Soluzioni f(y)e iyx dy. f(y)e iy( x) dy = 1. = F 1 f( x)

Documenti analoghi
S.9. = f (z). (z + 1)(z + 3) = 1/2. = 1 2z 1. S-50 nino zanghì S.9.1. Se C. f (z)dz = 0 indipendentemente da C, allora ne segue che

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (5/6/2012)

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica

7.6 Esercizi svolti Trasformata di Fourier

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A Primo appello del 9/6/2010. e 2ix dx = e ix 2 dx = t e it dt = [ it e it e it ] π/2

u(x, 0) = 0 in R. Soluzioni

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

Limitiamoci dapprima a considerare una funzione f di periodo 2π. Cercheremo di approssimarla con polinomi trigonometrici di ordine n della forma

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare)

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA

Metodi Matematici per la Fisica

Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Dispensa per il modulo METODI MATEMATICI Corso di Laurea in Fisica. La Trasformata Di Fourier

f(x) = E chiaro che in questo caso, l integrale di f si puo fare ed e finito: f(x)dx = dx = b a

Esame di Fisica Matematica III, a.a (8/2/2011)

Capitolo 4. Trasformate Integrali. 4.1 Trasformata di Fourier

3) Enunciare e dimostrare le regole di trasformazione algebriche e analitiche della trasformata di Fourier.

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2016 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2.

Serie di Fourier - Esercizi svolti

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Esercizi - A.A

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quarto appello, 7 giugno 2018 Testi 1

Analisi Reale e Complessa - a.a. 2008/2009

Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2013/2014 Analisi Reale e Complessa, Esame del y 2 x2 + y 2 2 R 2 ; 1 }

Esame di Fisica Matematica III, a.a (27/9/2011)

18.3. Il nucleo del calore e altre applicazioni Il nucleo del calore.

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2016/2017 Prof. C. Presilla. Prova A1 27 aprile 2017

Esercizio 1. Calcolare per n Z z 2. Soluzione: Per n 0 si ha che l integrale é nullo per il teorema integrale di Cauchy. Per n = 1 si ha che 2

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

19.1. Il nucleo del calore e altre applicazioni Il nucleo del calore.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

3.2 Funzioni periodiche e sviluppi in Serie di Fourier

Metodi Matematici per la Fisica

Esercitazione di Metodi Matematici per l Ottica del E. Scoppola. y 1 x, 1 y 1, x > 0, y < log x

Svolgimento degli esercizi N. 3

Metodi Matematici per la Fisica

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Quinto appello. Febbraio 2018 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Esercizio 1. (i) Si dia la definizione di successione delle somme parziali per una serie di funzioni. (ii) Data la serie n + 1.

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2004/2005 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 14 settembre 2005

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2017 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Esercizi sulle trasformate di Fourier

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/7/2014)

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quarto appello, 10 luglio 2019 Testi 1

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 1

z i z + 1 z + 1 3, da cui, ponendo come al solito z 2i z 2i 1, da cui si ricava x y. ln(7) + i(π + 2kπ). sin z = 3.

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A

Esercizio III Calcolare la trasformata di Fourier della funzione. Esercizio IV Sviluppare la funzione. Tema d esame. Giugno 2004

f(n)r n e inx lim Se f(x) C(T) allora f S (r) f(x) = lim e inx

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Secondo appello 2005/ Tema 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Esercitazione di riepilogo su serie di funzioni, e in particolare serie di Fourier

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Secondo appello. Agosto 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 1

ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04 01/03/04

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

ANALISI MATEMATICA T-B xx Maggio 2019 (tempo 90 minuti)

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

f(x)e 2πixy dx g(y)e 2πixy dy

x + 2x(e 1 x 1) 4 lim x sinh 1 x E : 0 F :

Equazioni differenziali a variabili separabili e lineari del primo ordine. Esercizi.

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulla trasformata di Fourier

Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg

Trasformata di Fourier e applicazioni

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema PIPPO COGNOME: NOME: MATR.: 1) 7; C: x sin(x) dx è A: π ; B:2 ; C: 0 ; D: π/2; E: N.A.

Esercizi di riepilogo 2: soluzioni ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier)

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2016/2017 Prof. C. Presilla. Prova A2 18 luglio 2017

(1) Determinare l integrale generale dell equazione

1 Parziale di Studio di Funzioni di Interesse Fisico, 26/02/2009

Dispense del corso di Analisi II

Integrali doppi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

z n dove γ é la circonferenza di centro l origine e raggio 1.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM. FF. e NN.

Cognome e nome... Firma... Matricola...

