Capitolo 1 Idrostatica 1.1 Premesse e definizioni Esercizi proposti Svolgimento degli esercizi proposti 24

Documenti analoghi
Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

CAPITOLO 5 IDRAULICA

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz

Stato tensionale di un fluido in quiete

Meccanica dei Fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

PARTE I ELEMENTI DI IDRAULICA

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Esercizi di Meccanica dei fluidi

1- Le componenti della spinta orizzontale So, che si riducono ad una sola nel caso bidimensionale, sono:

Eq. bilancio quantità di moto

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione.

PARTE 1. S = kn, diretta dal liquido verso la parete, affondamento del punto

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Meccanica dei fluidi

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

Il Problema del De Saint Venant

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Meccanica dei Fluidi

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

Appendice: raccolta di tracce di esercizi proposti e di esercizi svolti sulla geometria delle aree

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 22 luglio 2004 Soluzioni: parte II

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17

Eq. bilancio quantità di moto

Lezione 9 LA SPINTA ESERCITATA DA UN FLUIDO SU UNA SUPERFICIE GOBBA

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

PROGRAMMA DI FISICA. LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche.

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

MECCANICA DEI FLUIDI

Meccanica dei Fluidi

Esercizio 1. Figura 1

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA : Matematica. CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Meccanica dei fluidi

INDICE GRANDEZZE FISICHE

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Programmazione modulare a.s

I fluidi Approfondimento I

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO

Statica ed equilibrio dei corpi

Compito di Meccanica Razionale

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

Introduzione. Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Meccanica Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

PRESSIONE ATMOSFERICA

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

FISICA - PROGRAMMAZIONE 3 ANNO SCIENZE UMANE

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Meccanica Dinamica dei fluidi

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Esame 12/02/2004 Soluzione

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2

Transcript:

INDICE Premesse Capitolo 1 Idrostatica 1.1 Premesse e definizioni 1 1.2 Esercizi proposti 6 1.3 Svolgimento degli esercizi proposti 24 Capitolo 2 Equazione globale dell equilibrio dinamico 2.1 Premesse e definizioni 47 2.2 Esercizi proposti 50 2.3 Svolgimento degli esercizi proposti 59 Capitolo 3 Problemi pratici relativi alle lunghe condotte 3.1 Premesse e definizioni 71 3.2 Esercizi proposti 85 3.3 Svolgimento degli esercizi proposti 95 Capitolo 4 Moti di filtrazione 4.1 Premesse e definizioni 141 4.2 Caratterizzazione degli acquiferi. Un semplice caso di studio 150 Appendice A Sistemi e Unità di misura 157 Appendice B Tabelle e grafici (I) 163 Indice degli esercizi e delle tabelle 177

Premessa alla prima edizione Questa raccolta di esercizi si rivolge in primo luogo agli allievi dei corsi di Idraulica 1 e Idraulica 2 previsti dal nuovo ordinamento al secondo anno dei corsi di laurea di primo livello in Ingegneria Civile e in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio dell Università degli Studi di Perugia. Potrà inoltre risultare utile agli allievi di Principi di Idraulica iscritti al corso di laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica e agli studenti del vecchio ordinamento che, per motivi diversi, non abbiano ancora sostenuto l esame di Idraulica o di Meccanica dei Fluidi. Pur nella limitatezza dei problemi considerati, si è voluto fornire uno strumento attraverso il quale mettere a fuoco in maniera più precisa i concetti espressi nel corso delle esercitazioni svolte in aula. Tale esigenza, molto avvertita anche dagli allievi del vecchio ordinamento, appare ancora più urgente per quelli del nuovo, alla luce dell inevitabile riduzione non tanto delle ore di lezione quanto dei tempi concessi, dai calendari delle lezioni e degli esami, all approfondimento e all assimilazione dei concetti ascoltati a lezione. Gli argomenti trattati nei quattro capitoli sono stati scelti in aderenza con il programma svolto in aula: Idrostatica, Equazione globale dell equilibrio dinamico, Problemi pratici relativi alle lunghe condotte e Moti di filtrazione. I primi tre capitoli si articolano in tre parti delle quali la prima introduce in una forma molto sintetica i punti di maggior interesse applicativo, la seconda propone i testi di alcuni esercizi, mentre nella terza parte sono proposti dei possibili procedimenti di soluzione spinti fino al risultato numerico. Nel quarto capitolo, per la peculiarità dell argomento trattato, dopo la consueta introduzione, la seconda e terza parte sono unificate e viene descritto un semplice caso di studio. Come per ogni prima edizione, gli scriventi si scusano anticipatamente per gli errori eventualmente presenti, invitando i lettori a fornire indicazioni e suggerimenti. Perugia, febbraio 2003 Bruno Brunone, Marco Ferrante e Alessandro Berni

