Argomenti di chimica e scienze della natura

Documenti analoghi
SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: X BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)

Classe prima. Classe seconda

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. Materia : Docente/i : Classe :

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituti Paritari PIO XII

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

N.I413R/4811D UNI EN ISO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Scienze,naturali geografia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

ISTITUTO BARONIO VICENZA

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

Programmazione di Biologia a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE

Anno scolastico 2015/16

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

CLASSE SECONDA (chimica)

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE (Biologia) CLASSE 2^B MAT

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Liceo Scientifico Michelangelo. Anno scolastico Programma della classe II B sa Docente M. Cristina Mereu. Materia Chimica e Biologia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Transcript:

I.S.I.S Le Filandiere SAN VITO AL TAGLIAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Piano di lavoro della classe II E (liceo scientifico opzione scienze applicate) Materia: scienze Insegnante: Donatella D'Angela Testi in adozione: Chimica con metodo, Timberlake W.Timberlake K. ed. Linx; Biologia per idee, Simon, Dickey, Reece, ed. Linx. A Competenze culturali e abilità di base della disciplina Alla fine del biennio l allievo dovrà aver acquisito le seguenti competenze di base secondo gli assi culturali del D.M. 139/07: COMPETENZA 1 OSSERVARE, DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALTÀ NATURALE E ARTIFICIALE E RICONOSCERE NELLE SUE VARIE FORME I CONCETTI DI SISTEMA E DI COMPLESSITÀ. Abilità/Capacità Saper elencare gli elementi chimici più frequenti e saper spiegare che cosa differenzia un elemento chimico da un altro Saper descrivere la struttura atomica Saper spiegare il concetto di ione Saper motivare la formazione dei legami e la distinzione tra legame ionico e covalente Saper spiegare le condizioni utili alla formazione di un legame idrogeno Saper spiegare il concetto di molecola polare Saper collegare la polarità dell'acqua e la presenza del legame idrogeno alle sue proprietà chimico/fisiche Saper spiegare i concetti di massa atomica e molecolare Saper applicare il concetto di mole Saper risolvere semplici problemi di analisi quantitativa e qualitativa Saper spiegare il concetto di reazione chimica Saper bilanciare una reazione chimica Saper calcolare le moli dei reagenti e i prodotti di una reazione chimica Saper calcolare la resa di una reazione chimica Saper distinguere tra soluto e solvente in una soluzione Saper distinguere i diversi tipi di soluzioni Saper determinare la concentrazione molare di una soluzione Saper diluire una soluzione Saper distinguere tra miscugli e composti Saper descrivere e spiegare un attività di laboratorio Saper motivare il ruolo centrale del carbonio nella costruzione delle molecole organiche Saper spiegare la differenza tra monomeri e polimeri Saper costruire semplici molecole avendo compreso i processi di idrolisi e condensazione Saper spiegare l'importanza dei gruppi funzionali Saper porre in relazione strutture e ruoli biologici delle macromolecole Saper valutare le dimensioni cellulari, utilizzando le appropriate unità di misura, anche in base al rapporto superficie/volume Saper analizzare le caratteristiche strutturali delle cellule procariote ed eucariote e metterle a confronto Saper spiegare attraverso la descrizione degli organismi viventi animali e vegetali il processo evolutivo Saper collegare lo sviluppo degli organismi ad uno specifico ambiente Saper descrivere gli elementi biotici e abiotici di semplici ecosistemi e le loro interazioni Conoscenze: Atomi e molecole La molecola d'acqua e le sue proprietà Stesura di una relazione scientifica Massa atomica e molecolare Mole (questo contenuto si svolgerà in seconda)

