Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Documenti analoghi
Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Var iabili aleatorie continue

Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni i che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti

Il campionamento e l inferenza

Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità (16/12/2011) Soluzioni

Variabili casuali ( ) 1 2 n

Soluzione degli esercizi sulla statistica descrittiva e gli intervalli di confidenza

Variabili casuali. Esempio. Variabili casuali discrete. W discreto. W continuo. V.C. discreta. V.C. discreta o continua

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 4

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

Università egli Studi di Bergamo Corso di laurea in Ingegneria Edile STATISTICA Stima di massima verosimiglianza

Variabilità = Informazione

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo

Def. Si dice variabile aleatoria discreta X una variabile che può assumere valori X1, X

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( A C) Calcolo combinatorio. disposizioni semplici D =n n-1 n-2 L n- k+1 o in alternativa D = n! permutazioni semplici D =P =n!

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

exp("# (al posto di n) var Ca Coefficiente di asimmetria, indipendente dal valore dei parametri. f X DISTRIBUZIONE EV1 o DI GUMBEL.

Analisi Matematica Lezione 30, 4 dicembre 2014 e x2 dx =

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2011/12 Nome: 1 febbraio

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Variabili casuali doppie

Indipendenza in distribuzione

Modelli di accumulo del danno dovuto a carichi ciclici

Statistica descrittiva per l Estimo

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 1 parte. Variabili casuali e Distribuzioni di variabili casuali. Calcolo delle probabilità

Sommario. Facoltà di Economia. 1 k. 1 1 ε. francesco mola. Lezione n 16. Diseguaglianza di Cebicev. Diseguaglianza di Cebicev

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma:

Variabili aleatorie una variabile aleatoria ( v.a.)

I percentili e i quartili

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1)

Stima puntuale Quando un parametro della popolazione incognito è valutato (stimato) da una sola statistica (parametro) tratto da un campione

CAP. 2 - CAMPIONAMENTO e DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

4 CAMPIONE DI n UNITA STATISTICHE (lettere latine)

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Metodi Statistici per le decisioni d impresa (Note didattiche) Bruno Chiandotto

ESERCIZI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA

Capitolo 2 Errori di misura: definizioni e trattamento

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Soluzione degli esercizi del capitolo 11

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD ) 4 Febbraio 2004 MODALITÀ A APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE

INDICI DI VARIABILITA

12/11/2015 STATISTICA 1. Esercitazione 4. Dott.ssa Vera Gurtovaya

casuale tra 1 e 100; il campione sarà formato dalle unità con le 8, 100, 88, 39, 29 potrà essere più selezionato).

Statistica descrittiva Campioni vettoriali

IL METODO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA. Sia D un insieme di dati osservati e sia M ( θ ) un modello di probabilità caratterizzato dal vettore di

TEST CHI DI INDIPENDENZA STOCASTICA

Regressione e Correlazione

Esercitazione 3 del corso di Statistica (parte 1)

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1

Classi di reddito % famiglie Fino a Oltre Totale 100

CALCOLO DEGLI INDICI STATISTICI

TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Compito A1- Soluzioni

12. STATISTICHE CAMPIONARIE

2 si da eguale peso alle misure senza tener conto dell incertezza, che in generale possono essere diverse.

possono essere più o meno concentrati o sparpagliati. Una misura della concentrazione può essere data dal valore medio dello scarto assoluto s p x x

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Sommario. Facoltà di Economia. Generalità sulla variabilità A B C. francesco mola. Lezione n 4. Variabilità e Dispersione. Concetto di variabilità

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

Luogo delle Radici. Andrea Gasparri

Caso studio 12. Regressione. Esempio

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 2:

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

Analisi di una distribuzione. Analisi di una distribuzione

6. LA CONCENTRAZIONE

Daniela Tondini

Analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza

DISTRIBUZIONE DI STUDENT

Riassunto di teoria elementare degli errori

DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore)

Quando si parte il gioco de la zara, colui che perde si riman dolente,repetendo le volte, e tristo impara;

Corso di elementi di matematica per la statistica

Seconda Prova Parziale di STATISTICA Modalità A

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

Statistica descrittiva

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d;

