AUTOSTIMA. Valutazione e interventi di potenziamento. Dario Ianes Centro Studi Erickson. Università di Bolzano



Documenti analoghi
TMA. Cognome e Nome. Scuola

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

Studio Medico Pediatrico

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

Questionario sull autostima

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi. Patrizia Vermigli, Guido Travaglia, Stefano Alcini e Maria Galluccio

Università degli Studi di Padova

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte

INTELLIGENZA EMOTIVA

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Progetto: Educazione socio affettiva Scuola secondaria di primo grado. Anno Scolastico

PROMUOVERE I FATTORI DI PROTEZIONE

Teoria e tecniche dei test

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti)

La valutazione per l apprendimento

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

Manuale dell insegnante

Rapporto dal Questionari Genitori

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO

CONSAPEVOL-MENTE a.s

«METODI DI STUDIO E APPRENDIMENTO»

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco


LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Dr.ssa Alessandra Ranieri

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

Alimentazione e disordini in età evolutiva

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota

METACOGNIZIONE: ASPETTI COGNITIVI, ASPETTI EMOTIVI. ANTONELLA CONTI Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità UCSC

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Progetto: Educazione socio affettiva

Il progetto sperimentale

Qualche consiglio per orientarsi

L INTELLIGENZA E I DSA

Crescere: tra bisogni e limiti. Floriana La Femina Psicologa, Psicoterapeuta

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

Prot. n. 852 / C17 Lestizza, 6 APRILE 2016

Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute

IO IMPARO COSI. Scuola Secondaria di primo grado A. Manzoni

CRITERI DI VALUTAZIONE

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1)

COMPILA IL QUESTIONARIO CHE TI E STATO CONSEGNATO

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Progetti di Istituto e attività significative

Voti, pagelle e cambiamento. Cosa fare dopo la pagella del primo quadrimestre?

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

VERSO UNA SCUOLA AMICA

PROGETTO ORIENTAMENTO

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA BENIAMINO FORLINI Casa di Riposo Residenza Protetta Centro Diurno OFFIDA

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

Global Assessment of Functioning Scale (GAF)

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015

Introduzione. Le attività motorie e sportive all interno della Scuola Primaria. rivestono un ruolo fondamentale poiché, oltre al perseguimento di

Obiettivo percorso curriculare

La palestra per la mente

Disturbi specifici di apprendimento

Gli atteggiamenti degli Insegnanti di fronte ai DSA. Prof. Andrzej Zuczkowski, Università di Macerata Prof.ssa Catia Giaconi, Università di Macerata

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

APPENDICE B: SOFTA-s (Cliente e Terapeuta) SISTEMA DI OSSERVAZIONE DELLE ALLEANZE IN TERAPIA FAMILIARE SELF REPORT (SOFTA-s)

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Intelligenza Emotiva e MetaEmozioni come risorse per la regolazione delle emozioni e del comportamento

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico.

LABORATORIO METACOGNITIVO Attività a sostegno dello studio e della motivazione. a cura di

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROGETTO PER IL RECUPERO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Transcript:

AUTOSTIMA Valutazione e interventi di potenziamento Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

Cornice concettuale Prospettiva cognitivo-comportamentale Il complesso di valutazioni e sentimenti che abbiamo verso molti aspetti della nostra persona (Ianes, Celi e Cramerotti, 2003)

Cornice concettuale Prospettiva cognitivo-comportamentale Valutazione del Sé percepito di un individuo operata attraverso un confronto con il Sé ideale (Pope, McHale e Craighead, 1992)

Sé percepito percezione che il soggetto ha delle abilità, qualità, caratteristiche che possiede (autoefficacia) Sé ideale immagine delle abilità, qualità o caratteristiche che il soggetto desidererebbe avere (struttura motivazionale-identitaria)

L autostima si può definire come DIFFERENZA tra Sé ideale e Sé percepito Autostima alta limitata differenza tra Sé ideale e Sé percepito Es. Un ragazzo che dà un alto valore al successo scolastico e ottiene buoni risultati

AUTOSTIMA ALTA L autostima alta viene considerata una visione sana di sé: se percepisce realisticamente pregi e difetti e non li valuta in modo ipercritico se la persona ha fiducia in sé e lavora per migliorare le proprie aree di debolezza, ma si perdona i propri fallimenti

