RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN

Documenti analoghi
Caratteristiche di materiali

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Elementi di viscoelasticità

Caratteristiche di materiali

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

1) descrizione dello stato tensionale totale [σ] che equilibra i carichi esterni q con gli strumenti analitici della Meccanica del continuo

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Comportamento meccanico dei materiali

Corso di Geologia Applicata

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

REOLOGIA e MECCANISMI DEFORMATIVI

TEST DINAMICO MECCANICI

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO

Tipi di flusso e funzioni materiali Caratterizzazione reologica

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

LEGAME COSTITUTIVO. ) e mondo cinematico (deformazioni ε ij

Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica

Nozioni di Reologia. Prof. Marcello Romagnoli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

Tipi di flusso e funzioni materiali Caratterizzazione reologica. Romano Lapasin

Sforzo e Deformazione nei Metalli

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Immagini e fotografie tratte da:

Legame costitutivo. elastico lineare isotropo e anisotropo elastoplastico

Le proprietà meccaniche

PMC: macromeccanica di compositi unidirezionali

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei materiali. Proprietà dei Materiali. Proprietà dei Materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Immagini e fotografie tratte da:

Introduzione alla reologia e alla reometria. Paolo Chironi- 26/3/2019

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

Corso di Geologia Applicata

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo.

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

SISTEMI DI PRODUZIONE

Meccanica della Frattura Lecture 12 Fatigue Crack Growth

Cedimenti. Elementi di Geologia - Scienze e tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini - Università degli Studi di Ferrara

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

PARAMETRI ELASTICI E TERMOFISICI DEL SILICIO CRISTALLINO

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato

puntioffcinastudenti.com

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Gli sforzi residui nascono quando si raffredda in maniera differenziata il componente; questo accade praticamente sempre, per esempio, nel processo

Stato tensionale litostatico

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo.

Corso di Geologia Applicata

Regione Campania - Genio Civile

Tipi di flusso e funzioni materiali Caratterizzazione reologica

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Il calcestruzzo armato

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

LE PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI COSTITUENTI LE STRUTTURE MUSCOLOTENDINEE

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda. Cenni di Meccanica delle rocce:

Legame costitutivo: danno - plasticità. Corso di Meccanica delle Strutture Prof. Elio Sacco

Proprieta' meccaniche del corpo

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Fluidodinamica Computazionale.

I principi della termodinamica

Proprietà elastiche dei sistemi continui

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Test di autovalutazione RiESci Tempo richiesto: 90 minuti

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Deformazioni Lecture 2 Deformazioni: microstruttura e difetti

In che differisce un vetro da un liquido?

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

Gruppo lucidi : Moto vario in pressione. aggiornato alle ore 19:00 del 29 dic 2002 N 1

Fluidodinamica Computazionale.

Proprietà dei materiali

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico)

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

REOLOGIA e MECCANISMI DEFORMATIVI

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

Lezione n Forze elastiche

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW

Meccanica Computazionale e Calcolo Anelastico delle Strutture. I prova in itinere

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Transcript:

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN Il comportamento dei materiali varia in funzione del tipo di materiale, delle sue caratteristiche e delle condizioni esistenti al momento della deformazione. I materiali possono quindi essere definiti come: omogenei: se le proprietà di una porzione del materiale sono le stesse in un altra qualsiasi porzione dello stesso materiale non omogenei: se le proprietà di una porzione del materiale sono diverse da un altra qualsiasi porzione dello stesso materiale continuo (od isotropo): se le caratteristiche composizionali variano gradatamente da un punto ad un altro del materiale discontinuo (od anisotropo): se le caratteristiche composizionali variano bruscamente da un punto ad un altro del materiale Con lo stesso criterio può anche essere definito il campo di stress che così può essere omogeneo se il vettore dello stress ha la stessa entità ed orientazione indipentemente dalla posizione della superficie su cui il vettore agisce; il campo di stress é invece non omogeneo nel caso opposto. Le valutazioni sulla relazione fra stress e deformazione sono fatte generalmente basandosi sui concetti di omogeneità e continuità, questo perchè la trattazione matematica risulta più semplice. L esperienza dimostra che le condizioni di omogeneità e continuità, sia del campo di stress che del materiale, non sono verificabili in natura (né propabilmente sono possibili) ma che i risultati della trattazione sui materiali ideali sono applicabili a quella della trattazione dei materiali reali. VEDREMO QUINDI PRIMA IL COMPORTAMENTO IDEALE DEI MATERIALI E POI IL COMPORTAMENTO REALE

Si possono distinguere i seguenti comportamenti ideali: COMPORTAMENTO IDEALE COMPORTAMENTO ELASTICO: si determina un comportamento elastico quando, eliminando lo stress, il corpo assume la sua forma e dimensione originaria (es.: il comportamento di una molla). La deformazione elastica é ad esempio quella indotta dalla propagazione delle onde sismiche attraverso la Terra. Il comportamento idelamente elastico segue la legge di Hook: e = σ/e cioé stress/strain = costante e = l 1 - l 0, σ é lo stress applicato E = modulo di Young o modulo di elasticità, caratteristico del materiale lo stress e lo strain hanno una relazione lineare, esprimibile con una retta. Altro importanti parametri del comportamento elastico sono il: coefficiente di Poisson: ν= e lat /e long rapporto fra quanto il campione si allunga e quanto si accorcia Bulk modulus: K = P/ V rapporto fra la variazione della pressione idrostatica e la variazione del volume Shear modulus: G =τ/ψ rapporto fra lo sforzo di taglio e l angolo di taglio

