Controlli Automatici T Regolatori PID

Documenti analoghi
Progetto di regolatori standard

Controlli Automatici T Progetto reti correttrici

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale RETI CORRETTRICI

Progetto di reti ritardatrici

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

Controllo in retroazione: Progetto e Sintesi Regolatori. Prof. Laura Giarré

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard. lead) Rete di Anticipo (phase( SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

REGOLATORI STANDARD PID

Controllori Standard PID. Prof. Laura Giarré

14. Reti Correttrici. Controlli Automatici

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

= 2000) Controlli automatici LB 16/1/ Il regolatore

Progetto di reti anticipatrici

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

Controlli Automatici T Esempi di progetto

Controlli Automatici T Introduzione al progetto nel dominio della frequenza

Progetto del controllore

REGOLATORI STANDARD PID

Progetto del controllore

Specifiche nel dominio delle frequenze

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

Specifiche nel dominio delle frequenze

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

Studio delle funzioni di sensitività

Sistemi di Controllo Digitale. Esercitazione 1: 31 Gennaio 2008 RICHIAMI DI CONTROLLI AUTOMATICI

Fondamenti di Automatica

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Sistemi di controllo

Introduzione al progetto nel dominio della frequenza

Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza. Prof. Laura Giarré

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica RETI CORRETTRICI

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Studio delle funzioni di sensitività

10. Regolatori standard PID

Controlli Automatici LB Regolatori PID

Parte 11, 1 REGOLATORI STANDARD. Reti correttrici Regolatori PID. Prof. Thomas Parisini. Fondamenti di Automatica

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Prof. Carlo Rossi DEIS-Università di Bologna Tel URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Funzioni di trasferimento canoniche e risposte allo scalino

Parte 11, 1. Prof. Thomas Parisini. Parte 11, 3. Rete anticipatrice Compensazione con rete anticipatrice. asintotico reale. Prof.

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Controlli Automatici T. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 8 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99)

Controlli Automatici. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 2 Aggiornamento: Aprile 2012

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Sistemi di controllo

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Controlli automatici LB Esempio di progetto di regolatori

Sistemi di controllo

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

Controlli Automatici LA Prova del 11/01/2005 Gruppo a

Analisi dei sistemi in retroazione

Sistemi di controllo

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

Controlli Automatici T Introduzione al Controllo

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Controlli AutomaticiL. Schema a blocchi di un sistema di controllo

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche

# SINTESI PER TENTATIVI IN S #

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Presentazione dell'edizione italiana...xi

REGOLATORI STANDARD PID

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Sistemi di controllo

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

Regolatori PID. Gianmaria De Tommasi 1. Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

buona efficacia nel controllo di molti processi industriali, in relazione a specifiche di prestazione poco stringenti

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré

Progetto delle reti correttrici

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Luogo delle radici. Parte 1 Aggiornamento: Maggio 2012

Transcript:

Parte 10bis Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Regolatori PID Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Regolatori molto diffusi a livello industriale per la loro versatilità e il loro facile progetto mediante regole empiriche Parte 3, 2 Tempo integrale Tempo derivativo Posizione zeri Realizzazione fisicamente realizzabile PID ideale Polo di fisica realizzabilità ad alta frequenza

Dallo scenario B abbiamo visto che tipiche strutture di controllo risultanti possono essere del tipo Parte 3, 3 PI) Formulazione standard: PID) Formulazione standard:

Regolatori PI: regole di taratura Parte 3, 4 Dal diagramma di Bode si nota che complessivamente l effetto utile del regolatore PI e quello di attenuare ad alta frequenza di una quantità che può essere scelta ad arbitrio ritardando l intervento dello zero e di non sfasare (sfasamento negativo trascurabile a frequenze elevate) Il PI si comporta complessivamente come una rete a ritardo Livello di attenuazione dipendente da e

