ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE



Documenti analoghi
Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi

Lezione 15 L azione organizzativa: (Cap. 8 (2): pp , Decastri 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016

Indice. pagina 2 di 10

L organizzazione aziendale

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Capitolo 7 TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE MANIFATTURIERA E PER I SERVIZI

Razionalità organizzativa e struttura

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

I modelli organizzativi della PA

Le organizzazioni semplici

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

Organizzazione aziendale e sistemi informativi. Prof. Luca Gnan

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Informatica e Telecomunicazioni

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Dott.ssa Lucia Biondi

PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA TEORIE DI MINTZBERG. Roma 3 Ottobre 2014/Maggio 2015 M. Marcuccio

Le IMPRESE INDUSTRIALI

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

PROGETTAZIONE ED EVOLUZIONE DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Nicola NANTE

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Economia e gestione delle imprese - 05

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Le funzioni aziendali. Prof. Federico Alvino

Il controllo dei centri di responsabilità

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

IL NUOVO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

Cap.1 - L impresa come sistema

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Pianificazione e progettazione

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Domande a scelta multipla 1

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Sistemi di supporto alle decisioni

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Business Process Management

Strategie e Controllo

SISTEMA DI PESATURA DELLE AREE DIRIGENZIALI DEL COMUNE DI VENEZIA. Versione A.D. 1.0

IL PROJECT MANAGEMENT

Lo Scientific Management

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Programmazione e controllo

Domande a scelta multipla 1

L analisi dei costi: il costing

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Più processori uguale più velocità?

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

Economia Aziendale. Il marketing

L organizzazione: interdipendenze, meccanismi di coordinamento e configurazioni organizzative

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Scaletta della lezione:

Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Investimenti Diretti Esteri

Economia aziendale - introduzione-

Domande di riepilogo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 8 30 marzo 2009

FUSIONI E ACQUISIZIONI

GUIDA DI APPROFONDIMENTO PIANIFICAZIONE DEL PERSONALE E STRUTTURE AZIENDALI A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

MATRICE COMPETENZE SECONDO BIENNIO LOGISTICA

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

RETE DI PRODOTTO RAPPRESENTA LE CONNESSIONI TRA I SINGOLI COMPONENTI CHE VANNO A COSTITUIRE IL PRODOTTO FINALE

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

APPROFONDIMENTO ORGANIZZAZIONE

La gestione manageriale dei progetti

Valutazione degli investimenti aziendali

Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso

Tecniche Di Project Management. Le Architetture Organizzative di progetto

Corso di. Organizzazione aziendale A.A Forme organizzative

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

LE ANALISI DI BILANCIO COMPLESSO DI TECNICHE DI TIPO QUANTITATIVO, BASATO SU UNO O PIÙ

Concetto e sistema di Marketing

Introduzionee principali classificazioni

Organizzazione aziendale

Transcript:

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE LEZIONE 10 TECNOLOGIA E ORGANIZZAZIONE Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dott.ssa Danila Scarozza danila.scarozza@uniroma2.it D. SCAROZZA 11/04/2014 1

AGENDA L ADATTAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI ALLE CONTINGENZE WOODWARD (1960) THOMPSON (1967) PERROW (1967) D. SCAROZZA 11/04/2014 2

L ADATTAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE ALLE CONTINGENZE fit alta Contingenze Organizzazione misfit Performance bassa contingenze e organizzazione sono fenomeni diversi e separati contingenze e organizzazione sono collegati da un imperativo di adattamento, che influisce sulla performance al cambiamento nelle variabili contingenti deve corrispondere un cambiamento dell organizzazione (relazione asimmetrica) D. SCAROZZA 11/04/2014 3

LE PRINCIPALI SCUOLE Tecnologia Ambiente Strategia Dimensione il tipo di fattore contingente Focus su tecnologia e ambiente D. SCAROZZA 11/04/2014 4

JOAN WOODWARD E LA CONTINGENCY THEORY (1960) Inglese, ricercatrice al Tavistock Institute Intuizione: il modello burocratico era applicato in modi diversi, che si distanziavano dal modello originario Prende come prospettiva di osservazione la tecnologia e svolge una ricerca sul campo: Circa cinquanta aziende di successo della zona Tre tipologie produttive: piccoli lotti/commessa grande serie processo Confronto rispetto alle caratteristiche organizzative (sostanzialmente rispetto ai principi di Weber)