Premessa alla seconda edizione Il successo solo in parte atteso della prima edizione di questa raccolta di esercizi ha portato ad una seconda edizione di poco successiva alla prima. Abbiamo colto l'occasione per apportare alcune modifiche al testo, correggendo gli errori segnalati dai lettori ai quali rinnoviamo il nostro più sentito ringraziamento. Purtroppo il poco tempo a disposizione non ha consentito modifiche nello sviluppo di alcuni esercizi e l'approfondimento di temi che ancora non hanno trovato lo spazio che meritano. Forti dell'incoraggiamento ci ripromettiamo di continuare a lavorare in tal senso, nella speranza di suscitare ancora il medesimo interesse dei lettori. Perugia, maggio 2003 Bruno Brunone, Marco Ferrante e Alessandro Berni Premessa alla terza edizione Ad un anno dall uscita di questa raccolta di esercizi, la terza edizione presenta modifiche essenzialmente formali che sono state introdotte al fine di rendere più coerenti fra loro le notazioni adottate nei differenti capitoli. Il lavoro di revisione, cui hanno attivamente contribuito gli ingg. V. Pagnoni e S. Meniconi, aveva inoltre l obiettivo di rendere più chiaro lo svolgimento degli esercizi proposti e di colmare alcune delle lacune presenti nel testo originario. Perugia, febbraio 2004 B. Brunone, M. Ferrante e A.Berni

IDROSTATICA 1.1 Premesse e definizioni Equazione indefinita della statica dei fluidi: r ρ F = grad( p) ρ densità del fluido; F r forza di massa per unità di massa; p pressione. (1.1) Equazione globale dell equilibrio statico: r r G +Π= 0 (1.2) r r G = ρfdw = risultante delle forze di massa agenti sul liquido W contenuto nel volume W; Π= r pnda r = risultante delle forze di superficie agenti sul liquido A contenuto nel volume W, attraverso la superficie A che delimita quest ultimo (in accordo con la convenzione secondo cui, nei liquidi, sono assunti positivi gli sforzi di compressione, il versore della normale n r è assunto positivo entrante). Nel caso di fluido pesante, F r è la forza peso e risulta r F = g grad( z), essendo: g = accelerazione di gravità, z = quota geodetica (l asse z è assunto positivo rivolto verso l alto). Nelle ulteriori ipotesi di fluido incomprimibile e omogeneo, l equazione (1.1) si scrive nella forma (legge di Stevin): p h' = z+ = costante (1.3) γ dove: h quota piezometrica; γ peso specifico del liquido = ρ g; 1

Esercizi di Idraulica. Parte I p γ altezza piezometrica. La legge di Stevin afferma che, in condizioni idrostatiche, a tutti i punti di un fluido pesante, omogeneo e incomprimibile compete lo stesso valore della quota piezometrica e che, quindi, i piani orizzontali sono superfici isobariche e isocore. Nelle pratiche applicazioni si fa spesso riferimento alla pressione relativa, p rel, definita come: prel = p patm (1.4) in cui si è posto: p = pressione assoluta; p atm = pressione atmosferica. In condizioni ordinarie, ossia per T = 20 C, la pressione atmosferica p atm risulta pari a 1,013 10 5 Pa e, quindi, si ha p/γ = 10,33 m, essendo il peso specifico dell acqua, γ = 9,8 kn/m 3 (Tab.B2 Appendice B). Definito il piano dei carichi idrostatici relativi (assoluti) come il piano sul quale la pressione relativa (assoluta) è pari a zero, dalla legge di Stevin deriva direttamente il seguente risultato: il valore della pressione relativa (assoluta) in un punto è dato dal prodotto del peso specifico del liquido per l affondamento h del punto considerato dal piano dei carichi idrostatici relativi (assoluti): p = γ h (1.5) La spinta elementare esercitata da un liquido su una generica superficie infinitesima di area da è fornita dalla relazione: r r r ds = pnda =γ hnda (1.6) Nel caso di una superficie piana di area A, tali azioni sono tutte parallele tra loro e ammettono, quindi, una spinta risultante S r diretta normalmente alla superficie. 2