L autostima si può definire come DIFFERENZA tra Sé ideale e Sé percepito Autostima bassa elevata differenza tra Sé ideale e Sé percepito Es. Un ragazzo che desidera essere molto popolare ma che ha pochissimi amici

AUTOSTIMA BASSA L autostima bassa può essere poco dannosa se influisce su poche aree del Sé REAZIONI Esibire un comportamento di falsa sicurezza per dimostrare di essere all altezza Ritirarsi in se stessi ed evitare il contatto con gli altri con la convinzione di essere prima o poi rifiutati

AUTOSTIMA E AREE DEL SE L autostima pur essendo considerata una caratteristica globale e unitaria è in realtà costituita da varie dimensioni, ossia da aree di esperienza della nostra vita VISIONE MULTIDIMENSIONALE

AREE Successo scolastico Familiare Corporea Relazionale AUTOSTIMA GLOBALE Valori Socioeconomica Emozionale Controllo sull ambiente

Corporea: funzionalità ed estetica del corpo AUTOSTIMA E AREE DEL SE Successo scolastico: prestazioni e capacità intellettive (facilità di apprendimento, ricordo, brillantezza nelle prove d esame, ecc.) Relazionale: successo e popolarità tra i compagni e gli adulti, simpatia, facilità nel contatto, nelle amicizie e nei rapporti affettivi Familiare: grado di accettazione, cura, promozione dell autonomia, valorizzazione, fiducia nelle proprie capacità, ecc.

AUTOSTIMA E AREE DEL SE Emozionale: capacità di controllo sulle emozioni, ricchezza e profondità dei sentimenti Controllo sull ambiente: capacità di determinare gli eventi e raggiungere obiettivi di varia natura, autonomia e libertà di autodeterminazione Socioeconomica: reddito, livello culturale e situazione sociale generale Valori: idee, convinzioni, ideali e fedi (religiose o laiche) che danno un significato all esistenza

Pope et al. distinguono 4 AREE FONDAMENTALI nella valutazione dell autostima

1 AMBITO SOCIALE o interpersonale Es. rapporti di amicizia tra pari Percezione del bambino rispetto a se stesso come amico degli altri Es. Gli altri mi trovano simpatico? Apprezzano le mie idee? Mi fanno partecipare alle loro attività?

2 AMBITO SCOLASTICO Percezione di se stesso come studente Es. Sono bravo in maniera adeguata (rispetto ai miei compagni, a quanto mi viene richiesto dagli insegnanti, a quello che desiderano i miei genitori)?

3 AMBITO FAMILIARE Percezione di se stesso come componente della propria famiglia Es. Sono apprezzato in famiglia? Sono certo dell amore dei miei genitori e dei miei fratelli?

4 AMBITO CORPOREO Percezione del proprio aspetto fisico e delle proprie capacità Es. Sono soddisfatto del modo in cui il mio corpo appare e delle sue prestazioni? Ragazze interessate più agli aspetti estetici Ragazzi interessati più alle prestazioni atletiche

AUTOSTIMA GLOBALE Autovalutazione integrata di tutte le componenti del Sé Es. Sono bravo mi piace la maggior parte di me stesso

AUTOSTIMA E STILE ATTRIBUTIVO L autostima è quindi strettamente collegata allo stile attributivo di una persona, ossia a quel processo cognitivo attraverso il quale si cerca di attribuire una causa agli eventi, di interpretare i fatti che si verificano nell ambiente

AUTOSTIMA E LOCUS OF CONTROL BIAS EDONICO Le attribuzioni sono tendenzialmente di tipo INTERNO in caso di successo: riesco perché sono bravo, mi sono impegnato ESTERNO in caso di fallimento: non riesco perché sono stato sfortunato o perché il compito è difficile

AUTOSTIMA E STILE ATTRIBUTIVO Se attribuisco la responsabilità del mio insuccesso a una situazione specifica, sulla quale ho un certo controllo (es. poco studio) la mia autostima non ne risulterà necessariamente compromessa. Se invece attribuisco l insuccesso a una causa globale, fuori dal mio controllo (es. per la matematica sono negato, non sono intelligente) la percezione di me stesso sarà molto negativa con una forte incidenza sulla mia autostima.

