RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato)



Documenti analoghi
Consideriamo un numero a e un numero naturale n positivo. Per dare una definizione corretta di radicale con indice n, o radice n-esima di a

I monomi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Prontuario degli argomenti di Algebra

radicando. Si ottiene 5 RADICALI Termini a x = indice della radice y = esponente del radicando Esempi: 25 = 5 perché 5 = 25

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

Numeri e operazioni su di essi

Esponente 32 = 9 Valore della potenza Base 9 = 3

TERMINOLOGIA. Indice della radice. radice. Segno di radice. Radicando

LA FRAZIONE. Una frazione può essere: propria: se il numeratore è minore del denominatore; Es: 3 5

LA FRAZIONE. apparente: se il numeratore è multiplo o uguale al denominatore e il valore della frazione è un numero intero.

1. OPERAZIONE DI ESTRAZIONE DELLA RADICE DI UN NUMERO

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

ESTRAZIONE DI RADICE

Il calcolo letterale

I RADICALI QUADRATICI

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo).

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

Radicale Intero Decimo Centesimo Millesimo ,2e Cosa ottengo se ad un numero razionale aggiungo o tolgo un numero irrazionale?

P R O G R A M M A ANNO SCOLASTICO 2017/18 SEDE: I.T.I. MARCONI. materia: MATEMATICA. classe: 1 elettronici sezione P. professori : Gallo Raffaelina

LA FRAZIONE. apparente: se il numeratore è multiplo o uguale al denominatore e il valore della frazione è un numero intero.

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

I radicali questi sconosciuti

Monomi L insieme dei monomi

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

SCHEDA DI RECUPERO SULLE FRAZIONI

P R O G R A M M A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SEDE: I.T.I. MARCONI. materia: MATEMATICA. classe: 1 elettronici sezione P. professori : Gallo Raffaelina

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

Esercizi di matematica della Scuola Secondaria

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

1 L estrazione di radice

AREE. Area = lato * lato. Area = diagonale * diagonale diagonale = Area : 2 2. altezza = area : base

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

64=8 radice perché 8 2 = 64

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 9 Titolo: SCOMPOSIZIONI POLINOMI

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

Ampliamento di N: le frazioni

Programmazione modulare

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA

Numeri decimali. Conosciamo la rappresentazione decimale delle frazioni e delle radici quadrate.

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Dott. Marta Ruspa 0321/ /

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

1 La frazione come numero razionale assoluto

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

MONITORAGGIO VERIFICHE TRIMESTRALI

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

PROGRAMMI SVOLTI MATEMATICA APPLICATA

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

Le frazioni algebriche

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCIZI SUI LIMITI 2

SCHEMI DI MATEMATICA

Prodotti notevoli Quadrato di un binomio

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA.

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

Ripasso di matematica. Enrico Degiuli Classe terza

OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA. Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S

BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI

SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

Le espressioni letterali

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Opzione Sc. Applicate a.s. 2018/19

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

3 :

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCOMPOSIZIONE E FRAZIONE ALGEBRICHE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( )

1 Le espressioni algebriche letterali

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

Transcript:

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato) Se un quadrato ha l'area di 25 mq, qual è la misura del suo perimetro? E se l'area vale 30 mq? Table 1 Risoluzione 1 Poichè l'area si trova con la formula (2.1) se l'area è 25 mq, sarà 5 m. la misura del lato e 20 m. quella del perimetro, ma se l'area vale 30 mq, occorre trovare quel numero che elevato alla seconda dia 30. Tale numero è la radice quadrata di 30 (2.2)

e, dato che 30 è maggiore di 25, ma minore di 36 true (2.3) dunque Infatti, se calcoliamo con Maple: at 5 digits 5.4772 Il perimetro allora del nostro quadrato di area 30 sarà (2.5) at 5 digits 21.909 (2.6) (2.7) Applicazione geometrica 2 (diagonale di un quadrato) Quale sarà la misura della diagonale nei due quadrati? Table 2 Risoluzione 2 Applicando il teorema di Pitagora, troviamo: d = cioè

d = assuming non-negative (4.1) (4.2) Dunque se l = 5, d = at 5 digits (4.3) 7.0710 (4.4) se invece l = (4.5) d = simplify = at 5 digits (4.6) (4.7) 7.7460 (4.8) IL "SAPER VEDERE" IN MATEMATICA (un esempio antico) Platone riferisce di come Socrate riesca ad aiutare uno schiavo, privo di cultura, a comprendere il teorema di Pitagora, invitandolo a trovare risposta ad un quesito di geometria. Socrate disegna sul terreno un quadrato di 2 piedi per lato e chiede allo schiavo di trovare la misura del lato del quadrato che abbia area doppia di quello dato. Dapprima Socrate fa notare allo schiavo come risulterà l'area, se venisse raddoppiato il lato.

