Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione



Documenti analoghi
Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Valore attuale netto e tasso di rendimento interno

i criteri di valutazione

Misure finanziarie del rendimento: il Van

La leva finanziaria 17.XI Corso di Valutazione economica del progetto - Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Elementi di matematica finanziaria

Obiettivi della lezione #4

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Elementi di matematica finanziaria

Il progetto e la sua fattibilità: gli strumenti

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Adottato il servizio on line

Analisi degli investimenti

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Tempo e rischio Tempo Rischio

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

Dalla stima dei valori di ricavo al tasso di rendimento interno

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

Investitore Immobiliare GLOSSARIO

Leasing secondo lo IAS 17

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

beni immobili. Metodo e procedimenti

Capitolo 2. Valore attuale e costo opportunità del capitale. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito

Esercizio 1.1. Il mercato offre oggi al prezzo P = 995 un BOT con valore nominale 1000 e scadenza a 6 mesi.

Gli ambiti della finanza aziendale

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon

CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE

PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

investimenti 2. Valutazione del rischio.

L ANALISI PER INDICI

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

CONDIZIONI DEFINITIVE

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi

L'ausiliario giudiziario:

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

I metodi con stima autonoma del Goodwill. Il Goodwill (Avviamento) è la capacità dell azienda di produrre un sovrareddito rispetto a quello ordinario

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale)

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Sistemi di Controllo di Gestione

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prospetto di base sul Programma di emissione

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

Analisi Costi-Benefici

Esercizi di Matematica Finanziaria

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Capitolo 4. Valore attuale delle azioni. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

Lezione 25: Gli investimenti e la

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

Modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale: Leasing vs Finanziamento

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

NEL MODELLO MICROECONOMICO

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi

Quanto incide realmente nelle tasche degli italiani l incremento della tassazione sulle rendite?

I criteri di giudizio della convenienza dei progetti

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

Economia e organizzazione aziendale

Argomenti. Domande importanti. Teori della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo: tecniche di valutazione

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Transcript:

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione 27.XI.2013

Scopo e temi della lezione I principali tassi per la misura del valore degli investimenti sono: il saggio di attualizzazione nel calcolo del Van il tasso di rendimento interno il tasso di capitalizzazione Le note che seguono intendono illustrare la relazione tra i tre diversi saggi

1. Il saggio di attualizzazione nel calcolo del Van Il calcolo del saggio di attualizzazione si incontra nel calcolo del valore attuale netto Il valore attuale netto è un criterio di valutazione finanziaria che consente di determinare la convenienza economica di un investimento Il Van può essere definito come la sommatoria dei saldi netti del progetto attualizzati al momento della scelta dell investimento L attualizzazione dei flussi di cassa è basata sul ricorso al fattore di sconto, in cui la scelta del saggio è determinante Sotto il profilo economico, il saggio di attualizzazione riflette il costo opportunità del capitale ovvero, in altri termini, il rendimento al quale l investitore rinuncia impiegando il proprio capitale in investimenti di rischio analogo

Il calcolo del Van Anno 0 1 2 3 4 Ricavi 0,00 0,00 0,00 0,00 146,41 Costi -100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Coefficiente di attualizzazione 1,00 1,10 1,21 1,33 1,46 Saldo -100,00 0,00 0,00 0,00 146,41 Saldo attualizzato -100,00 0,00 0,00 0,00 100,00 Van 0,00 Consideriamo un investimento dell ammontare di 100 euro con un beneficio pari a 146 euro dopo 4 anni. I flussi si assumono anticipati. Assunto un saggio di attualizzazione pari al 10%, il Van è nullo.