COMPORTAMENTO VISCOSO (o newtoniano) Il modo migliore per realizzare il comportamento viscoso é pensare ad un liquido che viene posto in un contenitore e poi il contenitore viene inclinato. Maggiore sarà la velocità del flusso (cioé la velocità di deformazione), maggiore sarà lo stress applicato. Una volta eliminato lo stress, il corpo a comportamento viscoso non recupera la condizione iniziale: la deformazione é permanente. L equazione che regola le relazione fra stress e velocità di deformazione (strain rate) é: σ = η ε dove: ε = tasso di deformazione (e/t - in secondi) σ = stress η = viscosità (costante, propria di ogni materiale) In un materiale a comportamento ideale newtoniano, la relazione fra stress e tasso di deformazione (strain rate) é espressa da una retta. Maggiore é lo stress applicato maggiore é la velocità della deformazione. COMPORTAMENTO VISCOELASTICO:Il comportamento viscoso e quello elastico possono essere combinati insieme dando origine al comportamento VISCOELASTICO. Una volta tolto lo stress applicato, il corpo impiega un certo tempo per riprendere la sua condizione iniziale. Questo perodo di tempo é responsabile, per esempio degli aftershocks.

COMPORTAMENTO PLASTICO: Il materiale non subisce deformazione fino al raggiungimento di un valore soglia dello stress applicato. E' idealmente assimilabile allo sforzo necessario per spostare un cumulo di mattoni. La deformazione, una volta avvenuta non è recuperabile. E stato comunque riscontrato che, una volta raggiunto il valore di soglia (yeld point = pumto da cui si passa dalla deformazione elastica alla plastica), per continuare ad avere deformazione, possa essere necessario aumentare (strain hardening) o diminuire (strain softening) lo stress applicato. Lo sviluppo dell'una o dell'altra condizione dipende dalla pressione di contenimento.

COMPORTAMENTO REALE Il comportamento reale delle rocce si discosta nel suo insieme da quello ideale. Nonostante cio possono essere individuati settori in cui il comportamento é ideale. Il comportamento di una roccia soggetta a compressione uniassiale può essere visualizzata in una curva stress/strain. L origine degli assi corrisponde al valore zero di deformazione e stress. Nella curva si possono individuare quattro settori. Il primo settore della curva, OB,ha un andamento più o meno lineare: in questo tratto della curva il comportamento della roccia é ritenuto elastico. Nel tratto di curva BC, invece quando lo stress viene eliminato, il percorso di scarico ci indica che una parte della deformazione viene elasticamente recuperata mentre una parte rimane come deformazione permanente nel campione di roccia; applicando nuovamente lo stress, osserviamo che é necessaria una forza maggiore per continuare a deformare ulteriormente. Questo tipo di comportamento viene definito come comportamento duttile (o plastico, anche se alcuni autori ritengono preferibile lasciare questo termine ai comportamenti ideali). Se la forza supera il punto C 0 il campione si rompe. superato il punto C occorre sempre meno forza per rompere ulteriormente il campione. La roccia perde coesione e questo tipo di comportamento si definisce fragile. il passaggio dal comportamento duttile a quello fragile (e cioé la posizione del punto c) dipende da altri fattori, oltre che dalla stress applicato.

TEMPERATURA A parità di materiale l aumento della temperatura comporta un aumento del settore a comportamento duttile. PRESSIONE DI CONTENIMENTO L aumento della pressione di contenimento (confining pressure) comporta una aumento della resistenza alla fratturazione della roccia e quindi un aumento della deformazione duttile. PRESSIONE INTERSTIZIALE E legata alla presenza di fluidi nei pori della roccia. i fluidi posti fra i granuli esercitano una pressione opposta a quella della pressione litostatica o di contenimento, avendo come effetto quello di diminuire la re-

sistenza della roccia. IL TEMPO Un campione di roccia se sottoposto a stress per un periodo di tempo significativamente lungo può fratturarsi anche se lo stress applicato é piccolo. Il nome dato a questo effetto é creep. L esperimento prevede che il campione sia sottoposto ad un ciclo di carico e scarico a stress costante. Il tratto AA indica un comportamento elastico; nel tratto A B la velocità di deformazione diminuisce. Se adesso togliamo lo stress applicato, il campione non ha deformazione permanente. Il tratto AB é detto di primary creep. Il tratto BD é invece caratterizzato da deformazione permanente (secondary creep oppure steady-state creep - comportamento viscoso). Dopo il punto B si osserva una accelerazione nella deformazione prima di raggiungere la fratturazione (tertiary creep, comportamento viscoso più rapido). Un altro modo di osservare l effetto del tempo sulla deformazione é quello di considerare il tasso di deformazione (strain-rate): più é rapida l azione deformativa, maggiore é lo stress necessario per raggiungere la fratturazione del campione.

STRAIN PARTITIONING Il comportamento delle rocce puo' variare nel tempo e nello spazio. La deformazione puo' concentrarsi in specifici luoghi in funzione della litologia, dello spessore e della presenza di fluidi anche a parità di temperatura e pressione. CONCLUSIONI - La deformazione fragile é tipica di rocce a bassa temperatura e piccola pressione di confinamento. - La deformazione fragile é favorita dalla presenza di fluidi - La deformazione duttile si sviluppa ad alte temperature ed elevate pressioni di contenimento - Lo stress, anche se di piccola entità, porta al raggiungimento della fratturazione, se applicato per un tempo relativamente lungo.