F : io sono era di me. B : io faccio bene in qualche sport. S : io studio seriamente. A : mio padre mi apprezza

Documenti analoghi
F : io sono era di me. B : io faccio bene in qualche sport. S : io studio seriamente. A : mio padre mi apprezza

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

1 COORDINATE CARTESIANE

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

Scheda per il recupero 2

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Contenuto Emanuele Agrimi 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

Equazioni parametriche di primo grado

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni.

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005

Funzioni razionali fratte

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Verica di Matematica su Integrale Denito, Integrazione Numerica e calcolo di aree [1]

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

Esercizi estivi per la classe seconda

0x3 0x5 2 R. Sistemi di disequazioni. Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.3. Esercizio no.4. Esercizio no.5. Esercizio no.6. Esercizio no.

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

Daniela Tondini

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)


PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

MATEMATICA Classe Prima

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Americhe sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

Verifica di matematica

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

POTENZA CON ESPONENTE REALE

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

RICHIAMI DI MATEMATICA Prof. Erasmo Modica

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

equazioni e disequazioni

MATEMATICA - LEZIONE 3 GEOMETRIA ANALITICA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Corso multimediale di matematica

Volume di un solido di rotazione

Esponenziali e logaritmi

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Il problema delle scorte tomo G

Contenuti di matematica classe prima liceo scientifico di ordinamento e delle scienze applicate.

Transcript:

Università di Sien - Anno ccdemico 0-4 Corso di lure in frmci - Corso di mtemtic (prof..bttinelli) Prov di vlutzione in itinere n. dell..0 - Svolgimento - Testo A A De nisco, estrendole dl resoconto del rgionmento proposto, le seguenti proposizioni dichirtive elementri F io sono er di me B io fccio bene in qulche sport S io studio serimente A mio pdre mi pprezz e osservo che d ciò risultno nche implicitmente de nite le negzioni F io non sono er di me B io non fccio bene in lcuno sport S io non studio serimente A mio pdre non mi pprezz Il rgionmento const di tre premesse, che chimo P, P, P, e d un presunt conclusione, che chimo C. Tutte qunte sono composte delle precedenti, e precismente P A ) F P B _ F P S ) B C A ) S Posso schemtizzre l struttur del rgionmento nell form (P ^ P ^ P ) ) C e posso stbilire ch esso è e ettivmente vlido in due modi ppellndomi lle regole di deduzione, oppure costruendo un tbell di verità.. Riconosco nell premess P l form disgiuntiv del condizionle F ) B; e riformulo l premess P sull bse del principio di contrpposizione B ) S. A questo punto mi bst invocre due volte l regol del sillogismo ipotetico dll verità di P (A ) F ) e di P (F ) B) si tre quell di Q A ) B dll verità di Q (A ) B) e P (B ) S) si tre quell di C (A ) S) per ermre che è possibile dedurre l verità dell conclusione C d quell delle premesse P, P, P.

. Le 4 proposizioni elementri in esme sono logicmente indipendenti, e occorre quindi un tvol di verità con 4 = 6 righe F j B j S j A j P j P j P j C j Q P ^ P ^ P j Q ) C _ j _ V j V j V j V j V j V j F j F j F j V V j V j V j F j V j V j F j V j F j V V j V j F j V j V j V j V j V j V j V V j V j F j F j V j V j V j V j V j V V j F j V j V j V j F j V j F j F j V V j F j V j F j V j F j V j V j F j V V j F j F j V j V j F j V j V j F j V V j F j F j F j V j F j V j V j F j V F j V j V j V j F j V j F j F j F j V F j V j V j F j V j V j F j V j F j V F j V j F j V j F j V j V j V j F j V F j V j F j F j V j V j V j V j V j V F j F j V j V j F j V j V j F j F j V F j F j V j F j V j V j V j V j V j V F j F j F j V j F j V j V j V j F j V F j F j F j F j V j V j V j V j V j V l qule rivel che nelle condizioni dte l form enuncitiv (P ^ P ^ P ) ) C è ppunto un tutologi. B Rppresento in form d intervllo l incertezz reltiv i due vlori numerici e b 0 00 b 0 9 b b00 deduco d queste i corrispondenti intervlli di incertezz dei vlori derivti d e b medinte le operzioni elementri (tenendo presente che tnto b che b sono numeri negtivi, ed hnno perciò come limitzione inferiore il prodotto e il quoziente - rispettivmente - di mggior vlore ssoluto, e come limitzione superiore quell di minor vlore ssoluto, tr quelli delle corrispondenti limitzioni di e b; vedi svolgimento del gruppo di esercizi n.) 0 + b 0 = + b = 00 + b 00 00 b 0 = 4 4 b 9 4 = 0 b 00 0 b 00 = b 7 = 00 b 0 00 b 00 = b = 0 b 0 d cui clcolo gevolmente i reltivi vlori centrli ed errori ssoluti e reltivi + b = = + b ( + b) b = 7 4 9 = 6; 7 4; = b (b) b = = b ( b) b = = 0; 6 = b b

