Relazioni di fluttuazione

Documenti analoghi
Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Teoria dell informazione e Meccanica Statistica

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Statistica di Bose-Einstein

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

FISICA. S = Q rev 373K

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI

Secondo Principio della Termodinamica

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

Dinamica del corpo rigido

Introduzione alla II legge della termodinamica

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono

E (ev) Eccitazioni e transizioni

Distribuzione di Boltzmann. Nota

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Verifica reti con più serbatoi (II)

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

fluttuazioni siano reciprocamente indipendenti (cioè non correlate fra di loro), si ha 1 :

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Termodinamica della radiazione di corpo nero

Precisione e Cifre Significative

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Analisi statistica degli errori casuali

Il lavoro in termodinamica

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

Prima prova di gruppo

La likelihood. , x 3. , x 2. ,...x N

Sistemi Intelligenti Introduzione al calcolo delle probabilità - II

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Propagazione degli errori

Risposta in frequenza

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

FRAME 1.1. Definizione Diciamo variabile aleatoria una funzione definita sullo spazio campionario di un esperimento a valori reali.

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Master Equation per modelli di Lotka-Volterra

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale

Lezione n La concentrazione

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

(1) (2) 1 N. Bohr, Phil. Mag., 9,1 (1922). 2 D. R. Hartree, PTOC. Cambridge Phil. Soc., 24, 89 (1928).

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Variabili casuali. Variabili casuali

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

1 La domanda di moneta

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Stima dei Parametri Metodo di Massima Verosimiglianza

Elasticità nei mezzi continui

Appunti di Teoria dell Informazione

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Amplificatori operazionali

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Rappresentazione dei numeri

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI

LE FREQUENZE CUMULATE

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Propagazione degli errori

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

Transcript:

Relazon d fluttuazone L. P. 1 gugno 2014 1 Catena d Markov n tempo contnuo In queste note consdereremo de sstem pccol, descrtt medante delle coordnate collettve. Supporremo anz che un determnato sstema s possa trovare n un numero fnto d stat mesoscopc, dentfcat da un etchetta con valor nter tra, dcamo 1 e q, a cu è assocata una probabltà d equlbro p eq defnta da p eq = e U /k B T Z, (1) dove T è la temperatura della rserva (r) d calore con cu l sstema (s) è n contatto. Supporremo noltre che l energa U dpenda da un certo numero d parametr, ndcat collettvamente con λ. La funzone d partzone Z vene qund a dpendere da λ: Z(λ) = e U (λ)/k B T = e F (λ)/k BT. (2) Buona parte de rsultat che otterremo rmangono vald anche se s consderano sstem meccanc n contatto con serbato d calore stocastc o determnstc (tpo Nosé-Hoover) o descrtt medante l moto Brownano generalzzato. Il sstema s trova abtualmente n un certo stato ( {1, 2,..., q}) e subsce d tanto n tanto delle transzon. Indchamo con W j dt la probabltà che avvenga la transzone j nell ntervallo d tempo d durata nfntesma dt. In generale, tass d transzone W j dpenderanno da λ. Le probabltà p (t) che l sstema s trov nello stato all stante t soddsfano la master equaton dp dt = [Wj p j W j p ] = Wj p j r p,, (3) dove abbamo defnto Lo stato d equlbro p eq j ( ) j ( ) r = Wj,. (4) j ( ) soddsfa la relazone j ( ) Wj p eq j = r p,. (5) Questa relazone è soddsfatta se p eq soddsfa la relazone d blanco dettaglato W j p eq j = W j p eq,, j. (6)