VALUTARE L AUTOSTIMA: Test TMA (Test di valutazione multidimensionale dell autostima) Basic SE (Valutazione dell autostima di base negli adulti)

TMA Test di valutazione multidimensionale dell autostima di Bruce A. Bracken

Caratteristiche principali È adatto per bambini e adolescenti di età compresa tra i 9 e i 19 anni. È un test di facile somministrazione e interpretazione. È possibile somministrarlo individualmente o a gruppi.

Chi può somministrare il TMA? Psicologi e pedagogisti Insegnanti Educatori Non ci sono limiti di tempo per la compilazione; in genere il tempo impiegato è di 20-30 minuti. Può essere completato anche in assenza di esaminatore.

Validazione del test Ideato, creato e standardizzato negli Stati Uniti è stato validato e tarato anche sulla popolazione italiana (Bergamini e Pedrabissi). Differenze con la taratura americana: - In Italia i maschi del campione avevano maggiore autostima rispetto alle femmine. - In Italia la zona di residenza incide come variabile. - In Italia si è tenuto conto del livello socioculturale della famiglia di provenienza.

MODELLO GERARCHICO MULTIDIMENSIONALE DELL AUTOSTIMA MODELLO GERARCHICO MULTIDIMENSIONALE DELL AUTOSTIMA Emotività Vita familiare Successo scolastico AUTOSTIMA GLOBALE globale Relazioni interpersonali Vissuto corporeo Competenza di controllo dell ambiente

Le 6 scale del TMA Scala delle relazioni interpersonali Scala della competenza di controllo dell ambiente Scala dell emotività Scala del successo scolastico Scala della vita familiare Scala del vissuto corporeo

Istruzioni per la compilazione Leggete le seguenti affermazioni e date una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credete che siano vere per voi. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, ma è importante valutare ogni affermazione sulla base delle sensazioni che provoca in voi. Rispondete con sincerità. Per dare le risposte, basta sbarrare la casella posta sotto la frase che, di volta in volta, corrisponde ai sentimenti che l affermazione suscita in voi. A ogni affermazione si può rispondere: Assolutamente vero Vero Non è vero Non è assolutamente vero

Scala delle relazioni interpersonali (Esempi di item) Di solito con me ci si diverte molto La gente non sembra molto interessata a parlare con me Sono troppo timido Piaccio alla maggior parte della gente Gli altri mi evitano Spesso mi sento lasciato fuori Ho molti amici Gli altri mi dicono i loro segreti

Scala della competenza di controllo dell ambiente (Esempi di item) Sono onesto Ho un buon senso dell umorismo Sono troppo pigro Sono sfortunato Ho fiducia in me stesso Sembra che io sia sempre nei guai So far valere le mie ragioni quando è necessario Gli altri credono che diventerò qualcuno

Scala dell emotività (Esempi di item) Ho paura di molte cose Sono orgoglioso di me stesso Mi sento amato A volte non mi piaccio Vorrei essere qualcun altro Sono contento di me così come sono Non sono felice come sembro Ci sono molte cose che vorrei cambiare di me Mi piace la vita

Scala del successo scolastico (Esempi di item) In genere vado bene alle prove Imparo con facilità Pare che io non abbia mai buone idee Studiare è difficile per me Non sono molto creativo Sono bravo in matematica Di solito studio sodo A scuola mi sento a disagio Non sono capace di pensare molto in fretta

Scala della vita familiare (Esempi di item) La mia famiglia mi fa sentire amato I miei genitori credono in me Vorrei cambiare la mia famiglia con quella di qualcun altro Mi diverto con la mia famiglia I miei genitori mi amano così come sono La mia casa non è un luogo felice Ai miei genitori non piace avermi intorno La mia casa è calda e accogliente

Scala del vissuto corporeo (Esempi di item) Mi sento bene Sono attraente Non sono in forma Mi piace il mio aspetto Riesco bene nella maggior parte degli sport Non mi piace il modo in cui mi stanno gli abiti Cambierei il mio aspetto se potessi Sono brutto/a Ho un aspetto grazioso

Applicazioni del TMA Applicazioni cliniche e nella scuola - Test diagnostico approfondito per l individuazione di soggetti con problemi di autostima. - Strumento di screening (per conoscere le tendenze e le caratteristiche di una popolazione giovanile, per dare indicazioni a insegnanti e genitori su alcune aree di difficoltà, per prevenire l insuccesso scolastico e i comportamenti a rischio, per l orientamento scolastico). - Interviste cliniche e interventi terapeutici.