( + b) + b = = 00% (b) b = 9 7 4 ( b) = b = 40% b = b = = 66; 6% = 66; 6% Osserv come le formule di pprossimzione dell errore reltivo (libro di testo, pg.7) conducno nel cso presente soprvvlutre leggermente quelli di b e ; e come l mpiezz dell errore reltivo di + b si dovut essenzilmente b ll diminuzione (rispetto d e b) del vlore ssoluto del vlore centrle + b, dovut l diverso segno di e b. = = % b + b b = 7% b = = 0% C Chimo rispettivmente,, e z le quntità (in cl) di soluzione contenente il soluto A, di soluzione contenente il soluto B, e di solvente puro che utilizzo nell miscel. Il totle di questi tre ingredienti deve mmontre l = 00 cl. Poiché il soluto A è presente nell soluzione concentrzione del 0%, cl dell prim soluzione forniscono cl di soluto A; mentre cl dell second soluzione forniscono cl di soluto B, dto che questo vi è presente concentrzione del 0 0%; in ne, z cl sono di puro solvente. Nell miscel le quntità richieste sono di cl di soluto A e 0 cl di soluto B. Devono pertnto essere soddisftte le seguenti equzioni + + z = 00 che forniscono immeditmente = = 00 = 0 = 0 z = 00 + 00 = Per chi m le rppresentzioni decimli, le quntità con cui miscelre sono cl dell prim soluzione, ; cl dell second, e 4; 6 cl di solvente puro. Un ltro metodo per risolvere il problem (proposto dll studentess Frncesc P.). Mi propongo di ottenere le quntità richieste dei due soluti A e B lvorndo seprtmente sulle due soluzioni che li contengono, miscelndo ciscun con il solvente puro del terzo cone; tl ne, decido di preprre

mezzo litro di ciscun delle due miscele przili. Dunque il primo mezzo litro che prepro contiene solo soluto A e solvente; e il secondo mezzo litro solo soluto B e solvente. Poichè l proporzione di A nell miscel nle deve essere del %, devo preprre il primo mezzo litro con un proporzione di A del 0%; llo stesso modo, l proporzione del 0% di B nell miscel nle ne richiede un proporzione del 0% nel secondo mezzo litro. Per bbssre l 0% l proporzione di A dl 0% che h nell prim soluzione, bst miscelre l prim soluzione con ltrettnto solvente, quindi cl di prim soluzione e cl di puro solvente. Per il secondo mezzo litro, devo trsformre l proporzione di B dl 0% dell second soluzione l 0%, cioè devo ridurl di ossi moltiplicrl per. A tl ne bst miscelre dell second soluzione con di solvente puro e dunque ; cl di second soluzione e 6; 6 di puro solvente. Il solvente utilizzto complessivmente mmont così 4; 6 cl. D Per trccire il gr co dell funzione de nit dll formul primo membro procedo ttrverso i seguenti pssggi gr. = + rett per (0; ) e coe ciente ngolre nero gr. = j + j simm. vert. (sse X) dell prte ordint < 0 celeste gr. = j + j trslz. vert. in bsso di mpiezz lill gr. 4 = jj + j j simm. vert. (sse X) dell prte ordint > 0 mrrone gr. = jj + j j trslz. vert. in lto di mpiezz blu 4

