CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE



Documenti analoghi
CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

UNIVERSITA degli STUDI di BERGAMO FACOLTA di INGEGNERIA. Corso di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Nome: Nr. Mat. Firma:

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Lezione 5. Schemi a blocchi

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Corso di Automazione industriale

Nome: Nr. Mat. Firma:

CORSO di Elettronica e Automazione

TORNIO ANTARES controllo OSAI 8600 T

CORSO di Elettronica e Automazione

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Esercizi in MATLAB-SIMULINK

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

PROGRAMMAZIONE della M.U. CNC

LA PROGRAMMAZIONE N10 G0 X5 Y5

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Azione operata da un SFC che ha effetti sulla condizione di

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

Fondamenti di Automatica

classe 4 MECCANICI SERALE

Risposta temporale: esercizi

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Analisi di sospensioni attive e passive con Matlab-Simulink

Matematica e Statistica

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Stabilità dei sistemi

CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

39 Il linguaggio grafico a contatti

ESERCITAZIONE ( ) Ing. Stefano Botelli

La funzione di trasferimento

The Brauduino Manual

E1. IMPLEMENTAZIONE in MATLAB-SIMULINK del MODELLO e del CONTROLLO di un MOTORE ELETTRICO a CORRENTE CONTINUA

Corso di controllo numerico (Cnc iso)

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

Fondamenti di Automatica

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Orlando Allocca Regolatori standard

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

Esempi di funzione. Scheda Tre

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Fondamenti di Automatica

Consideriamo due polinomi

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

Università degli studi di Salerno. Project Work svolto da Federico Fabbricatore matr Traccia

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

METODO PER LA STESURA DI PROGRAMMI PER IL CENTRO DI LAVORO CNC

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

Prova scritta di Controlli Automatici

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Fondamenti di Automatica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

Principali comandi MATLAB utili per il corso di Controlli Automatici

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

BLACK SLOT COME SI GIOCA A BLACK SLOT:

Manuale programmazione ISO

2002 ISTITUTO PROFESSIONALE (indirizzo Tecnico per le Industrie Elettriche)

Sistemi di controllo industriali

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Tecniche di taratura di un PID

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Lez. 17/12/13 Funzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

0. Piano cartesiano 1

COGNOME... NOME... Classe... Data... 1.a Calcolare le seguenti espressioni:

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa

risulta (x) = 1 se x < 0.

CONTROLLORI STANDARD PID. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Controllori Standard PID

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

Soluzione di equazioni quadratiche

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Transcript:

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (cod. 8469) APPELLO del 10 Novembre 2010 Prof. Emanuele Carpanzano Soluzioni

Esercizio 1 (Domande generali) 1.a) Controllo Modulante Tracciare qualitativamente la risposta a gradino unitario per la seguente funzione di trasferimento: S + 1 G = ( S + 20) ( S + 10) 1.b) Controllo Numerico Date le istruzioni di un Part Program per un controllo numerico, dire che cosa si intende per Istruzione Modale e non Modale. Fare un esempio per ciascuna di esse. 1.c) Controllo Logico Descrivere il funzionamento del blocco contatore in Ladder.

Soluzione: 1.a) Controllo Modulante Si tratta di un sistema del secondo ordine, con zero e poli negativi, con zero in modulo più piccolo di entrambi i poli, per cui si ha sovraelongazione nella risposta a scalino. 1.b) Controllo Numerico Un istruzione Modale, una volta inserita nel programma, rimane attiva fino alla fine del programma. Es. G90 (Sistema di riferimento assoluto) Un istruzione non Modale, è attiva solo nel blocco in cui è programmata. Es. G01 (Interpolazione lineare) 1.c) Controllo Logico Il contatore conta i fronti di salita della continuità alla sua sinistra cioè incrementa di 1 il conteggio interno ogni volta che alla sua sinistra c è continuità. La variabile booleana (C1) ad esso associata diventa 1 quando il conteggio effettuato uguaglia o supera il valore del conteggio preimpostato nel contatore. Per resettare tale variabile booleana, ed il conteggio interno, è necessaria una operazione esplicita C1 RES

ESERCIZIO 2 (Controllo Logico) Premendo un pulsante di START (START = 1) viene azionato un sistema di irrigazione automatica (IRRIGA = 1) per 1h. Dopo tale intervallo di tempo la pompa del sistema di irrigazione si spegne (IRRIGA = 0) e per 24h una nuova pressione di START non può far ripartire un nuovo ciclo di irrigazione. Tale ciclo di irrigazione può essere attivato fino a 10 volte di seguito, dopo di ciò il sistema di irrigazione non può ripartire se l operatore non preme il pulsante di OK (OK = 1). Tale pulsante OK non ha effetto se non sono stati effettuati i 10 cicli di irrigazione. Implementare il programma per il PLC in linguaggio SFC e LADDER che implementa tali funzionalità. Ingressi per il PLC: START, OK Uscite per il PLC: IRRIGA

Soluzione:

Esercizio 3 (Modellistica e FdT) Dato lo schema a blocchi sottostante, + - - + G2 + + Y(s) G3 U(s) G1 G4 G5 - - G6 2.a) dire se le seguenti implicazioni sono in generale (cioè per qualsiasi valore di G 1, G 2, G 3, G 4, G 5, e G 6 ) vere o false: 2.b.1) G tot stabile G 2 stabile F 2.b.2) G 4 instabile G tot instabile F 2.b.3) G 5 stabile G tot instabile F 2.b) calcolare la FdT complessiva G(s) = Y ( s) U( s)

