PIANO DI LAVORO ANNUALE

Documenti analoghi
Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ITALIANO. - Saper scrivere in modo ortograficamente corretto,

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI PRIME COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE. lettura

Sezione Tecnico Economica Strada Torino, MONCALIERI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Programma svolto di Italiano

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Docente Prof.ssa Beatrice Gonnelli A.S / 2016

DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S. 2018/19

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

Italiano - Classe prima pentamestre

CATTANEO - DELEDDA MODENA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Classe l AFM Materia Lingua e letteratura italiana Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S. 2018/19

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE:

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2 Sezione Tecnico Economica A.Marro Strada Torino, 32 10024 MONCALIERI Tel. 011/6407186 E-mail: tois032003@pec.istruzione.it / iismajoranamoncalieri@pec.it /majorr@tin.it www.majorana-marro.gov.it PROF. ssa Paola Boano MATERIA: ITALIANO CLASSE: 1J LICEO LINGUISTICO a. s. 2018 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE - Obiettivi cognitivi COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE XVI Saper scrivere in modo XIX Revisione e consolidamento Appropriarsi degli strumenti espressivi e argomentativi per ortograficamente corretto, rispettando i segni di interpunzione dell ortografia Conoscenza delle principali strutture morfo-sintattiche comunicare e interagire XVII in Riconoscere gli elementi XXI Punteggiatura vari contesti morfologici in un testo XXII Mutazioni linguistiche XVIII Realizzare l analisi logica diacroniche e sincroniche XV Applicare diverse strategie XVIII di Conoscenza delle strategie di Leggere, comprendere e interpretare testi di XVI Cogliere informazioni XIX Caratteristiche strutturali e diverse tipologie essenziali contenute in un testo linguistiche del testo epico e di quello narrativo XVII Analizzare e contestualizzare XX Caratteristiche dei generi un testo narrativo e un testo letterari epico. XXI Contesto storico di alcuni autori e opere XVII Produrre testi XIXFasi della produzione Produrre testi scritti-orali coesi e coerenti in scritta: pianificazione, in relazione alla finalità funzione dei diversi scopi stesura, revisione

comunicativa comunicativi XVIII Esprimersi in modo chiaro e corretto XX Concetti di coesione, coerenza, connettivi testuali, paragrafi XXICaratteristiche strutturali e linguistiche del testo descrittivo, narrativo, argomentativo, appunti, mappe concettuali XXII Uso dei dizionari XXIII Disporre del lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali e scritte OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Appropriarsi degli strumenti espressivi e argomentativi per comunicare e interagire in vari contesti Leggere, comprendere e interpretare testi di diverse tipologie - Scrivere in modo ortograficamente corretto, rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Applicare diverse strategie di - Analizzare testo narrativo. - Conoscenza delle regole fondamentali dell'ortografia, della morfologia, della punteggiatura e della sintassi - Conoscenza delle strategie di - Elementi fondamentali di narratologia - caratteristiche essenziali dell'epica. Produrre testi scritti-orali in relazione alla finalità comunicativa - Strutturare in modo sufficientemente logico e corretto una produzione scritta e orale - Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione - Caratteristiche strutturali e linguistiche: testo descrittivo, narrativo e argomentativo - Uso del dizionario - Contenuti - Testi in adozione: GRAMMATICA: Claudia SAVIGLIANO, Infinito presente (Leggere. Scrivere. Comunicare. Interagire) Garzanti Scuola