e posso gevolmente delinere l soluzione dell disequzione per vi gr c 6 4 6 4 4 6 4 6 = jj + j j in blu, = in nero L disequzione è soddisftt nei due intervlli [ ; ] e [0; ]. È nturlmente sempre possibile rppresentre l funzione de nit dll formul presente primo membro in form ltern, procedendo in due stdi = * j j se j + j se = * + se e + se e = * se e + se e

e risolvere l disequzione propost ( ) in quttro stdi ( ) + in ; +! S = ( ) + in ( ) in ( ) + in ; ; ;! S =! S =! S = ; 0; ; Poiché S ed S risultno dicenti, e così nche S ed S, essi possono essere descritti congiuntmente come un unico intervllo, ritrovndo l soluzione ottenut per vi gr c. C è nche un terzo modo, forse il più rpido, di risolvere l disequzione per vi purmente lgebric (nche se trscur del tutto l richiest di identi cre l funzione de nit dll formul primo membro e di disegnrne il gr co). Eccolo jj + j j () jj + j j () j + j () j + j ; () [( + ) _ ( + )] ^ [ + ] () [( ) _ ( 0)] ^ [ ] () [( ) ^ ( )] _ [( 0) ^ ( )] () ( ) _ (0 ) 6

D b Rppresento in form ltern l funzione de nit dll formul presente primo membro dell disequzione * + se 0 = + se 0 e ne ottengo pertnto il gr co disegnndo destr dell sse Y l prbol d sse verticle col vertice nel punto di coordinte (; ) e concvità verso l lto, e sinistr dell sse Y l prbol d sse verticle col vertice nel punto di coordinte ( ; 4) e concvità verso il bsso. Aggiungendo l rett di equzione =, 6 4 6 4 4 6 = + nero, = + blu, = mrrone posso già intrvedere lqunto chirmente l struttur dell insieme delle soluzioni, che ppre composto d un semirett e d un intervllo. Per confermre con esttezz l origine dell prim e gli estremi del secondo, considero le equzioni ssocite = 0 e = 0 che risultno bbstnz semplici, con soluzioni = 0 per entrmbe, e = e = rispettivmente. L insieme delle soluzioni è pertnto ( ; )[(0; ). Anche qui è possibile risolvere lmeno l disequzione in vi purmente lgebric, d esempio così jj + < () jj < () [( > 0) ^ (jj < )] _ [( < 0) ^ (jj > )] _ [( = 0) ^ (0 < 0)] () [( > 0) ^ ( < < )] _ [( < 0) ^ f( < ) _ ( > )g] () (0 < < ) _ ( < ) 7

D c Procedo come nel cso precedente l rppresentzione in form ltern dell funzione de nit dll formul primo membro è = * + + + se 0 se 0 pertnto ne ottengo il gr co disegnndo destr dell sse Y l iperbole equilter con sintoto orizzontle di equzione =, sintoto verticle di equzione =, e rmi nei qudrnti dispri (d bc = < 0), e disegnndo sinistr dell sse Y l iperbole equilter con sintoto orizzontle di equzione =, sintoto verticle di equzione =, e rmi nei qudrnti dispri (d bc = < 0). Aggiungendo l rett di equzione = 4, 6 4 6 4 4 6 4 = + nero, = + + blu, = 6 4 mrrone intrvedo nche qui bbstnz chirmente l struttur dell insieme delle soluzioni, costituito dll unione di due semirette con un intervllo. Le due equzioni ssocite sono + = 4 e + + = 4 con soluzioni = 7 l prim e = 7 dell disequzione è pertnto ; l second. L insieme delle soluzioni 7 [ ; 7 [ (; +).

