REAZIONI PERICICLICHE LEZIONE 5

Documenti analoghi
REAZIONI CONCERTATE REAZIONI PERICICLICHE REAZIONI DI CICLOADDIZIONE

REAZIONI PERICICLICHE

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (LT)

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Capitolo I - CONCETTI BASE DI MOLECOLE ORGANICHE PER MATERIALI ORGANICI DONOR, ACCEPTOR, OM, HOMO, LUMO

È la presenza dell alogeno che conferisce alla molecola la reattività caratteristica

ALCHINI. legame π. Una frammentazione importante dà un valore m/z = 39, che corrisponde al carbocatione propargilico +. + R. +

ALCHINI. Spettrometria di massa C CH 2 R. + CARATTERISTICA FUNZIONALE: legame π. Caratteristiche Spettrali

Unità didattica 6. Cosa è una sostutizione? Reazioni di Sostituzione degli Alogenuri Alchilici

LA REAZIONE DI DIELS-ALDER

ALCHENI CICLOALCHENI. C n H 2n. C n H 2n-2 C C. Gruppo funzionale degli alcheni (idrocarburi insaturi): doppio legame carbonio-carbonio

REAZIONI DEGLI ALCHENI

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

Reazioni di eliminazione

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

H H. R R δ+ R H. δ Cl

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

REAZIONI E LORO MECCANISMI

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

REGISTRO DELLE LEZIONI

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Unità didattica 3. Generalità sulle reazioni chimiche organiche. Gli alcheni:

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Figura. Alogenuri alchilici

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2

Ammine : caratteristiche strutturali

Corso Integrato di Complementi di Chimica Modulo B: Complementi di Chimica Organica. Fabrizio Mancin

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni

Esercitazione n. 8 - Aspetti generali di reazioni e meccanismi

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Capitoli 18-20: reazione di addizione nucleofilo al gruppo carbonilico

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

La condensazione di Claisen

PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento

Configurazione. Conformazione

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila

Benzene e Composti Aromatici

Reazioni degli alcani

Alcheni. Formula: C n H 2n Nome: prefisso+ene. C=C 1.34 Ang 172 kcal/mol Il legame π 63 kcal/mol

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Composti carbonilici: 1) addizione nucleofila. 2) addizione nucleofila-eliminazione

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

2) Scrivere il nome sistematico per i composti elencati di seguito:

Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici

Unità didattica 7. Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Idrocarburi Alifatici

Isomeria nelle molecole organiche

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola. 1-metilcicloesene A C1 + C2

Reattività degli alogenuri alchilici

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

Contenuti della lezione:

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Sostituzione elttrofila aromatica. Avviene su tutti i substrati aromatici. Solo su substrati non disattivati. Soloo derivati attivati

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata 1

A B C. pka

IBRIDAZIONE. Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale.

Reazioni di radicali. Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione

Come scrivere correttamente le rappresentazioni tridimensionali (formalismo dei cunei pieni e cunei tratteggiati) e le proiezioni di Fischer

IDROCARBURI AROMATICI

Teoria degli orbitali ibridi

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Gruppi funzionali. aldeidi

Acidi carbossilici e derivati

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2 80% 20%

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE P.HENSEMBERGER

Transcript:

REAZIONI PERICICLICHE LEZIONE 5

REAZIONI DI DIELS ALDER Le reazioni di Diels-Alder sono molto utili per sintetizzare cicli a 6! sistema 4nπ e- sistema 2nπ e- Analisi retrosintetica: retroanellazione di Robison retro Diels-Alder

CARATTERISTICHE DELLA REAZIONE DI DIELS-ALDER Meccanismo concertato Nella reazione termica entrambi i reagenti sono allo stato fondamentale e reagiscono i sistemi contenenti 4nπ elettroni con sistemi a 2nπ elettroni (tipicamente diene ed alchene=dienofilo) Si passa da 3 legami π a 2 legami σ e 1 π sistema 4π e- sistema 2π e-

I DIENI I dieni possono ruotare intorno al legame σ disponendosi preferenzialmente nelle conformazioni s-cis e s-trans: Per dare reazione di Diels-Alder il diene si deve trovare nella conformazione s-cis. Se il diene è bloccato in questa conformazione da un ciclo planare la reazione avverrà più facilmente

STATO DI TRANSIZIONE La reazione avviene per avvicinamento delle molecole planari su due piani paralleli andamento suprafacciale La formazione di due nuovi legami è permessa dalla interazione di orbitali di frontiera con la corretta simmetria: Diene Alchene

REAZIONE FOTOCHIMICA La reazione fotochimica avviene tra sistemi di 4n elettroni: SOMO nuova interazione di legame nuova interazione di legame SOMO

REGIOCHIMICA DETERMINATA DAGLI ORBITALI DI FRONTIERA I sistemi 4nπ possono reagire con andamento supra-antara per via termica supra-supra supra-antara antara-antara 4n fotochimica termica fotochimica 4n+2 termica fotochimica termica