ANTOLOGIA: B. Panebianco, A.Varani, S. Frigato, Caro immaginar (Narrativa), EPICA: B. Panebianco, A.Varani, C.Bubba, Caro immaginar (Mito-Epica), ed. Zanichelli - Programma suddiviso in scansione trimestre/pentamestre: Grammatica Trimestre: le principali norme ortografiche;le parti del discorso; il verbo: forma attiva, passiva e riflessiva; i pronomi ; i complementi fondamentali. Pentamestre: i gradi dell aggettivo qualificativo; aggettivi pronominali; analisi logica (avvio della trattazione sistematica in parte secondo l ordine presentato dal libro e in parte in base ai contenuti studiati in Latino). Conclusione dell analisi logica. Nozioni di analisi del periodo. Antologia Trimestre. I metodi:le tecniche narrative, elementi di analisi del testo: la storia e il racconto (intreccio e fabula); il tempo e lo spazio; i personaggi; il narratore e il punto di vista; lo stile. I generi: scelta di brani tratti da racconti e romanzi appartenenti ai vari generi presentati dal testo o assegnati in individuale. Pentamestre: I generi: scelta di brani tratti da racconti e romanzi appartenenti ai vari generi presentati dal testo o assegnati in individuale. Le tematiche: di brani per affrontare un percorso interdisciplinare su temi da concordare. Nel corso dell'anno si prevede la integrale di romanzi sul tema dell'adolescenza o collegati a temi di attualità o attinenti agli argomenti affrontati in Geo-Storia M. Yousafzai, Io sono Malala I. Beah, Memorie di un soldato bambino M. Haddon, Lo stano caso del cane ucciso a mazzanotte S. Dowd, Il mistero del London Eye Epica Trimestre. Mito greco e latino: caratteri generali e scelta di alcuni brani. Il genere epico (temi, forme, evoluzione). L epica omerica: caratteri generali dei poemi omerici e introduzione all Iliade.

Pentamestre: di alcuni brani dell Iliade (almeno i seguenti testi: proemio Il litigio di Achille e Agamennone Ettore e Andromaca La morte di Patroclo L uccisione di Ettore). L Odissea: caratteri generali, e analisi almeno dei seguenti testi: Proemio Odisseo e Calipso Odisseo e Nausicaa Polifemo La maga Circe - Il cane Argo La strage dei Proci). Scrittura Trimestre: La competenza testuale (requisiti del testo: coesione e coerenza; come prendere appunti; come fare una mappa; la schedatura del libro, il riassunto) Pentamestre: analisi del testo ed esercitazioni di scrittura sul testo espositivo (relazione), descrittivo, narrativo (come scrivere un racconto), argomentativo (come scrivere un tema). N.B. La trattazione dei contenuti su indicati e la loro suddivisione nei due periodi dell anno, stabilita in linea di massima a livello di dipartimento, potrà subire modifiche e rallentamenti in base alle difficoltà incontrate dalla classe ( e quindi al tempo da dedicare al recupero in itinere), alle sospensioni delle lezioni per festività e ponti ad esse connessi e/o per attività varie programmate anche in altre discipline quali visite didattiche, conferenze, incontri con esperti ecc., nonché per problemi contingenti (epidemia influenzale), eventuali manifestazioni studentesche o altro. - Metodologia didattica Brainstorming lezione frontale, lavori di gruppo, lavoro individuale di testi letterari in classe e a casa di testi narrativi, descrittivi, informativi, epici applicazioni ed esercitazioni in classe e a casa riassunti dei brani letti parafrasi di testi epici revisione individuale, a coppie e collettiva uso di appunti, mappe, schemi, scalette uso di questionari proiezione di film e documentari discussione guidata su argomenti di studio o di attualità utilizzo della LIM - Verifiche e valutazione. Trimestre: almeno 2 prove valide per la valutazione scritta e almeno 2 per la valutazione orale.

Pentamestre: 3 prove valide per la valutazione scritta e almeno 3 per la valutazione orale. Non sono previste prove comuni istituzionalizzate tra tutte le prime (tranne il test d ingresso già effettuato nella seconda settimana di scuola), bensì eventuali verifiche (grammatica e / o analisi del testo narrativo) a piccoli gruppi di 2 o 3 classi compatibilmente con affinità di orario dei docenti e trattazione parallela dei contenuti. Relativamente alle prove scritte si fa riferimento alle griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. Nei test di grammatica si attribuirà un punteggio ad ogni esercizio (calibrato in base alle difficoltà) e si reputerà sufficiente il lavoro in cui il numero degli errori non superi il 25% - 30% delle possibilità. In altre verifiche strutturate a punteggio (test di comprensione e analisi, test di Epica, altro) si reputerà sufficiente il lavoro in cui il numero degli errori non superi il 35% - 40% delle possibilità (o il cui punteggio minimo risulti pari al 65% - 60% del punteggio totale), a discrezione dell insegnante in base alla tipologia e difficoltà della prova. La scala di misurazione seguita sarà quella approvata dal Collegio dei Docenti (voti da 1 a 10) Prof. ssa Paola Boano