Soluzione: Dallo schema risulta: I blocchi G2 e G3 sono in retroazione positiva tra loro (G23) con segno meno davanti alla retroazione complessiva. Tale segno - va visto come un blocco con FdT = -1 in serie al blocco retroazione positiva. I blocchi G5 e G6sono in parallelo tra loro (G56) entrambi con segno negativo. I blocchi G23 e G45 sono in parallelo tra loro (Gp). Il tutto in serie con G1. Quindi risulta: G2 G23 = 1 G G 2 3 G 56 = G5 G6 Il blocco G23 è in retroazione negativa con G4 dando G234. G 234 G23 = 1+ G G 23 4 I blocchi G234 e G56 sono in parallelo, ottenendo Gp G p = G 234 + G 56 Il tutto è in serie al blocco G1, per cui risulta: G = G 1 G p

Esercizio 4 (Controllo modulante) In figura è rappresentata la risposta nel tempo, con ingresso a scalino di ampiezza 2, di un sistema del primo ordine con guadagno statico = 5, retroazionato da controllore della famiglia PID con parametro Kp = 2, che permette di annullare l errore a transitorio esaurito. 2 1s Tass=5s 3.a) Ricavare l espressione della funzione di trasferimento in anello chiuso che da origine all andamento nel tempo sopra descritto della variabile di uscita. 3.b) Ricavare i parametri del suddetto regolatore.

3.c) Ricavare la FdT del sistema di partenza 3.d) Dire se il sistema di partenza è stabile. 3.e) Ricavare l equazione algebrica di partenza che da origine alla FdT del sistema 3.f) Ricavare l equazione differenziale che genera tale equazione nel dominio di Laplace. 3.g) Tracciare l andamento nel tempo della variabile di uscita del sistema di partenza nel caso fosse direttamente sollecitato dall ingresso a scalino di ampiezza 2.

Soluzione: 3.a) Ricavare l espressione della funzione di trasferimento in anello chiuso che da origine all andamento nel tempo sopra descritto della variabile di uscita. 1 G(s) = (1 + s) 3.b) Ricavare i parametri del suddetto regolatore. In anello chiuso, dopo aver cancellato lo zero del regolatore PI con il polo del sistema, si ottiene 1 G(s) = dove Ki è la costante integrale del regolatore. 1 (1 + s) 5 K I Dal diagramma si deduce che 1/5Ki = 1s, cioè Ki = 0,2. 3.c) Ricavare la FdT del sistema di partenza La cancellazione zero-polo impone che Kp/Ki = T (con T costante di tempo del sistema di partenza). Essendo Kp = 2 e Ki = 0,2, si ha che T = 10s. 5 Quindi F(s) = (1 + 10 s) 3.d) Dire se il sistema di partenza è stabile. Essendo la costante di tempo = 10s quindi positiva, il sistema è stabile. 3.e) Ricavare l equazione algebrica di partenza che da origine alla FdT del sistema 10SY(s) + Y(s) - 5U(s) = 0 3.f) Ricavare l equazione differenziale che genera tale equazione nel dominio di Laplace. 10 y ( t) + y( t) 5u( t) = 0 3.g) Tracciare l andamento nel tempo della variabile di uscita del sistema di partenza nel caso fosse direttamente sollecitato dall ingresso a scalino di ampiezza 2. 10 10s Tass=50s

ESERCIZIO 5 (Controllo Numerico) Dato il seguente percorso utensile definito nello spazio XYZ, determinare la sequenza di istruzioni di un PART Program che lo genera, avvalendosi del significato delle istruzioni definite nello standard ISO. Commentare le varie istruzioni dicendo a cosa servono. 0,40,10 0,40,0 20,40,10 40,40,10 0,0,10 40,40,0 0,0,0 Z Y 20,0,10 40,0,10 X 40,0,0 G00 Posizionamento rapido dell utensile: massima velocità programmata G01 Interpolazione lineare: l utensile percorre una retta G02 Interpolazione circolare dell utensile in senso orario (I e J rispettivamente posizione X e Y del centro rispetto al punto di partenza della traiettoria circolare) G03 Interpolazione circolare dell utensile in senso antiorario (I e J rispettivamente posizione X e Y del centro rispetto al punto di partenza della traiettoria circolare) G17 X-Y Piano principale G18 Z-X Piano principale G19 Y-Z Piano principale G90 Sistema di riferimento assoluto G91 Sistema di Riferimento Incrementale M02 Programma finito M03 Mandrino acceso senso orario M04 Mandrino acceso senso antiorario M05 Mandrino spento M06 Fermata per cambio utensile M08 Valvola liquido aperta M09 Valvola liquido chiusa M30 Programma fermo, avanzamento /rotazione off

Soluzione: N10 G90 F300 S1000 T01 M06 M03 N20 G00 X0 Y0 Z0 N30 G01 Z10 N40 X20 N50 G02 X40 I10 J0 N60 G01 Z0 N70 Y40 N80 Z10 N90 G02 X20 I-10 J0 N100 G01 X0 N110 Z0