Semplici reazioni chimiche (questo contenuto si svolgerà in seconda) Soluzioni Concentrazioni delle soluzioni e diluizioni (questo contenuto si svolgerà in seconda) Miscugli e composti Elementi base sui composti organici e i loro polimeri (questi contenuti si svolgeranno in seconda) Il mondo della cellula (questi contenuti si svolgeranno in seconda) Origine ed evoluzione degli organismi viventi (questi contenuti si svolgeranno in seconda) COMPETENZA 2 ANALIZZARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE FENOMENI LEGATI ALLE TRASFORMAZIONI DI ENERGIA A PARTIRE DALL'ESPERIENZA Abilità/Capacità: Saper motivare la formazione dei legami Saper scrivere la formula di una molecola e sapere di che cosa si tratta Saper spiegare il concetto di reazione chimica Saper bilanciare una reazione chimica Saper calcolare le moli dei reagenti e i prodotti di una reazione chimica Saper calcolare la resa di una reazione chimica Conoscenze: Atomi e molecole Nomenclatura chimica (questi contenuti si svolgeranno in seconda) Reazioni chimiche (questi contenuti si svolgeranno in seconda) COMPETENZA 3 ESSERE CONSAPEVOLE DELLE POTENZIALITÀ E DEI LIMITI DELLE TECNOLOGIE NEL CONTESTO CULTURALE E SOCIALE IN CUI VENGONO APPLICATE Abilità/Capacità: Saper comportarsi in modo corretto in laboratorio Saper utilizzare le attrezzature di laboratorio Saper scegliere lo strumento più adatto per svolgere un'operazione in laboratorio Saper lavorare in sicurezza Saper descrivere le caratteristiche del microscopio ottico ed elettronico Saper comprendere le differenze tra un microscopio ed uno stereoscopio Saper utilizzare il microscopio ottico Saper capire con quale tipo di microscopio sono state fatte le fotografie di certi preparati cellulari Saper scegliere il microscopio o lo stereoscopio per una determinata osservazione Saper disegnare in modo essenziale ciò che si sta osservando al microscopio riportando tutto ciò che si riesce a riconoscere Saper utilizzare il pc e i programmi office per la stesura delle relazioni di laboratorio, di grafici e tabelle dati Saper utilizzare programmi di simulazione al pc Contenuti: Il laboratorio di scienze: attrezzature e sicurezza Il microscopio e lo stereoscopio (questo contenuto si svolgerà in seconda) Programmi al pc B Competenze trasversali di cittadinanza Attraverso lo studio delle scienze, alla fine del biennio, l allievo potrà acquisire le seguenti competenze di cittadinanza (secondo il documento tecnico allegato al D.M. 139/07). Per le abilità relative alle competenze chiave citate si rimanda al P.O.F. Competenza: Imparare ad imparare Abilità: Saper individuare sia dall'osservazione diretta di un fenomeno che dalla consultazione di un testo gli elementi principali della realtà indagata Conoscenza: Fondamentali meccanismi di catalogazione; concetto di sistema e di complessità; schemi, tabelle e grafici; schemi di correlazione tra variabili Competenza: Comunicare Abilità: Saper comprendere un testo scientifico a livello divulgativo e saper utilizzare il linguaggio specifico. Saper rappresentare la realtà o i fenomeni indagati attraverso il linguaggio e la simbologia specifica scientifica e attraverso l'applicazione di conoscenze multimediali. Conoscenza: Linguaggio specifico; strutture concettuali di base del sapere tecnologico; schemi, tabelle e grafici; schemi di correlazione tra variabili; utilizzo dei principali programmi software

Competenza Collaborare e partecipare Abilità: Attività di gruppo in laboratorio Conoscenza: Principali strumenti e tecniche di misurazione ed analisi; sequenza delle operazioni da effettuare; diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati; utilizzo dei principali programmi software Competenza: Risolvere problemi Abilità: Attività sperimentali: organizzazione del lavoro, raccolta e rappresentazione autonoma dei dati, una possibile interpretazione dei dati Conoscenza: Come sopra Competenza: Individuare collegamenti e relazioni Abilità: Saper mettere in relazione aspetti diversi di una stessa realtà Conoscenza: Concetto di ecosistema Argomenti di chimica e scienze della natura Primo Quadrimestre (settembre, ottobre, novembre, dicembre, gennaio) Argomenti principali di Chimica Atomi e molecole, struttura atomica, ioni e isotopi; La tavola periodica Differenze tra trasformazioni chimiche e fisiche I miscugli eterogenei e le soluzioni Tecniche di separazione dei miscugli Problemi sulle concentrazioni delle soluzioni m/m, m/v, v/v Le leggi quantitative della chimica (Lavoisier, Proust, Dalton) Il concetto di massa atomica e massa molecolare, la mole La reazione chimica: il bilanciamento Semplici calcoli stechiometrici Molarità e molalità. Secondo Quadrimestre (febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno) Argomenti principali di Scienze naturali I composti più semplici: l'acqua e il concetto di polarità Cenni sui composti del carbonio, le macromolecole biologiche (carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici) Il microscopio e i diversi tipi di microscopi; lo stereoscopio Cellule procariote ed eucariote, gli organuli di una cellula animale e vegetale Le caratteristiche dei viventi Origine della vita: dall'abiogenesi alla teoria di Oparin; l'esperimento di Miller; L'evoluzione degli esseri viventi; Charles Darwin e la teoria evolutiva Livelli e criteri di classificazione; Batteri e virus; varietà dei protisti; Le piante, i funghi e la conquista delle terre emerse L'evoluzione degli animali: i principali phyla di invertebrati Evoluzione e diversità dei vertebrati Attività di laboratorio: Preparazioni di miscugli eterogenei ed omogenei Metodi di separazione dei miscugli Preparazione di soluzioni a concentrazione nota e loro diluizione Verifiche sperimentali delle leggi della chimica: legge di Lavoisier e di Proust Preparazione di semplici composti e calcolo della resa Semplici reazioni di sintesi e decomposizione Reazioni di sintesi e di decomposizione con calcolo delle concentrazioni Il microscopio e l'osservazione al microscopio Visione di cellule procariote ed eucariote al microscopio Allestimento e preparazione di semplici vetrini di cellule vegetali con osservazioni di

