1.23 A 1.36 A. Punti di ebollizione elevati, (HCOOH; acido formico PM 46, P.e 101 ), dovuto alla formazione di legami Ponte H

Documenti analoghi
Composti carbonilici Acidi carbossilici

Acidi carbossilici e derivati

DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Derivati degli acidi carbossilici

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO

Aldeidi e Chetoni. Proprietà Chimico Fisiche Sostanze Polari L ossigeno carbonilico forma forti legami H Bassi pesi molecolari sono solubili in acqua

Composti Carbossilici. Reattività

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm

Lezione: aldeidi e chetoni

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Esteri degli acidi carbossilici

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Gruppi funzionali. aldeidi

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

Acidi carbossilici

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Idrogeni in α a un carbonile

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati

Composti carbonilici

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

LA CHIMICA DEL CARBONIO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici.

p p s sp sp sp s p p 1

Composti Carbossilici. Acidi Carbossilici

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio)

AMMINE R'' H H C 2 H 5 C H C H C H NH 2 H H. azoto. alifatici o aliciclici. ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria N CH 3

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

ACIDI CARBOSSILICI e derivati

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Chimica Organica II (4 CFU)

H H. R R δ+ R H. δ Cl

Idrocarburi. Idrocarburi

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

FENOLI: nomenclatura IUPAC

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

ALCOLI ed ETERI. Glicerolo (glicerina) Mentolo Colesterolo

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

Introduzione alla biochimica AO 11/14

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione

Capitolo 13 Acidi Carbossilici e Derivati

IDROCARBURI AROMATICI

6. I gruppi funzionali

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Forze intermolecolari

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in alfa a un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri)

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Acidi e Basi. Capitolo 15

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

H N H R N H R N R R N R H H H

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

Riassunto delle lezioni precedenti..

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Ammine : caratteristiche strutturali

La condensazione di Claisen

Composti carbonilici. Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Transcript:

Molti alimenti, dal sapore agro, brusco e prodotti naturali in genere, contengono uno o più acidi carbossilici: l aceto contiene l acido acetico e il limone l acido citrico, il sapore agro delle mele è dovuto all acido malico. Gli acidi carbossilici sono molto importanti sia dal punto di vista Biochimico che della Chuimica rganica. Sia gli acidi liberi che i loro sali sono presenti nei sistemi biologici. Come le aldeidi e chetoni, gli acidi carbossilici presentano il gruppo carbonilico C =, ma presentano anche il gruppo idrossilico. omenclatura IUAC : omenclatura dei Sali : alcan-oato di metallo Es : benzoato di sodio roprionato di Ca e a acido alcan - oico C acido 3-idrossi-2,2-dimetil-butanoico acido 10-undecilenico C appresentazione strutturale : Geometria trigonale planare LCA: il C ibrido Sp 3 roprietà Fisiche: 1.23 A 1.36 A C 120º unti di ebollizione elevati, (C; acido formico M 46,.e 101 ), dovuto alla formazione di legami onte C C 1 C 4 totale solubilità in acqua C 3 C 10 sono responsabili dell odore di sporco ( l odore di chiuso è dato dall acido butirrico). C

In Vetrina : Conservante di alimenti: inibisce la crescita di funghi C - a Farmaco: trattamento delle infezioni da fungni sulla pelle 2 C C(C 2 ) 8 C - n Farmaco: anti dolorifico (Aspirina) CC 3 C Droga: Dietilamide dell'acido lisergico(lsd) Stato di SSIDAIE del carbonio : C C C C C - 4-2 0 2 4 Gli acidi carbossilici si ottengono quindi per ossidazione : KMn 4 C di un alcano Cr 3 C di un alcol primario Ag C di un aldeide

Derivati degli acidi Carbossilici Sono quei composti che mantengono lo stesso Stato di ssidazione ( 3 ) del Carbonio nel C Acil alogenuro X = alogeno Anidride : condensazione fra due acidi Estere : condensazioe fra acido e alcoli X ' Ammide : condensazioe fra acido e ammina rimaria secondaria e terziaria ' C ' ' C '' ' Immide itrile rto estere ACIDITA e formazione di Sali C 3 C 2 2 C 3 C 2-3 Ka 10-17 C 3 C 2 C 3 C - 3 Ka 10-5 Composto Ka C 3.75 C 3 C 4.75 FC 2 C 2.67 ClC 2 C 2.87 BrC 2 C 2.90 Cl 2 CC 0.77 hc 4.21 2 C 3 1 ionizz.6.36 2 ionizz.10.25

Gli acidi Carbossilici sono i composti organici più acidi di tutti, ma confrontati con gli acidi minerali sono acidi deboli 2 99% dissociazione 1 % se = invece di un carbonio l acidità aumenta essendo l più elettronegativo. se sul C in α è presente un atomo di alogeno l acidità aumenta a causa dell effetto induttivo elettron accettore, tale effetto diminuisce scendendo nel gruppo:f > Cl > Br > Se il n di alogeni legati al C α aumenta, aumenta l acidità. Tale effetto diminuisce drasticamente con la distanza : il ClC 2 C 2 C ha la stessa acidità dell acido propionico La forma indissociata è presente a acidi mentre la base coniugata C risulta presente a basici Sali di acidi carbossilici con basi forti danno idrolisi basica. eattività degli Acidi Carbossilici 1 ercorso 1 La rottura del legame C porta alla sostituzione nucleofila del gruppo o. ercorso 2 La rottura del legame porta alla sostituzione elettrofila del. 2 Sostituzione elettrofila del La formazione di sali C a C a *.

