EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO



Documenti analoghi
EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Riprendiamo il significato di valore assoluto, esso è una funzione che rende positiva la quantità che costituisce il suo argomento.

Risolvere la seguente diequazione nell incognita x:

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

1 Le equazioni con il valore assoluto

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

8 Valore assoluto. 8.1 Definizione e proprietà

LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Prof. Stefano Spezia

Algebra» Appunti» Disequazioni con valori assoluti

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

DISEQUAZIONI DI II GRADO

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

1 EQUAZIONI GONIOMETRICHE

Disequazioni di secondo grado

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

TRIGONOMETRIA: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

Le equazioni e le disequazioni frazionarie

Equazioni e disequazioni con il valore assoluto

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio:

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

Disequazioni goniometriche

Le disequazioni di primo grado

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

La topologia della retta (esercizi svolti)

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Equazioni e disequazioni goniometriche. Guida alla risoluzione di esercizi

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

CORSO ZERO DI MATEMATICA

ALGEBRA ARGOMENTI COMUNI - INTEGRAZIONI. Pag.1 di 10

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Esercitazione 2 - Soluzioni

7. Le funzioni elementari: esercizi

Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica. Algebra. Disequazioni valore assoluto

1.0 Disequazioni (1.1.0)

Studio del segno di un prodotto

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti)

Lezioni sullo studio di funzione.

Disuguaglianze. Disequazioni di primo grado

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 24 luglio 2017 Testi 1

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

1 Funzioni algebriche fratte

P i var % = P f 100, %. 100 =

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Geometria Analitica Domande e Risposte

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

Disequazioni goniometriche

Esercizi sulle Disequazioni

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

x log(x) + 3. f(x) =

Soluzioni delle Esercitazioni VII 12-16/11/ x+c = 1 2 x4 3 2 x2 +x+c. + x4/3. x + 1 )

lim f(x) lim In questo caso, lim Una funzione è continua in un punto x 0 se valgono le seguenti condizioni:

Il valore assoluto di un numero è uguale a 3 quando quel numero vale +3 oppure vale 3! Quindi: Graficamente:

Segno di espressioni quoziente di due espressioni elementari Vediamo di ragionare su un esempio pratico. Consideriamo un'espressione del tipo

1 Disquazioni di primo grado

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Analisi Matematica - Corso A. Soluzioni del test di ingresso

Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) < 0

LE DISEQUAZIONI LINEARI

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1

DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Francesco Bonaldi e Camillo Enrico

Funzioni elementari: funzioni potenza

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

TRIGONOMETRIA Sistemi parametrici (senza figure!)

Esercitazioni di Matematica

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Precorso di Matematica

Analisi Matematica 1 - Canale Sd-Z Foglio di esercizi n. 1-4 Ottobre 2018 SOLUZIONI

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui:

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Geometria Analitica Domande e Risposte

SOLUZIONI. = x x x

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Geometria analitica di base (seconda parte)

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

2; 3 ; 5 ; p 7 4 = < 2 < 3; 2 3 = < < < < 93

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

Le proprietà che seguono valgono x, y > 0, a > 0 a 1, e b qualsiasi. Da queste si possono anche dedurre le seguenti uguaglianze log a 1 = 0

tg α = sostituendo: cos α 9 = 1 Esercizi Trigonometria Es. n. 246 pag 742.

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Appello del 16/2/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato

= 2 (64 1) = 42 > 28.

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

La circonferenza nel piano cartesiano

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3

Transcript:

EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO

Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre e solo la sua parte positiva. In pratica: 3 3 ma anche 3 3 Come si esprime questo concetto se al posto del numero ho una funzione? Data una funzione scrive nel seguente modo: f, allora il valore assoluto f dipende dal segno della funzione, ciò si f f ( ) se f 0 f se f < 0 EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Lo studio del valore assoluto può essere riassunto in due semplici casi; il primo se il valore assoluto deve essere confrontato con un numero, mentre il secondo se esso deve essere confrontato con una funzione (o più funzioni). Distinguiamo i due casi: caso) Confronto con un numero: f n Potrei dire semplicemente che in questo caso la precedente equazione si risolve ponendo: f n f n Però credo che sia il caso di spiegare (geometricamente) perché si arriva a questa conclusione. Per chi non è interessato a tale spiegazione, può tranquillamente passare avanti. Il valore assoluto presenta il seguente grafico: (infatti se,,... ).

