Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Documenti analoghi
LABORATORIO DI FISICA I

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 2018

1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/ /12/2018

Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 3

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice.

Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018. Relazione dell esperienza N. 3

Gruppo 13 ~INDICE~ Di Benedetto Enrico, Franzella Elia, Guttilla Mattia, Nicoletti Gabriele, Tumbiolo Emanuele

(ANDREA PIPITONE, BENEDETTO LUCIANO, DAVIDE LUCIANO, ALEX FRUSTERI) ESPERIENZA III: Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica

MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE PRIMA PARTE

MISURAZIONE DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO. Prima parte

Relazione di laboratorio: Esperienza III. Gruppo 11 A.A. 2017/2018

Taratura di una bilancia dinamometrica

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame.

Esperienza n 1. Misura della densità di cilindri cavi

MISURA DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE

Taratura di una bilancia dinamometrica

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 DEL 04 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare.

Relazione di Laboratorio di Fisica

Taratura di una bilancia dinamometrica

Laboratorio di Fisica I - Anno Accademico Relazione esperienza n 1

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019

Laboratorio di fisica I

LABORATORIO DI FISICA I

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

Corso di Fisica generale

5 cilindri cavi omogenei di dimensioni differenti e dello stesso materiale.

Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019

Esercizi. 1. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione:

Misura della costante elastica di una molla

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11. Taratura di una bilancia dinamometrica

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Esercizi di ricapitolazione

Note su esperienza di misura della densita di un solido

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Esercizi di Ricapitolazione

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Relazione Gruppo 2 [Benedetto Luciano, Davide Luciano,Andrea Pipitone,Alex Frusteri]

Il sistema massa-molla

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Esercizi di Ricapitolazione

GLI ERRORI DI MISURA

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

MISURA DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

MISURA DI G CON LA BILANCIA DI CAVENDISH

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log

esperienze in laboratorio

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

Il metodo dei minimi quadrati. Molto spesso due grandezze fisiche x e y, misurabili direttamente, sono legate tra loro da una legge del tipo:

Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Nona lezione : Risposta : 3 ; 5 ; 3 ; 3 ( vedi Severi, cap.ii, 6 )

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

1 Rappresentazione grafica delle relazioni fra grandezze fisiche

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Geometria Analitica Domande e Risposte

Trasformazioni Logaritmiche

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA 1 21/11/2017

TRE Università degli Studi

Laboratorio di Fisica

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate

Transcript:

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Scopo: Misurazione del periodo di oscillazione, data una massa fissa, di un sistema massa-molla (oscillatore armonico), attraverso il metodo grafico ed analitico; Determinazione della costante k della molla, data la misurazione del periodo di oscillazione per masse diverse, attraverso il metodo grafico ed analitico; Strumenti e materiali utilizzati: Cronometro digitale centesimale con δ lettura = 0,01s; Oscillatore armonico semplice; Campioni di massa fissa; Conoscenze necessarie al corretto eseguimento dell esperimento: Conoscenza del modello dell oscillatore armonico; Regole base della propagazione dell errore; Rette di massima e minima pendenza e rette di massima e minima intercetta per determinare graficamente una misura. Conoscenza delle nozioni di frequenza d oscillazione relativa ed assoluta, densità di frequenza, media e deviazione standard; Conoscenza dei metodi di rappresentazione grafica principali quali: istogramma, grafici in scala lineare e log-log;

Svolgimento: I Parte Il periodo di un sistema massa molla si calcola come T = π m k per cui, in laboratorio, per misurare il periodo, ho adoperato un campione a massa fissa di 50g la cui incertezza sulla massa è trascurabile dato che l errore sul tempo d oscillazione misurato sarà sicuramente maggiore di quest ultima. Ho quindi preso due set di dati, di 0 misurazioni ciascuno, del tempo di 10 oscillazioni così da ridurre gli errori casuali introdotti dall operatore come quello dovuto al tempo di reazione. Ho riportato i dati in tabella in ordine crescente per facilitarne la lettura TABELLA 1.0 Set1(s) 6,85 6,87 6,90 6,91 6,94 6,96 6,97 7,00 7,0 n i(1) 3 4 4 1 1 1 Set(s) 6,85 6,87 6,88 6,90 6,91 6,93 6,94 6,97 7,00 7,0 n i() 1 1 1 1 4 4 NB: n i indica il numero di volte in cui il valore si è presentato durante le misurazioni Ho calcolato la frequenza relativa come e la densità di frequenza come F i = n i n f i = F i i Dove i indica la grandezza dell intervallo per la quale si vuole misurare la densità di frequenza (nel mio caso i = 0,04s). Ho poi costruito gli istogrammi dei set di dati rappresentandoli con la stessa scala in modo da poter essere confrontati

