Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 26/06/2012.

Documenti analoghi
Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 17/07/2012.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 12/09/2012.

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Meccanica 15Aprile 2016

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 9/01/2013.

Esercitazione 2. Soluzione

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2)

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/ Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Fisica 21 Gennaio 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Esercitazione 2. Soluzione

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Fisica II. 7 Esercitazioni

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Fisica Generale II (prima parte)

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

Problemi di dinamica del punto materiale

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Esercitazioni del 09/06/2010

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Il moto `e con accelerazione costante, per percorrere la distanza L=1m partendo avremo:

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria elettrica e ingegneria meccanica

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 2011

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A

Esercizi di magnetismo

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Si assuma per l intensità dell accelerazione gravitazionale sulla superficie terrestre il valore g = 9.81 ms 2.

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Monaco Alfonso. Dinamica

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Esercizi di dinamica

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Esercizi leggi di conservazione 2

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI:

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Esonero 13 Novembre 2015

Esercizi sul corpo rigido.

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Esame di Fisica Data: 20 Settembre Fisica. 20 Settembre Problema 1

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Compito di Meccanica Razionale

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Transcript:

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 26/06/2012. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: scrivere la formula parametrica della risposta nello spazio grande e la risposta numerica nello spazio piccolo. Valore di ciascun quesito: 4 punti. Non ci sono penalità per le risposte errate. 3 punti di bonus per la chiarezza espositiva. Durante la prova scritta è consentito usare solo il formulario personale, strumenti di disegno e scrittura, calcolatrice: non è possibile utilizzare eserciziari o appunti. Il candidato dovrà restituire tutta la carta fornita dagli esaminatori: non è consentito utilizzare fogli di carta propri per svolgere l elaborato. Si assumano i seguenti valori per le costanti che compaiono nei problemi: g = 9.81 ms 2, µ 0 = 4π 10 7 H/m, ε 0 = 8.85 10 12 F/m, G = 6.67 10 11 m 3 /(kg s) R T = 6.37 10 6 m, M T = 5.97 10 24 kg, R = 8.31 J/mol K. Problema 1: Un trasportatore sovrappone quattro casse cubiche di lato identico L = 40 cm come mostrato in figura. Tre casse hanno la stessa massa m 1 = 8 kg mentre la quarta cassa ha massa m 2 = 3m 1. Le quattro casse sono solidali tra loro e possono essere considerate come un unico corpo rigido. Tra casse e pavimento c è attrito. L y m2 h F x Quesito 1.1 Determinare la posizione x e y del centro di massa del sistema rispetto allo spigolo in basso a sinistra. Quesito 1.2 Il trasportatore applica sul sistema una forza orizzontale F ad un altezza h. Si accorge che per far strisciare il sistema invece che ruotare bisogna che sia h < 3L/2. Determinare il coefficiente di attrito statico tra casse e pavimento µ S. Quesito 1.3 Successivamente il trasportatore applica invece un forza F inclinata di un angolo θ rispetto all orizzontale allo spigolo superiore destro del sistema (nel punto (2L, 2L)). Trovare il minimo angolo θ per cui il sistema striscia e non ruota. Problema 2: Un blocco di massa M = 200 g è vincolato a muoversi, in assenza di gravità su un astronave, su una guida circolare di raggio R = 20 cm. Al tempo t = 0 il blocco ha una velocità di modulo V 0 = 4 m/s. La guida, oltre alla reazione normale, esercita sul blocco una forza di attrito dinamico il cui coefficiente è µ D = 0.1. A causa dell attrito la velocità diminuirà progressivamente. Si indichi con V il modulo della velocità, variabile, per t > 0. Quesito 2.1 Trovare, in funzione di V, la reazione normale della guida e calcolarla numericamente quando V = V 0 /2 Quesito 2.2 Trovare, in funzione di V, la forza di attrito e calcolarla numericamente quando V = V 0 /2 Quesito 2.3 Determinare la velocità del blocco in funzione del tempo e calcolare dopo quanto tempo V = V 0 /2 Problema 3: Un cubetto di legno di lato L = 3 cm e densità ρ = 0.8 g/cm 3 viene trattenuto sul fondo di un recipiente quadrato di lato d = 2L per mezzo di un filo inestensibile di massa e sezione trascurabile. Il recipiente è parzialmente riempito di acqua di densità ρ a = 1.0 g/cm 3 come mostrato schematicamente in figura. Il livello dell acqua nel recipiente quando il cubetto è completamente immerso è h = 3L. h h/2 d Quesito 3.1 Calcolare la tensione T del filo in condizioni di equilibrio. Quesito 3.2 Al tempo t = 0 il filo viene tagliato. Trascurando la viscosità dell acqua calcolare dopo quanto tempo il lato superiore del cubetto arriverà al pelo del liquido. Quesito 3.3 Calcolare il livello h del pelo del liquido quando il cubetto raggiunge la sua posizione di equilibrio di galleggiamento.