Questa relazone mplca n partcolare che W j e W j o s annullano entrambe o sono entrambe non nulle. In questo secondo caso s deve avere W j W j = e (U U j )/k B T. (7) Consderamo una transzone j. Poché U camba, questa transzone può avvenre solo perché la rserva (r) cede una quanttà d energa Q j = U U j (postva o negatva). Poché la rserva è all equlbro alla temperatura T, questo mplca che la sua entropa è cambata d una quanttà S (r) j = Q j /T. Se la dnamca del sstema soddsfa l blanco dettaglato, avremo qund W j (r) = e S j /k B (8) W j Supporremo che questa relazone valga n generale. In questo modo le probabltà d transzone sono collegate alla varazone d entropa della rserva e, come vedremo, alla produzone d entropa. Per semplfcare le formule porremo d ora n po la costante d Boltzmann uguale a 1. 2 Relazone d Crooks Consderamo l evoluzone del sstema n un ntervallo d tempo da t = 0 a t = T, n cu l sstema può essere manpolato mponendo un protocollo λ = (λ(t)). Partendo dallo stato x 0 per t = 0, all stante t k (t k 1 < t k < t k+1 ) avremo la transzone x k 1 x k. Supponamo che l ultma transzone avvenga a t n, con t n < T. Qund la stora seguta dal sstema è defnta dalla traettora X = (x 0, (x 1, t 1 ),..., (x n, t n ), T ). La probabltà (X x 0 ) della traettora X dato lo stato nzale x 0 è data da dove (X x 0 ) = U xn (T, t n )W xnx n 1 (t n )U xn 1 (t n, t n 1 ) U x1 (t 2, t 1 )W x1 x 0 (t 1 )U x0 (t 1, 0), (9) [ t ] U (t, t 0 ) = exp dt r (t ). (10) t 0 In questa equazone r (t) dpende da t tramte l protocollo λ(t). Analogamente W j (t) dpende da t tramte l protocollo λ(t): W j (t) = W (lambda(t)). Defnamo ora la traettora nversa X medante la X = (x n, (x n 1, T t n ),..., (x 1, T t 1 ), T ). (11) Il protocollo nverso λ è defnto n manera analoga: Defnamo anche W j (t) = W j (λ(t)) = W j (λ(t t)). e λ(t) = λ(t t). (12) [ t ] U (t, t 0 ) = exp dt r (t ), (13) t 0 dove r (t) dpende da t tramte l protocollo nverso λ. S ha allora U (t, t 0 ) = U (T t 0, T t),. (14) 2

Ora, s ha evdentemente (X) = U x0 (T, T t 1 )W x0 x 1 (T t 1 )U x1 (T t 1, T t 2 ) U xn 1 (T t n 1, t n )W xn 1 x n (T t n )U xn (T t n, 0) = U xn (T, t n )W xn 1 x n (t n )U xn 1 (t n, t n 1 ) U x1 (t 2, t 1 )W x0 x 1 (t 1 )U x0 (t 1, 0), (15) dove abbamo sfruttato le smmetre W j (T t) = W j (t) e U (T t 0, T t) = U (t, t 0 ). Ottenamo qund (X x 0 ) (X x n ) = W x nx (t n 1 n) W x1 x 0 (t 1 ) W xn 1 x n(t n) W x0 x 1 (t 1 ). (16) Tenendo conto della (8) ottenamo così (X x 0 ) (X x n ) = e S(r) (X) (17) dove S (r) (X) = S (r) x nx n 1 (t n ) + + S (r) x 1 x 0 (t 1 ), (18) è la varazone d entropa della rserva assocata alla traettora X del sstema. Questa relazone è chamata relazone d Crooks. 3 Relazone d Jarzynsk Consderamo un sstema n cu le W j (λ) soddsfano l blanco dettaglato, e che s trova nzalmente all equlbro con la dstrbuzone p eq (λ 0 ). Immagnamo d perturbare l sstema medante un protocollo λ(t). Possamo allora mostrare che dove, abbamo posto t n+1 = T e abbamo defnto W(X) = e W(X)/T = e F/T (19) n k=0 tk+1 che è chamato l lavoro d Jarzynsk, e n cu t k dt λ(t) U x k λ F = F (λ(t )) F (λ(0)) = k B T log, (20) λ=λ(t) Z(λ(T )) Z(λ(0)). (21) Moltplcando ambo membr della relazone d Crooks per p eq (0)/p eq (T ) ottenamo a prmo membro l rapporto fra (X) e (X). S ha qund (X) (X) = e S(r) (X) (U x0 (0) U xn (T ))/T Z(λ(T )) Z(λ(0)). (22) Ma S (r) = Q/T, dove Q è l calore rcevuto dal sstema. Per la conservazone dell energa s deve avere U xn (T ) U x0 (0) = Q + W, (23) 3