alcuni organuli cellulari Allestimento e osservazione di semplici vetrini di batteri Allestimento e osservazione di semplici vetrini di protisti Osservazione al microscopio di preparati di istologia animale e vegetale Osservazione al microscopio di preparati di sistematica animale e vegetale Visione allo stereoscopio e visione macroscopica di piante e animali Analisi della biodiversità nelle specie viventi Tempi di attuazione del programma Nel primo quadrimestre si affronterà lo studio della chimica attraverso la trattazione degli argomenti fondamentali per acquisire le competenze richieste alla fine del primo biennio mentre nel secondo quadrimestre si svolgeranno soprattutto argomenti di biologia e di scienze naturali attraverso lo studio della cellula e l'analisi dell'evoluzione degli esseri viventi. Le lezioni teoriche saranno affiancate dall'attività di laboratorio per una migliore comprensione dei concetti di chimica e per l'osservazione diretta al microscopio di preparati istologici e di sistematica animale e vegetale di organismi e strutture semplici. Metodologia e strumenti didattici Considerando la natura sperimentale della disciplina insegnata alla lezione tradizionale, svolta anche in forma di dialogo, si affiancherà l'attività sperimentale in laboratorio e l'utilizzo di vari sussidi didattici disponibili, come letture di articoli tratti da riviste scientifiche di carattere divulgativo o visioni di filmati didattici. Le metodologie didattiche che si adotteranno prevedono, quindi: Lezioni frontali; Esercitazioni pratiche di laboratorio; Attività di elaborazione dati in aula informatica; Discussioni guidate su argomenti specifici; Proiezioni video e filmati; Consultazioni CD rom; Lavori di gruppo. A ragione del carattere sperimentale s'intende fare uso di mezzi diversi a supporto del testo adottato e delle attività teorico/pratiche, quali: Testi scientifici vari; Mezzi audiovisivi e multimediali; Materiale di laboratorio; Appunti integrativi; Riviste specialistiche divulgative. L'impiego delle diverse metodologie e mezzi sarà commisurato alle tematiche di volta in volta affrontate, tenendo conto degli obiettivi prioritari e del grado di interesse dimostrato dalla classe.