Applicazioni del TMA Applicazioni nella ricerca - Utile per progetti di ricerca volti a esaminare la relazione tra autostima multidimensionale e altri costrutti psicologici (ad es., il concetto di sé, l autoefficacia, ecc.)

Interpretazione dei punteggi Interpretazione basata sulle norme: permette di considerare la situazione del soggetto in relazione al campione di standardizzazione. Interpretazione intraindividuale: è basata sul livello globale di adattamento del soggetto per determinare se esistono aree specifiche che deviano significativamente dal suo livello globale di funzionamento.

132 117 124 125 117 Punteggio medio 103 100 Fascia di variazione tra deviazione standard +1 e -1

Classificazioni dell autostima corrispondenti a fasce di punteggi standard Fasce di punteggio Classificazione > 135 Estremamente positiva 126-135 Molto positiva 116-125 Lievemente positiva 86-115 Nella media 76-85 Lievemente negativa 66-75 Molto negativa < 66 Estremamente negativa

Interpretazione intraindividuale (Giulio, 10 anni) SCALE DEL TMA PUNT. DELLE SCALE (standard) DIFFER. DIFFER. CRITICA (p=0,05) CLASSIFICAZIONE DELLA DIFFER. Interpersonale 117 0 11 Nella media Competenza 103-14 13 Lato debole Emozionale 124 +7 10 Nella media Scolastica 100-17 11 Lato debole Familiare 125 +8 7 Punto di forza Corporea 132 +15 10 Punto di forza Punteggio della scala totale = 701 Punteggio medio delle scale = (701/6) 117

VALUTARE L AUTOSTIMA: Test TMA (Test di valutazione multidimensionale dell autostima) Basic SE (Valutazione dell autostima di base negli adulti)

Basic SE Basic Self-Esteem Scale Valutazione dell autostima di base negli adulti di Forsman, Johnson, Ugolini, Bruzzi e Raboni

Caratteristiche principali del test È adatto dai 18 anni in su. È possibile somministrarlo individualmente o a gruppi (5-7 minuti). È possibile l autosomministrazione. È un test di facile interpretazione. È stato validato e adattato alla popolazione italiana (a cura di Ugolini, Bruzzi e Raboni). È una scala di valutazione dell autostima di base.

Cos è l autostima di base? È l autostima che si sviluppa durante l infanzia attraverso le relazioni del bambino con figure significative e che si stabilizza nell adulto come caratteristica di personalità indipendente dalle competenze o dai successi raggiunti o dall approvazione altrui. Tende ad essere stabile, nonostante le possibili fluttuazioni dovute all acquisizione di obiettivi e mete significative nel corso della vita o agli eventuali insuccessi.

Differenze tra la Basic SE e altre scale di valutazione dell autostima La Basic SE non contiene item riferiti alle competenze, al successo e all approvazione degli altri. Si propone di misurare l autostima indipendentemente da queste componenti. Le altre scale danno valutazioni troppo sensibili a eventi di vita recenti o non discriminano tra chi ha un elevata autostima e coloro che tendono a dare di sé un immagine di questo tipo, mentre in realtà sono caratterizzati da una grande fragilità interiore, come ad es. i narcisisti.

Istruzioni per la compilazione Nel foglio seguente troverete una lista di affermazioni, per ognuna di esse indicherete il vostro grado di accordo o disaccordo nel seguente modo: Segnate 1 se siete totalmente in disaccordo Segnate 2 se siete parzialmente in disaccordo Segnate 3 se siete né d accordo né in disaccordo Segnate 4 se siete parzialmente d accordo Segnate 5 se siete totalmente d accordo Non esistono risposte giuste o sbagliate, ciascun risponde secondo il proprio grado di accordo o disaccordo.