Regolatori PI Parte 3, 5 La taratura, nell ottica delle reti correttrici, può essere eseguita calibrando l intervento dello zero (che risulta essere il regolatore dinamico) al fine di imporre un certo margine di fase e una certa pulsazione di attraversamento per il sistema esteso Caratterizzazione dell effetto dello zero: Entità dell amplificazione Entità dello sfasamento positivo

Regolatori PI Caratterizzazione dell effetto dello zero Parte 3, 6 gradi

Tuning del regolatore PI Parte 3, 7 Problema: Dato il sistema esteso, una pulsazione di attraversamento desiderata e il margine di fase desiderato determinare la costante dello zero e il guadagno Algoritmo: Step 1: Leggere e quindi l anticipo di fase necessario per soddisfare la specifica su Step 2: Dal diagramma che assicura l anticipo di fase identificare il valore di necessario e scegliere Posizionamento dello zero affinché alla pulsazione anticipi di

.Step 2 Parte 3, 8 gradi Step 3: Dal diagramma identificare il valore di amplificazione introdotto dallo zero per e scegliere il valore di come Attenuazione necessaria per attraversare in

Tuning PI: Esempio Parte 3, 9 specifiche Step 1 Step 2 Step 3

Tuning PI: Esempio Parte 3, 10 Risposta al gradino del sistema in retroazione Risposta al gradino del sistema del secondo ordine con

Tuning del PI: effetti collaterali zero Parte 3, 11 La calibrazione del PI piazza lo zero strutturalmente a frequenza inferiore rispetto a quella di attraversamento desiderata. Questo ha due possibili conseguenze: 1) La funzione di trasferimento in retro avrà uno zero più vicino all asse immaginario rispetto alla dinamica dominante possibili overshoot da zero molto maggiori rispetto a quelli attesi Esempio precedente 2) Tale zero fungerà da attrattore per un ramo del luogo delle radici. Quindi il sistema in retro potrebbe avere una coppia polo-zero con valori comparabili (quasi cancellazione) possibili code di assestamento Zero-polo del PI Poli in retro

Tuning del PI: zero in cancellazione Parte 3, 12 Per ovviare agli inconvenienti prima detti, un rimedio è quello di posizionare lo zero del PI in cancellazione con un polo del sistema a frequenze inferiori rispetto a Una volta fissato lo zero non è più possibile assegnare arbitrariamente e con l unico grado di libertà rimasto Il guadagno statico può essere progettato: o per assegnare la pulsazione di attraversamento (non imponendo quindi di il margine di fase) o per assegnare il margine di fase (non imponendo quindi la pulsazione di attraversamento)

Tuning del PI: zero in cancellazione Parte 3, 13 Algoritmo Step 1 Fissare in modo che lo zero del PI cancelli un polo a bassa frequenza del sistema Imposizione del margine di fase Step 2 Identificare la frequenza presenta una fase compatibile con per cui ovvero e fissare Imposizione della pulsazione di attraversamento Step 2 data fissare

Tuning del PI: zero in cancellazione Parte 3, 14 Esempio precedente specifiche cancellazione Imposizione margine di fase Imposizione pulsazione att.

Tuning del PI: zero in cancellazione Parte 3, 15 Risposta al gradino del sistema in retroazione Con assegnamento di Con assegnamento di Risposta al gradino del sistema del secondo ordine con

Regolatori PID Parte 3, 16 Rispetto ai PI presentano uno zero aggiuntivo (e un polo di realizzabilità fisica). Possono in particolare essere visti come: PI Rete anticipatrice L obiettivo della rete anticipatrice (ovvero dello zero aggiuntivo) è quello di migliorare il margine di fase (allargando anche la banda) Significato azione derivativa: introdurre azione di controllo che sia anticipativa (reazione a fronte di cambiamenti dell errore)

Tuning PID Parte 3, 17 Problema: Dato il sistema esteso di attraversamento desiderata determinare le costanti del polo e il guadagno, una pulsazione e il margine di fase desiderato degli zeri, la costante L algoritmo di tuning segue il paradigma precedente (non unico modo di procedere!) : Step 1: Leggere e quindi l anticipo di fase necessario per soddisfare la specifica su Step 2: identificare di valori di tali che I due zeri posizionati al fine di dare l anticipo richiesto alla frequenza