Francesco Ciatara ELEMENTI STATISTICA

Problemi di Occupancy e Balanced Allocation. Matteo Boscariol Università degli Studi di Padova Relatore: Prof. Andrea Pietracaprina

D e f i n i z i o n e d i S t a t i s t i c a

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi

CENNI DI STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA DISTRIBUZIONI MARGINALI RETTA DI REGRESSIONE. Angela Donatiello 1

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

Transcript:

La Legge de Grad Numer Cosderata ua sere d prove rpetute co p par alla probabltà d successo ua sgola prova, l rapporto tra l umero d success K ed l umero d prove tede a p quado tede ad fto: K P p per co ua (qualsas) quattà postva. 452

Esempo: dat smulat.18 Stma della probabltà che esca "6" el laco d u dado regolare.175 Frequeza relatva.17.165.16.155.15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1* 453

Dado NON truccato: Varabltà Uforme 1666.66 Per u dado o truccato l umero d occorreze atteso per og facca, su N prove, è costate e par a N / 6 1666.66 se N = 1. 1666 p " Se" f N " Se".1666 1 p"se" 454

Dmostrazoe: La Legge de Grad Numer (segue) Var X S basa sulla dsuguaglaza d Chebyshev: PX X 2 K co X (frequeza relatva). La v.a. K è ua Bomale d valore atteso p e varaza pq, qud: p Var X X pq K p q P p 2 K lm P p 455

Legge de Grad Numer e Frequeza Relatva o La legge de grad umer costtusce u espressoe al lmte dell assuzoe eurstca alla base dell'terpretazoe della frequeza relatva: K p o La varable aleatora K coverge probabltà al umero p: K lm P p per og umero postvo e per og p. 456

Itroduzoe al Teorema del Lmte Cetrale La somma Y2 X1 X2 d due v.a. dpedet X 1 e X 2, detcamete dstrbute co legge Y 2 Exp, ha destà: 2 f y yexp y U y Se s cosdera la somma Y 3 X 1 X 2 X 3 d tre v.a. espoezal dpedet ed detche, s ottee per la destà d Y 3 Y 2 X 3 : 3 y fy y exp yuy 3 2 Iterado l procedmeto s ottee per la destà della somma: Y X X X... X Y X 2 1 2 3 1 1 fy y y exp y U y 1! (legge Gamma ) 457

Esempo: = 2, E[X ] = 3.14.12 Gamma = 2 Normale Destà d Probabltà.1.8.6.4.2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 y Y 2 f y yexp y U y, 1 2 2,, 6, 18 3 458

Esempo: = 4, E[X ] = 3.8.7 Gamma = 4 Normale Destà d Probabltà.6.5.4.3.2.1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 y 4 3 fy y y exp yu y, 6 1 2 4,, 12, 36 3 459

Esempo: = 6, E[X ] = 3.6.5 Gamma = 6 Normale Destà d Probabltà.4.3.2.1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 y 6 5 fy y y exp yu y, 12 1 2 6,, 18, 54 3 46

Esempo: = 1, E[X ] = 3.5.4 Gamma = 1 Normale Destà d Probabltà.3.2.1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 y 1 9 fy y y exp yu y, 9! 1 2 1,, 3, 9 3 461

Esempo: = 2, E[X ] = 3.35.3 Gamma = 2 Normale Destà d Probabltà.25.2.15.1.5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 y 2 19 fy y y exp yu y, 19! 1 2 2,, 6, 18 3 462

Esempo: = 3, E[X ] = 3.25.2 Gamma = 3 Normale Destà d Probabltà.15.1.5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 y 3 29 fy y y exp yu y, 29! 1 2 3,, 9, 27 3 463

Esempo: = 1, E[X ] = 3.14.12 Gamma = 1 Normale Destà d Probabltà.1.8.6.4.2 2 225 25 275 3 325 35 375 4 425 y 1 99 fy y y exp yu y, 99! 1 2 1,, 3, 9 3 464

Somma d 2 uform dpedet tra (,1).1.9.8 Somma Normale.7.6.5.4.3.2.1 2 4 6 8 1 12 14 16 18 2 465