L ACCEZIONE DI TECNOLOGIA CONOSCENZA TECNOLOGICA DI BASE (vincolo per tutte le organizzazioni) TECNOLOGIA CONDIZIONI TECNICHE e ORGANIZZATIVE che presiedono ai processi di trasformazione materiale, spaziale e temporale degli input produttivi (specifica di ogni organizzazione)

IL RAPPORTO TECNOLOGIA/STRUTTURA livello di complessità tecnologica tecnologie di produzione produzione UNITARIA (a piccoli lotti) produzione di MASSA produzione per PROCESSO CONTINUO la tecnologia determina l organizzazione

IL COLLEGAMENTO TRA GLI ESTREMI TECNOLOGICI ampiezza del controllo forza lavoro livello di autonomia / autocontrollo distinzione line / staff sistema di controllo modalità prevalente di comunicazione clima organizzativo modelli di direzione Produzione di massa elevata poco qualificata basso netta formalizzato / sofisticato scritta spesso conflittuale MECCANICI Piccoli lotti/per processo bassa (escluso direttori generali) qualificata alto sfumata poco formalizzato (piccoli lotti) / incorporato nel processo di trasformazione (p.c.) orale generalmente buono ORGANICI

THOMPSON PROBLEMA CENTRALE DELLE ORG.NI COMPLESSE AFFRONTARE L INCERTEZZA FONTI: - TECNOLOGIE - AMBIENTI Attraverso la creazione di SPECIFICHE COMPETENZE RAZIONALITA

IN PARTICOLARE L organizzazione è un sistema aperto, ma i rapporti che intrattiene sono selezionati e riguardano SOLO alcuni aspetti dell ambiente I confini non sono definiti una volta per tutte, ma possono cambiare INTERDIPENDENZA RECIPROCA dei rapporti organizzazione/ ambiente I 3 ELEMENTI DEL MODELLO DI THOMPSON { Azione organizzativa Razionalità tecnica Razionalità organizzativa

THOMPSON L AZIONE ORGANIZZATIVA L ambiente non è un dato Dominio: rivendicazione che l azienda fa in termini di prodotti/servizi/clienti e di tecnologia Ambiente rilevante (task environment): fattori rilevanti per fissare e raggiungere gli obiettivi 2 TIPI DI OSTACOLI Vincoli Contingenze

THOMPSON LA RAZIONALITÁ TECNICA Tecnologia (razionalità tecnica): qualsiasi apparato meccanico o conoscenza specialistica per raggiungere un fine 3 TIPOLOGIE di tecnologia: 1 2 3 F1 F2 F3 F4 F5 T1 F CONCATENAMENTO T2 OBJ T3 INTERMEDIAZIONE INTENSIVE T4 + - Grado di perfezione strumentale al raggiungimento degli obiettivi

THOMPSON LA RAZIONALITÁ ORGANIZZATIVA TECNOLOGIA INPUT VINCOLI NUCLEO TECNICO AMBIENTE CONTINGENZE OUTPUT La razionalità tecnica tende a diventare strumentalmente perfetta quando non vi sono variabili esogene, quando il sistema è chiuso Protezione del nucleo tecnico Progettazione organizzativa

THOMPSON LA PROTEZIONE DEL NUCLEO TECNICO Isolamento del nucleo tecnico (bufferamento, lisciatura o livellamento, anticipazione, razionamento) Gestione della dipendenza (alternative, prestigio, potere) Gestione dei confini (internalizzazione delle contingenze critiche)

THOMPSON LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA (1/4) INTERDIPENDENZA Legame oggettivo (connesso a problemi tecnici del processo produttivo) tra due o più unità/attività Esprime la misura in cui le unità dipendono le une dalle altre per risorse o materiali al fine di svolgere i propri compiti

THOMPSON LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA (2/4) INTERDIPENDENZA Generica pooled interdipendence A B Sequenziale sequential interdipendence C D Reciproca reciprocal interdipendence E F

THOMPSON LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA (3/4) COORDINAMENTO Standardizzazione Procedure, regole, norme, carta Programmi Programmi operativi Mutuo adattamento Continua trasmissione di informazioni

Complessità THOMPSON LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA (4/4) INTERDIPENDENZA COORDINAMENTO Generica Standardizzazione Sequenziale Programmi Comunicazione Decisione + Reciproca Mutuo adattamento +