Tuning PID Parte 3, 18 Step 3: Dal diagramma identificare i valori di amplificazione introdotti dagli zeri e scegliere il valore di come Scelta che garantisce l attraversamento in Step 4: Posizionare il polo una decade oltre la pulsazione Questa scelta garantisce che l attenuazione e lo sfasamento negativo introdotti dal polo sono trascurabili per

Esempio Parte 3, 19 specifiche Step 1 Step 2 Step 3 Una possibile scelta, seguita in questo esempio, è di prendere i due zeri uguali

...Esempio Parte 3, 20 Risposta del sistema in retro I due zeri del PID (che coincidono con due zeri del sistema in retro) sono la causa della grande sovraelongazione. Un rimedio a questo potrebbe essere quello di posizionare uno zero in cancellazione Risposta al gradino del sistema del secondo ordine con

Esempio tuning PID con cancellazione Parte 3, 21 cancellazione specifiche Step 1 Step 2 Step 3

...Esempio Parte 3, 22 Risposta del sistema in retro Risposta al gradino del sistema del secondo ordine con

Metodi di taratura mediante tabella Parte 3, 23 Sono metodi di taratura convenzionali spesso adottati in pratica per tarare strutture di controllo PID per sistemi industriali con poli reali. Esistono due diverse filosofie di taratura che si differenziano dal tipo di descrizione del sistema controllato Metodi ad anello aperto Si basano sull approssimazione del sistema controllato con un sistema del primo ordine con ritardo Metodi ad anello chiuso Si basano sulla conoscenza, dedotta per via sperimentale, del margine di ampiezza del sistema e della frequenza caratteristica dove

Taratura ad anello aperto Parte 3, 24 Si suppone che il sistema controllato sia descritto da un sistema del primo ordine con ritardo del tipo che potrebbe essere dedotto sperimentalmente valutando la risposta al gradino. Esistono poi tabelle, dedotte adottando criteri diversi, dalla cui lettura è possibile trovare i valori delle tre azioni (proporzionale, integrale e derivativa) come funzione dei tre parametri Tipologie di tabelle: Ziegler-Nichols Cohen-Coon 3C Criteri di ottimalità Al fine di imporre certe caratteristiche della risposta del sistema in retro (sovraelongazione massima, rapporto tra due picchi di sovraelongazione, ecc.)

Tabelle taratura ad anello aperto Parte 3, 25

Criteri di ottimalità Identificazione dei parametri ottimi per gli indici: IAE (Integral Absolute Error) Parte 3, 26 Errore in retro a fronte di ingresso a gradino ITAE (Integral Time Absolute Error)

Deduzione sperimentale del modello 1 o ordine Parte 3, 27 Problema: Come ricavare i parametri primo ordine equivalente, a partire da una risposta al gradino sperimentale? Metodo con calcolo del punto di flesso, ovvero il modello del Tangente al p.to di flesso Plant Risposta sperimentale 1. Guadagno statico dall andamento asintotico 2. Ritardo e costante di tempo dal calcolo della tangente nel punto di flesso della risposta sperimentale

.Deduzione sperimentale del modello 1 o ordine Parte 3, 28 Metodo delle aree (potenzialmente meno sensibile a rumori) Dalla analisi di un sistema del primo ordine con ritardo si ha che Dall analisi sperimentale della risposta al gradino è quindi possibile ricavarsi i parametri seguendo l algoritmo: Plant Risposta sperimentale 1. Guadagno statico dall andamento asintotico 2. 3.

Taratura ad anello chiuso Parte 3, 29 La dinamica del sistema controllato viene stimata attraverso degli esperimenti sul sistema in retro con guadagno Plant Si assume che esista un valore di tale che il sistema in retro divenga semplicemente stabile Attraverso questo esperimento si stima: Margine di ampiezza del plant: Pulsazione del plant ( ):

Tabelle taratura ad anello chiuso Parte 3, 30 PI PD PID