Cap. 2 INTERAZIONE DELLE PARTICELLE CARICHE CON LA MATERIA

Documenti analoghi
Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

I Bonus di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 - AA 2018/2019

Capitolo 13 Interazione radiazione-materia: i fotoni

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

Parte IV: Spin e fisica atomica

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Scuola di Storia della Fisica

Lezione 8 Perdita di energia di e ±

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011.

Astronomia Lezione 21/10/2011

Misura dei Parametri del Modello Standard

Laboratorio di Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisica. Lezione 1 Introduzione

Enrico Borghi EFFETTO ZEEMAN

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

Condensatori e dielettrici

Proprietà dei materiali

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy

Prova scritta finale 16 giugno 2007

2. L ambiente celeste

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

Sistemi trifase. Parte 1. (versione del ) Sistemi trifase

Criteri basati sullo stato di deformazione!massima deformazione normale (Poncelet-de St. Venant-Grashof)

METODO DI NEWTON Esempio di non convergenza

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

ELETTROSTATICA. NB: in tutti gli esercizi che seguono, anziché la. costante k 0 si utilizza. 1 4πε

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2)

Interazione delle particelle con la materia

Nota Come sinonimo di funzione lineare spesso si usano i termini operatore lineare o applicazione lineare o trasformazione lineare

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 23. Klystron Reflex.

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Calore Specifico

Eq. del moto: F v B. Trasformazione a un riferimento in rotazione, vel. angolare ω: Relaz. fra le accelerazioni nei 2 riferimenti (* in rotazione):

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Potenziale ed energia potenziale y

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

Test di autovalutazione

RIFLETTORI: Sistemi a Doppio Riflettore

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 6 settembre Secondo Principio della Termodinamica

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Economia applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A Prof. R. Sestini

Carlo Santagata NUOVE RELAZIONI QUANTISTICHE UN DINAMICO CUTT-OFF

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Fluidodinamica, mercoledì 8 febbraio 2012

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Accoppiamenti del W correnti cariche e correnti neutre Le interazioni nel Modello Standard Angolo di Weinberg Accoppiamenti i delloz con i fermioni

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

Moneta e Finanza Internazionale. Teoria delle aspettative

Protezione al fuoco di pareti caricate EN

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

Premio Nobel per la Fisica 2015

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2018

Comportamento meccanico dei materiali

Verifica del Modello Standard

Applicazioni dell integrazione matematica

Distribuzione gaussiana

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi

GENERATORE MHD e EQUAZIONI

Capitolo 4: Interazioni tra particelle e materia e Metodi di misura

Calore specifico del gas perfetto di Bose

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari.

I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

Fisica delle particelle elementari. Dipartimento di Fisica G. Galilei Università di Padova. Esercizi

ELEMENTI DI TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA ALLE MACCHINE

Equazioni differenziali ordinarie

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizi 3 Geometria lineare nello spazio

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

Transcript:

Cap. INTERAIONE DELLE PARTICELLE CARICHE CON LA MATERIA

3

Intrazion dll particll carich con la matria F d Ipotsi: la particlla incidnt subisc una dflssion molto piccola. A passaggio avvnuto, il brsaglio ricv un impulso I, dirtto scondo la normal alla traittoria, supposta rttilina, poiché a posizioni dlla particlla incidnt simmtrich risptto all origin corrispondono impulsi lmntari la cui risultant è dirtta normalmnt alla traittoria: ssndo: I + + F sinθ dt sinθ dt sinθ dθ π d bv bv dx dt, x b cot g θ, b : paramtrod ' urto v q.d.m. prsa dlla particlla incidnt (acquistata dal brsaglio): p bv Enrgia cintica trasfrita: 4 p T m m b v p p << p θ ( s v << c) p bvp bt Ipotsi: atomo lontano dalla traittoria dlla particlla incdnt: sia il nuclo ch gli lttroni distano ~ b dalla traittoria ( b >> 8 cm) Quantità di moto cduta a ciascuno dgli lttroni: p bv Quantità di moto cduta al nuclo: p n bv Quantità di moto cduta all atomo: p + p n La dviazion dlla particlla è nulla 4

La prdita di nrgia è divrsa da zro: p pn T + m m n p ssndo >> T m mn m la particlla prd nrgia intragndo ssnzialmnt con gli lttroni atomici. b >> dimnsioni dll atomo: L atomo intragisc in blocco con il campo.m. associato alla particlla incidnt: com consgunza l atomo può passar ad uno stato ccitato. b dimnsioni dll atomo: La particlla incidnt intragisc prfrnzialmnt con uno o più lttroni atomici: com consgunza l nrgia trasfrita può ssr sufficint a librar l lttron (ionizzazion) b < dimnsioni dll atomo: La traittoria dlla particlla attravrsa l atomo: la dflssion è, l azion di schrmo dgli lttroni è parzial. Dimnsioni dl nuclo < b << dimnsioni dll atomo: Si ha la dflssion dlla traittoria dlla particlla incidnt nl campo coulombiano dl nuclo. 5