dove W, defnto n (20), è la varazone dell energa del sstema dovuta alla varazone d λ. Qund (X) Z(λ(T )) = ew(x)/t (X) Z(λ(0)), (24) che corrsponde a e W(X)/T Z(λ(T )) (X) = (X) Z(λ(0)). (25) Sommando su tutt possbl cammn X ottenamo la relazone d Jarzynsk (19). Questa relazone permette d ottenere la quanttà F, che è una propretà d equlbro, medante degl esperment d non equlbro: F = k B T log e W/T. (26) Se supponamo che la manpolazone avvenga così lentamente che W concde con l suo valor medo termodnamco T W(X) = dt λ(t) U, (27) 0 λ (dove la meda è valutata con la dstrbuzone d equlbro relatva al valore stantaneo λ(t)) ottenamo evdentemente F = W(X) rev. (28) L ndce rev c rcorda che l protocollo λ(t) deve essere reversble, deve coè portare a una successone d stat d equlbro. Questo è l rsultato usuale della termodnamca. D altra parte, se l protocollo non è reversble, a quas reversble, n modo che la dstrbuzone d W può essere approssmata da una gaussana con meda W 0 e varanza σ 2, ottenamo e W/T = N dw e W/T (W W 0) 2 /2σ 2 = e σ2 /2T 2 W 0 /T. (29) Qund W 0 = F + σ2 T, (30) una relazone che collega l lavoro dsspato W 0 F alla varanza del lavoro stesso. Notamo una curosa conseguenza della relazone d Crooks. È ragonevole domandars quale traettora X da l massmo contrbuto al prmo membro nella relazone d Jarzynsk. Ora, a causa della relazone d Crooks, è facle vedere che se X corrsponde al massmo d e W/T (X), la sua nversa temporale X corrsponde al massmo d (X)! In altr termn, la traettora che contrbusce d pù alla somma d Jarzynsk è l nversa temporale della traettora pù probable nella manpolazone nversa. Perché s possa utlzzare effettvamente la relazone d Jarzynsk per valutare F fuor dall equlbro è necssaro metters n condzon tal per cu e W/T possa essere valutato bene. È charo che questa meda sarà domnata da quelle traettore X relatvamente rare per cu W è grande e negatvo. Perché queste traettore sano realzzabl con un numero lmtato d rpetzon dell espermento convene che l sstema che s consdera non sa troppo grande. Convene noltre che la manpolazone non port l sstema troppo lontano dall equlbro, per poter avere una buona statstca sulla dstrbuzone d W. In pratca, se è possble effettuare la manpolazone nversa λ, può essere pù convenente sfruttare questa relazone, che è una conseguenza mmedata della (24): (W) ( W) = e(w F )/T. (31) Questo vuol dre che (W) = ( W) quando W = F. Qund F vene dentfcato come l valore d W per cu gl stogramm d (W) e d ( W) s ncrocano. 4

4 Relazone d Sefert Consderamo adesso un caso un po pù generale, n cu non supponamo che le W j soddsfno la relazone d blanco dettaglato, né che l sstema s trov all equlbro all stante nzale t = 0. In questo caso, denotamo con (p (t)) la soluzone della master equaton, espressa n funzone del protocollo λ e della condzone nzale (p 0 ) = (p (t=0)). Moltplchamo ambo membr della relazone d Crooks per p 0 x 0 /p T x T, dove (p T ) = (p (t=t )). Abbamo così dove abbamo defnto (X) (X) = e S(r) (X) log p, (32) log p = log p x n (T ) log p x 0 (0). (33) D altra parte, data la dstrbuzone d probabltà p = (p ) l entropa d Shannon assocata a questa dstrbuzone è data da S(p) = p log p. (34) Possamo consderare questa espressone come l valor medo (su p) d una entropa fluttuante S = log p, che può essere assegnata al sstema. S avrà allora Qund avremo log p = S. (35) S (r) log p = S (r) + S = S tot, (36) dove S tot è la varazone d entropa totale del sstema e della rserva, e qund concde con la produzone d entropa assocata con l processo. Conseguentemente ottenamo e Stot (X) (X) = (X), (37) che è una relazone d fluttuazone dettaglata assocata alla produzone d entropa. Sommando su tutte le store X ottenamo e Stot (X) = 1. (38) Questa relazone ntegrata è nota come relazone d Sefert. Essa ha come corollaro che la probabltà d ottenere una produzone totale d entropa negatva non è nulla. Per la relazone d Jensen, bennteso, s ha S tot 0. (39) 5 Dsuguaglanza d Clausus generalzzata e prncpo d Landauer Consderamo la relazone d Sefert da un altro punto d vsta. Data la relazone e S(r) (X)+ log p (X) = (X). (40) Ora, dato che log p p = p log p = I(p), (41) 5

