ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Documenti analoghi
ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Alcoli, fenoli ed eteri

Gruppi funzionali. aldeidi

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

Eteri, Epossidi, Solfuri

Reazioni degli alcoli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

ALCOLI E FENOLI ALCOL FENOLO. Scaricato da Sunhope.it

REAZIONI DEGLI ALCHENI

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

ALCOLI. Tabella dei valori di pka compresi tra 10 e estere acetacetico. pka CH HC. acetilene COOEt 24.0.

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Riassunto delle lezioni precedenti..

COMPOSTI OSSIGENATI E SOLFORATI. Eteri; Tioli; Solfuri

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Alcoli e Tioli. Fenoli e Tiofenoli. Eteri e Solfuri

COMPOSTI OSSIGENATI. Alcoli e Fenoli

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Alcoli, Eteri Tioli, Solfuri

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

Reazioni degli alcani

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

Alogenuri Alchilici. Primari: CH 3 CH 2 X Secondari: (CH 3 ) 2 CHX Terziari: (CH 3 ) 3 CX.

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

Comportamento acido-base dei complessi

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni

Reazioni degli epossidi

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

11.3 Gli alcoli hanno temperature di ebollizione maggiori di quelle degli alcani. formazione di legami a idrogeno.

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

Contenuti della lezione:

Composti carbonilici

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

08/11/2018. Gli alcol o alcoli sono composti caratterizzati dal gruppo funzionale OH (ossidrile).

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola. 1-metilcicloesene A C1 + C2

ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I R-X. Nomenclatura. δ+ δ- In genere si indicano con. Il legame C---X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile

23 Le diverse classi di composti organici

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Acidi carbossilici e derivati

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Figura. Alogenuri alchilici

ALCOOLI R-O-H C H. ... a. alcossido H C O - BASE H C O H + H C X. alcheni. a,d. ossidazione. aldeidi e chetoni. b b,c

Ammine : caratteristiche strutturali

Lezione: aldeidi e chetoni

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Idrocarburi. Idrocarburi

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio.

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

Appunti di CHIMICA ORGANICA. A cura del prof. Luvisi Lorenzo

ALCOLI ed ETERI. Glicerolo (glicerina) Mentolo Colesterolo

IDROCARBURI AROMATICI

26 Aprile 1915, 81 compleanno

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO

Composti carbonilici. Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

Forze intermolecolari

Reattività degli alogenuri alchilici

Alcoli, Fenoli, Tioli, Eteri. Alcoli: Struttura Nomenclatura Proprietà Usi Preparazione Classificazione Reazioni Eteri Fenoli Tioli

Idrocarburi aromatici. Idrocarburi. Idrocarburi

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Transcript:

ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo -SH legato ad un carbonio sp 3

Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3

Alcoli Etanolo (alcol etilico) 1-propanolo (alcol propilico 2-propanolo (alcol isopropilico) 1-butanolo 2-butanolo 2-metil-1-propanolo (alcol isobutilico) 2-metil-2-propanolo alcol terz-butilico cicloesanolo Primario secondario terziario

Diolo Composto con due gruppi ossidrilici su carboni ibridati sp 3. Nella nomenclatura comune sono chiamati glicoli i dioli con gli OH legati a carboni adiacenti. 1,2-etandiolo (glicole etilenico) 1,2-propandiolo (glicole propilenico) 1,2,3-propantriolo (glicerina)

Eteri Etossietano (etere etilico) 2-metossi-2-metilpropano (etere terz-butilmetilico) trans-2- -etossicicloesanolo --OR : alcossile (OCH 3 : metossile) Eteri ciclici Ossido di etilene Tetraidrofurano Tetraidropirano 1,4-Diossaano

Tioli (mecaptani) Sono gli analoghi degli alcoli Etantiolo 2-metil-1-propantiolo 2-mercaptoetanolo Solfuri: Sono gli analoghi solforati degli eteri CH 3 -S-CH 3 dimetilsolfuro dietilsolfuro

Alcoli - Proprietà fisiche Gli alcoli sono composti con punti di ebollizione molto più alti degli alcani di pari peso molecolare. Ciò dipende dal fatto che sono composti polari e possono formare legami idrogeno itermolecolari Gli alcoli sono spesso utilizzati come solventi e come intermedi di reazione H 3 C H 3 C O O H 3 C H H O L ossigeno è sia accettore che donatore di legame idrogeno H H O H O CH 3 CH 3

