I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe 4^ D A. S

Documenti analoghi
I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe I A A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe A. S

LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe IV A A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe III C Scientifico A. S

LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe I V C Scientifico A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe V C Scientifico A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias Programmazione di classe Classe IA Liceo Artistico A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe 5 B. Liceo artistico A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe I B Liceo Artistico A. S

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLA CLASSE. Anno scolastico

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe 2^ A. Liceo Artistico A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe Classe IVB A. S

LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CONSIGLIO DI CLASSE

PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA DEL CdC (Mod. 30) Anno Scolastico

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

A.S. \ Programmazione del Consiglio di Classe. classe Sez.

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

Istituto d Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti di Cascina RELAZIONE FINALE. Prof. ssa CARUSO ANGELA

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

ISTITUTO TECNICO STATALE AMMINISTRATIVO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

PIANO DI MIGLIORAMENTO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. "VIA TIBURTO 44" - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

ISTITUTO COMPRENSIVO PIAGET - MAJORANA

- Piano di Miglioramento (PdM) ISISS Galilei, Bocchialini, Solari

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO B.SECUSIO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

Programmazione Disciplinare

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Questionario di auto valutazione

- BAVENO (VB) a.s. 2018/2019

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2015/16

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

RELAZIONE FINALE. Prof. NADIA ARGENZIANO. Materia MATEMATICA E LABORATORIO. Classi 1C ; 4C ; 5C; 4L; 5L. I.I. S. Antonio Pesenti Cascina

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

LES LIEUX DE TRAVAIL

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

II biennio. Anno Scolastico: 2018/2019. Liceo Linguistico. Liceo delle Scienze Umane. Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale

I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO

Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

COMPETENZE DI BASE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009

miglioramento dell'istituzione scolastica e del successo formativo e scolastico degli studenti progettazione

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo Bianchi BNIC82500A Via Costa, San Bartolomeo in Galdo (Bn) Tel Fax

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

TERZA TURISTICO ANNA MARIA ESPOSITO

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 3^ B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

Allegato A. Progetti ai sensi del comma 7 della legge 107/2015. Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. classe V sez. AS A. S

I.I.S.S. Rinaldo d Aquino. Programma Svolto. Anno scolastico 2017/2018. Docente: Simonelli C. Napolillo S. Classe IV sez.

Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado VIA Marconi e 0941/785127/ Cod. Mec. MEIC

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V C S a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S. 2017/2018

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca E-mail: cais01300v@istruzione.it e-mail certificata:cais01300v@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceoasproni.it R. Branca Prot. n I.I.S. G. Asproni - Iglesias Progettazione di classe Classe 4^ D A. S. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l A. S. in corso è elaborata dal Consiglio di classe sulla base delle linee generali stabilite dal Collegio dei Docenti e contenute nel PTOF e delle indicazioni generali contenute nella progettazione per dipartimenti; ha carattere unitario, pur nel rispetto dell autonomia professionale, ed è flessibile, pertanto potrà subire modifiche in itinere in rapporto alla storia della classe, alla regolarità dell attività didattica e al grado di impegno e di partecipazione degli studenti.

COORDINATORE Prof.ssa Vacca Pinuccia Profilo della classe (evidenziare potenzialità e criticità) La classe è composta da 15 alunni, Il gruppo classe si presenta eterogeneo, globalmente interessato e motivato all attività didattica, corretto nel comportamento. Alcuni studenti sono pendolari, provenienti dai centri più o meno limitrofi alla scuola. Per quanto concerne l andamento didattico è possibile distinguere due fasce di livello: - un gruppo di alunni lavora con impegno costante ed evidente motivazione ad apprendere conseguendo un ottimo profitto; - un altro piccolo gruppo di alunni si applica in maniera discontinua. E una classe vivace, e capace, se guidata e stimolata, di istaurare un dialogo aperto e costruttivo con l insegnante. Alcuni studenti hanno già acquisito un metodo di studio che sarà perfezionato nel corso dell anno. Livelli di partenza Fasce di livello stabilite sulla base della media finale conseguita nell A.S. precedente e delle prime valutazioni dell'anno scolastico in corso Alta: 7<M>8 5 Media: 6<M>7 10 N alunni divisi per fasce di livello Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune in itinere Nella disciplina inglese, si intende programmare un recupero al termine di ogni unità di lavoro, per consentire alla classe di proseguire in maniera unitaria.

Metodi e tecniche di insegnamento Metodo induttivo e/o deduttivo a seconda delle discipline e delle attività; - alla lezione frontale si accompagnerà una costante attività laboratoriale opportunamente calibrata per le varie discipline di studio e tale da valorizzare il lavoro di approfondimento e ricerca come si articolerà nei contributi personali degli allievi; - lavori di gruppo, esposizioni di singoli allievi alla classe saranno incoraggiati e guidati attraverso l'elaborazione di adeguate metodologie; - le attività proposte terranno conto dei livelli di partenza. Saranno in ogni caso seguiti criteri di gradualità, organicità, sistematicità e completezza, nel rispetto delle linee guida indicate dai vigenti programmi ministeriali; - si incoraggerà anche un graduale avvio all'auto-valutazione. Formulate tali indicazioni di base, si rinvia per un'esposizione più dettagliata dei metodi e delle tecniche di insegnamento nelle varie discipline, alla programmazione individuale che verrà prodotta e presentata dai singoli insegnanti. PRINCIPALI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Abituare i ragazzi a lavorare in gruppo, perché comprendendo i diversi punti di vista, gestiscano le conflittualità e realizzino attività collettive Aiutare gli studenti nella scelta dell'ambito di apprendimento e nella selezione degli strumenti funzionali alla riuscita. Incentivare l'elaborazione e la realizzazione di progetti riguardanti le attività di studio e non solo, utilizzando le conoscenze apprese. Favorire la individuazione di obiettivi significativi e realistici, tenendo conto di priorità e vincoli, definendo strategie e verificando i risultati Acquisire le abilità per rappresentare eventi, concetti, norme e procedure utilizzando linguaggi, conoscenze e supporti diversi (cartacei e digitali). Favorire l autovalutazione da parte degli studenti

