Dott. Fabrizio Arciprete

Documenti analoghi
Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

Teoria cinetica dei gas

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

Gas ideale (perfetto):

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Introduzione alla II legge della termodinamica

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Secondo Principio della Termodinamica

Gas ideale (perfetto):

Equilibri eterogenei

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

Elasticità nei mezzi continui

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase:

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Statistica di Bose-Einstein

Matematica e Fisica. I modelli della teoria cinetica dei gas. Filippo Martelli. Dipartimento di Scienze Pure e Applicate Università di Urbino

Gas ideale (perfetto):

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

" j. " i = # h j. S i F S. = cost " # A = cost " # i. r i = " A. = h A. Forma di equilibrio di un cristallo libero. Teorema di Wulf S A. h A h i.

Termodinamica. Richiami

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013

Introduzione e modellistica dei sistemi

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Il lavoro in termodinamica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB

Metodologie informatiche per la chimica

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri

E (ev) Eccitazioni e transizioni

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

L energia cinetica. ( x)

fluttuazioni siano reciprocamente indipendenti (cioè non correlate fra di loro), si ha 1 :

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Analisi agli elementi finiti di campi vettoriali

FISICA. S = Q rev 373K

Distribuzione di Boltzmann. Nota

Meccanica Dinamica dei sistemi

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

La teoria microeconomica del consumo

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea. Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo 3 Statistica Inferenziale

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

l energia è la capacità di compiere un lavoro

Termodinamica della radiazione di corpo nero

Corrente elettrica e circuiti

l energia è la capacità di compiere un lavoro

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Lezione 16 - Corrente e resistenza

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA

Biomeccanica dei tessuti biologici e ingegnerizzati

Grafi ed equazioni topologiche

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

Termodinamica e diagrammi di fase

Metodologie informatiche per la chimica

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r

Meccanica Statistica - Sommario

Corso di Elettrotecnica

RICHIAMI DI TERMODINAMICA

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Calore Latente e cambiamenti di fase

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Cap.2 2T + U =0. si applica ai più svariati sistemi di N corpi: N~10 _. Stelle (fluido, N _ > ) Ammassi di stelle (N*~ ) (aperti-globulari)

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Equilibri di fase Introduzione Condizioni generali di equilibrio

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Termodinamica. Antonino Polimeno 1

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA

Transcript:

Dott. Fabrzo Arcprete Teora della nucleazone,, Crescta d crstall (3D), Crescta eptassca (2D) Termodnamca d equlbro "$%( $ )$*+$, *-.$%/0$ 12(3425,$44$ *-.$%/0 )$+%$6(, 7-4// 8%*2(44+ *- -( 1-.$%/0$ 9%+.%$25 *2%-22-%(4,$44$*-.$%/0 :..%+00+(2+6*20+(44(0%$*02(,$0%*2(44 )$%6+,(60(,$44(-04$(;+$ <$4+025, -04$(;+$ =-04$(;+$ +6+$$($,$2$%+$$( )$+%((2+6*20(,$44(-04$(;+$ 8%$*02(,( /(*$ >(.+%$ )$00?$,0%$*02($%$(22+%,0%$*02(@AB"C8<DEF 9%+0$**, 0%$*02( )$00?$.$% 4 6+2+%(+,$44(0%$*02( 8%$*02(,(+*2%-22-%$$-+>6(2$%(4 "*.$%$;$, 4(3+%(2+%+ Ian V Marko - Crystal growth for begnners - World Scentfc

1805 tensone superfcale (Young, Laplace) 1830 energa d superfce (Gauss) 1877 termodnamca classca delle superfc (Gbbs) 1880 onde localzzate n superfce e teora della elastctà ne mezz contnu (Raylegh) 1901 forma d equlbro d un soldo Wulff 1913 natura crstallna delle superfc (Bragg) 1920 - nzo dello sluppo della meccanca quantstca; prme applcazon a sold 1928- meccanca statstca, termodnamca statstca 1932 stat elettronc d superfce (stud teorc dtamm, Schockley, Bardeen) 1950 - sluppo della fsca delle superfc come scenza a se stante; scoperta dell effetto Auger, dffrazone da partcelle, oscllazon d Kroeng (EXAFS), emssone d campo, 1960 - rapda crescta legata allo sluppo d tecnche spermental, strumentazone e tecnologa del ultra-alto-uoto 1970 - tecnche d crescta eptassale per sold e flm sottl 1987- Mcroscoscopa con rsoluzone atomca STM e AFM