Diffusion Coulombiana Procsso lastico: E l m V + m V + U ( r r ) Nl sistma dl baricntro: E l M v + U ( r), M m m m + m, r r r La diffusion lastica di particll carich, di bassa nrgia, è dtrminato dall forz coulombian. Un fascio di intnsità I di particll carich, uguali dlla stssa nrgia, incid su di un brsaglio sottil (spssor x, tal da vrificar l condizioni di urto singolo) contnnt 3 N at om i / cm. Si considri l fftto di un nuclo brsaglio singolo, la variazion total dlla quantità di moto è dovuta all intgral dll impulso dlla forza coulombiana. Consrvazion dl momnto angolar dlla q.d.m. (moto in un campo di forz cntrali) dψ M vb M r, b paramtro d urto dt 6

7 Considrando l componnti lungo la bisttric: cos cos cos cos ) ( ) ( ) ( ) ( θ ψ ψ ψ ψ ψ θ θ π θ π θ π θ π bv d bv bv d r r dt F sin Mv Mv b tg θ min Mv R cot min θ g R b

Tutt l particll incidnti con paramtro d urto comprso trab solido: dω π sinθ dθ b + db sono diffus nll angolo dr dω π b d b IN x π sinθ dθ π b d b b db Rmin σ ( θ ) 4 π sin d θ sinθ d θ 6sin θ Confronto tra i risultati sprimntali ottnuti con protoni ( E 4 kv ) diffusi da nucli di Au l prvisioni torich. 8

Quando la distanza di minimo avvicinamnto è ugual o minor dl raggio nuclar, il procsso non è più trattabil sulla bas dlla sola forza coulombiana intrvngono l forz nuclari. Diffusion anomala. Pr una collision gnrica, la distanza di minimo avvicinamnto r min dipnd da θ com: Rmin rmin ( + ) R min sinθ 59 Pr protoni di nucli di Co, la diffusion coulombiana è valida fino a θ ~ 5 pr E l 5. MV θ ~ 3 pr E l 7. 5 MV. Sostitundo tali valori nlla sprssion di r min si ottin un valor di ~ cm oprativa dl raggio nuclar). (dfinizion 9

Commnti σ (θ ) diminuisc con l nrgia com El subiscono dflssioni maggiori di qull vloci. a parità di altr condizioni, particll lnt La distribuzion angolar è fortmnt piccata in avanti ( sin 4 θ ) Al tndr di θ, σ ( θ ) divrg: quando θ, il paramtro d'urto b crsc. Non è corrtto considrar valori di b maggiori dl raggio atomico ( ~ 8 cm ) poiché, in qust condizioni, il campo coulombiano dl nuclo è compltamnt schrmato dagli lttroni atomici. Ordin di grandzza dlla szion d urto: protoni ( E l 5. MV ) diffusi da nucli di 59 Co. 3 Rmin Rmin 7.6 cm. 36barns 6

Prdita di nrgia pr ionizzazion dll particll carich Particll carich psanti (protoni, dutoni, alfa, frammnti di fission, tc.) In un urto con un lttron dl mzzo, la particlla incidnt prd l nrgia: T m b v 4 potr frnant: nrgia cduta nll attravrsamnto dllo spssor dx di matria ch contin 3 N lttroni / cm : S b max 4 de N π b d b dx m b v ion bmin 4 4π m v N ln b b max min N N A ρ A, A ρ numro atomico, numro di massa dnsità dl mzzo b il max. trasfrimnto di quantità di moto all lttron in un urto cntral è v min bmax pmax m v b v min b min m v l lttron atomico non può assorbir una nrgia arbitrariamnt piccola bnsì solo l nrgia sufficint a passar ad un livllo libro; indicando con I l nrgia di ccitazion ffttiva mdiata su tutti gli lttroni dll atomo: m b max v m I 4 Tmin m b v max I

S de 4π m 4 ρn ln A dx ion m v I v formula di Bth (non rlativistica, ottnuta da considrazioni quanto-mccanich): S 4 de 4π m v ρn A ln dx ion m v I con I.5 ( V ) Pr nrgi cintich ( ) de S dx ion K v,5 M c si ha l andamnto dl tipo: N de dx de dx de dx H de dx H de H dx de 4 dx H de 4 dx H ( ) ( ) E E de dx 3 ( H ) ( ) E E 3 ( H ) ( ) E E 4 ( H ) E ( ) E 3 4 3 Scaling Laws valid quando il mzzo attravrsato è lo stsso

Pr nrgi cintich E M c <<, v divnta compatibil con la vlocità dgli lttroni atomici, la carica ffttiva, diminuisc fino ad annullarsi a causa dlla cattura più o mno prolungata dgli lttroni. E util dfinir il potr frnant di massa dfinndo il prcorso ρ dx ( g cm ) indipndnt dallo stato di aggrgazion, tmpratura tc. dl matrial. 4 de 4π ρ dx m v N A A m v ln I 3

Elttroni Poiché gli lttroni possono avr comunmnt nrgi cintich confrontabili o supriori a m c (. 5MV ), è ncssario tnr conto di fftti rlativistici ch intrvngono nlla dtrminazion di b max b min. Pr cui è ncssario considrar ch, in condizioni rlativistich: m v ln I ln m v I β b ln b max min bmax Pr nrgi > m c, ln aumnta con l nrgia (salita rlativistica) bmin N.B. Pr nrgi non rlativistich, protoni d lttroni, con la stssa vlocità, hanno la stssa de ρ dx 4