Somma d 5 uform dpedet tra (,1).7.6 Somma Normale.5.4.3.2.1 5 1 15 2 25 3 35 4 45 5 466

Somma d 2 uform dpedet tra (,1).35.3 Somma Normale.25.2.15.1.5 2 4 6 8 1 12 14 16 18 2 467

Teorema del Lmte Cetrale Il Teorema del Lmte Cetrale (TLC) mostra che, sotto opportue codzo, molt feome aleator tedoo al modello gaussao. Teorema: Date varabl aleatore dpedet ed detcamete dstrbute co 1,2,..., (d valor atteso e devazoe stadard ), la loro somma (d valore atteso e devazoe stadard ) ormalzzata (rspetto al valore atteso ed alla devazoe stadard): X è ua v.a. la cu dstrbuzoe Y FY 11 X y tede ad ua ormale stadard. 468

Teorema del Lmte Cetrale (segue) I forma cocsa, data la sequeza d v.a...d. X co: la v.a. Y : e E X Y X Var X 11 1 X 1 per l TLC Coverge Dstrbuzoe a N,1. Coè: y 2 1 t 2 2 lm F Y y exp dt 469

Nel caso partcolare cu: allora: Teorema del Lmte Cetrale (segue) X ~ B p soo v.a. Beroullae: EX p e Var X pq Y 11 X pq p K p pq dove K (par al umero d success su prove) è ua v.a. Bomale (valore atteso p e devazoe stadard pq ) la cu fuzoe d dstrbuzoe tede alla gaussaa stadard per che va ad fto. 47

Legge de Grad Numer e TLC La legge de grad umer dca semplcemete l lmte al quale tede l rapporto K quado l umero d prove tede ad fto. Il TLC forsce formazo sulla dstrbuzoe d probabltà del umero d success K. 471

Approssmazoe del Modello Bomale Teorema d De Movre - Laplace La probabltà d k success prove rpetute, co p probabltà d successo ua sgola, è data approssmatvamete dalla formula: per k p 2 1 PX k exp 2 pq 2pq pq 1 p pq k p pq 472

Approssmazoe del Modello Bomale (segue).25 Modello Bomale: = 1, p = :5.2.15 P(X = k).1.5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 k 473

Approssmazoe del Modello Bomale (segue).18.16 = 2, p =.5 Gaussaa B( = 2, p =.5) Destà - Massa d Probabltà.14.12.1.8.6.4.2 2 4 6 8 1 12 14 16 18 2 X = k Cofroto tra le destà d probabltà bomale e gaussaa 474

.16.14 Approssmazoe del Modello Bomale (segue) = 1, p =.7 B( = 1, p.7) Gaussaa Destà - Massa d Probabltà.12.1.8.6.4.2 2 4 6 8 1 12 14 16 X = k Cofroto tra le destà d probabltà bomale e gaussaa 475

Approssmazoe del Modello Bomale (segue) o Modello bomale e legge d Posso Teorema d Posso Data la legge bomale d parametr,p, quado: 1 p 1 e rsulta p costate l modello bomale può essere approssmato da u modello d Posso co valore atteso Coè: p. k p k q k exp k, 1, 2,... k k! 476

Dmostrazoe: Approssmazoe del Modello Bomale (segue) 1... k 1 k k! k k! per k q 1 p k q p e per p 1 p k p q k k k k k k k p p p pe e e k! k! k! 477

Approssmazoe del Modello Bomale (segue).2.18 Posso( = 4) B( = 1, p =.4) Massa d probabltà.16.14.12.1.8.6.4.2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 X = k Cofroto tra le destà d probabltà bomale e possoaa 478

Approssmazoe del Modello d Posso Per 1 Posso N,.25 Posso( = 4) Gaussaa Massa - Destà d probabltà.2.15.1.5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 x = k 479

Legam tra le Varabl Aleatore Fodametal Beroullaa Ber(p) Somma (rpetzoe volte) Bomale B(,p), p, p p, p 1 p Normale N(, ) 1 p 1 k dell'orde d p Posso P() Somma Somma 2 2, Normale N(, ), 48