Alcuni item della Basic SE Riesco ad esprimere liberamente ciò che provo. Non mi sento mai inferiore alle persone che conosco. Piaccio facilmente. Non mi fido delle mie sensazioni. A volte mi sento così giù che niente sembra essere importante. Mi sento a mio agio quando sono con le altre persone. Spesso sento il bisogno di spiegare agli altri il perché delle mie azioni. Sono soddisfatto di essere la persona che sono. Mi sento inferiore ad alcuni dei miei amici.

Analisi dei punteggi Una prima analisi del livello di autostima è già possibile a partire dai punteggi grezzi, confrontandoli con le medie del campione normativo facendo riferimento alla fascia d età e genere corretta. In seguito è possibile trasformare i punteggi grezzi in punteggi percentili e punti z attraverso le apposite griglie presentate nel manuale (procedura utile per confrontare i risultati con altri test).

Interpretazione dei punteggi Un alto punteggio, superiore al 75 percentile, rispecchia un individuo equilibrato, con sentimenti positivi verso sé e gli altri; consapevole dei propri limiti e capace di esprimere le sue emozioni. Un punteggio basso, inferiore al 25 percentile, descrive una persona che trova difficile esprimere bisogni, emozioni e istinti di base, positivi o negativi, profondamente insoddisfatta di sé e del proprio modo di relazionarsi con gli altri, con forti sentimenti di inutilità, inferiorità e apatia.

Riassumendo Il TMA e la Basic SE sono due scale per la valutazione dell autostima, la prima rivolta a ragazzi dai 9 ai 19 anni e la seconda agli adulti. Esse consentono di ottenere una valutazione del livello di autostima della persona, utile, assieme ad altri strumenti, per mettere in atto delle procedure operative di intervento.

Promuovere l autostima: linee di intervento Approccio psicologico cognitivocomportamentale: Intervenire sull individuo e sui suoi processi cognitivi attraverso: 1. Il problem-solving interpersonale (es. aiutare il bambino a rendersi conto che c è un problema; a fermarsi a pensare; a decidere un obiettivo; a pensare alle soluzioni possibili; a pensare alle conseguenze di ciascuna soluzione; a scegliere la soluzione migliore; a fare un piano graduale per attuare la soluzione)

Promuovere l autostima: linee di intervento 2. Il dialogo interno (es. aiutare i bambini a monitorare se stessi osservare le loro attività mentali interne, come la tendenza a pensare a se stessi in modo autosvalutante; insegnare loro a valutare il proprio comportamento manifesto o non manifesto, cioè determinare se i loro pensieri o comportamenti si conformano a certi standard; istruire i bambini a rinforzare se stessi per il loro comportamento)

Promuovere l autostima: linee di intervento 3. Lo stile di attribuzione (es. aiutare il bambino a comprendere cosa sono le attribuzioni e come tali autoaffermazioni influenzino il dialogo interno e molti altri ambiti del funzionamento psicologico) 4. L autocontrollo (es. fornire al bambino alcuni esempi di situazioni che richiedono l autocontrollo; parlare loro delle regole; rendere i bambini consapevoli che esistono delle convenzioni sociali (script); parlare dell importanza di fare progetti e portarli a termine)

Promuovere l autostima: linee di intervento 5. La modificazione degli standard cognitivi (es. incoraggiare il bambino a usare i pensieri autocritici e gli stati emotivi spiacevoli come segnali interni per capire che necessita di modificare gli standard) 6. La comprensione interpersonale (es. aiutare il bambino a tener conto delle percezioni, dei sentimenti e dei pensieri altrui)

Promuovere l autostima: linee di intervento 7. Le abilità di comunicazione (es. insegnare al bambino le abilità di comunicazione fungendo da modello, esemplificando l abilità per il bambino; fornire un feedback circa l esecuzione dell abilità; discutere di eventuali difficoltà e suggerire delle modalità di problem-solving per gestirle) 8. L immagine corporea (es. aiutare il bambino a rendersi conto di come viene percepito dagli altri e delle potenziali conseguenze del suo comportamento).

Promuovere l autostima: linee di intervento Approccio psico-educativo: Programmi mirati allo sviluppo dell autostima