Probabilità e Processi casuali Laboratorio 5 Segnali per le

Documenti analoghi
PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

1) Lo spettro di potenza di X(t) fornito può essere espresso graficamente come di seguito

Segnali (processi) aleatori (casuali)

Teoria dei Segnali Ila Prova Intracorso Prof. Francesco A. N. Palmieri giovedi 23 novembre 2017

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

Frequenza relativa e probabilità

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali. Tema d'esame. Soluzione compito di Teoria dei Segnali

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 5 Laboratorio

COMUNICAZIONI ELETTRICHE

Teoria dei Segnali IIa Prova Intracorso Prof. Francesco A. N. Palmieri giovedi 22 novembre 2018

Teoria dei Segnali Processo di Poisson e rumore granulare

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

Modello di sistema di comunicazione

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Esercitazione ENS su periodogramma (27 e 28 Maggio 2008) Esercizio 1: Autocorrelazione e stima della densità spettrale di potenza

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato

Teoria dei segnali terza edizione

Trasformata di Fourier

Appunti: Antitrasformazione

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

CORSO DI: TEORIA DEI SEGNALI

Indice. Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

Modulazioni di ampiezza

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Richiami di teoria della probabilità

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Presentazione del Corso di Teoria dei Segnali (Ing. Informatica e Ing. Dell Automazione A-I)

Anno accademico Presentazione del Corso di Teoria dei Segnali Docente: G.Poggi

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1:

Conversione Analogico/Digitale

Lezione 2: rappresentazione in frequenza

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

I Processi Stocastici

S n π/2 -π MASB 21/01/11 1

Anno accademico

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 21 Febbraio 2006

Analisi di segnali variabili nel tempo: la trasformata di Fourier

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004

VI test di autovalutazione di SEGNALI & SISTEMI

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Conversione analogico-digitale

Svolgimenti esami del corso di Teoria di Segnali

Fondamenti di Segnali e Trasmissione Quarto laboratorio

Teoria dei Segnali (19 dicembre 2002)

Stazionarietà. IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI. Lezione 3: Processi Stocastici 3-1

Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici (1)

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Cap.1. GENERALITÀ SUI PROCESSI STOCASTICI

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Prova di esame di Teoria dei Segnali

3. Sistemi Lineari a Tempo Discreto

esame di Teoria dei Segnali 26 marzo 1999 Ex.1: Sia X U(0; 1). Calcolare la distribuzione di probabilita della v.a. Y = g(x),

Prime nozioni sui segnali

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

S n π/2 -π MASB 21/01/11 1

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

COMUNICAZIONI ELETTRICHE A

Campionamento e quantizzazione

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Cap. 3. PROCESSI RAPPRESENTATI TRAMITE SERIE TEMPORALI

Teoria dei Segnali Introduzione ai processi stocastici

Elementi di Teoria dei Segnali

Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco

Esercizi di Probabilità e Statistica

f (a)δa = C e (a a*)2 h 2 Δa

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Università di Roma Tor Vergata Corso di Teoria dei Fenomeni Aleatori, AA 2012/13. Catene di Markov

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

( ) ( ) = ( )* ( ) Z f X f Y f. sin 2 f. 0 altrove. Esempio di Modulazione

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1:

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

VETTORI DI VARIABILI ALEATORIE

I Processi Stocastici

SPETTRO DI POTENZA DI UN PROCESSO STOCASTICO

Transcript:

Probabilità e Processi casuali Laboratorio 5 Segnali per le Telecomunicazioni Prof. Prati Claudio Maria Autore: Federico Borra Politecnico di Milano, DEIB Email: federico.borra@polimi.it Aprile 17, Ultima revisione: 28/05/17

Dall istogramma alla densità di probabilità 2 q Variabili discrete Istogramma= grafico delle frequenze relative q Variabili continue Istogramma= grafico delle frequenze relative ottenuto dopo una discretizzazione q Attenzione: i valori dell istogramma per le variabili casuali continue, una volta discretizzate, dipendono dalla dimensione dell intervallino scelto: più è piccolo l intervallo più sono bassi i valori dell istogramma

