CAPITOLATO D ONERI. Art. 1. OGGETTO

Documenti analoghi
COMUNE DI ALLUVIONI CAMBIO' PROVINCIA DI ALESSANDRIA ALLEGATO B : MENU -

Comune di MOLINO DEI TORTI Provincia di Alessandria C.F. e P.IVA

COMUNE DI NEIVE SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI MENU

C O M U N E D I C H I O N S P R O V I N C I A D I P O R D E N O N E

Agli Atti Al Sito Web

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di ZEDDIANI : AUTUNNO/INVERNO

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di BOSA : AUTUNNO/INVERNO

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di GALTELLI : AUTUNNO/INVERNO

COMUNE DI ALCAMO AUTUNNO - INVERNO

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

MENU' AUTUNNO-INVERNO

requisito, la casella NO in caso contrario se viene offerto il NO in caso contrario corrispondente al requisito offerto UNI EN ISO Punti 1

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

T A B E L L A D I E T E T I C A

- un secondo piatto a scelta fra almeno tre proposti. offerti dalla ditta partecipante, moltiplicato per

MENÙ SETTIMANALE - ANNO SCOLASTICO (STAGIONE AUTUNNO INVERNO - da Settembre a Marzo)

SERVIZIO SEGRETERIA E ISTRUZIONE

Dipartimento di Prevenzioiie Servizio igiene Alimenti e Nutralon^ dei 10 AGO Casliari. Q AGtt 2017 MDS -''I*

I^ Settimana MENU SCUOLA MATERNA COMUNE PETRIANO (ultima revisione luglio 2005)

Allegato 2) al Capitolato speciale di appalto TABELLE DIETETICHE

NOTE. Barrare la casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

ATS Sardegna. :i Cr:iu! ari 1 0 AGO Dipartimento di Prevenzione Servizio igiene Alimenti e Nul:r'z5on« A! responsabile

Petto di pollo o tacchino in umido (14)

menu scolastico Dott. Luca Sommadossi Il Presidente della Comunità capofila gradita, si porgono cordiali saluti.

COMUNE DI COLOGNE PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/ / P.IVA

Scuole dell infanzia Scuole primarie Scuole secondarie mensilmente. Pasti complessivi somministrati. Scuole secondarie. Scuole.

COMUNE DI REGGELLO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA MENU ESTIVO SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA. Aprile Maggio 2016

Comune di Montesano S.M. (Provincia di Salerno)

Fucecchio Servizi S.r.l.

PER RAGIONI DI FORZA MAGGIORE IL PRESENTE MENÙ POTRÀ SUBIRE LIEVI VARIAZIONI CHE VERRANNO TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE AI SINGOLI PLESSI SCOLASTICI.

Passato di verdura con pastina Spezzatino di vitello con piselli Riso olio o parmigiano Scaloppine di vitello al limone Bietole al tegame Yogurt

casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario SI Punti 2 casella corrispondent e al requisito offerto

MENU' SCUOLA DELL'INFANZIA AUTUNNO- INVERNO

Il Legale rappresentante ( )

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO

COMUNE DI UDINE - MENU PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA SCUOLE DELL INFANZIA

Comune di San Marcello Piteglio Provincia di Pistoia

Menù autunno Comune di Serravalle

Menù Mensa Scolastica COMUNE DI POZZOMAGGIORE : AUTUNNO/INVERNO

COMUNE DI TERNI. Direzione Diritto allo Studio Sistema Formativo Integrato ALLEGATO D

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

Comune di Pontremoli Provincia di Massa - Carrara

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS

Dieta per Ipertensione arteriosa

Scuola Materna Urbani e Nespoli - Comune di Coccaglio Menù estivo

Fucecchio Servizi S.r.l.