Il procedimento dell attualizzazione 1/q 0 1/q 1 1/q 2 1/q 3 1/q 4 0 1 2 3 4 Al momento 0 avviene la scelta di investimento. Si noti che l investimento prevede 5 flussi in quattro anni, il primo è infatti collocato al momento della scelta dell investimento

Come varia il Van in funzione del saggio di attualizzazione? Per un saggio eguale a zero, il margine dell operazione (differenza tra ricavi e costi) equivale al Van Per un saggio eguale al 10%, il Van è nullo Per saggi superiori il Van è negativo

Saggio di attualizzazione e Van Il Van diminuisce all aumentare del saggio di attualizzazione Ciò si spiega in ragione del fatto che i ricavi di un investimento sono di norma posticipati ai ricavi e lo sconto dei valori futuri incide meno sui valori di costo (prossimi al momento della scelta dell investimento) e di più sui flussi positivi L aumento del saggio si spiega per il più elevato rischio dell investimento, mentre saggi più contenuti sono giustificati da una minore aleatorietà dei flussi netti attesi

2. Il tasso di rendimento interno Il tasso di rendimento interno esprime il rendimento complessivo dell investimento ed è quel saggio che rende nullo il Van Il tasso di rendimento interno è utilizzato come criterio di valutazione nel momento in cui viene confrontato dall investitore con un saggio di riferimento che contraddistingue investimenti di rischio analogo

Il Van e il Tri Tutti i saggi inferiori al Tri - il 10% nel grafico - determinano un Van positivo e quindi il rendimento è superiore al saggio di attualizzazione. Il Tri è il saggio che rende nullo il Van. L unico saggio che può esprimere il rendimento del progetto è quindi il saggio che annulla il Van. Tutti i saggi superiori al Tri determinano un Van negativo e quindi il rendimento è inferiore al saggio di attualizzazione.

3. Il saggio di capitalizzazione Il saggio di capitalizzazione esprime la capacità reddituale annua illimitata, posticipata e costante di un investimento e si calcola come rapporto tra il reddito dell immobile e il suo valore di mercato Il tasso di rendimento esprime la redditività ordinaria annua di un determinato investimento e può essere stimato al lordo o al netto delle spese di pertinenza della proprietà

Saggio di capitalizzazione e Tri Nell ambito degli investimenti immobiliari, il Tri si utilizza sia negli investimento di sviluppo che di messa a reddito degli immobili, il saggio di capitalizzazione solo per questi ultimi Il Tri e il saggio di capitalizzazione coincidono qualora l investitore, al momento della vendita del bene non percepisca né minusvalenza né plusvalenza dopo aver percepito negli anni una rendita costante

Saggio di capitalizzazione e Tri che coincidono Anno 0 1 2 3 4 Ricavi 0,00 5,00 5,00 5,00 105,00 Costi -100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Coefficiente di attualizzazione 1,00 1,05 1,10 1,16 1,22 Saldo -100,00 5,00 5,00 5,00 105,00 Saldo attualizzato -100,00 4,76 4,54 4,32 86,38 Van -0,00 Tri 5,00% Si ipotizzi un investimento che preveda la messa a reddito di un immobile con un rendimento pari al 5%. L immobile è rivenduto al termine dell investimento alla fine del 4 anno dell investimento allo stesso valore a cui è stato acquistato (100) e dopo aver beneficiato per 4 anni della sua capacità reddituale. Con tali ipotesi, il tasso di rendimento interno dell investimento è pari al 5%

Saggio di capitalizzazione e Tri che divergono Anno 0 1 2 3 4 Ricavi 0,00 5,00 5,00 5,00 120,00 Costi -100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Coefficiente di attualizzazione 1,00 1,05 1,10 1,16 1,22 Saldo -100,00 5,00 5,00 5,00 120,00 Saldo netto -100,00 4,76 4,54 4,32 98,72 Van 12,34 Tri 8,10% Nel caso in cui l investitore rivenda l immobile ad un valore superiore a quello di acquisto (l ipotesi nell esempio è che la plusvalenza ammonti a 15) il tasso di rendimento interno è superiore al saggio di capitalizzazione: quest ultimo rappresenta quindi solo componente della redditività dell investimento