Importanza dell ultra-alto-uoto No. d urt delle molecole d un gas per untà d tempo e d superfce: Consderamo n un gas, alla temperatura T e pressone p, una superfce ds ortogonale all asse x. Per ogn alore x della eloctà n drezone x, le molecole che nel tempo dt raggungono la superfce ds sono tutte quelle contenute nel olume x dt ds. Pertanto, se n è la denstà del gas, l numero d urt nel tempo dt su ds douto alle molecole con eloctà compresa tra x e x +d x è: No. d urt = n dt ds f ( )d " n f ( x ) x ds dt d x 0 x x x essendo f( x ) d x la probabltà che una molecola abba eloctà lungo x, compresa tra x e x +d x. Il numero complesso d urt sarà pertanto: No.d urt ds dt " % m ( = n 0 x * 2$KT ) 1 2e + m x 2 2KT d x = n % m 2$KT ( * ) 1 2 % 1 2 2KT m ( * ) = nkt 2$KTm = n at V KT 2$KTm = n mol N A KT V 2$KTm = p 2$KTm

Denstà molecolare Cammno lbero medo Tempo d formazone d uno strato per untà d superfce 1960 ultra-alto-uoto pompe onche pompe a sublmazone

Lqudo s L r r Tensone superfcale (forza per u d L) V pressone p r Superfce V s Energa d legame per partcella con coordnazone z nel olume e z/2 n superfce: s z " 4 z " 2 b b eccesso d energa d una partcella d superfce " = " 2 z s " b 4 ( z z ) b s s Energa d Superfce γ (eccesso d energa per u d S) = n ( " ) s s (lqudo) (n s denstà d partcelle d superfce

Telaetto d Maxwell per la msura della tensone d superfce L x 2 membrane d acqua saponata, r cascuna d superfce A r F p = " r 2L dx Spostando l lato moble d dx s compe l laoro da Fp dx = Fp = 2 da (doe σ è la tensone superfcale) L Nel fare questo ene creata la superfce 2dA che rchede una energa par a : " 2dA (doe γ è l energa d superfce) [ ] [ ] [ $ ] = [(] 1 1 " " $ = F% L = N % m 2 2 " " ( = E % L = J % m Pertanto, nel caso d un lqudo: " =

Lqudo A=N S a Α+δΑ=(N S +dn s )a Ν s +ΔΝ s ; a costante deformazone plastca

Soldo Z γ energa d superfce σ tensone d superfce superfce

Superfce A d un soldo caso I N s atom A = N s a a A+ da Ν s +ΔΝ s ; a costante deformazone plastca caso II A = N s a Ν s costante ; a+da deformazone elastca

Trasformazone reersble 1 2 d un soldo sotropo 1 W 1 = 2"A W + 1 + w1 = W2 w2 W 2 "W 1 = w 2 " w 1 w 2 = w + 2"dA w 2 = w + 4"dA [( )( A + da) "A] = 2$dA 2 + d da + Ad = $da $ = + A d da = + a d da W 2 = 2 (" + d" )( A +A) 2

Sstem Termodnamc Sstema termodnamco semplce: macroscopcamente omogeneo, sotropo, elettrcamente neutro, chmcamente nerte, non sottoposto all azone d camp estern elettrc, magnetc o gratazonal, grande abbastanza da poter trascurare fenomen superfcal Parametr Estens: U energa nterna S entropa V olume n no. d mol d cascun componente Parametr Intens T temperatura P pressone µ potenzal chmc (energa/n ) per un Sstema, S, all equlbro composto da N sottosstem S : U=U 1 +U 2 + +U N S=S 1 +S 2 + +S N V=V 1 +V 2 +. n =n 1 +n 2 + T=T 1 =T 2 = =T N P=P 1 =P 2 = µ =µ 1 =µ 2 = (senza ncol ntern)

La Funzone generatrce o Equazone fondamentale d un sstema termodnamco pano U=U0 pano x costante A S La Funzone generatrce entropca S(U, V, n, x): Prncpo d massma entropa U Lo stato d equlbro A come punto d massmo per S quando U è costante La Funzone generatrce U(S,V,n, x): Prncpo d mnma energa pano S=S0 A Lo stato d equlbro A come punto d mnmo per U quando S è costante

Sstem Termodnamc: descrzone tradzonale I Prncpo della Termodnamca: per un sstema chuso: du = Q + L per un sstema aperto: du = " Q + " L + µ dn Se l sstema è all equlbro, una trasformazone nfntesma è reersble. Per l II Prncpo della Termodnamca: s ha du = TdS " pdv + µ dn

U energa nterna U è una funzone d stato; du è un dfferenzale esatto ( U $ ( S ( ) = % " ds + % " dv + % dn du S,V,n V,n ( U $ ( V S,n ( U $ " ( n dal confronto con l I 0 Prncpo per una trasformazone nfntesma: du = TdS " pdv + µ dn S,V $ % U S " V,n = T U $ % V " S,n = ( p $ % U n " S,V = µ