L ossigeno dell anione carbossilato è un buon nucleofilo sia nelle S 1 che S 2. Br S 2 Sostituzione ucleofila del ESTEIFICAIE C 3 7 C C 2 5 2 S 4 C 3 7 C C 2 5 2 Meccanismo : ' 18 18 ' 18 ' - 18 ' - 2 18 ' 2 Considerazioni : l uso dell ssigeno marcato permette di capire che abbiamo una sostituzione nucleofila da parte dell ossigeno* dell alcol. Formazione di alogenuri acilici EtC C SCL 2 EtC Cl S 2 Cl ota : la reazione è con alogenuri di acidi inorganici

Formazione di anidridi C 2 5 ota: La reazione è con anidridi inorganiche 2 3 4 VVE come schema generale : δ δ Y Y Y La reazione quindi la possiamo vedere come una addizione di un acido di Bronsted Y al C = e successiva eliminazione di un altro acido -. In generale possiamo parlare quindi di: Sostituzione ucleofila degli acidi Carbossilici e loro derivati Da un punto di vista più biochimico, possiamo vedere questa reazione come un Trasferimento di un gruppo Acile da ad un ucleofilo u u - u : gruppo acilante u prodotto di acilazione u rodotto di addizione

eazioni degli alogenuri acilici CCl ammide 2 Cl 3 C 2 2 2 3 C 3 Cl - estere Cl 2 Cl 2 acido E' possibile formare un legame C - C con un sistema aromatico : Cl Al Cl 3 Al Cl 4 - Acilazione di Friedel-Craft eazioni delle anidridi CC' 2 ammide C 3 C estere C 3 C C 3 C AlCl 3 Anche le anidridi danno l'acilazione aromatica chetone

Come gli acidi carbossilici, l'acido fosforico può essere convertito in anidride : - 2 pirofosforico - 2 trifosforico Le due anidridi che si ottengono sono estremamente importanti in biochimica, infatti sono capaci di trasferire energia essendo il legame - - un legame definito ad "alta energia. eazioni degli esteri C' h C 3 2 h ammide C 3 C 3 C' C' C' grasso o olio trasmetilazione L idrolisi degli esteri ( saponificazione dei lipidi ) 3 'CC 3 estere dell'acido grasso ' 2 18 18 - ' 18 ' 18 - ' 18 ote : l idrolisi basica va a completezza perché si forma C - che viene sottratto all'equiibrio, a differenza dell'idrolisi acida, che per spostarla a sinistra bisogna togliere l'acqua.. Si conferma la Sostituzione nucleofila.

olimeri "naturali" C C C copolimero acido lattico e glicolico Lactomero per suture chirurgiche ha la proprietà di idrolizzare entro sei mesi, quindi "riassorbito" Di interesse biochimico sono gli esteri dell'acido fosforico glicerol fosfato La reazione tra l'anidride fosforica ed un alcol si chiama FSFILAIE, un processo molto importante nei sistemi biologici : come trasferimento di energia e come mezzo di solubilizzazione. eazioni delle ammidi C' mono estere di estere tri estere 2 2-3 L unica reazione è l idrolisi acida o basica. - -

olimeri sintetici : ylon 66 2 2 Cl Cl Un'eccezione : La enicillina L'effetto antibiotico è dovuto alla sua forte reattività verso residui -S di cisteine di pareti cellulari di sistemi biologici, infatti : L'ammide ciclica (β lattame) trasferisce facilmente il gruppo acile perché elimina la tensione d'anello. S C' I CCLUSIE C ossiamo vedere una reattività relativa dei derivati acilici CCl alogeno (C) 2 capacità C - acilante C' decrescente ' - C - C' ' - δ Due fattori : Carattere elettrofilo del gruppo carbonilico (dipende dalla elettronegatività di, e dalla sua coniugazione) carattere di buon gruppo uscente di quindi quest'ordine rispecchia le frequenze di stiramento dei legami e soprattutto le costanti di acidità dei rispettivi acidi - ( Cl > C > > 2 ).

IDUIE - =, C,, Alogeno =, '- metallo ' met met = Mg, Li, a ' ' ' eazione di sostituzione elettrofila sul C in α In virtù della tautomeria, abbiamo lo stesso tipo di reazione dei composti carbonilici. C Br 2 Br C enolestere

Condensazione di Claisen Il primo stadio è analogo alla condensazione aldolica. Il secondo stadio porta all'eliminazione del gruppo alcolico con formazione di un β cheto estere. C - C - C Se è presente un altro sul C in α la reazione va a completezza perché si forma l'anione, essendo questo più stabile.