Comune di Galatina SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA. Provincia di Lecce ***********

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

Comune di Golfo Aranci

PRIMAVERA ESTATE. 1^settimana 2^settimana 3^settimana 4 ^settimana. Sedani pomodoro e basilico Mozzarella e pomodoro in insalata

MENU AUTUNNO PRIMAVERA SCUOLE INFANZIA e PRIMARIE

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS MENU INVERNALE SVEZZATI

Menù scuole D INFANZIA

COMUNE DI BUSETO PALIZZOLO

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

MENU SCOLASTICO PER SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO. Primavera Estate

Il menù per l Anno Scolastico 2016/2017

Menù Mensa Scolastica Comune di CUGLIERI AUTUNNO INVERNO

Parrocchia S. Andrea Apostolo Scuola dell Infanzia Cuore Immacolato di Maria Via Roma, Veggiano (PD) tel. 049/

MENU ANNO SCOLASTICO 2018/2019

I settimana II settimana III settimana IV settimana V settimana VI settimana. Riso all olio Bastoncini di pesce al forno Carote filangè.

Nido d infanzia comunale

ALLEGATO B AL DISCIPLINARE DI GARA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA ex articolo 33, comma 3 bis D.Lgs. n. 163/2006

COMUNE DI VILLAMASSARGIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

C O M U N E D I M I S I L M E R I ( P r o v i n c i a d i P a l e r m o )

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

UFFICIO MENSA Via San Giacomo, Beinasco (TO) Tel. 011/ interno3

CAPITOLATO D APPALTO SIGNA (FI) - Piazza della Repubblica, 1 Tel Fax P.IVA

Menù Invernale Mensa Scolastica Norbello

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI PONTECURONE

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO (GRIS00900X)

ISTITUZIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE

Menù primaverile per la scuola Infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado - ALLEGATO 3.4

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato

R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO (GRIS00900X)

COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA Provincia di Olbia Tempio SERVIZIO ISTRUZIONE

RICETTARIO MENU 2013 NIDO D INFANZIA I SETTIMANA AUTUNNO-INVERNO

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Anno Scolastico MENU AUTUNNO/INVERNO dal 01/10/2013 al 31/03/2014 SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE

APPALTO DEL SERVIZIO DI MENSA DELLE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIA DEL COMUNE DI COLLOREDO DI MONTE ALBANO E SERVIZI ACCESSORI.

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2014/2015

MENU ANNO SCOLASTICO 2018/2019

all.2 menù per anziani periodo estivo

Menù Mensa Scolastica Comune di MEANA SARDO : AUTUNNO/INVERNO

IL MENU' ALLEGATO 1 al Capitolato Speciale d Appalto Servizio di Ristorazione Scolastica

Modello di presentazione dell offerta tecnica - OFFERTA TECNICA -

A.S.S. N 6 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIAN Nucleo operativo Igiene della Nutrizione MENU INVERNALE ANZIANI

RICETTARIO PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

Pag. 1 di 2 /T/\! ^>\*- LUNEDÌ Pasta con carote, zucchine e pomodorini Caciocavallo e prosciutto cotto Insalata di pomodori / spinaci o bieta saltata

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

Transcript:

Città di Latisana Provincia di Udine - Piazza Indipendenza n.74 33053 Latisana (UD) C. FISCALE 83000470308 P. IVA 00985920305 01/525111-01/520910 - e-mail: affari.generali@comune.latisana.ud.it Settore Affari Generali GESTINE DEL SERVIZI DI REFEZINE SCLASTICA PRESS LE SCULE PRIMARIE DI LATISANA E DI PERTEGADA PRCEDURA APERTA AI SENSI DELL ART 55 DEL D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 CDICE CIG: 52777B19 CAPITLAT D NERI Art. 1. GGETT Costituisce oggetto del presente capitolato la gestione del servizio di refezione scolastica, mediante preparazione, fornitura e somministrazione di pasti caldi precotti, da veicolare alle scuole e da porzionare sul posto per gli alunni delle Scuole Primarie di Latisana Capoluogo e della frazione di Pertegada. Art. 2. - SGGETTI CNTRAENTI Agli effetti del presente capitolato la Ditta aggiudicataria della gestione del servizio viene indicata con il termine di Ditta mentre l Amministrazione comunale di Latisana viene indicata con il termine di Amministrazione. Art. 3. DURATA DEL CNTRATT La gestione del servizio, salvo i periodi di chiusura dalla scuola, il contratto avrà durata di un anno e precisamente per l anno scolastico 2013/2014, con esclusione del sabato e dei giorni settimanali stabiliti dalla Direzione Didattica, nonché dei giorni festivi previsti nel calendario scolastico per l anno 2013/2014 e dalle festività natalizie e pasquali. Art. 4. - NRMATIVA DI RIFERIMENT La Ditta dovrà operare nel rispetto delle normative vigenti disciplinanti il settore con particolare riferimento al D.Lgs. 193/2007 attuativo della direttiva 2004/41/CE (abrogativo del D.Lgs. 155/97) e successive modifiche ed integrazioni ed i regolamenti CE 852-853 854 2/2004 e 185/2005. La ditta deve essere in possesso delle seguenti certificazioni: a) IS 9001:2008 (o IS 9001:2000 in fase di rinnovo a fronte edizione 2008); b) UNI 10584:1999 (H.A.C.C.P.). Art. 5. - RISPETT DELLA QUALITA I generi alimentari utilizzati nella preparazione dei pasti dovranno essere di prima scelta. La ditta si impegna alla compilazione di tutte le schede di autocontrollo relative al servizio mensa previste dalla Direttiva 2004/41/CE e del D. Lgs. 193/2007 (abrogativo e sostitutivo del D.Lgs. 155/97) e successive modifiche, che dovranno essere conservate presso ciascuna sede di svolgimento del servizio. Dovrà inoltre predisporre apposite schede di gradimento o altri strumenti idonei a verificare il cdd. indice di qualità percepita (I.Q.P.) da sottoporre agli alunni utenti al fine della verifica della qualità e del gradimento del servizio ai sensi del successivo art. 6. Si prevede inoltre la consulenza di una commissione mensa con compiti consultivi e di controllo formata da una rappresentanza di genitori, di insegnanti, dell ufficio comunale competente e che si avvarrà della consulenza dell Azienda Sanitaria del territorio.

Delle risultanze di tali riunioni, che avranno cadenza indicativa trimestrale, verrà informata la ditta per iscritto anche al fine di permettere alla stessa di correggere e motivare eventuali eccezioni di servizi. Art. 6. - RISPETT DELLA SICUREZZA SUI LUGHI DI LAVR Sarà onere della ditta appaltatrice seguire le prescrizioni del DUVRI (documento unico di valutazione dei rischi) sui luoghi di lavoro sopra indicati (sala mensa della Scuola primaria del capoluogo e sala mensa della scuola primaria di Pertegada) che allegato forma parte integrante del presente capitolato d oneri. ART. 7. - MENU DA STTPRRE AGLI UTENTI I pasti da fornire dovranno essere in conformità del menù allegato al presente capitolato che in allegato forma parte integrante. L Amministrazione Comunale si riserva di rivedere il suddetto menù prima dell inizio del prossimo anno scolastico di comune accordo con i rappresentanti dei genitori facenti parte della Commissione mensa, di un rappresentate dell Azienda Sanitaria e il nuovo gestore. Di comune accordo con la ditta, anche in virtù delle risultanze delle schede di gradimento di cui al precedente art. 5, c. 3, e sentita la commissione mensa si potranno concordare variazioni alle pietanze da inserire nel menù, in conformità ai cambi stagionali (menù autunno-inverno e primavera-estate) e nel rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie disposte dall Azienda Sanitaria. La ditta s impegna inoltre a fornire, a richiesta dell Amministrazione ed al medesimo prezzo proposto in sede di gara, singoli pasti alternativi per particolari esigenze degli utenti quali intolleranze alimentari e/o allergie (latte, uova, pesce ), celiachia, patologie croniche (nefropatie, diabete ) o motivi etnico religiosi. Tali richieste saranno segnalate dalle rispettive Dirigenze Scolastiche all Amministrazione nel momento di raccolta delle adesioni al servizio a inizio anno scolastico ed immediatamente trasmesse alla ditta, nel rispetto della normativa sulla Privacy. Non viene contemplato nel menù la fornitura dell acqua per la quale la ditta dovrà dotarsi solamente di caraffe idonee per la distribuzione ai tavoli utilizzando la normale fornitura d acquedotto di ciascun plesso (acqua di rete). ART. 8. - SEDE E GIRNI DI ATTIVAZINE DEL SERVIZI Le mense da servire sono ubicate: - presso la Scuola Primaria E. De Amicis di Latisana, Viale Stazione; - presso la Scuola Primaria G. Pascoli della frazione di Pertegada, Via Forte; I giorni di attivazione del servizio sono: - dal lunedì al venerdì per il plesso di Latisana capoluogo con turno mensa dalle ore 13.00 alle 14.00; - il lunedì e il mercoledì o eventuali altre diverse giornate concordate all inizio dell anno scolastico con la Dirigenza Scolastica per il plesso di Pertegada con turno mensa dalle ore 13.00 alle ore 14.00; La distribuzione dei pasti avrà luogo in turno unico. A seconda del numero di adesioni al servizio, valutate ad inizio anno scolastico, sarà possibile inserire il doppio turno. ART. 9. MDALITA DI TRASPRT Il trasporto dei pasti deve avvenire a cura e spese della ditta, con mezzi idonei al trasporto e con le prescritte autorizzazioni sanitarie, avendo cura quindi di rispettare tutte le precauzioni di carattere igienicosanitario che si rivelassero necessarie, deve essere accompagnato da regolari documenti di trasporto e deve essere effettuato con attrezzature idonee al mantenimento della catena del caldo-freddo. La distanza e/o il tempo di percorrenza fra il centro di cottura e i plessi scolastici dove si effettuerà la distribuzione non deve superare i 35 Km. di distanza e/o i 35 minuti di tempo. E fatto obbligo alla ditta fornitrice di effettuare la consegna dei pasti attraverso veicolazione diretta ai plessi da servire. Nello specifico, nei giorni in cui il servizio mensa si svolge contemporaneamente in una singola giornata in plessi diversi (lunedì e mercoledì), sarà cura della ditta fornire i pasti a ciascun plesso attraverso