Successivamente ho raccolto tutti i dati in un unico istogramma dal quale è possibile trovare il valore medio di 10 oscillazioni e la deviazione standard. A partire dai dati così ottenuti ho calcolato analiticamente e graficamente media e deviazione standard per ciascun set di dati. Per il calcolo analitico mi sono avvalso delle seguenti formule n T 10 = 1 n T i i=0 σ T10 = 1 n 1 (T i T ) 10 n i=1 Per la determinazione grafica ho considerato: La media come quel valore che lascia il 50% dei dati sia alla sua destra che alla sua sinistra; La deviazione standard come metà della larghezza dell istogramma a metà della sua altezza massima. Ho riportato i dati ottenuti nella tabella 1.1

Tabella 1.1 T (s) 10 σ T10 (s) T (s) 10 dal grafico σ T10 (s) dal grafico Set 1 6,9 0,05 6,9 0,06 Set 6,94 0,05 6,95 0,06 Set TOT 6,93 0,05 6,94 0,08 Successivamente ho calcolato la deviazione standard della media del periodo, rispetto al set totale, per determinare la componente casuale dell errore relativo a 10 periodi attraverso la formula σ T10 = σ T 10 n = 0,01s e, per determinare l errore complessivo, bisogna sommare all errore casuale l errore strumentale che possiamo considerare quindi risulta δ strumetale = 0,01s δ T10 = σ T10 + δ strumentale = 0,0s Per cui il valore del periodo di 10 oscillazioni risulta essere T 10 = (6,93 ± 0,0)s Per determinare il periodo relativo alla singola oscillazione basta considerare un decimo di T 10 ed il suo errore come un decimo di δ T10 II Parte T = (0,693 ± 0,00)s Ho misurato il periodo di 10 oscillazioni del sistema massa-molla con 4 masse diverse, rispettivamente 10g, 40g, 60g, 65g (0 volte ciascuno), ed ho raccolto i dati nella tabella 1. includendo quelli della massa da 50g (rispetto al set totale) visti nella prima parte.

TABELLA 1. T 1010g (s) 3,15 3,16 3,18 3,19 3,1 3, 3,5 n i10g 3 3 1 1 3 7 T 1040g (s) 6,3 6,5 6,8 6,31 6,34 6,35 6,37 6,38 n i40g 1 6 3 3 1 T 1050g (s) 6,85 6,87 6,88 6,90 6,91 6,93 6,94 6,96 6,97 7,00 7,0 n i50g 3 4 1 4 6 1 8 1 4 5 3 T 1060g (s) 7,56 7,57 7,59 7,60 7,6 7,63 7,66 7,68 n i60g 1 1 3 1 6 4 T 1065g (s) 7,90 7,91 7,93 7,94 7,97 8,00 8,03 8,10 n i65g 1 6 1 3 5 1 1 NB: gli n sono tutti uguali a 0 fatta eccezione per la massa da 50g che ha n=40 Ho poi calcolato (per ciascuna massa) periodo, deviazione standard ed errore assoluto sul periodo, che sono stati ricavati nel modo descritto nella prima parte, ed ho raccolto i dati nella tabella seguente includendo quelli relativi alla massa da 50g. TABELLA 1.3 m(g) T(s) δ T (s) σ T10 (s) 10 0,30 0,00 0,04 40 0,631 0,00 0,04 50 0,693 0,00 0.05 60 0,76 0,00 0,03 65 0,795 0,00 0,05