Capitolo 1 Idrostatica Il modulo di tale forza vale: S γ G = h A (1.7) h G affondamento del baricentro geometrico della superficie rispetto al piano dei carichi idrostatici. Il punto di applicazione della spinta (centro di spinta) coincide con il baricentro del diagramma delle pressioni. Assumendo un sistema di riferimento cartesiano in cui l asse x sia una linea di massima pendenza del piano in cui giace la superficie e l asse y sia coincidente con la retta di sponda (retta di intersezione del piano dei carichi idrostatici col piano della superficie considerata), le coordinate del centro di spinta sono fornite dalle relazioni: I ξ = (1.8) M I xy η = (1.9) M ξ coordinata del centro di spinta lungo l asse x; η coordinata del centro di spinta lungo l asse y; I momento d inerzia della superficie A rispetto alla retta di sponda; M momento statico della superficie A rispetto alla retta di sponda; I xy momento centrifugo della superficie A rispetto agli assi x e y. Nelle applicazioni può essere utile considerare il teorema di Huygens: 2 I = IG + AxG (1.10) x G distanza del baricentro geometrico della superficie dalla retta di sponda; I G momento d inerzia della superficie rispetto all asse baricentrico parallelo alla retta di sponda. 3

Esercizi di Idraulica. Parte I Per quanto riguarda le spinte agenti su superfici curve, assunta una terna cartesiana con gli assi x e y giacenti in un piano orizzontale e quello z verticale, proiettando ed integrando la (1.6), si ricava: Sx = Ax pdax =γ hxax (1.11) Sy = Ay pday =γ hyay (1.12) S = p da = γ hda = γ W (1.13) z A z z z Az da x, da y e da z proiezioni dell area infinitesima da sui piani aventi rispettivamente per normale gli assi x, y e z; h x e h y affondamento del baricentro delle due superfici piane A x e A y rispetto al piano dei carichi idrostatici; W volume di fluido compreso tra la superficie curva e il piano dei carichi idrostatici (il cosiddetto liquido sovraincombente", ossia responsabile del regime delle pressioni agenti sulla parete). La spinta su una superficie curva è quindi ricondotta al calcolo di due spinte su superfici piane e alla determinazione del peso di un volume di fluido. L insieme delle tre forze S x, S y e S z può essere ridotto a due sole 2 2 azioni: una orizzontale di modulo So = Sx + Sy e l altra verticale di modulo Sv = Sz. I punti di applicazione di S o e S v risultano definiti dall equilibrio dei momenti delle forze; il verso di entrambe, inoltre, può essere ricavato sulla base dell andamento delle spinte elementari. Nei casi in cui la parete considerata sia bagnata da liquidi di differente peso specifico, i risultati sopra sintetizzati possono essere utilizzati considerando ciascuna delle parti della parete bagnata da un unico liquido. Negli esercizi che seguono, salvo diversa specificazione, si farà riferimento alle pressioni relative e pertanto con il simbolo p si indicherà la pressione relativa. Di conseguenza, anche le azioni 4

Capitolo 1 Idrostatica globali esercitate dai liquidi, le spinte, saranno calcolate a meno dell azione corrispondente alla pressione atmosferica. Nell Appendice A Sistemi e unità di misura, sono riportate alcune tabelle relative alle grandezze fondamentali e loro derivate previste dal SI e da altri sistemi di misura. Nell Appendice B Tabelle e grafici sono incluse tabelle contenenti informazioni relative alle proprietà dell acqua e di altri liquidi. Con specifico riferimento al presente capitolo, sono altresì indicate le principali proprietà di alcune figure geometriche e la posizione del centro di spinta per paratoie verticali di differente forma. 5

Esercizi di Idraulica. Parte I 1.2 Esercizi proposti Esercizio 1.1 Si consideri il barometro a mercurio di Fig. 1.1 in cui h è l altezza della colonna di mercurio all interno del tubo rispetto al livello del liquido nel recipiente aperto a contatto con l atmosfera. Se h = 760 mm, quanto vale la pressione atmosferica, p atm? Fig. 1.1 Barometro a mercurio. 6