mezzi di trasporto separati che partiranno autonomamente dal centro di cottura nei tempi indicati nel precedente comma. ART. 10. BBLIGHI DEL GESTRE Gli obblighi della ditta si individuano in: - preparazione e cottura dei pasti, che dovrà essere effettuata nel medesimo giorno del consumo secondo modalità che non compromettano le qualità organolettiche finali; - trasporto pasti, secondo le modalità di cui al precedente art. 9; - scodellamento e distribuzione pasti, allestimento tavoli, disbrigo e pulizia tavoli dopo il loro utilizzo; - ritiro e smaltimento rifiuti/avanzi alimentari (organico); - pulizia sala mensa, piani e suppellettili utilizzate; tutto secondo le prescrizioni del presente capitolato d oneri e secondo le disposizioni di legge vigenti in materia. La distribuzione dei pasti dovrà essere fatta al tavolo. La ditta avrà cura di dotarsi dei materiali ed attrezzature, dei mezzi e del personale necessari all espletamento del servizio. In particolare avrà cura, al fine di garantire il mantenimento della catena del caldo durante la distribuzione dei pasti, di dotarsi di propri scaldavivande da installare presso le sedi di esecuzione del servizio o comunque di attrezzature che diano uguale garanzia. La ditta sarà responsabile della qualità dei generi alimentari utilizzati nella preparazione dei pasti e di tutti gli eventuali danni che, in relazione al servizio svolto, venissero arrecati a persone e a cose. ART. 11. DIVIET DI SUBAPPALT La cessione dell appalto ed il sub-appalto della fornitura sono vietati. E concesso il solo subappalto del servizio di trasporto dei pasti nel qual caso la ditta dovrà darne comunicazione in sede di gara fornendo idonee garanzie di idoneità e affidabilità della ditta individuata. Resta inteso che il rapporto contrattuale con l Amministrazione rimane in capo alla ditta appaltante e che la stessa è diretta responsabile del corretto svolgimento del servizio di trasporto. ART. 12. PRGETTI IN CLLABRAZINE CN L ISTITUT SCLSTIC In virtù dei progetti di educazione alimentare elaborati dal personale docente dell Istituto comprensivo in accordo con l Amministrazione comunale, la ditta, qualora richiesti, si impegna a fornire un monte ore annuo di diciotto (18) ore rivolto alle classi prime, seconde e terze con incontri o lezioni teoriche e pratiche rivolte ad alunni e genitori a tema da concordare. Almeno dodici (12) del monte ore annuo totale dovranno considerarsi lezioni pratiche con manipolazione di alimenti che dovranno essere forniti dalla Ditta appaltatrice. Allo stesso modo, in virtù di progetti relativi all educazione ambientale, per incentivare la raccolta differenziata, sarà a carico dell istituto scolastico, tramite proprio personale, docente e non docente, il ritiro e lo smaltimento delle stoviglie monouso, dei bicchieri di plastica, delle tovagliette di carta non umida, al termine dei turni mensa. ART. 13. INVARIABILITA DEL PREZZ Il prezzo di ogni singola razione sarà quello che risulterà dalla gara di appalto e non potrà subire nessuna variazione in aumento per l intera durata dell appalto. ART. 14. PAGAMENT Il pagamento del corrispettivo dovuto alla ditta appaltatrice sarà effettuato alla fine di ogni mese su determinazione del Responsabile del Servizio entro gg. 30 (trenta) dalla presentazione di regolare fattura da parte della ditta appaltatrice, corredata dalle bolle di accompagnamento controfirmate dal personale del Comune, per le giornate di effettivo servizio.