Eteri - Proprietà fisiche Gli eteri sono composti polari ma non possono donare legame idrogeno. Hanno dei punti di eboll. più bassi rispetto agli alcoli Deboli interazioni dipolo-dipolo Legame idrogeno Possono accettare un legame idrogeno. Ciò facilita la loro solubilità in acqua

Tioli - Proprietà fisiche Sono composti polari, donatori ed accettori di legami idrogeno. I legami idrogeno sono però molto deboli CH 3 CH 2 -SH p.e. 35 C CH 3 CH 2 -OH p.e. 78 C I tioli hanno un odore sgradevolissimo. La moffetta (puzzola) usa il 3-metil-1-butantiolo come arma di difesa

Reazioni degli Alcoli Proprietà acido-base Sono acidi deboli (più deboli dell acqua) Acido debole Base di poco più forte di OH - Eq. spostato a sinistra Gli alcoli (come l acqua) possono anche accettare un protone, comportandosi da basi Alcol protonato

Come ottenere gli alcossidi (alcolati) R O -? Acido più debole + + H 2 O Base più Base più Acido più debole forte forte Si usa una reazione RED-OX con metalli alcalini: 2 CH 3 CH 2 -OH + 2Na 2 CH 3 CH 2 -O - Na + + H 2 Etossido di sodio (Etilato di sodio)

Conversione in Alogenuri Alchilici: reaz. con HX Reaz. di un alcol 3 con HCl: S N 1 Stadio 1 veloce Stadio 2 lento Stadio 3 veloce

Reaz. di un alcol 1 con HB: Reazione S N 2 Stadio 1 Stadio 2

Velocità di reazione Alcol 3 2 1 Velocità di reazione governata da fattori sterici Governata da fattori elettronici Gli alcol 1 e 2 reagiscono con SOCl 2 (cloruro di tionile) per dare cloruri alchilici

Disidratazione di alcoli acido catalizzata: formazione di alcheni CH 3 CH 3 COH CH 3 H 2 SO 4 CH 3 50 C H 3 C C CH 2 È la reazione inversa alla idratazione degli alcheni Alcol 1 2 3 Facilità di disidratazione

L alchene che si forma (principale) è quello più stabile (Regola di Zaitsev) 80% 20% La disidratazione degli alcoli è la reazione inversa alla idratazione degli alcheni idratazione disidratazione

Disidratazione acido catalizzata; meccanismo E1 Stadio 1 : Protonazione dell ossigeno alcolico Stadio 2: Eliminazione di acqua lento

Stadio 3: Estrazione di un protone e formazione del doppio legame Il meccanismo E1 si sviluppa negli stadi 2 e 3

Disidratazione acido catalizzata; meccanismo E2 Stadio 1: Protonazione veloce Stadio 2: Eliminazione E2 lento

Ossidazione degli alcoli Un alcol 1 si ossida ad aldeide e successivamente ad ac. carbossilico alcol 1 aldeide acido carbossilico Un alcol 2 si ossida a chetone [O] alcol 2 chetone Un alcol 3 non si ossida

Ossidazione degli alcoli alcol 1 aldeide acido carbossilico

Il reagente più utilizzato per queste ossidazioni è H 2 CrO 4 (acido cromico) Per fermare l ossidazione ad aldeide si usa come ossidante il clorocromato di piridinio (PCC) geraniolo geraniale

Controllo dell alcol nel sangue: Test del palloncino Si basa su un test colorimetrico dovuto alla reazione di ossidazione dell etanolo con dicromato CH 3 CH 2 -OH + Cr 2 O 7 2- CH 3 COH + Cr 3+ arancio verde Gel di silice con dicromato Si soffia Cr 3+ Cr 2 O 7 2- Il palloncino si gonfia

Epossidi sp 3 sp 3 Dagli alcheni per ossidazione con peracidi peracido

Epossidi: apertura dell anello (per idrolisi acido catalizzata) Meccanismo 1 2 3 trans

E un modo per ottenere dioli trans in cicli Ricorda: utilizzando un cicloalchene con una reazione con OsO 4 si ottenevano dioli cis.

Sintesi di dioli cis e dioli trans RCO 3 H OsO 4 H O H OH H + H 2 O OH OH trans cis OH

Tioli I tioli sono più acidi degli alcoli e dell acqua Quindi si può usare OH - per ottenere un alchilsolfuro Etilsolfuro di sodio Acido più forte base più forte base più debole acido più debole

Per Ossidazione dei tioli si ottengono i disolfuri OX tiolo RED Disolfuro L ossidazione avviene facilmente (basta l ossigeno dell aria) I tioli e i disolfuri sono dei gruppi funzionali molto importanti nei sistemi biologici