dove I(p) è l entropa d Shannon assocata alla dstrbuzone d probbltà p, ottenamo S (r) + I 0, (42) λ dove... λ è la meda assocata alla manpolazone λ. Possamo nterpretare questa relazone come una dsuguaglanza d Clausus generalzzata, n cu s tene conto della varazone dell entropa d Shannon del sstema (anche se esso è fuor dall equlbro all nzo e alla fne della trasformazone). S può ottenere da questa relazone un espressone del prncpo d Landauer, che determna una quanttà d lavoro dsspato assocato con ogn trasformazone che resetta un regstro d memora. Supponamo che l parametro λ assuma lo stesso valore all nzo e alla fne della manpolazone, e che s abba U λ = 0. (43) S ha allora, dalla conservazone dell energa, tenendo conto del fatto che S (r) = Q/T, dove Q è l calore ceduto al sstema, S (r) = Q T = W T. (44) Qund W T I. (45) Qund per rdurre I è necessaro dsspare una certa quanttà d lavoro par almeno a T I. 6 Relazone d Gallavott-Cohen Consderamo adesso un sstema che s trov n uno stato stazonaro fuor dall equlbro, descrtto dalla dstrbuzone d probabltà p, che soddsfa la condzone Wj p j r p = 0,. (46) j ( ) È da notare che perché lo stato stazonaro sa fuor dall equlbro, tass d transzone W j non soddsfano la propretà d blanco dettaglato. Voglamo adesso valutare la produzone d entropa durante un certo ntervallo d tempo d lunghezza T. Indcando con S l entropa prodotta dal sstema n questo ntervallo, avremo S = S (r) + S (s), (47) dove S (r) è la varazone dell entropa della rserva e S (s) è quella del sstema. Se T è abbastanza grande, S (r) (che cresce con T ) sarà pù grande d S (s), che rmane lmtato. Questo gustfca fssare l attenzone sul contrbuto d S (r). Tuttava non è dffcle tenere conto anche del contrbuto d S (s), che è mportante negl esperment. In queste note, questo contrbuto sarà trascurato. Indchamo con S la varazone totale dell entropa della rserva rspetto all stante nzale, e defnamo P (S, t) la probabltà congunta che l sstema s trov n, e S abba un certo valore, all stante t. Questa quanttà può cambare perché n un breve ntervallo d durata dt l sstema può compere una transzone j. A questa transzone s accompagna una varazone S (r) j dell entropa della rserva. Ottenamo così la seguente equazone: dp dt = j ( ) Wj P j (S S (r) j, t) r P (S, t). (48) 6

Il prmo termne a secondo membro può essere scrtto formalmente come segue: mentre, rcordamo, Wj P j (S S (r) j, t) = j ( ) S (r) j j ( ) Wj e S(r) j / S P j (S, t), (49) = log W j W j. (50) Dato P (S, t), possamo defnre la funzone generatrce Γ (γ, t) = ds e γs P (S, t). (51) Consderamo l espressone ds e γs e S / S P (S, t) = = ( ds e γs 1 S ) l P (S, t) l! S l=0 [ ( 1 ds S ) ] l e γs P (S, t) l! S l=0 = e γ S Γ (S, t), (52) dove abbamo sfruttato rpetute ntegrazon per part. Qund Γ (γ, t) soddsfa l equazone dfferenzale Γ t = W 1 γ j W γ j Γ j r Γ, (53) j ( ) dove abbamo sfruttato la relazone (50) ponendo ( ) γ γ S(r) Wj e j =. (54) W j L equazone d evoluzone (53) può formalmente essere espressa come segue: Γ t dove Γ = (Γ ) e L(γ) è una matrce defnta da La soluzone della (53) per T grande è data da = L(γ)Γ, (55) L j (γ) = (1 δ j ) W 1 γ j W γ j r δ j. (56) Γ(γ, T ) e T θ(γ), (57) dove θ(γ) è l autovalore massmo d L(γ). Nota Γ(γ) = Γ (γ), possamo ottenere la P (S) valutando l anttrasformata d Laplace d Γ(γ): P (S) = + dγ e γs Γ(γ). (58) Se Γ(γ) è della forma (57), ponendo S = T J ottenamo P (T J) = dγ e γt J T θ(γ) = e T (γ J θ(γ )), (59) 7

dove γ (J) è defnto da S ha evdentemente Qund γ J θ(γ ) = max (γj θ(γ)). (60) γ J = dθ dγ γ. (61) P (T J) e T Ψ(J), (62) dove Ψ(J) è la trasformata d Legendre della θ(γ). Ottenamo così una legge delle grand devazon per l tasso d produzone d entropa J, che dce che la probabltà che tale tasso s scart dal valore medo J 0 (corrspondente al mnmo d Ψ(J)) decresce esponenzalmente con T. Notamo adesso che ovvero che L j (1 γ) = (1 δ j ) W 1 γ j W γ j r δ j = L j (γ), (63) L(1 γ) = L(γ) T, (64) dove A(γ) T è la matrce trasversa d A. Ora L T e L hanno lo stesso spettro. Qund θ(1 γ) = θ(γ). (65) S ha allora γ ( J) = 1 γ (J) e qund Ψ( J) = J + Ψ(J). Questo mplca la smmetra d Gallavott-Cohen: P (T J) P ( T J) = et J (66) In partcolare, su temp fnt, la probabltà d avere una produzone d entropa netta negatva non s annulla (anche se dmnusce esponenzalmente con T ). 8