ART. 15. STIPULA DEL CNTRATT E REGISTRAZINE Al provvedimento di aggiudicazione seguirà la stipula del relativo atto contrattuale, di cui farà parte integrante il presente capitolato. Sono a carico della ditta aggiudicataria tutte le spese, tasse ed imposte relative alla stipula e registrazione del contratto e quant altro indicato nel capitolato d oneri. ART. 16. DEPSIT CAUZINALE La ditta è tenuta a presentare, all atto della stipula del contratto, una cauzione definitiva commisurata al 5% dell importo della fornitura: quest ultimo verrà calcolato moltiplicando il prezzo dei pasti offerto dalla ditta vincitrice al numero medio dei pasti da erogare annualmente, valutati sul numero dei pasti erogati nell anno scolastico 2012/2013. La cauzione è prevista a garanzia dell adempimento di tutte le obbligazioni del contratto, del risarcimento di danni derivanti dall inadempimento delle obbligazioni stesse e del pagamento delle penalità inflitte alla ditta. L Amministrazione ha il diritto di valersi della cauzione di propria autorità. Il provvedimento con cui si dispone della cauzione, viene notificato alla ditta con l invito a reintegrare la cauzione stessa entro 30 giorni dalla notifica, pena la risoluzione di diritto del contratto e l affidamento del servizio ad altra ditta in danno dell inadempiente. ART. 17. CNTRLLI L Amministrazione si riserva la più ampia facoltà di controllo sulla qualità, quantità e salubrità dei pasti già confezionati, nonché sull igienicità dei locali e sulla preparazione e confezionamento degli stessi, da effettuarsi con il coinvolgimento del personale competente dell A. o dal personale incaricato dell Amministrazione unitamente al personale di vigilanza e controllo, previsti dalla legge e dal Responsabile scolastico. Qualora si dovessero accertare anomalie sulla qualità, quantità e salubrità dei pasti, forniti, nonché sulle norme di igienicità tali da avere conseguenze sulla salute degli alunni, l Amministrazione Comunale, procederà alla rescissione del contratto, addebitando le spese di eventuali danni alla Ditta inadempiente. ART. 18. PENALITA E RISLUZINE DEL CNTRATT In caso di ritardo della fornitura nel limite di trenta minuti dell orario stabilito si applica a carico della ditta, a titolo di penale per la prima volta, una riduzione del 5% sul prezzo unitario di ogni razione. La riduzione sarà raddoppiata per la seconda e terza volta. Alla quinta volta sarà applicata la risoluzione del contratto per inadempienza; la risoluzione del contratto comporterà l incameramento della cauzione definitiva nella cassa del Comune, salvo il diritto di risarcimento di eventuale maggior danno. Quanto sopra dovrà essere segnalato attraverso diffida mediante raccomandata A.R. alla ditta incaricata del servizio invitando la stessa ad ovviare alle inadempienze contestate. ART. 19. CNTRVERSIE Qualsiasi controversia relativa all applicazione del contratto di appalto e dagli obblighi da esso scaturenti sarà risolta da un Collegio arbitrale composto da un rappresentante del Comune, da un terzo che assumerà le funzioni di Presidente, nominato dal Tribunale di Udine e da un rappresentante della ditta appaltatrice.

