire suoni di frequenza compresa tra 20 Hz e 20 khz Suoni con frequenze superiori a 20 khz sono detti ultrasuoni. utilizzati comunemente in ambito medico Suoni con frequenze inferiori a 20 Hz sono detti infrasuoni. elefanti e le balene comunicano in parte attraverso onde infrasoniche. 5. Intensità del suono L intensità di un suono è la quantità di energia che attraversa una data area in un dato intervallo di tempo.! = # $% = & $ Nel SI si misura in watt al metro quadrato (W/m 2 ) 7

5. Sorgente puntiforme L intensità del suono emesso da una sorgente puntiforme diminuisce della distanza. Se il sorgente è isotropo e non ci sono riflessioni, la potenza si distribuisce sulla superficie di una sfera! = 4$% & Segue che l'intensità ad una distanza % è ' = (! = ( 4$% & 8

5. Intensità del suono Per definire i valori di intensità si utilizza una scala logaritmica, in bel I 0 è il valore minimo rilevabile dell intensità di un suono,! " = 10 &'( W/m ( 9

! = < = = < >?@ - = 125N 8,6 / 10 F kgm 4F / π / 0,5 / 10 4F m - = 136m/s! = # $ & ' & ( = # ' $ ' = $ ( # ( $ ( = *+, ' ( $ ' *+,' ' =, (, '! - =!. /, (, ' = 54ms 4. / 5,788 5,988 = 36ms4.! = # $ = 2&/$ 2&/# = 7,22s+, 3,25m +, = 2,22ms+, 0 = log 4 0 4, 0 8 = log 4 9 log 4 : = log 4 9/4 5 = log 4 9 5 4 5 4 5 4 : /4 5 4 : = log ;/(4&>, 8 ) ;/(4&> 8 8 ) = log > 8 8 > 8 = 2 log > 8 = 2 log 3 = 0,95Bel = 9,5dB, >, 0 = log E 0 E 8 0, = log E 8 log E, = log E 8/E F = log E 8 = log 3 = 0,48Bel F E F E F E, /E F E, = 4,8dB 10