ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG



Documenti analoghi
GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

MATEMATICA CORSO A IV APPELLO PROVA SCRITTA DEL 18/01/2012 SCIENZE BIOLOGICHE

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 23 Settembre 2013

Possibile Es1:Calcolo approssimato

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 10 Febbraio 2010

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 4) 10 Febbraio 2010

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi

ESERCITAZIONE 12 : PREPARAZIONE AL COMPITINO

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 3) 10 Febbraio 2010

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 10 Febbraio 2010

Matematica e statistica 23 febbraio 2012

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame)

GENETICA E PROBABILITA

Legge di Hardy-Weinberg

PROBABILITA :GRUPPI SOLUZIONE UTILIZZANDO LA LEGGE DELLE PROBABILITA COMPOSTE: (4/12)(3/11)

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

REGOLE D ESAME. la V prova scritta di Matematica e statistica Scienze Biologiche Molecolari anno accademico 2008/09

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

SECONDA LEGGE DI MENDEL

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

Correzione primo compitino, testo B

IL MODELLO DI MENDEL

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote?

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Correzione primo compitino, testo A

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

Le leggi dell ereditarietà

Equilibrio di Hardy-Weinberg

IL MODELLO DI MENDEL

Caratteri: tra Geni e Ambiente

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL

Legge di Hardy-Weinberg

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Nelle angurie il frutto amaro (B) è dominante sul frutto dolce (b) e la presenza di macchie gialle (S) è dominante rispetto alla loro assenza (s).

MENDEL E LE SUE LEGGI

Genetica dei caratteri complessi

Capitolo 2 Eredità mendeliana

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla.

ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA

Correzione primo compitino, testo B

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

GENETICA prima parte

Gregor Mendel ( )

Estensione dell analisi mendeliana

Soluzioni degli esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

I ESERCITAZIONE GENETICA

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Correzione primo compitino, testo A

Correzione primo compitino, testo B

Vale a dire le proporzioni di ciascun allele sul totale degli alleli di quel locus nella popolazione

GENETICA POST-MENDELIANA

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /12/2010 Lezioni n Esercizi. Dott.ssa Elisabetta Trabetti

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS MESSINA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI

libri acquistati sconto 1 10% 2 20% 3 30% 4 40% 5 50% 6 60% 7 70% Tabella 3. Sconti

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2009 TEMI 1 E 3 ESERCIZI SVOLTI

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE

La nuova biologia.blu

I principi di genetica

3 A Misurando in modo approssimato due quantità x ed y si ottengono i seguenti valori: 2.98<x<3.02 e 1.95<y<2.05

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

MENDEL E L EREDITARIETA

Mendel, il padre della genetica

Estensioni leggi di Mendel (cambiano i rapporti attesi di Mendel)

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

- Riproduzione riservata - 1

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

GENETICA DI POPOLAZIONI. Si occupa dello studio della costituzione genetica delle popolazioni e di come cambia da generazione a generazione

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 1 Giugno 2010 Soluzioni

GENETICA E PROBABILITA

QUESITI DI GEOMETRIA

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

ESERCIZI DI GENETICA - 2

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

Il legame genetico di una popolazione di n individui con la generazione precedente è rappresentato dai 2n gameti che hanno dato loro origine.

Transcript:

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei

Esercizio 1 Il colore degli occhi di una specie di pipistrelli della frutta è determinata geneticamente da un gene con due possibili alleli: l allele A dominante degli occhi azzurri e l allele r recessivo degli occhi rossi. La popolazione che stai studiando soddisfa le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg, e sai che il 60% degli alleli nella popolazione sono A e il 40% sono r. Calcola le probabilità di tutti i genotipi ed i fenotipi. Indicando con A l allele dominante e con r quello recessivo, aventi rispettivamente frequenze p e q nella popolazione, si ha p = 0.6 q = 1 p = 0.4 da cui ed inoltre P (AA) = p 2 = 0.36 P (Ar) = 2 p q = 0.48 P (rr) = q 2 = 0.16 P (AZ) = p 2 + 2 p q = 0.84 P (RO) = q 2 = 0.16

Esercizio 1 Il colore degli occhi di una specie di pipistrelli della frutta è determinata geneticamente da un gene con due possibili alleli: l allele A dominante degli occhi azzurri e l allele r recessivo degli occhi rossi. La popolazione che stai studiando soddisfa le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg, e sai che il 60% degli alleli nella popolazione sono A e il 40% sono r. Calcola le probabilità di tutti i genotipi ed i fenotipi. Indicando con A l allele dominante e con r quello recessivo, aventi rispettivamente frequenze p e q nella popolazione, si ha p = 0.6 q = 1 p = 0.4 da cui ed inoltre P (AA) = p 2 = 0.36 P (Ar) = 2 p q = 0.48 P (rr) = q 2 = 0.16 P (AZ) = p 2 + 2 p q = 0.84 P (RO) = q 2 = 0.16