THOMPSON IL COORDINAMENTO: LA REGOLA DI BASE! BISOGNA SCEGLIERE LE PRIORITA DA ASSEGNARE AI DIVERSI CRITERI!!! SECONDO UN COMPORTAMENTO RAZIONALE LE ORGANIZZAZIONI RAGGRUPPANO LE POSIZIONI IN MODO DA MINIMIZZARE I COSTI DI COORDINAMENTO

THOMPSON - ESEMPIO Baseball Football Basket Interdipendenza Generica Sequenziale Reciproca Dispersione fisica tra i giocatori Alta Media Bassa Coordinamento Regole di gioco Schema di gioco e ruolo delle varie posizioni Adattamento reciproco Ruolo chiave dell allenatore Selezionare i giocatori e sviluppare le loro capacità Preparare e gestire la partita Influenzare il flusso di gioco

THOMPSON LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA (SEGUE) INTERDIPENDENZA COORDINAMENTO Progettazione del nucleo tecnico (tipo di tecnologia necessaria per le attività da svolgere) Progettazione delle unità di confine (gestione dei confini) Progettazione dei collegamenti tra nucleo tecnico e unità di confine (meccanismi di coordinamento)

THOMPSON LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA (SEGUE) INTERDIPENDENZA COORDINAMENTO Progettazione del nucleo tecnico (tipo di tecnologia necessaria per le attività da svolgere) Progettazione delle unità di confine (gestione dei confini) Progettazione dei collegamenti tra nucleo tecnico e unità di confine (meccanismi di coordinamento)

THOMPSON PROGETTARE IL NUCLEO TECNICO Minimizzare i costi di coordinamento I meccanismi di coordinamento (diversi a seconda del tipo di interdipendenza residua) La gerarchia (interdipendenza reciproca, sequenziale e generica) La dipartimentalizzazione (interdipendenza reciproca, sequenziale e generica)

PERROW Tecnologie come azioni che un individuo effettua su un oggetto, con o senza l aiuto di strumenti o mezzi tecnici, al fine di ottenere la trasformazione di tale oggetto in un prodotto

PERROW TECNOLOGIA VS STRUTTURA Aspetti rilevanti: il numero di eccezioni (VARIABILITÁ) rilevate nell esecuzione del lavoro lo sforzo di ricerca (ANALIZZABILITÁ) necessario quando una eccezione si presenta BASSA ALTA Analizzabilità dei compiti / problemi Routine Industrie ingegneristiche ALTA Industrie specialistiche Non-routine BASSA Variabilità dei compiti / n eccezioni

PERROW LA TECNOLOGIA Le dimensioni di Varietà e Analizzabilità definiscono i criteri per l individuazione di quattro tipi di tecnologie Ambiente statico: sistema meccanico BASSA ALTA Analizzabilità dei compiti/problemi Tecnologie Routinarie Vendite, Attività di ufficio Progettazione, Auditing (Task Semplice) Tecnologie Specialistiche (artigianali) Arti e spettacolo, Commercio al dettaglio Tecnologie ingegneristiche Contabilità Generale, Fiscale, Legale Tecnologie non-routinarie Pianificazione strategica, Ricerche di mercato (Task complesso) ALTA BASSA Variabilità dei compiti/n eccezioni Ambiente variabile: sistema organico

PERROW TECNOLOGIE VS VARIABILI STRUTTURALI DI GESTIONE Struttura meccanica 1. Alta formalizzazione 2. Alta centralizzazione 3. Poca formazione o esperienza sul campo 4. Span of control ampio 5. Comunicazioni verticali e di tipo scritto ROUTINARIA Struttura prevalentemente meccanica 1. Moderata formalizzazione 2. Moderata centralizzazione 3. Programma formale di formazione 4. Span of control moderato 5. Comunicazioni di tipo scritto e verbale INGEGNERISTICA Struttura prevalentemente organica 1. Moderata formalizzazione 2. Moderata centralizzazione 3. Esperienza sul campo 4. Span of control da moderato ad ampio 5. Comunicazioni orizzontali e di tipo verbale SPECIALISTICA Struttura organica 1. Bassa formalizzazione 2. Bassa centralizzazione 3. Formazione ed esperienza 4. Span of control da moderato a limitato 5. Comunicazioni orizzontali,riunioni NON ROUTINARIA