M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico.

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Programma di SCIENZE svolto nella classe IV- Sez. A-A Anno scolastico 2017/2018

A.S. 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA PREVENTIVO

Indice. xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

Insegnamento: Chimica Organica (cod ; 6 CFU; 60 ore) A.A Corsi di laurea

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Alcheni: struttura e reattività

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE P.HENSEMBERGER

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro PROGRAMMA SVOLTO

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Riassunto delle lezioni precedenti..

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI.

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

La dinamica terrestre (Sezione E)

PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ Hart, M. Hadad, Craine, Hart Chimica organica Seconda edizione Scienze Zanichelli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli

H H. R R δ+ R H. δ Cl

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

Forze intermolecolari

PROGRAMMA DI SCIENZE ANNO 2017/2018, CLASSE 3 D LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO DOCENTE: CRISTINA SACCHI

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

Tipologie di formule chimiche

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO

Indice generale. Capitolo 2 I composti organici: gli alcani 31 Perché questo capitolo? I gruppi funzionali 32

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

Idrocarburi Alifatici

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Reazioni degli alcani

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO A - L

Contenuti della lezione:

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

Alcoli, fenoli ed eteri

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO:

Relazione Gruppi Tematici

Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Eteri, Epossidi, Solfuri

Transcript:

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 3^A CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. LEGAME CHIMICO E ISOMERIA La disposizione degli elettroni negli atomi Il legame ionico e il legame covalente. Elettronegatività Il legame dativo. Il legame metallico La geometria molecolare: teoria VSEPR. Polarità delle molecole Legami intermolecolari: legame dipolo-dipolo, forze di London, legame a idrogeno. I processi di solubilizzazione Chimica organica: definizione Il carbonio e il legame covalente I legami semplici carbonio-carbonio I legami covalenti polari; i legami covalenti multipli L isomeria Come si scrivono le formule di struttura; le formule di struttura semplificate Gli orbitali e il legame chimico; il legame sigma Gli orbitali ibridati sp 3 del carbonio Il carbonio tetraedrico; i legami nel metano La classificazione in base alla struttura molecolare: composti aciclici, carbociclici ed eterociclici La classificazione in base ai gruppi funzionali ALCANI E CICLOAL- CANI La struttura degli alcani La nomenclatura dei composti organici Le regole IUPAC per la nomenclatura degli alcani La classificazione degli atomi di carbonio Alchili e alogeni come sostituenti Le fonti di alcani Pag. 1/5

ALCHENI E ALCHINI Le proprietà fisiche degli alcani e le interazioni intermolecolari di non legame Isomeria di catena Le conformazioni degli alcani La nomenclatura e le conformazioni dei cicloalcani L isomeria cis-trans nei cicloalcani Le reazioni degli alcani. La combustione di alcani e cicloalcani L alogenazione degli alcani; il meccanismo radicalico a catena dell alogenazione Definizione e classificazione La nomenclatura Alcune caratteristiche dei doppi legami Il modello orbitalico del doppio legame; ibridazione sp 2 ; il legame Isomeria di catena e di posizione Proprietà fisiche degli alcheni L isomeria cis-trans negli alcheni Le reazioni nella chimica organica: reazioni radicaliche e reazioni polari Reagenti elettrofili e nucleofili Le reazioni di addizione e di sostituzione a confronto Le reazioni di addizione polare: addizione di alogeni, di acqua (idratazione), di acidi L addizione di reagenti asimmetrici ad alcheni asimmetrici; la regola di Markovnikov Il meccanismo di addizione elettrofila agli alcheni La spiegazione della regola di Markovnikov. Stabilità dei carbocationi L idroborazione degli alcheni L addizione di idrogeno L ossidazione degli alcheni con permanganato La combustione degli alcheni Il modello orbitalico del triplo legame; ibridazione sp. Proprietà fisiche degli alchini Le reazioni di addizione degli alchini Pag. 2/5

Isomeria di catena e di posizione L acidità degli alchini Metodi di preparazione di alcheni e alchini Dieni Le addizioni elettrofile ai dieni coniugati La risonanza I COMPOSTI AROMA- TICI LA STEREOISOMERIA Alcune caratteristiche del benzene La struttura di Kekulè del benzene La risonanza nel benzene Il modello orbitalico del benzene I simboli del benzene La nomenclatura dei composti aromatici La sostituzione elettrofila aromatica. Il meccanismo della sostituzione elettrofila aromatica L alogenazione; la nitrazione; la solfonazione; l'alchilazione e l'acilazione di Friedel-Crafts Sostituenti attivanti e disattivanti l anello Gruppi orto,para-orientanti e gruppi meta-orientanti L'effetto del sostituente sulla reattività Orientazione in presenza di più sostituenti L importanza degli effetti orientanti nella sintesi Gli idrocarburi aromatici policiclici (IPA) La chiralità e gli enantiomeri I centri stereogeni e l atomo di carbonio stereogeno La configurazione e la convenzione R-S La convenzione E-Z per gli isomeri cis-trans La luce polarizzata e l attività ottica Pag. 3/5

Le proprietà degli enantiomeri Le proiezioni di Fischer I composti con più di un centro stereogeno; i diastereoisomeri I composti meso La miscela racemica I COMPOSTI ORGA- NICI ALOGENATI Alogenoderivati: classificazione; nomenclatura; proprietà fisiche e chimiche; reazioni di preparazione La sostituzione nucleofila. Esempi di sostituzioni nucleofile I meccanismi di sostituzione nucleofila: il meccanismo S N 2; il meccanismo S N 1 I meccanismi S N 1 e S N 2 a confronto Sostituzione nucleofila di alogenuri allilici e benzilici La deidroalogenazione, una reazione di eliminazione. I meccanismi E2 ed E1 La competizione tra sostituzione ed eliminazione; gli alogenuri terziari, primari, secondari Il reattivo di Grignard, un composto organometallico. ALCOLI, FENOLI E TIOLI La nomenclatura degli alcoli La classificazione degli alcoli Isomeria di posizione e di catena La nomenclatura dei fenoli Il legame idrogeno negli alcoli e nei fenoli L acidità degli alcoli e dei fenoli La basicità degli alcoli e dei fenoli La disidratazione degli alcoli ad alcheni. La reazione degli alcoli con gli acidi alogenidrici; altri metodi di preparazione degli alogenuri alchilici a partire dagli alcoli Alcoli e fenoli a confronto Pag. 4/5

L ossidazione degli alcoli ad aldeidi, chetoni e acidi carbossilici Metodi di preparazione degli alcoli Gli alcoli con più di un ossidrile La sostituzione elettrofila aromatica sui fenoli L ossidazione dei fenoli I tioli, analoghi solforati degli alcoli e dei fenoli Laboratorio Introduzione al laboratorio di chimica organica Laboratorio: Operazioni fondamentali Laboratorio Tecniche di separazione Laboratorio Saggi di riconoscimento Laboratorio Reazioni di sintesi Laboratorio Polarimetro Sicurezza, vetreria e strumentazione Come impostare una relazione Determinazione della resa % di una reazione chimica Determinazione del punto di fusione Cristallizzazione dell acido benzoico Distillazione frazionata della miscela esano/toluene Separazione di composti acidi, basici, neutri Cromatografia dei pigmenti vegetali Estrazione della caffeina Saggio di Lassaigne Riconoscimento di alcani, alcheni, alchini, aromatici Sintesi dell acetato di isoamile Sintesi del cicloesene (E2) Nitrazione del benzoato di metile Costruzione ed utilizzo di una retta di taratura Firma Docente Firma Delegati di classe Data Data Pag. 5/5