Città di Latisana Provincia di Udine M E N U S C U L E P R I M A R I E S e t t e m b r e - m a r z o 1 ^ S E T T I M A N A 2 ^ S E T T I M A N A 3 ^ S E T T I M A N A 4 ^ S E T T I M A N A LUNEDI MARTEDI MERCLEDI RISTT ALLA PARMIGIANA BASTNCINI DI MERLUZZ AL FRN VERDURA CRUDA (cappucci) VERDURA CTTA (spinaci) FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad PASSATA DI VERDURE PLPETTE DI MANZ con PLENTA FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad PASTA AL PMDR PLL ARRST YGURT ALLA FRUTTA FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad 283,5 54,4 476 56 128,1 330,7 152,8 54,4 496 56 1 FRMAGGI MNTASI TIP MALGA E STRACCHIN VERDURA CRUDA MISTA (insalata + carote + FAGILINI ALL LI DI LIVA FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad TRTELLINI RICTTA E SPINACI con burro e salvia ARRST DI VITELL YGURT ALLA FRUTTA FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad RISTT ALLA PARMIGIANA CTLETTA DI MERLUZZ VERDURA CRUDA (carote o VERDURA CTTA (melanzane) FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad 415,9 69,15 283,5 469,6 80,6 59,9 330,7 PRSCIUTT VERDURA CTTA (bietole) FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad CTLETTA DI MERLUZZ PATATE E CARTE LESSE YGURT ALLA FRUTTA FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad PASTA ALL LI D LIVA HAMBURGER DI MANZ AI FERRI VERDURA CTTA (spinaci) FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad 90,1 105,1 PASSATA DI VERDURE SPEZZATIN DI MANZ CN PATATE VERDURA CRUDA (carote) FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad es. mela PASTA AL PMDR PETT DI PLL AL LIMNE YGURT ALLA FRUTTA FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad PRSCIUTT VERDURA CRUDA MISTA (insalata + carote + FAGILINI ALL LI DI LIVA FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad 219 62,4 85,5 235 62,4 99,7 GIVEDI VENERDI RISTT ALLE VERDURE (ad es. zucchine) HAMBURGER DI TRTA VERDURA CRUDA (carote o FAGILINI ALL LI DI LIVA FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad PASTA AL RAGU VEGETALE FRMAGGI MNTASI TIP MALGA E STRACCHIN PISELLI al PREZZEML FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad 105,5 417 111,7 RZ E FAGILI FRITTATA con VERDURE (zucchine) VERDURA CTTA (spinaci) FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad RISTT ALLE VERDURE(ad es. zucchine) CURICINI DI MERLUZZ AL FRN VERDURA CRUDA (carote e FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad 310 310 RISTT ALLE VERDURE(ad es. zucchine) FRMAGGI MNTASI TIP MALGA E STRACCHIN PISELLI AL PREZZEML FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad PASTA AL PMDR SPEZZATIN DI MANZ FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad frutta di stagione Alternare tre tipi di frutta diversa ogni settimana. Es: mele, pere, banane mele, arance, banane - mele, mandaranci, - uva. Le MELE devono essere SEMPRE da agricoltura biologica SEMPRE IL PANE (non addizionato di grassi ed a basso contenuto di sale) 103,9 316,7 96,1 316,7 112,2 GNCCHI DI PATATE AL RAGU DI MANZ FRMAGGI MNTASI TIP MALGA E STRACCHIN VERDURA CRUDA ( VERDURA CTTA (bietole o spinaci) FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad CURICINI DI MERLUZZ GRATINATI VERDURA CTTA (zucchine) FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad 131,4 323,4 141,2

