PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
1. Obiettivi disciplinari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 1 E. a.s DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: STORIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

Milano, 5/6/2018 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Piano di lavoro annuale

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Prof.ssa: Elena Pigozzi.

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

Programmazione curricolare di Istituto

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Milano, 07/06/2017 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Programmazione curricolare di Istituto

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina:STORIA CLASSI PRIME

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DI LAVORO. Prof. ssa Sturniolo Marilisa. Materia di insegnamento STORIA E GEOGRAFIA

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ 2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Restivo Luisa Classe 1 F Indirizzo AFM Disciplina STORIA

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO:

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ASSE STORICO-SOCIALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO PROFESSIONALE DEL ROSSO INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA : STORIA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Programmazione Disciplinare STORIA Classe: Prima

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

Programma di Storia CLASSE I C AFM

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

STORIA MODULI OPERATIVI:

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Anno Scolastico

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

COMPETENZE SPECIFICHE

Piano di lavoro annuale Storia e Geografia

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

Transcript:

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: www.severi.org codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, Prot. n. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 Programmazione disciplinare 2016-2017 Programmazione disciplinare del Prof. Calvio Michele Disciplina STORIA E CITTADINANZA E COSTITUZIONE Classe 1 MAT 1. Finalità educative 1. Far assumere agli alunni la coscienza di vivere in una società in evoluzione (rapporti fra passato, presente, futuro). 2. Aiutarli a riconoscere i rapporti fondamentali su cui si basa una società, un gruppo sociale. 3. Aiutarli ad acquisire un metodo utile per l indagine della realtà umana (raccolta dati, analisi, selezione delle informazioni, concatenazione, sintesi. 1

4. Recuperare la memoria del passato 5. Orientarsi nella complessità del presente 6. Sollecitare la riflessione, attraverso lo studio del passato, sulle problematiche della realtà presente. 7. Riconoscere la peculiarità dell indagine storica. 8. Riconoscere i valori autonomi delle diverse civiltà e culture 9. Permettere agli alunni di ampliare i loro orizzonti culturali nella difesa dell identità personale. 3. disciplinari Gli obiettivi disciplinari si riassumono nelle seguenti COMPETENZE BASE da ottenere: 1.Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica (attraverso il confronto tra epoche) e sincronica (attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali) 2. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente I singoli e specifici obiettivi disciplinari sono i seguenti: 1. sa collocare i fatti in ordine temporale 2. li colloca nella linea del tempo 3. sa leggere e costruire tabelle sinottiche e grafici 4. sa riferire e collocare nello spazio i fenomeni analizzati 5. si esprime in modo corretto. 6. è in grado di sostenere un argomento dei contenuti forniti 7. Impiega in modo appropriato il manuale 4. minimi. 1, 2, 3; 6; 7 5. Contenuti 0 Metodo di lavoro Organizzazione del lavoro in classe e a casa Presentazione del piano di lavoro e del manuale con letture mirate alla comprensione del testo Suddivisione e classificazione delle informazioni in principali e secondarie Criteri di cronologia e sistemi di datazione Lettura di carte geografiche, tematiche, tabelle, grafici e documenti Le fonti storiche Rapporti causa-effetto 2

: sa utilizzare il manuale sa schematizzare e gerarchizzare le informazioni conosce i sistemi di datazione, utilizzare e costruire cronologie, distinguere le fonti primarie dalle secondarie distingue i vari tipi di grafici e saperli costruire saper individuare i diversi tipi di cause e le relative conseguenze sa prendere appunti 1 Dalla preistoria alla storia L alba dell uomo e il Paleolitico La rivoluzione neolitica La nascita delle città L organizzazione della società e del potere sa effettuare una lettura analitica di un capitolo del testo e sa esporre sa individuare le cause principali di un fenomeno storico sa collegare l evoluzione delle specie viventi ai mutamenti ambientali sa distinguere ed usare vari tipi di carte sa individuare i soggetti storici di un epoca data sa collegare lo sviluppo economico e la divisione del lavoro in una società con il suo ambiente naturale 2 Le civiltà della Mezzaluna fertile nel III millennio Le civiltà fluviali L Egitto: l organizzazione sociale, il potere, la religione e la scienza Le migrazioni indoeuropee Età del ferro: Fenici, Ebrei, Assiri e Persiani Sa ricostruire le gerarchie sociali di una società Sa distinguere uno stato centralizzato dalla città stato Conosce religione e cultura delle civiltà antiche Sa ordinare correttamente delle date Sa collegare i processi migratori alle loro cause e conseguenze Sa distinguere i vari tipi di scrittura(pittografica, ideografica, alfabetica) Sa classificare le informazioni secondo indicatori dati e costruire tabelle a singola entrata Sa distinguere una religione monoteista da una politeista. 3