Modalità di verifica e criteri di valutazione Per quel che concerne la valutazione, essa terrà conto non solo dei risultati delle prove scritte ed orali, ma anche dell'impegno, della progressione nell'apprendimento e della partecipazione attiva dell'allievo. Si considereranno quindi momenti di valutazione: Atteggiamenti e comportamenti durante le attività scolastiche; Impegno domestico; Puntualità nelle consegne. Nelle prove scritte di tipo oggettivo si stabiliranno delle corrispondenze tra il punteggio realizzato e la valutazione in termini numerici (secondo quanto deciso dal Collegio Docenti e presente nel POF). Nelle verifiche a domande aperte si darà un punteggio diverso alle varie risposte in base alla complessità dei quesiti, oppure si fisserà un punteggio base per ogni risposta corretta anche se data in forma essenziale, e si aggiungeranno dei punti per valutare la capacità di rispondere in modo ampio ed organico. Anche nelle verifiche orali si procederà in modo simile, ma con maggior attenzione all'aspetto qualitativo rispetto a quello quantitativo. Progetti specifici di scienze inseriti nel POF per la classe 2^E: Progetto Conosciamo il nostro ambiente : soggiorno verde di 2 giorni presso una malga di montagna ( Una notte in malga : progetto correlato all'uda riportata sotto) Visita al MUSE di Trento con un laboratorio di scienze e uno di fisica Progetto speciale Osservatorio del paesaggio con l'isis della Bassa Friulana (progetto correlato all'uda riportata sotto) Progetto Giovani Le storie della Terra: cibo e territorio per sviluppare la cultura della sostenibilità : La scienza in cucina: semplici applicazioni di gastronomia molecolare Progetto CLIL: Classe 2^ E Contenuti The microscope Cell form and function Cell specialization Periodo di svolgimento Secondo quadrimestre Numero ore Uda: Il territorio: un laboratorio a cielo aperto (sezione relativa alle scienze) Il territorio: un laboratorio a cielo aperto. Denominazione 10 Modalità di valutazione Verifica scritta strutturata a test Compito prodotto Prerequisiti Periodo di applicazione Tempi Esperienze attivate Metodologia Elaborazione di schede sulle attività di laboratorio; Preparazione di powerpoint su specifici aspetti trattati nel corso delle esperienze di laboratorio e sul campo. Conoscenze della strumentazione di laboratorio e delle norme di sicurezza; Conoscenze di base di chimica, in particolare sulle caratteristiche chimico/fisiche dell'acqua; Conoscenze di base di informatica e di disegno. Secondo quadrimestre, a partire da marzo. 20/30 ore Attività in aula per la parte descrittiva e l acquisizione delle conoscenze; Attività in laboratorio con il docente di scienze e il tecnico di laboratorio; Studio domestico sugli argomenti specifici; Attività in ambiente naturale (area esterna dell Istituto, diverse zone nell'area del del Sanvitese, zona di montagna dove verrà effettuata la visita d'istruzione); Una notte in malga : visita d'istruzione di due giorni in montagna; Visita guidata con laboratori di scienze e di fisica al MUSE di Trento. Lezione frontale Lavoro in gruppo (cooperative learning) sia nell'attività di laboratorio a scuola, che che sul campo Lavoro individuale Problem posing and solving

Risorse umane Strumenti Valutazione Interne: docente di scienze, tecnico di laboratorio, studenti, esperti esterni nelle uscite e in museo. Libro di testo, computer, Web, materiali specifici di lavoro per il campionamento e riconoscimento macroinvertebrati e piante, filmati didattici; strumentazione e attrezzature di laboratorio. Valutazione delle competenze disciplinari attraverso verifiche scritte, relazioni di laboratorio e attraverso la valutazione dei prodotti elaborati. COMPETENZE CHIAVE PERSEGUITE NELL UdA 1.Imparare ad imparare; 2. Comunicare; 3. Collaborare e partecipare; 4. Agire in modo autonomo e responsabile; 5. Risolvere problemi; 6. Individuare collegamenti e relazioni; 7. Acquisire ed interpretare l informazione. COMPETENZE DISCIPLINARI SVILUPPATE NELL UdA Ambito di competenza COMPETENZE DISCIPLINARI SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE Relazione con l ambiente naturale Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità Sapere i concetti base della chimica Sapere i concetti base delle soluzioni e come calcolare le concentrazioni Saper illustrare le caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule procariote, eucariote e le differenze tra i principali gruppi di esseri viventi Saper spiegare attraverso la descrizione degli organismi viventi animali e vegetali il processo evolutivo Saper collegare lo sviluppo degli organismi ad uno specifico ambiente Saper descrivere gli elementi biotici e abiotici di semplici ecosistemi e loro interazioni Atomi e molecole La molecola d'acqua e le sue proprietà Soluzioni e loro concentrazioni Il mondo della cellula Origine ed evoluzione degli organismi viventi Organismi procarioti ed eucarioti, unicellulari e pluricellulari Relazione con l ambiente naturale e la tecnologia Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Saper come usare attrezzature e materiali di laboratorio Saper scegliere lo strumento più adatto per svolgere un'operazione Laboratorio di scienze: attrezzature, strumentazione e sicurezza Microscopio e stereoscopio Stesura di una relazione scientifica

sperimentale Saper lavorare in sicurezza Saper disegnare in modo essenziale le osservazioni di preparati microscopici Saper utilizzare il pc e i programmi per la stesura delle relazioni di laboratorio, di grafici e tabelle dati Saper descrivere e spiegare un'attività di laboratorio L'insegnante prof.ssa Donatella D'Angela San Vito al Tagliamento, 27/10/2015