Quindi se devo risolvere f n pongo f e quindi ho n il cui grafico è quello visto su. Prendo, a questo punto, la retta y=n e la confronto con il valore assoluto: y = n - n n si nota subito che la funzione incontra la retta y in due punti, -n e n. Quindi si ha: che n e n da ciò, ritornando alla funzione f : f n f n caso) Confronto con una funzione: f g E possibile risolvere questa equazione in due modi. Il primo, seguendo la falsa riga del precedente metodo imponendo che la funzione g 0 visto che nel caso in cui g 0 l equazione non sarebbe mai verificata. visto però che questo tipo di ragionamento può essere fatto solo in questo caso allora preferisco mostrare quello più generico che serve sia quando il valore assoluto da confrontare è uno, sia quando sono più di uno. Passo a descrivere il procedimento: prima di tutto si studia il segno della funzione argomento del valore assoluto. e 0 f g f allora posso riscrivere la traccia nel seguente modo e f 0 allora posso riscrivere la traccia nel seguente modo f g Quindi riassumendo, ho due sistemi da studiare: f 0 f 0 V f g f g Le soluzioni di entrambi i sistemi saranno i valori per i quali è verificata l equazione!!! Faccio subito un esempio: e 0 ossia allora si ha e 0 ossia allora si ha

quindi il valore assoluto assume valori diversi nei due intervalli -+ - e di conseguenza anche l equazione assume forme diverse in ciascuno di questi intervalli: Quindi devo risolvere due sistemi, contenenti le forme diverse dell equazione negli intervalli determinati dal v.a. : : e la soluzione finale si ottiene unendo le soluzioni dei due sistemi Risolviamo 0 0 0 0 La soluzione del sistema è perché =0 si trova al di fuori del campo delle soluzioni Risolviamo 3 3 /3 La soluzione del sistema è /3. Quindi la soluzione finale: 3 Nel caso in cui i valori assoluti sono più di uno, il ragionamento non cambia. Ma vediamo come procedere. Esempio equazione con due valori assoluti: 0 studiamo il primo v.a. quando 0 il valore assoluto vale quando 0 il valore assoluto vale -

quindi il valore assoluto assume valori diversi nei due intervalli tudiamo il secondo v.a. quando 0 ossia il valore assoluto vale + quando 0 ossia il valore assoluto vale -- Mettendo insieme i due valori assoluti, abbiamo: - 0 - -- + dividiamo l intervallo, in tre parti: quando l equazione assume la forma quando - 0 quando 0 0 l equazione assume la forma 0 l equazione assume la forma 0 perciò dobbiamo studiare tre sistemi 0 0 0 0 0 La soluzione finale si ricaverà unendo le soluzioni dei tre sistemi 3 Risolvendo il primo sistema si ottiene la soluzione : : 0 0 Risolvendo il primo sistema si ottiene la soluzione : 0 0 0 0 : 0 0

Risolvendo il primo sistema si ottiene la soluzione 3 : 0 0 0 3 : ( ) 0 0 0 Quindi la soluzione finale: 3

DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Per risolve le disequazioni con il valore assoluto, seguirò la falsariga utilizzata per risolvere le equazione, logicamente con le dovute diversificazioni. Distinguiamo i due casi: caso) Confronto con un numero: f n Potrei dire semplicemente che in questo caso la precedente equazione si risolve ponendo: f n f n Però credo che sia il caso di spiegare (geometricamente) perché si arriva a questa conclusione. Per chi non è interessato a tale spiegazione, può tranquillamente passare avanti. Quindi se devo risolvere f n pongo f e quindi ho n il cui grafico è quello visto su. Prendo, a questo punto, la retta y=n e la confronto con il valore assoluto: n y = n n - n n si nota subito che la funzione sta al di sopra della retta y in due parti, da, n n,. Quindi si ha: che n e n da ciò, ritornando alla funzione f : f n f n Nel caso in cui f n Potrei dire semplicemente che in questo caso la precedente equazione si risolve ponendo: n f n Però credo che sia il caso di spiegare (geometricamente) perché si arriva a questa conclusione. Per chi non è interessato a tale spiegazione, può tranquillamente passare avanti.