Solo per il corso di Fisica Generale (509) Problema 4: Si consideri il circuito in figura, con i seguenti valori dei compononenti: R 1 = 22.0 Ω, R 2 = 39.0 Ω, L 1 = 960 µh, V = 25.0 V. V Quesito 4.1 L interruttore S è inizialmente chiuso e mantenuto chiuso per un lungo tempo. Calcolare la corrente che scorre nell induttanza L 1 in condizioni stazionarie. Quesito 4.2 Ad un certo istante l interruttore S viene aperto. Calcolare dopo quanto tempo la corrente nell induttanza si è dimezzata. Quesito 4.3 Sapendo che l induttanza L 1 è realizzata con un solenoide di volume D = 10 cm 3, calcolare il campo di induzione magnetica generato all interno del solenoide nelle condizioni stazionarie del quesito 7.

Soluzioni Problema 1: Quesito 1.1 Tenuto conto del fatto che il centro di massa do ognuna delle casse si trova nel relativo centro geometrico possiamo calcolare la posizione del centro di massa del sistema separatamente per le due componenti x ed y; si ha quindi e x CM = m 1L/2 + 2m 1 3L/2 + m 2 L/2 3m 1 + 3m 1 y CM = 2m 1L/2 + m 2 3L/2 + m 1 3L/2 6m 1 = 5m 1L = 5 L = 33.3 cm (1) 6m 1 6 = 7m 1L 6 m 1 = 7 L = 46.7 cm. (2) 6 Quesito 1.2 Scriviamo la prima e la seconda equazione cardinale per il sistema prendendo come polo lo spigolo inferiore sinistro ed imponiamo la condizione limite per cui la cassa striscia senza ribaltarsi (α = 0, a x = a y = 0, F s = F s,max e la reazione del piano è applicato sullo spigolo sinistro), si ha allora dalla terza si ottiene e dunque, sostituendo nella prima ed imponendo che F S sia massima, 6m 1 a x = F + F S = 0 (3) 6m 1 a y = N 6m 1 g = 0 Iα = 6m 1 g5l/6 + F h = 0 F = 5m 1 gl/h (4) µ S = F 6m 1 g = 5L 6h = 5 = 0.55. (5) 9 Quesito 1.3 In questo caso le due equazioni cardinali con le stesse condizioni viste in precedenza ci dicono che da cui si ottiene F cos θ + F S = 0 (6) N 6m 1 g F sin θ = 0 6m 1 g5l/6 + 2LF (cos θ sin θ) = 0 da cui, sostituendo l espressione per N della seconda equazione nella prima e quella per F nella terza si ha da cui Problema 2: F cos θ = F S (7) N = 6m 1 g + F sin θ 5m 1 gl = 2LF (cos θ sin θ) F (cos θ µ S sin θ) = 6µ S m 1 g (8) 5 12 (cos θ µ S sin θ) = µ S (cos θ sin θ) (9) tan θ = 1 7µ S (5 12µ S ) = 3 7 θ = 0.40 rad = 22.9. (10) Quesito 2.1 Si consideri un sistema di riferimento solidale al blocchetto con asse x parallelo alla guida ed asse y ortogonale alla stessa e diretto verso il centro. La prima equazione cardinale per il blocchetto, scomposta nelle due componenti x ed y ci dice che da cui N = MV 2 /R; quando V = V 0 /2 si ha che Ma x = F D (11) Ma y = MV 2 R = N N = MV 0 2 4R = 4 N. (12)