Esercizio 2 Il colore autunnale delle foglie in una specie di aceri giapponesi è determinata geneticamente da un gene con tre possibili alleli: l allele A che fornisce un colore arancione, l allele R che fornisce un colore rosso, e l allele M che fornisce un colore marrone. Gli alleli A e R sono dominanti sull allele M; inoltre il genotipo AR produce un bellissimo colore viola. La popolazione di aceri che stai studiando soddisfa le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg, e sai che il 15% degli aceri hanno foglie arancioni, il 32% rosse, il 4% viola e il 49% marroni. Calcola la probabilità di tutti gli alleli e di tutti i genotipi. Dal testo si ha P (arancio) = 0.15 P (rosse) = 0.32 P (viola) = 0.4 P (marroni) = 0.49 Indicando con A l allele che fornisce un colore arancione (con frequenza p), con R l allele che fornisce un colore rosso (con frequenza r), e con M l allele che fornisce un colore marrone (con frequenza q) si ha P (arancio) = p 2 + 2 p q = 0.15 P (rosse) = r 2 + 2 r q = 0.32 da cui è facile ricavare P (viola) = 2 p r = 0.4 P (marroni) = q 2 = 0.49 p = 0.1 r = 0.2 q = 0.7

Esercizio 2 Il colore autunnale delle foglie in una specie di aceri giapponesi è determinata geneticamente da un gene con tre possibili alleli: l allele A che fornisce un colore arancione, l allele R che fornisce un colore rosso, e l allele M che fornisce un colore marrone. Gli alleli A e R sono dominanti sull allele M; inoltre il genotipo AR produce un bellissimo colore viola. La popolazione di aceri che stai studiando soddisfa le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg, e sai che il 15% degli aceri hanno foglie arancioni, il 32% rosse, il 4% viola e il 49% marroni. Calcola la probabilità di tutti gli alleli e di tutti i genotipi. Dal testo si ha P (arancio) = 0.15 P (rosse) = 0.32 P (viola) = 0.4 P (marroni) = 0.49 Indicando con A l allele che fornisce un colore arancione (con frequenza p), con R l allele che fornisce un colore rosso (con frequenza r), e con M l allele che fornisce un colore marrone (con frequenza q) si ha P (arancio) = p 2 + 2 p q = 0.15 P (rosse) = r 2 + 2 r q = 0.32 da cui è facile ricavare P (viola) = 2 p r = 0.4 P (marroni) = q 2 = 0.49 p = 0.1 r = 0.2 q = 0.7

Esercizio 3 Una certa caratteristica, presente in una popolazione che stai studiando, è dovuta ad un allele dominante, in un gene con due possibili alleli. Sai che la popolazione è in equilibrio di Hardy-Weinberg e che l allele dominante ha una frequenza del 40% in questa popolazione. a) Calcola la probabilità dei vari genotipi e fenotipi. b) Calcola la probabilità che un individuo, preso a caso nella popolazione, abbia questa caratteristica, sapendo che il padre ha la caratteristica e la madre no. c) Calcola la probabilità che un individuo, preso a caso nella popolazione, abbia questa caratteristica, sapendo che suo figlio non ha questa caratteristica. d) Calcola la probabilità che un individuo, preso a caso nella popolazione, abbia questa caratteristica, sapendo che i suoi genitori non presentano entrambi la caratteristica. e) Una coppia, in cui il padre ha la caratteristica e la madre no, ha 5 figli. Calcola la probabilità che almeno due figli presentino la caratteristica.

Esercizio 3 Indichiamo con A l allele dominante e con a quello recessivo, aventi rispettivamente frequenze p e q nella popolazione: p = 0.4 q = 1 p = 0.6 a) I genotipi sono AA, Aa e aa: i primi due, essendo l allele A dominante, danno luogo alla caratterista, mentre il terzo no. Le probabilità genotipiche sono date da: P (AA) = p 2 = 0.4 2 = 0.16 P (Aa) = 2 p q = 2 p q = 0.48 P (aa) = q 2 = 0.6 2 = 0.36 Le probabilità fenotipiche sono allora (con C si indica la presenza della caratteristica): P (C) = p 2 + 2 p q = 0.16 + 0.48 = 0.64 P ( C) = q 2 = 0.36 b) Con pa indichiamo il padre, con ma la madre e con f il figlio. Se il padre ha la caratteristica potrà essere del tipo AA o Aa, mentre la madre sarà sicuramente aa e porterà al figlio l allele a. Affinché il figlio abbia la caratteristica o il padre è AA oppure il padre è Aa e porta con probabilità 1/2 l allele a: P (f C pa C ma C ) = P (pa AA) P (ma aa) + (1/2) P (pa Aa ) P (ma aa) P (pa C ma C ) = q 2 (p 2 + (1/2) 2 p q) (p 2 + 2 p q) q 2 = p + q p + 2 q = 1 1.6 = 10 16 = 5 8