L equazone fondamentale d un sstema termodnamco la funzone generatrce U(S,V, n, x ) descre completamente l sstema. esempo:descrzone tradzonale dell gas perfetto Equazone d stato p V = nrt I 0 Prncpo II 0 Prncpo du = " Q pdv V=cost. du = nc 1 T dt p T du = TdS pdv ds = du + dv U = nc T + S = S + nc lnt nr ln V U 0 0 +

L equazone fondamentale d un sstema termodnamco esempo:descrzone tradzonale dell gas perfetto elmnando T U U T = nc S = S + nc 0 0 ln U U nc 0 + nr ln V S S nc ( U U nc R c % $ U U nc R c 0 0 0 = ln V " V = e S S nc 0 Funzone generatrce U(S,V,n) U U R c 0 = ncv e S S nc 0

L equazone fondamentale d un sstema termodnamco esempo:descrzone tradzonale dell gas perfetto La funzone generatrce U(S,V,n) fornsce una descrzone completa U = U R c 0 + ncv e S S nc 0 nfatt: ( U $ % " ( S V,n = T = V R c e S S nc 0 ( U $ % " ( V S,n = p = nrv % R $ + 1" c e S S nc 0 = nrv 1 T da cu p V = nrt equazone d stato U = U nc T equazone d stato o +

L equazone fondamentale d un sstema termodnamco ( ) S,V,n S,V,x.x S,n,x V,n dx x U dn n U dv V U ds S U,x du S,V,n " $ % ( ( + " $ % ( ( + " $ % ( ( + " $ % ( ( = La Funzone generatrce U(S,V,n,x ) S,V,n S,V,x,x S,n,x V,n x x U n U p V U T S U = " $ % = µ " $ % = ( " $ % = " $ % l gruppo delle equazon d stato

Perché U(S, V, N )? La U è una arable estensa: consderamo α sstem termodnamc ugual caratterzzat dalle arabl estense S, V, n ed energa U(S,V, n ) l sstema costtuto dalla somma degl α sstem sarà caratterzzato da αs, αv, αn ed energa αu(s,v, n ) qund, U(αS, αv, αn, ) = α U(S, V, n, ) L energa U è una funzone omogenea d grado n=1

Funzone omogenea d grado n F x F ax = a F x { } { } n { } Teorema d Eulero n F x { } = x k " F k x k nfatt, dalla defnzone d funzone omogenea d grado n s ha: { } { }" ax { } " F ax " F ax " F ax = $ = $ x = na F x " a " ax " a " ax k n 1 k k k k k $ { } " F x { } per a = 1 xk = nf x k " xk { }

L energa U è una funzone omogenea d grado n=1 U(S, V, n, ) U(αS, αv, αn, ) = α U(S, V, n, ) per l teorema d Eulero ( U $ ( S ( ) = % " S + % " V + % n U S,V,n { } U x V,n,x U " = $ x k k % xk ( ( U $ ( V S,n ( S,V,n ) = TS " pv + n U µ,x ( U $ " ( n S,V,x

Potenzal Termodnamc s possono ntrodurre, per conenenza, arabl ntense al posto delle corrspondent arabl estense attraerso una trasformazone d Legendre Potenzal Termodnamc: F(T, V, n, ) H(S, p, n, ) G(T, p, n, ) Ω(T, V, µ, ) Energa lbera d Helmholtz Entalpa Energa lbera d Gbbs Potenzale Grancanonco

perché la trasformata d Legendre? sa y=y(x) e P=dy/dx e consderamo y=y(dy/dx)=y(p) dualsmo d Plucker : geometra de punt e geometra delle rette

sostture la cura y (x) con la famgla delle rette tangent Ψ(P) la generca retta tangente alla cura y=y(x) nel punto (x,y) ha coeffcente angolare P y " = ossa " = y Px x 0 dalle equazon y P = = y ( x) dy dx elmnando x s ottene y( P) La trasformata d Legendre " ( P ) = y( P) Px

La trasformata d Legendre n generale: Y = Y( x,x,...,x,) 1 2 n sosttusco k arabl con moment conugat P k = Y x k k 1 2 k k+ 1 n 1 2 k k+ 1 n " Pk xk = 1 ( P,P,...,P,x,...,x ) = Y( P,P,...,P,x,...,x )

La trasformata d Legendre y " y " y y( x..., x,...) $ % x...,,...( = y x...,,...( x ) * ) * 1 k 1 1 k xk xk xk Potenzal termodnamc: trasformate d Legendre d U(S, V, n, ) Energa lbera d Helmholtz F(T, V, n, ) = U(T, V, n, ) -TS Entalpa H(S, p, n, ) = U(S, p, n, ) + pv Energa lbera d Gbbs G(T, p, n, ) = U(T, p, n, ) -TS + pv Potenzale Grancanonco W(T, V, µ, ) = U(T, V, µ, ) TS µ 1 n 1 - µ 2 n 2 -