Dall istogramma alla densità di probabilità 3 q Per introdurre il concetto di densità di probabilità p(a) di una variabile casuale continua a partire dall istogramma occorrono i seguenti passi: 1 - Utilizzare intervalli piccoli così da poter ritenere la ddp costante al loro interno 2 - Dividere il valore dell istogramma per la dimensione dell intervallino (in modo che il risultato sia indipendente dalla dimensione dell intervallino) 3 - Utilizzare un numero molto elevato di prove (tanto più elevato quanto più piccolo è l intervallino) in modo che frequenze relative e probabilità quasi coincidano

Processi casuali 4 q L insieme di tutti i segnali deterministici (detti le realizzazioni del processo) generati da altrettante sorgenti uguali, ma indipendenti tra loro q Per descrivere il processo casuale x(t) si utilizzano soprattutto due funzioni: La densità di probabilità delle ampiezze del processo p(a) La funzione di autocorrelazione del processo R x (τ) q Se ci limitiamo a processi stazionari entrambe le funzioni NON dipendono dal tempo

Funzione di autocorrelazione 5 q La funzione di autocorrelazione è definita così R x ( ) =E [x(t)x(t + )] 1 N NX x i (t)x i (t + ) q Se le 2 variabili casuali sono indipendenti, la funzione di autocorrelazione coincide con il modulo quadro del valor medio del processo casuale i=1 q Se invece la variabile casuale x(t+τ) dipende dal valore assunto da x(t), allora la funzione di autocorrelazione avrà un valore differente dal modulo quadro del valor medio del processo casuale q L autocorrelazione in t=0 coincide con la potenza media del processo casuale. R x (0) è il massimo valore che può assumere l autocorrelazione

Il colore dei segnali 6 q Una sequenza di campioni è detta bianca se i suoi campioni sono incorrelati tra loro e quindi se la funzione di autocorrelazione è nulla per t ¹ 0 q Possiamo colorare un segnale bianco, x n filtrandolo con il filtro di risposta all impulso h n ottenendo il segnale y n q Il segnale campionato y n è ottenuto convolvendo x n e h n y n = KX k=0 x n k h k = x n h n

Il colore dei segnali 7 q Perché la convoluzione colora i segnali? q Esempio: E[x 2 n]=1 E[x n x n ]=0 8 6= 0 h 0 = h 1 =1/2 y n = 1 2 (x n + x n 1 ) q Calcoliamo l autocorrelazione R y (0) = E[y 2 n]= 1 4 E[x2 n]+e[x 2 n 1]+2E[x n x n 1 ]) = 1 2 R y (1) = E[y n y n 1 ]= 1 4 E [(x n + x n 1 )(x n 1 + x n 2 )] = 1 4 R y (2) = E[y n y n 2 ]= 1 4 E [(x n + x n 1 )(x n 2 + x n 3 )] = 0

Lo spettro di potenza 8 q Lo spettro di potenza S y (f) è la trasformata di Fourier della funzione di autocorrelazione R y (τ) S y (f) = Z +1 1 R y ( )e j2 f d q Filtrando un generico segnale x(t) con un filtro avente risposta in frequenza H(f) si ottiene in uscita il segnale y(t) con spettro di potenza S y (f) =S x (f) H(f) 2

Correlazione tra uscita e ingresso di un sistema LTI 9 q La correlazione mutua tra due processi è definita come R xy ( ) =E[y(t)x(t + )] 1 N NX y i (t)x i (t + ) q Se i due processi casuali y(t) e x(t) sono rispettivamente l uscita e l ingresso di un sistema LTI la loro correlazione mutua è uguale alla convoluzione tra l autocorrelazione dell ingresso e la risposta all impulso del sistema LTI: i=1 R xy ( ) =R x ( ) h( ) q Se il segnale x(t) è un rumore bianco otteniamo R xy ( ) = ( ) h( ) =h( ) q La correlazione mutua corrisponde con la risposta all impulso del sistema