Esercizio 3 c) Se il figlio non presenta la caratteristica è sicuramente aa con probabilità q 2, mentre il padre, per avere la caratteristica e ottenere un figlio aa, deve necessariamente essere Aa con probabilità 2 p q e portare l allele a con probabilità 1/2; la madre, di conseguenza, potrà essere aa, con probabilità q 2 oppure Aa, con probabilità 2 p q e portare l allele a con probabilità 1/2: P (pa C f C ) = P (pa C f C ) P (f C ) = 2 p q (1/2) q2 + 2 p q (1/2) 2 p q (1/2) q 2 = p q2 (q + p) q 2 = p = 0.4 d) Se i genitori non presentano entrambi la caratteristica sono del tipo aa e quindi il figlio non potrà che essere anche lui aa; quindi la probabilità che abbia la caratteristica è 0. e) Per calcolare la probabilità che almeno 2 figli tra 5 presentino la caratteristica è più comodo calcolare la probabilità dell evento complementare (al più un figlio ha la caratteristica): P (#C 1) = P (# = 0) + P (# = 1) e la probabilità cercata sarà allora 1 P (#C 1). La probabilità cercata vale P (# = 0) = 2 p q q2 (1/2) 5 q (p 2 + 2 p q) q 2 = 16 (p + 2 q) = 3 128 ( ) 5 2 p q q 2 (1/2) 5 5 q P (# = 1) = 1 (p 2 + 2 p q) q 2 = 16 (p + 2 q) = 15 128 1 3 128 15 128 = 1 9 64 = 55 64

Esercizio 4 In una data popolazione la distribuzione allelica dei gruppi sanguigni è la seguente: allele 0 60%, allele A 30%, allele B 10%. La popolazione è in equilibrio di Hardy-Weinberg. Si ricorda che il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre possibili alleli A, B, 0. Il fenotipo A corrisponde ai genotipi AA, A0; il fenotipo B ai genotipi BB, B0; il fenotipo AB corrisponde al genotipo AB; il fenotipo 0 corrisponde al genotipo 00. a) Calcola la probabilità dei vari genotipi e fenotipi. b) Calcola la probabilità che un individuo, preso a caso nella popolazione, sia di gruppo 0 sapendo che il padre è 0 e la madre no. c) Calcola la probabilità che un individuo, preso a caso nella popolazione, sia di gruppo 0, sapendo che suo figlio non lo è. d) Calcola la probabilità che un individuo, preso a caso nella popolazione, sia di gruppo 0, sapendo che i suoi genitori non hanno entrambi il gruppo 0. e) Una coppia, in cui il padre ha il gruppo 0 e la madre no, ha 4 figli. Calcola la probabilità che almeno un figlio abbia il gruppo 0.

Esercizio 4 Indichiamo con p, q ed r le frequenze degli alleli A,B,0 rispettivamente. Quindi p = 0.3, q = 0.1, r = 0.6. a) I genopiti sono sei e si ha: P (AA) = p 2 = 0.09 P (A0) = 2 p r = 0.36 P (BB) = q 2 = 0.01 P (B0) = 2 q r = 0.12 P (AB) = 2 p q = 0.06 P (00) = r 2 = 0.36 I fenotipi sono quattro (A, B, AB, 0) e si ha P (A) = p 2 + 2 p r = 0.45 P (B) = q 2 + 2 q r = 0.13 P (AB) = 2 p q = 0.06 P (0) = r 2 = 0.36 b) Se il padre è 0 sicuramente porterà l allele 0, quindi, affinché il figlio sia 0 è necessario che la madre sia di genotipo A0 e porti l allele 0 oppure sia di genotipo B0 e porti l allele 0. P (F 0 P 0 M 0 ) = P (F 0 P 0 M 0 ) P (P 0 M 0 ) = = r2 (2 p r (1/2) + 2 q r (1/2)) r 2 (1 r 2 ) r (p + q) r (1 r) 1 r 2 = 1 r 2 = r 1 + r = 0.6 1.6 = 3 8