Città di Latisana Provincia di Udine 1 ^ S E T T I M A N A M E N U S C U L E P R I M A R I E A p r i l e - g i u g n o 2 ^ S E T T I M A N A 3 ^ S E T T I M A N A 4 ^ S E T T I M A N A LUNEDI MARTEDI MERCLEDI RISTT ALLA PARMIGIANA BASTNCINI DI MERLUZZ AL FRN VERDURA CTTA (spinaci) FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad PASTA PMDR E BASILIC PLL ARRST YGURT ALLA FRUTTA FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad RISTT ALLE VERDURE (zucchine) HAMBURGER DI TRTA VERDURA CRUDA (carote o FAGILINI ALL LI DI LIVA FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad 283,5 280,8 128,1 105,5 330,7 152,8 327,6 1 316,7 105,5 PASTA PMDR E BASILIC FRMAGGI MNTASI TIP MALGA E STRACCHIN VERDURA CRUDA MISTA (insalata + carote + FAGILINI ALL LI DI LIVA FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad TRTELLINI RICTTA E SPINACI con burro e salvia ARRST DI VITELL YGURT ALLA FRUTTA FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad PASTA PMDR E BASILIC CTLETTA DI MERLUZZ VERDURA CRUDA (carote o VERDURA CTTA (melanzane) FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad 280,8 415,9 69,15 280,8 327,6 469,6 80,6 59,9 327,6 PRSCIUTT VERDURA CTTA (bietole) FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad PASTA ALL LI D LIVA CTLETTA DI MERLUZZ PATATE E CARTE LESSE YGURT ALLA FRUTTA FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad INSALATA DI RIS FRMAGGI MNTASI TIP MALGA E STRACCHIN PISELLI al PREZZEML FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad es., mela) PASSATA DI VERDURE FESA DI TACCHIN al FRN FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad es. mela PASTA AL PEST PETT DI PLL AL LIMNE YGURT ALLA FRUTTA FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad PRSCIUTT VERDURA CRUDA MISTA (insalata + carote + FAGILINI ALL LI DI LIVA FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad 95,8 347 85,5 111,7 405 99,7 GIVEDI VENERDI INSALATA DI RIS FESA DI TACCHIN al FRN VERDURA CTTA (spinaci) FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad PASTA AL RAGU VEGETALE FRMAGGI MNTASI TIP MALGA E STRACCHIN PISELLI al PREZZEML FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad 375,5 95,8 417 111,7 PASTA ALL LI D LIVA FRITTATA con VERDURE (zucchine) VERDURA CTTA (spinaci) FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad INSALATA DI RIS CURICINI DI MERLUZZ AL FRN VERDURA CRUDA (carote e FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad frutta di stagione Alternare tre tipi di frutta diversa ogni settimana. Es: mele, pere, banane mele, arance, banane - mele, ciliegie, albicocche, Le MELE devono essere SEMPRE da agricoltura biologica SEMPRE IL PANE (non addizionato di grassi ed a basso contenuto di sale) LE PASSATE/CREME DI VERDURE PRIMAVERILI DVRANN PREVEDERE L UTILIZZ DI PMDR CARTA CETRIL. 103,9 PASTA ALL LI D LIVA HAMBURGER DI MANZ AI FERRI VERDURA CTTA (spinaci) FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad PASTA AL PMDR FRITTATA CN VERDURE FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad 90,1 214 105,1 214 GNCCHI DI PATATE AL RAGU DI MANZ FRMAGGI MNTASI TIP MALGA E STRACCHIN VERDURA CRUDA ( VERDURA CTTA (bietole o spinaci) FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad CURICINI DI MERLUZZ GRATINATI VERDURA CTTA (zucchine) FRUTTA FRESCA DI STAGINE (ad 131,4 323,4 141,2

FABBISGN ENERGETIC GIRNALIER DI UN BAMBIN IN ETA SCLARE (Fonte L.A.R.N.) ETA (anni) MASCHI Kcal/giorno FEMMINE Kcal/giorno 6,5 1529-2226 1375-2038 7,5 1596-2378 1424-2161 8,5 16-2504 1419-2264 9,5 1680-2645 1410-2401 10,5 1907-2213 1666-1924 11,5 1991-2340 1737-2046 N.B. I valori sono puramente indicativi, in quanto bisogna tenere conto del peso reale e dell attività fisica che compie il bambino.