Quindi se devo risolvere f n pongo f e quindi ho n il cui grafico è quello visto su. Prendo, a questo punto, la retta y=n e la confronto con il valore assoluto: n y = n n - n n si nota subito che la funzione sta al di sotto della retta y in due parti, da n; n. Quindi si ha: n che da ciò, ritornando alla funzione f : n f n f n caso) Confronto con una funzione: f g E possibile risolvere questa equazione in due modi. Il primo, seguendo la falsa riga del precedente metodo imponendo che la funzione g 0 visto che nel caso in cui g 0 l equazione non sarebbe mai verificata. visto però che questo tipo di ragionamento può essere fatto solo in questo caso allora preferisco mostrare quello più generico che serve sia quando il valore assoluto da confrontare è uno, sia quando sono più di uno. Passo a descrivere il procedimento: prima di tutto si studia il segno della funzione argomento del valore assoluto. e 0 f g f allora posso riscrivere la traccia nel seguente modo e f 0 allora posso riscrivere la traccia nel seguente modo f g Quindi riassumendo, ho due sistemi da studiare: f 0 f 0 V f g f g Le soluzioni di entrambi i sistemi saranno i valori per i quali è verificata l equazione!!!

Faccio subito un esempio: e 0 ossia allora si ha e 0 ossia allora si ha quindi il valore assoluto assume valori diversi nei due intervalli -+ - e di conseguenza anche l equazione assume forme diverse in ciascuno di questi intervalli: Quindi devo risolvere due sistemi, contenenti le forme diverse dell equazione negli intervalli determinati dal v.a. : : e la soluzione finale si ottiene unendo le soluzioni dei due sistemi Risolviamo 0 0 0 0 La soluzione del sistema è perché non ci sono soluzioni in comune. Risolviamo 3 3 La soluzione del sistema è ; 3. Quindi la soluzione finale: ; 3 /3

Nel caso in cui i valori assoluti sono più di uno, il ragionamento non cambia. Ma vediamo come procedere. Esempio equazione con due valori assoluti: 0 studiamo il primo v.a. quando 0 il valore assoluto vale quando 0 il valore assoluto vale - quindi il valore assoluto assume valori diversi nei due intervalli tudiamo il secondo v.a. quando 0 ossia il valore assoluto vale + quando 0 ossia il valore assoluto vale -- Mettendo insieme i due valori assoluti, abbiamo: - 0 - -- + dividiamo l intervallo, in tre parti: quando l equazione assume la forma quando - 0 quando 0 0 l equazione assume la forma 0 l equazione assume la forma 0 perciò dobbiamo studiare tre sistemi 0 0 0 0 0 La soluzione finale si ricaverà unendo le soluzioni dei tre sistemi 3

Risolvendo il primo sistema si ottiene la soluzione : : 0 0 Risolvendo il primo sistema si ottiene la soluzione : 0 0 0 0 0 0 - - 0 : ; Risolvendo il primo sistema si ottiene la soluzione 3 : 0 0 0 3 : ( ) 0 0 0 Quindi la soluzione finale: 3

Risolviamo un altro esercizio con più valori assoluti: upponiamo di voler risolvere la seguente disequazione con tre valori assoluti: 5 6 3 Esaminiamo il primo valore assoluto 5 6 5 6 se 5 6 0 il v.a. diventa 5 6 se 5 6 0 il v.a. diventa 5 6 risolvendo l equazione 5 6 0 si ottengono le due soluzioni e 3. Quindi: 5 6 se 3 il v.a. diventa 5 6 se 3 il v.a. diventa 5 6 Esaminiamo il secondo valore assoluto 3 3 se 3 il v.a. diventa 3 se 3 il v.a. diventa 3 Esaminiamo il terzo valore assoluto se 0 il v.a. diventa se 0 il v.a. diventa Mettendo insieme i tre casi: 0 3

L intervallo, deve essere suddiviso in quattro intervalli: ;0 Di conseguenza si hanno 4 sistemi: 0 5 6 3 0; 3 ;3 4 3; 3 4 0 5 6 3 3 5 6 3 3 5 6 3 dai quali si hanno le seguenti soluzioni: nessuna soluzione 5 3 3 3 3 7 3 3 se uniamo le soluzioni ottenute determiniamo la soluzione della disequazione: 5 3 7 3