Ho poi calcolato la frequenza angolare del sistema massa-molla, per ciascuna massa, come l inverso del periodo ω = π T ed il suo errore assoluto come propagazione dell errore del periodo attraverso la seguente formula δ ω = π T δ T Ho dunque raccolto i risultati nella tabella seguente (per le stesse ragioni espresse nella prima parte della relazione ho considerato trascurabile l errore sulle masse) TABELLA 1.4 m(g) ω( rad s ) δ ω( rad s ) 10 19,63 0,1 40 9,96 0,03 50 9,07 0,03 60 8,4 0,0 65 7,90 0,0 Successivamente ho costruito un grafico in scala log-log per ricavare la costante elastica della molla data la relazione ω = k m che può anche essere scritta come ω = k m 1

Applicando il logaritmo decimale ad ambo i membri risulta log ω = 1 log k 1 log m Ponendo si ottiene log ω = Ω, 1 log k = K, log m = M Ω = 1 M + K Ci si aspetta dunque una retta di pendenza 1 e con intercetta K. Per verificare ciò mi sono servito rispettivamente del metodo delle rette di massima e minima pendenza e di massima e minima intercetta. Sono stati considerati i punti ai due estremi per calcolare la massima e la minima pendenza. Ho deciso di escludere la frequenza angolare del punto con massa 50g in quanto non viene incluso nel passaggio delle rette. I coefficienti angolari risultano quindi essere m max = 0,48 m min = 0,49 Dai cui mi ricavo m best e δ m, rispettivamente come semisomma e semidispersione

m best = m max + m min = 0,485 δ m = m max m min = 0,005 Il valore del coefficiente angolare risulta prossimo a 1 ed è stato quindi possibile procedere al calcolo di k attraverso il metodo delle rette di massima e minima intercetta. Ho letto la frequenza angolare in corrispondenza della massa da 10g (utilizzo la funzione screen-reader del programma del grafico) per determinare le intercette che risultano essere Ricordiamo che ω max = 19,51 ω min = 19,57 ω = k m per cui da cui risulta k = (ω m) = ω m

k max = 3830 g s k min = 3806 g s Da questi ricavo k best ed δ k come semisomma e semidispersione k best = k max + k min δ k = k max k min La migliore stima di k risulta quindi essere = 3818 g s = 1 g s k = (3,818 ± 0,01) N m Un altro metodo per il calcolo della costante elastica della molla è quello della linearizzazione. Basta porre per rendere la funzione di tipo lineare z = 1 ω k = ω m m = k z Mi trovo z ed il suo errore, come propagazione dell errore di ω, per ogni massa e riporto i dati in tabella TABELLA 1.5 m(g) ω( rad s ) δ ω( rad s ) z(s ) δ z (s ) 10 19,63 0,1 0,0059 0,00003 40 9,96 0,03 0,01008 0,00006 60 8,4 0,0 0,01470 0,00008 65 7,90 0,0 0,01600 0,00008

Ho poi riportato i dati in un grafico in cui traccio le rette di massima e minima pendenza. Non impongo il passaggio per l origine in quanto non è possibile trascurare la massa effettiva della molla m 0 3, dove m 0 è la massa della molla. In questo modo l equazione della retta diventa m = k z m 0 3 Le rette sono state ricavate a partire dai punti con z = 0 e z = 0,017 Ottengo dunque k max = 4104 g s k min = 4068 g s Da cui ricavo k best e δ k rispettivamente come semisomma e semidispersione k best = k max + k min = 4086 g s quindi risulta δ best = k max k min = 18 g s k = (4,086 ± 0,018) N m

Conclusioni: Ho riportato i k ricavati attraverso i due metodi precedentemente descritti, con errori relativi ed assoluti, in tabella per facilitarne il confronto. TABELLA 1.6 Metodo k( N m ) δ k( N m ) ε k(%) scala logaritmica 3,818 0,011 0,3% linearizzazione 4,086 0,018 0,4% Come si può vedere i due valori di k risultano consistenti, ma ε k (%) trovato col primo metodo è minore rispetto a quello trovato col secondo metodo. Concludo quindi che il metodo del grafico logaritmico è più preciso.