Ionizzazion spcifica La prdita di nrgia pr unità di prcorso è proporzional alla ionizzazion spcifica (n.ro di coppi di ioni prodotti pr unità di prcorso): de dx ion w I s w: nrgia ncssaria, in mdia, pr crar una coppia ion-lttron Il valor di w dipnd, in gnral, dal tipo stato fisico dl mzzo frnant dal tipo di particll. Mzzi comunmnt utilizzati pr i rivlatori: gas w ~ 5 5 V / coppia ion lttron smiconduttor w ~ 5 V / coppia lttron lacuna 5

Prcorso ( rang ) di una particlla a) Lunghzza dlla traittoria total ch, in mdia la particlla prcorr nl mzzo prima di arrstarsi. b) Spssor dl mzzo attravrsato, in mdia, dalla particlla in dirzion parallla a qulla di incidnza. a > b pr particll carich psanti i procssi di diffusion sono trascurabili: a b R E de de dx ion de dx ion cost ~ R cost E v E 6

pr particll α in aria (STP) 3 R ( cm).3 E ( MV ) 7

Il procsso di ionizzazion provoca la formazion di un gran numro di coppi di ioni: un 5 proton da 3 MV cra ~ coppi di ioni in un gas prima di frmarsi. La crazion di ioni è un procsso statistico govrnato dalla distribuzion di Gauss Distribuzion statistica dl rang R; in figura è riportato in modo qualitativo, la distribuzion di R pr tr nrgi diffrnti. Particll carich lggr (lttroni) Pr gli lttroni i procssi di diffusion sono importanti la traittoria è >> spssor di matria attravrsata. 8

Assorbimnto di lttroni mononrgtici Assorbimnto di particll β Pr i β valgono l sgunti rlazioni mpirich: R ( g / cm ).47 E..38 max,.5 < E max ( MV ) <.8.54 E max.33, E max ( MV ) >.8 9

Prdita di nrgia pr irraggiamnto BREMSSTTRAHLUNG Quando una particlla carica, intragisc con il mzzo (lttroni, nucli) è sottoposto ad una forza di matria coulombiana d è quindi sottoposta ad acclrazion: F a m m Una particlla carica, sottoposta ad acclrazion (tangnzial radial) dà luogo all mission di radiazion.m. con intnsità: I a 3 3 c I crsc con il n.ro atomico dll assorbitor ( ) Particll lggr irraggiano molto di più di particll psanti (p. s. un lttron irraggia 6 volt più di un proton) Distribuzion nrgtica dlla radiazion di frnamnto

La prdita di nrgia pr irraggiamnto, quando un lttron attravrsa uno spssor dx di matrial, è: de K N E dx irr K : costant di proporzionalità 3 N : n.ro di at omi / cm : n.ro atomico dll assorbitor E : nrgia cintica dll lttron Lunghzza di radiazion E E sp ( x / lr ) lr ( K N ) Elmnto l R ( g / cm ) H 58 O 34 F 4 Pb 6

de de pr lttroni con E kv dx dx << < irr ion de de pr lttroni con E MV dx dx >> > irr ion Pr E MV v c de dx ion K ' N de dx de dx irr ion E( MV ) 8 3

Efftto Crnkov Una particlla carica, quando attravrsa un mzzo trasparnt (aria, acqua, vtro, plxiglas) con vlocità V suprior alla vlocità v dlla luc nl mzzo, dà luogo all mission di radiazioni.m. nl visibil (luc Crnkov ). Nl procsso di dpolarizzazion, gran part dll nrgia vin mssa sotto forma di radiazion.m. I punti P, P, P dlla traittoria divntano cntri di ond.m. sfrich ch intrfriscono tra loro. L fftto risultant è nullo s V < v ; s V > v, il front d onda è un cono con l ass coincidnt con la traittoria. 4

Si ricava facilmnt: c cos θ v V nv nβ n n (v) : - sono mssi fotoni pr cui β n > (zona dl visibil- ultravioltto) fotoni di nrgia divrs sono mssi in dirzioni divrs Nl vuoto l fftto non può avvnir n, cosθ!!! β Enrgia di soglia: β n ossia V v n T m c mc β n pr l acqua (n ~.33) T ( lttroni ) ~ 6 kv T ( protoni ) ~ 5 kv La prdita di nrgia pr fftto Crnkov è sprimibil com: de 4π > ν d v β n ( ν ) dx Cr c β n ν 4π 4π ν ν ν β d v β ( ) c n c n v ν I (n.ro di protoni mssi pr unità di prcorso) de 4π ν hν dx Cr c β n () ν pr lttroni: I 76 sin θ ( fotoni / cm) Confronti tra i divrsi procssi di prdita di nrgia pr lttroni da MV in cm di plxiglas: 6 - ionizzazion :.5 V / cm 5 - frnamnto : 3.3 V / cm - Crnkov : 6.6 V / cm 5

6