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI - Sapere collocare se stessi non solo nell immediato ma in una prospettiva temporale nella quale è necessario mettere a frutto ciò che ci ha insegnato il passato; - Essere curiosi, attenti e reattivi rispetto al mondo esterno ed essere desiderosi di esplorarlo; - Acquisire capacità di auto-valutazione avendo più fiducia in se stessi e non rinunciare ai propri obiettivi di fronte alle prime avversità accettando i cambiamenti nella loro portata positiva, assumendosi i rischi che ogni scelta comporta; - Abituare alla consapevolezza e importanza della formazione continua. - CONTENUTI Per le programmazioni di ogni disciplina si rimanda alle programmazioni dipartimentali. LAVORO INTERDISCIPLINARE e Obiettivi Didattici (inglese) Brevi percorsi di utilizzo della lingua inglese a carattere strumentale per approfondire o consolidare alcuni contenuti in Arte, Storia e Filosofia. inglese) Potenziamento del metodo di studio, delle abilità di ascolto, scrittura, interazione orale e lettura. Filosofia e Italiano: attività didattica sul tema della libertà e autorità. PROVE EQUIPOLLENTI PER CLASSI PARALLELE (da effettuarsi ad inizio e fine anno scolastico finalizzate a verificare il miglioramento rispetto alle situazioni di partenza) (inglese) nel mese di Febbraio si intende proporre un test comune in tutte le classi quarte per valutare le competenze di base.

CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA Nella valutazione degli alunni si terrà conto della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell impegno, dell applicazione, della partecipazione al dialogo educativo, del metodo di studio e della capacità di organizzare autonomamente il lavoro, dell esito degli eventuali corsi di recupero, del conseguimento degli obiettivi prefissati. i Riguardo ai criteri più specifici di valutazione, alle modalità delle prove di verifica ed al numero e frequenza delle prove di verifica, si rimanda al POF ed alla scheda di valutazione contenuta nel POF. I processi valutativi saranno tempestivi e trasparenti, per sviluppare nello studente consapevolezza / responsabilizzazione riguardo alle competenze non raggiunte. Le famiglie saranno informate delle attività svolte, delle assenze e delle principali annotazioni riguardanti la classe attraverso il registro elettronico. Il coordinatore si farà carico di informare i genitori nel caso di frequenti assenze o comportamenti problematici da parte degli alunni. ATTIVITA DI SOSTEGNO E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Per quanto riguarda l attività di sostegno e la valorizzazione delle eccellenze, oltre al recupero in itinere e alla partecipazione ad eventuali corsi di recupero extracurricolari, si prevede una pausa didattica a gennaio. I ragazzi particolarmente meritevoli saranno, inoltre, valorizzati attraverso momenti di approfondimento all interno dei vari progetti (curricolari ed extracurricolari) e la partecipazione a eventuali concorsi. OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI coerenti con gli obiettivi di miglioramento e con gli indirizzi di studio specifici (inglese) consolidamento delle competenze di base sia in ambito scientifico e umanistico, attraverso interventi interdisciplinari sulle abilità logiche, di lettura e comprensione, oltre che di scrittura e interazione orale.

LINEE METODOLOGICO-DIDATTICHE, STRATEGIE E ATTIVITÀ per migliorare i risultati di apprendimento e il successo formativo. - Lezione frontale tradizionale - Lezione dialogata - Lezione in laboratorio - Dibattito guidato - Lettura in classe e relativa discussione - Relazioni scritte/o orali - Lavori di gruppo - Attività di laboratorio specifiche - Utilizzo della L.I.M. - Visite guidate - Viaggi d istruzione SVILUPPO E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA con prove autentiche e strumenti specifici (inglese) riflessione sul proprio ruolo di cittadino europeo, attraverso il confronto con realtà diverse dalla propria. Lettura del quotidiano in classe. Dibattiti guidati. DIDATTICA LABORATORIALE

Si intendono favorire in tutte le discipline, attività di ricerca individuali e di gruppo finalizzate centrate sul processo di osservazione, analisi, riflessione e presentazione dei dati. FLESSIBILITÀ ORARIA, POTENZIAMENTO DISCIPLINARE, MODULARITÀ, EVENTUALE POTENZIAMENTO DEL TEMPO-SCUOLA (inglese) organizzazione di attività di apprendimento tra pari, approccio multimodale all apprendimento utilizzando una varietà di codici e di stili di insegnamento. VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Il Consiglio di classe è favorevole alle visite guidate nel territorio, e al viaggio d istruzione all estero, a convegni e/ o conferenze organizzati da enti specializzati, a rappresentazioni teatrali, a mostre, a progetti proposti a livello di istituto oppure individuati per la singola classe in base alle esigenze dei programmi, da uno o più docenti. Progetto e Concorso : Fisco e Scuola ESPERIENZE DA PROPORRE ALLA CLASSE (progetti, concorsi e stage) Progetto sulla stesura in inglese di una sceneggiatura

Iglesias, 19 Novembre 2015 Il coordinatore Prof.ssa Pinuccia Vacca