3 Il mondo greco dalle poleis all ellenismo Le origini e le colonizzazioni greche Legislatori e tiranni Le classi sociali della pois Religione e cultura Atene e Sparta (democrazia e oligarchia) La Grecia nell età classica Alessandro Magno e l ellenismo Religiosità, filosofia e scienza nel mondo greco Sa ricostruire gli aspetti fondamentali della polis greca Sa distinguere la democrazia greca dalle forme attuali di democrazia Sa distinguere un governo oligarchico da uno democratico Sa completare una mappa concettuale Sa riconoscere una politica egemonica di uno stato verso altri stati Conosce gli aspetti fondamentali della civiltà greca Sa distinguere un economia monetaria da forme di economia non basate sul denaro Sa spiegare le cause della crisi politica delle poleis greche 4 Roma e la sua civiltà L Italia preistorica Origine, espansione, economia e religione degli Etruschi Le origini di Roma Il periodo monarchico La repubblica Roma alla conquista dell Italia L organizzazione, le trasformazioni sociali e culturali Sa costruire una mappa concettuale Sa costruire una tabella a doppia entrata Conosce le caratteristiche delle civiltà italiche prima di Roma Sa ricostruire gli aspetti fondamentali della società romana Conosce i rapporti esistenti fra Roma e i territori conquistati Conosce le caratteristiche della religione romana 5 L unificazione del Mediterraneo, la crisi della repubblica, la formazione dell impero La crisi della repubblica Le guerre civili Spartaco e Catilina L ascesa di Cesare 4

La fine della repubblica La vittoria di Ottaviano Religione, economia e cultura nel mondo romano. Sa ricostruire il sistema di dominio romano nell area del Mediterraneo Sa collegare la nuova stratificazione sociale di Roma con la sua espansione territoriale Sa distinguere le caratteristiche del latifondo da quelle della piccola proprietà terriera Conosce gli elementi di novità nella cultura romana determinati dalla diffusione dell ellenismo Sa ricostruire in linea generale le vicende della guerra civile Sa distinguere un sistema politico dittatoriale da uno democratico Sa riconoscere le caratteristiche fondamentali della pax romana Conosce gli episodi salienti del governo degli imperatori della dinastia Giulio-Claudia Cittadinanza e Costituzione La raccolta differenziata: dalle regole all azione. Differenziazione della raccolta rifiuti in classe. L uomo e l Ambiente Colonie, migrazioni, integrazione, le istituzioni Politica, istituzioni, democrazia Cultura: che cos è? Il giorno della memoria e la sua importanza Concetti di razzismo e antisemitismo L importanza dell impegno: lettura di Peppino Impastato da Il paese della vergogna di Bianchessi La Dichiarazione universale dei diritti dell uomo La Dichiarazione universale dei diritti del fanciullo 6. Metodi e strumenti lezione frontale, discussione e dibattito, esposizione sulla base di appunti e scalette, lettura e confronto di documenti, lettura e interpretazione di carte, visione di materiale audio- video Libro di testo: Le parole della Sotria Dalla Preistoria ad Augusto Stampo, Cardini, Onorato. Le Monnier. 5 7. Verifiche

Le verifiche consisteranno in interrogazioni orali, test di comprensione, prove scritte con risposte aperte o chiuse, questionari; 8. Valutazione (l elenco indica la gradualità della valutazione) 1. Conoscenza dei contenuti. 2. Conoscenza di una terminologia specifica. 3. Capacità di ordinare sinteticamente gli avvenimenti. 4. Capacità di rilevare cause ed effetti. 5. Partecipazione. 6. Interventi propositivi. 7. Capacità di mettere gli avvenimenti in relazione fra loro. 8. Capacità di argomentare. N.B. per raggiungere una valutazione sufficiente, occorre superare i primi tre livelli. La valutazione complessiva verrà comunque effettuata anche sulla base di parametri quali partecipazione, frequenza e impegno individuale costante, progressi in itinere. Milano, 10/10/2016 IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Michele Calvio 6