REGOLE DI WOODWARD-HOFFMANN La reazione deve avere stato di transizione (TS) con meccanismo concertato Durante il TS devono esistere uno o più elementi di simmetria dell intero sistema reagente originario Nelle reazioni termiche il numero totale dei componenti (4n+2)s e (4n)a deve essere dispari nessun (4n)a un (4n+2)s (l alchene)

ENERGIA DI ATTIVAZIONE La reazione avviene se lo stato di transizione si trova a energia sufficientemente bassa. Nella reazione termica normalmente interagiscono: HOMO ad alta energia di diene nucleofilo (sistema 4π) LUMO a bassa energia di alchene elettrofilo (sistema 2π) Sostituenti opportuni possono rendere diene ed alchene rispettivamente elettronricco ed elettronpovero abbassando l energia del TS EDG=electron donor group (es: NR 3, R, OR, OH, Ph) EWG=electron withdrawing group (es: COOR, NO 2 )

ENERGIA DI ATTIVAZIONE Sostituenti elettronattrattori sul dienofilo aumentano la velocità di reazione perchè riducono l energia del LUMO e aumentano la sovrapposizione con gli orbitali del diene.

INVERSIONE DI REATTIVITÀ Se il diene è elettronpovero e l alchene è elettronricco per effetto dei rispettivi sostituenti può avvenire la reazione di DA per combinazione dell HOMO dell alchene (nucleofilo) e del LUMO del diene (elettrofilo) diene dienofilo diene dienofilo

DIAGRAMMA ENERGETICO RIASSUNTIVO

STEREOCHIMICA Meccanismo concertato conservazione della conformazione dei reagenti nei prodotti. Reazione stereospecifica nei confronti del diene Reazione stereospecifica nei confronti del dienofilo

STEREOCHIMICA Altri esempi

REGIOCHIMICA L alchene può disporre i suoi sostituenti verso il diene, generando il prodotto endo oppure dal lato opposto formando il prodotto exo. endo prodotto cinetico exo prodotto termodinamico Il TS che porta al prodotto endo è favorito dalle interazioni di π stacking tra i C=O dell alchene e il sistema π del diene che reagisce

REGOLA ENDO - ESEMPIO?? disegnare il diene sopra all alchene disponendo il carbonile sotto il diene evidenziare gli atomi di idrogeno sui carboni che diventeranno stereocentri nel prodotto scrivere uno schema del prodotto: tutti i sostituenti a destra nel disegno precedente andranno dalla stessa parte nel prodotto scrivere il prodotto endo finale

REGIOSELETTIVITÀ Gruppo elettrondonatore Gruppo elettronattrattore La regioselettività in presenza di diene e dienofili asimmetrici è dovuta alla dimensione degli MO e alla distribuzione delle cariche parziali

DIELS-ALDER INTRAMOLECOLARE Se la reazione avviene in modo intramolecolare la regioselettività e la stereoselettività possono essere perse. si ottiene solo il prodotto exo 70:30 cis:trans

ETERO DIELS-ALDER

REAZIONI ELETTROCICLICHE Rottura o formazione di un legame σ all interno di un sistema π coniugato L equilibrio di reazione è spostato verso la formazione del legame che stabilizza maggiormente il composto legame σ + stabile del legame π legame σ instabile

STEREOCHIMICA Le reazioni elettrocicliche hanno meccanismo concertato: gli orbitali p sono perpendicolari al piano della molecola e ruotano per formare un legame σ. Insieme agli orbitali ruotano anche i sostituenti legati ai due atomi che formano il nuovo legame.

MOVIMENTI CONROTATORIO E DISROTATORIO Reazione elettrociclica termica Reazione elettrociclica fotochimica n sistema π termica fotochimica 4n+2 disrotatorio conrotatorio 4n conrotatorio disrotatorio

REAZIONI SIGMATROPICHE Rottura di un legame σ e formazione di un legame σ

[3,3]-RIARRANGIAMENTO SIGMATROPICO Il prodotto presenta una stereochimica governata da requisiti geometrici dovuti allo stato di transizione ciclico a 6 termini Stato di transizione a sedia: viene stabilizzato lo stato di transizione con minori interazioni assiali Riarrangiamento di Cope: 2 2 1 3 1 3 1 3 1 3 2 2

[3,3]-RIARRANGIAMENTO SIGMATROPICO Riarrangiamento di Claisen 1 2 2 1 3 allilviniletere 3 2 3 1 3 2 1 2 3 1 1 2 1 2 3 3 3 1 2 rottura legame formazione legame

CONSIDERAZIONI SULLA TERMODINAMICA DELLE REAZIONI SIGMATROPICHE Nel riarrangiamento di Cope i reagenti e i prodotti della reazione sono due substrati simili (alcheni). Nel riarrangiamento di Claisen il reagente è un viniletere e il prodotto è un chetone dato che C=O è un legame più energetico di C=C l equilibrio di reazione è spostato verso la formazione del chetone.

VARIAZIONI DELLA REAZIONE DI CLAISEN Riarrangiamento di Claisen Riarrangiamento di Johnson-Claisen Riarrangiamento di Eschenmoser-Claisen

PREPARAZIONE DEL SUBSTRATO PER LA IRELAND-CLAISEN Meccanismo: alcolallilico [3,3] ortoestere Ireland-Claisen [3,3]