Esercizio 4 c) Se il figlio non è di gruppo 0 allora, se il padre lo è, necessariamente la madre deve portare o l allele A o l allele B. P (P 0 F 0 ) = P (P 0 F 0 ) P (F 0 ) = r2 (p 2 + 2 p r (1/2) + q 2 + 2 q r (1/2) + 2 p q) 1 r 2 r 2 (p 2 + p r + q 2 + q r + 2 p q) = r 2 (p 2 + p r + p q + q 2 + q r + p q) = 1 r 2 1 r 2 r 2 (p (p + r + q) + q (q + r + p) 1 r 2 = r 2 (p + q) 1 r 2 = r 2 (1 r) (1 r) (1 + r) = r 2 1 + r = 0.36 1.6 = 9 40 d) In questo caso i genitori devono essere A0 o B0 (in particolare la coppia padre madre deve essere A0 A0 oppure A0 B0 oppure B0 A0 oppure B0 B0) e portare entrambi l allele 0. P (F 0 P 0 M 0 ) = P (F 0 P 0 M 0 ) P (P 0 M 0 ) (2 p r) 2 (1/4) + (2 p r 2 q r) (1/4) + (2 q r 2 p r) (1/4) + (2 q r) 2 (1/4) (1 r 2 ) 2 = r 2 (p 2 + 2 p q + q 2 ) (1 r 2 ) 2 = r 2 (p + q) 2 (1 r 2 ) 2 = r 2 (1 r) 2 2 (1 r 2 ) 2 = r (1 + r) 2 = ( ) r 2 = 9 = 1 + r 64

Esercizio 4 e) La probabilità cercata è uguale a 1 meno la probabilità che nessun figlio abbia gruppo 0: 1 P (0F 00 ) = 1 r2 (p 2 + 2 p r (1/2) 4 + q 2 + 2 q r (1/2) 4 + 2 p q) r 2 (1 r 2 ) = 1 19 64 = 45 64

Esercizio 5 Il colore del manto di una specie di bufali africani è determinata geneticamente da un gene con due possibili alleli: l allele N dominante del manto nero, e l allele m recessivo del manto marrone. La popolazione che stai studiando soddisfa le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg, e sai che il 36% dei bufali ha manto marrone. a) Calcola le frequenze alleliche, le probabilità di tutti i genotipi e di tutti i fenotipi. b) Qual è la probabilità che un bufalo preso a caso nella popolazione abbia il manto marrone sapendo che il padre ha il manto marrone e la madre nero? c) Qual è la probabilità che un bufalo preso a caso nella popolazione abbia il manto nero sapendo che suo figlio ha il manto marrone? d) Qual è la probabilità che un bufalo preso a caso nella popolazione abbia il manto nero sapendo che entrambi i genitori hanno il manto nero?

Esercizio 5 Indichiamo con p la frequenza dell allele dominante N e con q la frequenza dell allele recessivo m. a) Conosciamo già le frequenze fenotipiche: P (MA) = 36% P (NE) = 64% Si ha 36% = q 2 q = 0.6 quindi p = 0.4. Le probabilità dei genotipi sono: P (NN) = p 2 = 0.16 P (Nm) = 2 p q = 0.48 P (mm) = q 2 = 0.36 b) P (F MA P MA M NE ) = q2 (2 p q (1/2)) q 2 (p 2 + 2 p q) = q p + 2q = q 1 + q = 3 8 c) P (P NE F MA ) = 2 p q(1/2) (q2 + 2 p q (1/2)) = p q (q 2 + p q) = p (q + p) = p = 0.4 q 2 q 2 d) P (F NE P NE M NE ) = p4 + 2 p 2 2 p q + (2 p q) 2 (3/4) (p 2 + 2 p q) 2 = 1 + 2 q (1 + q) 2 = 55 64

Esercizio 6 Il colore dei fiori di una varietà di stella di Natale è determinato geneticamente da un gene con tre alleli: l allele R rosso, l allele r rosa, e l allele a arancione. L allele R è dominante sugli altri due, mentre il genotipo ra produce un fiore rosso con striature arancioni. Supponendo che la popolazione delle stelle di Natale soddisfi le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg, e sapendo che il 51% dei fiori sono rossi, il 25% rosa e il 4% arancioni, calcola a) le probabilità di tutti i genotipi e dei singoli alleli; b) la probabilità che una stella di Natale abbia i fiori rosa, sapendo che entrambi i genitori hanno i fiori rossi.

Esercizio 7 Il colore di una specie di legumi è determinato geneticamente da un gene con due possibili alleli: l allele V dominante del colore verde e l allele g recessivo del colore giallo. La popolazione di legumi che stai studiando soddisfa le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg, e sai che il 70% degli alleli nella popolazione sono V e il 30% sono g. a) Qual è la probabilità che un legume preso a caso nella popolazione abbia colore verde? b) Qual è la probabilità che un legume preso a caso nella popolazione abbia colore giallo sapendo che il primo genitore ha colore giallo ed il secondo ha colore verde? c) Qual è la probabilità che un legume preso a caso nella popolazione abbia colore giallo sapendo che entrambi i genitori hanno colore giallo? d) Qual è la probabilità che il primo genitore abbia colore verde, sapendo che il figlio ha colore giallo?