L soluzione purmente lgebric dell disequzione può procedere distinguendo i due bituli csi emergenti per l presenz del vlore ssoluto denomintore * + jj 4 () >< > >< > 0 + 4 + 0 + 4 + >< () > 0 7 0 0 >< () > + 7 0 Nel primo sistem l non negtività dell frzione richiede concordi di segno tr numertore e denomintore, individundo due possibilità 0 < e 7 oppure > e 7 che identi cno l intervllo 0; 7 e l semirett (; +); nel secondo sistem l non positività dell frzione richiede discordi di segno tr numertore e denomintore, individundo due ulteriori possibilità < e 7 oppure < 0 e 7 7 che identi cno l semirett ; e l intervllo ( ; 0]. Unendo i due intervlli, che risultno dicenti, risult confermt l soluzione ottenut per vi gr c. 9

E 6 4 R 4 4 6 0 4 r P R' T s H T' r' s'' P' 6 Q L rett r contenente l ltezz reltiv l lto P Q è l rett per R perpendicolre l lto P Q, e quindi ll rett r 0 per P e Q; pertnto, scrivo l equzione di r 0 0 = P Q = 7 b 0 = (P Q) = c 0 = P Q QP = 4 r 0 7 4 = 0 Ogni perpendicolre d r 0 h i coe cienti delle incognite scmbiti di posto e in un segno; tr di esse determino r imponendo l termine noto di grntire il pssggio per R = b = 7 c = ( R + b R ) = r + 7 = 0 Per le equzioni prmetriche di r posso utilizzre proprio i coe cienti ( 0 ; b 0 ), che (come sempre nell equzione crtesin di un rett nel pino) identi cno un direzione perpendicolre ll rett r 0 e quindi l lto P Q, cioè ppunto l direzione di r = R + 0 t = + 7t = R + b 0 t = t 0

Procedendo nello stesso modo per l rett s contenente l ltezz reltiv l lto QR, scrivo l equzione dell rett s 00 per Q ed R 00 = R Q = b 00 = ( R Q ) = 6 c 00 = R Q Q R = 4 s 00 + 6 + 4 = 0 e, più semplicemente, 4 + + = 0 e determino s scmbindo di posto e in un segno i coe cienti delle incognite nell equzione di s 00 e imponendo l termine noto di grntire il pssggio per P = b = 4 c = P + b P = s 4 = 0 Le equzioni prmetriche di s sono poi = P + 00 u = + u = P + b 00 u = + 6u Per trovre il punto di incidenz delle due rette metto sistem le loro equzioni e procedo come d uso col metodo di eliminzione < I (r) + 7 = 0 < I + 6 = 0 II (s) 4 = 0 II 4 = 0 < I II = 0 I = 7 + < r\s = r\s = Ho ritrovto le coordinte del punto P, e questo mi conferm qunto suggerito dll gur l ltezz reltiv l lto P Q, contenendo P, non è ltro che il lto P R; in ltre prole, l ngolo in P è retto. Uso le formule presentte lezione e discusse nello svolgimento del 4 gruppo di esercizi (punto D), utilizzndo pesi e per le coordinte di P ed R l ne di ottenere quelle del punto R 0 simmetrico di R rispetto P R 0 = P R = R 0 = P R = 0 Per il simmetrico (ortogonle) di P rispetto ll rett contenente il lto QR (rett s 00 ), determino il piede H dell ltezz d P QR (intersezione tr s ed

s 00 ) < < I (s 00 ) 4 + + = 0 II (s) 4 = 0 4I + II = 0 I 4 = < < 4I 6 + + = 0 II 9 = 0 H = H = e costruisco P 0 come simmetrico di P rispetto d H con le formule precedenti P 0 = H P = P 0 = H P = L divisione del lto QR in prti di lunghezze in rpporto di 7 00, cioè di 4, si ottiene combinndo le coordinte di Q ed R con pesi + 4 e 4 + 4 (vedi ncor lo svolgimento del 4 gruppo di esercizi) T = 7 Q + 4 7 R = 4 7 T 0 = 4 7 Q + 7 R = 0 7 T = 7 Q + 4 7 R = 0 7 T 0 = 4 7 Q + 7 R = 7