Metodi Matematici della Fisica. S3

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio cos x

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/9/2014)

Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVA DI ANALISI MATEMATICA 1 Mod. 1-2/2/2015 Tipologia A

Appello Straordinario AC

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/5/2014)

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/1)

Modulo di Matematica

Transcript:

Soluzioni 8. Allora Quindi Usiamo la convenzione 3 F f(k) = f(k) = F f(x) = f(x) = F f(x) = = = F f( x) f(x)e ikx dx f(k)e ikx dk f(y)e iyx dy f(y)e iy( x) dy F f = F F f( x) = f( x) (a) f pari significa f( x) = f(x). Se f è pari allora F f = f( x) = f(x). Se F f(x) = f(x) allora f(x) = f( x). (b) f dispari significa f( x) = f(x). Come prima, F f(x) = f(x). (c) f = f P +f D (qualunque funzione è decomponibile nella somma di una funzione pari e una dispari). Allora F 4 f = F 4 (f P + f D ) = F (F f P + F f D ) = F (f P f D ) = f P + f D = f 3 f(x)e ikx dx = = = f(x)e ikx dx f( x)e ikx dx f(x)e ikx dx

4 f(x)e ikx dx = = = f(x)e ikx dx f( x)e ikx dx f(x)e ikx dx 5 f(k) = = = = f( k) f(x)e ikx dx f( x)e ikx dx f(x)e ikx dx 6 da cui 3 { se x < f(x) = altrimenti e ix dx = e ix ik f(k) = sin k k = eik e ik ik = sin k π k = sin k k 7 Se { se x < a f(x) = altrimenti F sin ak = f(k) = π k

3 allora, per la relazione di reciprocità, { sin ax F se k < a f(x) = = f(k) = π x altrimenti 8 k = è una discontinuità: regola dell / della somma di limite destro e sinistro. sin x (cos kx + i sin kx)dx = + π x k= π sin x cos x dx = x sin x cos x dx = π x 4 9 Si usi integrazione per parti e esercizio precedente. Già calcolato sopra. Si usi integrazione per parti e esercizi precedenti. Correzione del testo: Calcolare la trasformata di Fourier della funzione f(x) = e a x dove a >. Risposta: e a x e ikx = a a + k 3 ovvero Dall esercizio precedente segue che e ax = a π a a + k eikx dk = e a x cos kx a + k dk, x >

4 che è quanto si chiedeva di dimostrare. 4 In primo luogo si osservi che sin k k dk = π. Questo integrale può essere calcolato con i metodi dell analisi complessa oppure essere ottenuto come conseguenza del fatto che { sin k se x < π k eikx dk = altrimenti (esercizio 6). Ponendo x = si ottiene π sin k k da cui segue il risultato desiderato. Adesso si effettui nell integrale il cambiamento di variabili xt = u e si osservi che, per x >, π sin xt dt = t π e per x <, sin xt dt = π t π che è quanto si voleva dimostrare. = sin u u du = sin u du = u 5 Valgono le risposte e/o aiuti dati nel testo. 6 Valgono le risposte e/o aiuti dati nel testo. 7 Valgono le risposte e/o aiuti dati nel testo. 8 Valgono le risposte e/o aiuti dati nel testo. 9

5 Esercizio 6 del foglio 7. (da ricordare a memoria): Dunque, con la convenzione 3 ( ) f(k) = F + x e ikx + x = πe k = e ikx π + x dx = e k g(x) = a ix a + x = a ix (a + ix)(a ix) = a + ix = i x ia ( ) F = ie ikx a + ix x ia dx Metodo dei residui: polo semplice in x = ia. Per k >, chiusura nel semipiano inferiore, ( ) i F = = x ia Per k <, chiusura nel semipiano superiore, ( ) i ĝ(k) = F = (i)( i)e ak = e ak x ia Quindi a ix a + x Per k =, regola dell /: F = ĝ() = { e ak se k < se k > = π Integrale di Fourier della gaussiana (da ricordare a memoria): π e ax e ikx k dx = 4a e ax e ikx dx = per a = si ha la risposta al quesito, e k 4. a e k a e 4a

6 3 a = della formula dell esercizio precedente, k e 8. 4 Completare i quadrati e x +x = e (x +x+ 4)+ = e (x+ ) + e usare la proprietà di traslazione della trasformata di Fourier. 5 Banale. 6 Allora da cui Si derivi membro a membro rispetto a k: e x e ikx dx = ( ix)e x e ikx dx = k e 4 ( k ) e k 4, 4 xe x e ikx dx = i k ke 4 7 Come nell esercizio precedente, usando adesso quanto ottenuto nell esercizio : e a x e ikx = a a + k 8 Risposta: ( ik)e k ik

9 N. B. Con la convenzione 3, risulta comodo definire il prodotto di convoluzione nel come f g(x) = f(u)g(x u)du L esercizio è inteso con questa convenzione (lo stesso vale per gli esercizi seguenti). 7 f g(x) = = = i = i = sin ax f(u) sin(ax au)du f(u) ei(ax au) e i(ax au) du i ] [e iax f(u)e iau du e iax f(u)e iau du [e iax f(u)e iau du e iax f(u)e iau du f(u)e iau du ] (f è pari) 3 f(k) = ike k ĝ(k) = e k 4 f g(x) = x 3 x 3 e 3 3 Semplice generalizzazione di quanto visto in classe. 3 Usare Cauchy Schwarz.

8 33 f(k) = f(x)e ikx dx f(x)e ikx dx = = f L f(x) dx 34 Vedere lezione..