Quesito 2.2 Poiché sappiamo inoltre che F D = µ D N si ricava facilmente che, quando V = V 0 /2, MV0 2 F D = µ D 4R = 0.4 N. (13) Quesito 2.3 Per calcolare la variazione della velocità al passare del tempo osserviamo che dv (t) dt = a = µ D N (14) e quindi dv (t) V 2 (t) = a = µ D dt R. (15) Questa equazione differenziale può essere integrata per parti ottenendo ovvero V (t) dv t V 0 V 2 = µ D 0 R dt (16) 1 V (t) + 1 = µ Dt V 0 R V (t) = Dalla 17 si può ricavare anche l istante in cui la velocità si dimezza, ovvero (17) RV 0 µ D V 0 t + R. (18) t = R µ D ( 2 V 0 1 V 0 ) = 0.5 s. (19) Problema 3: Solo per il corso di Fisica Generale I (270) Quesito 3.1 Prendendo l asse y come verticale e rivolto verso l alto, la prima equazione cardinale, all equilibrio, ci dice che Ma y = ρ a gl 3 ρgl 3 T = 0 (20) da cui, tenuto conto che ρ a = 1000 kg/m 3, Quesito 3.2 Se il filo viene tagliato l equazione 20 diventa ovvero T = gl 3 (ρ H20 ρ) = 5.3 10 2 N. (21) Ma y = ρ a gl 3 ρgl 3 (22) a y = ρ a ρ g g (23) da cui, usando l equazione per il moto uniformemente accelerato y(t) = 1 2 a yt 2 con y(t) = 3L/2, si ottiene t = 3L ρ aρ = 0, 19 s. (24) g g Quesito 3.3 Quando il cubetto emerge la sua equazione di equilibrio sarà Ma y = ρ a gv ρgl 3 = 0 (25) dove V Ë il volume della porzione di cubo immersa, che vale V = ρl3 ρ a. (26) Tenuto conto del fatto che la porzione di recipiente occupata dal sistema acqua+cubo è data da V tot = d 2 h = V a + V (27)

e ricavando il volume dell acqua V a dalla configurazione iniziale si trova che l altezza dell acqua dopo la rottura del filo è data da V a = d 2 h L 3 (28) h = d2 h L 3 + V d 2 = h L3 d 2 (1 ρ ρ a ) = 8.85 cm (29) ovvero il livello dell acqua si Ë abbassato di 1.5 mm. Solo per il corso di Fisica Generale (509) Problema 4: Quesito 4.1 La serie di R2 e L1 è tenuta a potenziale costante V. Questo è un circuito RL per cui, nel caso di carica del circuito, vale: I L1 (t) = V R2 (1 e t L1 τ ) τ = = 24.6 µs R2 Valutando l espressione per t grandi (t ): i L1 = V = 0.64 A. R2 Si può anche osservare che in condizioni stazionarie l induttanza può essere trattata come un cortocircuito, e che quindi la d.d.p ai capi di R2 è tutta la tensione della batteria. Quesito 4.2 Quando il circuito viene aperto L1 si scarica sulla serie delle due resistenze: i(t) = i(0)e t τ τ L1 = = 15.7 µs R1 + R2 dove i(0) è la corrente che circola nel circuito quando l interruttore viene aperto, quindi la corrente trovata al punto precedente: i(0) = i L1 = V R2 = 0.64 A. Per trovare l istante t a cui la corrente si dimezza: i(0)e t τ = i(0)/2 t = τ ln(1/2) = 10.9 µs. Quesito 4.3 L energia immagazzinata dal solenoide vale E = 1 2 Li2 L1 campo magnetico vale u = 1 B 2 2 µ 0, per cui: e la densità di energia quando è presente solo il E = D u B = µ0 L D i L1 = 7 10 3 T. Alternativamente si può osservare che l induttanza di un solenoide vale L = µ 0 n 2 D da cui n = L/(µ 0 D), dove n è la densità del numero di spire. Dall espressione del campo magnetico nel solenoide B = µ 0 ni L1 si ottiene la soluzione.