L'area risulterebbe non doppia (come lo schiavo aveva detto a prima vista), ma quadrupla, come Socrate mostra, disegnando sul terreno 4 quadrati (uguali a quello di partenza), quadrato di lato 4 piedi e di area 16 piedi. Lo schiavo viene incoraggiato a pensare e a guardare la figura ottenuta. Il ragazzo riconosce che il quadrato di partenza è la quarta parte del quadrato così ottenuto. A questo punto riconosce anche che il quadrato ottenuto tracciando una delle 2 diagonali di ciascuno dei 4 quadrati disegnati per formare quello col lato uguale a 2 piedi è quello cercato, ossia quello che ha area uguale a 8 piedi (e dunque doppia di quella del quadrato iniziale, che avendo lato 2 ha area uguale a 4). Osservare figure al punto successivo "Riflettere e osservare" Socrate si dimostra soddisfatto perchè, solo pensando e osservando, lo schiavo è giunto a questa conclusione da solo, ha solo avuto bisogno di dentro di lui. (... esperimento maieutico: tentativo di dimostrazione della fondatezza della teoria dell'anamnesi) Riflettere e osservare...... e, come visto nell'applicazione geometrica 2, per trovare il lato BC del quadrato, di area doppia di quello iniziale, basterà moltiplicare il lato iniziale AC per...

OPERAZIONI CON I RADICALI Addizione si procede come per i monomi simili (7.1) La somma di due radicali con stesso indice e stesso radicando dà luogo ad un radicale dello stesso tipo, che ha per coefficiente la somma algebrica dei rispettivi coefficienti. Attenzione: il software trasforma i radicali (di indice diverso da 2) in potenze con esponente una frazione che ha come numeratore l'esponente del radicando e come denominatore l'indice del radicale. In effetti possiamo verificare come le due espressioni e siano equivalenti, elevandole allo stesso esponente (7.2)

Prova tu... (7.1.1) Se i radicali hanno indici e/o radicandi diversi, non è possibile esprimere la loro somma con un unico radicale, come per esempio oppure (7.3) (7.4) Moltiplicazione (e divisione) 1 caso - Radicali con lo stesso indice (8.1) Poichè i due fattori sono potenze con lo stesso esponente, otteniamo che Il prodotto di due radicali con lo stesso indice è un radicale con lo stesso indice, che ha per radicando il prodotto dei radicandi. (8.2)

true (8.3) 2 caso - Radicali con indici diversi Esaminiamo la moltiplicazione seguente Consideriamo i due fattori, nel formato di potenze con esponente frazionario, e trasformiamo i rispettivi esponenti in modo che abbiano lo stesso denominatore. Otterremo: cioè true (8.4) Elevamento a potenza (ed estrazione di radice) Vediamo come procedere per calcolare: e La potenza è un prodotto fra tanti fattori, tutti uguali alla base, ripetuti tante volte quante indicate dall'esponente,dunque Quindi elevando ad un certo esponente un radicale si ottiene un radicale con

lo stesso indice e con l'esponente assegnato al radicando. La radice di un radicale invece è equivalente ad un radicale che ha come indice il prodotto dei due indici mentre il radicando non cambia. Si può darne una giustificazione utilizzando i radicali espressi come potenze con esponente una frazione. Razionalizzazione Quanto fa? e quanto Poichè at 20 digits (10.1) 2.2360679774997896964 (10.2) è un numero decimale illimitato, non periodico, nei calcoli si è obbligati ad approssimazioni che aumentano l'incertezza dei risultati soprattutto se i radicali sono presenti nelle espressioni al denominatore (dunque come divisore in una divisione). L'errore che si commette può in parte diminuire se si trasformano tali espressioni in altre equivalenti in cui non compaiano radicali al denominatore. Come ottenere ciò? 1 caso (al denominatore è presente un'espressione monomia) si procede moltiplicando sia il numeratore che il denominatore per quella stessa radice

ottenendo 2 caso (al denominatore è presente una somma/differenza e almeno un termine è un radicale) si procede moltiplicando numeratore e denominatore per la differenza in modo da poter ottenere a denominatore il prodotto notevole "somma di due monomi per la loro differenza" il cui risultato è la differenza fra i quadrati dei due monomi