ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

Documenti analoghi
VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Indice I vettori Geometria delle masse

Sollecitazioni delle strutture

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Il Principio dei lavori virtuali

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Resistenza dei materiali

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

CLASSE 3 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI. Diagrammi delle sollecitazioni ESERCIZI SVOLTI IN AULA

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI

Lezione 4 - I vincoli interni

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a.

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Sollecitazioni semplici La flessione

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

Determinazione delle funzioni delle caratteristiche della sollecitazione

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria

Esercizi svolti Calcolo reazioni vincolari

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura UE A.A Corso di STATICA E TEORIA DELLE STRUTTURE (100 ore)

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Tecnica delle Costruzioni Esercitazione 02

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO. Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

Statica e Teoria delle Strutture

6. Esercizi di riepilogo

Corso di Riabilitazione Strutturale

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO. Modellazione

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

Sollecitazioni semplici Il Taglio

La situazione è rappresentabile così:

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio

Lezione 33- Le travi ad una campata II

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Esercitazione 06: Statica di più corpi rigidi vincolati

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 4.1

A3.4 Le travature reticolari

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Fig. 1.1 Schema statico

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili

Dimensionamento delle strutture

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

A4.4 La linea elastica

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Le grandezze vettoriali e le Forze

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Calcolo della deformata elastica

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Calcolo delle aste composte

Teoria e Progetto dei Ponti

Dimensionare, usando un ferro IPN Fe390 considerando le distanze in metri

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE

Transcript:

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE La trave è un elemento strutturale con una dimensione predominante sulle altre due. baricentro G sezione trasversale linea d asse rappresentazione schematica 1

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE Piano di simmetria TRAVE PIANA: L le sezioni trasversali presentano un asse di simmetria, gli assi di simmetria delle sezioni trasversali giacciono sul medesimo piano (detto di simmetria) le forze o giacciono sul piano di simmetria o sono speculari rispetto ad esso. Asse di simmetria 2

ELEMENTI MONODIMENSIONALI CURVI: ARCHI E una struttura (spingente) largamente diffusa nell ambito delle costruzioni murarie. 3

ELEMENTI BIDIMENSIONALI : PIASTRE Sono detti bidimensionali quegli elementi che hanno due dimensioni predominanti sulla terza. 4

ELEMENTI BIDIMENSIONALI : LASTRE Sono detti bidimensionali quegli elementi che hanno due dimensioni predominanti sulla terza. 5

ELEMENTI BIDIMENSIONALI CURVI: VOLTE Altra struttura spingente di grande interesse nell ambito delle costruzioni in muratura è la volta: mentre l arco (elemento monodimensionale) copre un passaggio, la volta (elemento bidimensionale) copre un ambiente. 6

ELEMENTI BIDIMENSIONALI CURVI: CUPOLE Per completezza si accenna ad un ultima struttura spingente: la cupola, impiegata estesamente fin dall epoca romana per coprire grandi spazi a pianta circolare. Come le volte, anche le cupole tendono ad aprirsi spingendo all esterno i sostegni 7

. ELEMENTI MONODIMENSIONALI PRIVI DI FORMA PROPRIA: FUNI xi () t x () t 1 d i d y s V C 0 C M i Ps () u M 1 w x l 8

ELEMENTI BIDIMENSIONALI PRIVI DI FORMA PROPRIA: MEMBRANE Las Palmas. Gran Canaria 9

LE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NELLA TRAVE. 10

SFORZO NORMALE Lo sforzo normale positivo (trazione) genera nella trave una dilatazione, quello negativo (compressione) genera invece un accorciamento in direzione longitudinale. N N 11

Lo sforzo di taglio provoca uno scorrimento. SFORZO DI TAGLIO T z T y T y T z T z T z 12

MOMENTO FLETTENTE Il momento flettente agente sul piano di simmetria provoca un inflessione simmetrica Asse di simmetria x y y y 13

MOMENTO FLETTENTE Il momento flettente non agente sul piano di simmetria provoca un inflessione non simmetrica. y x y z z 14

MOMENTO TORCENTE Il momento torcente (cfr.a) provoca torsione (cfr.b) nella trave. M T M T M T M T 15

VALUTAZIONE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE. TRAVE PIANA 1. Si considera la trave piana come un Corpo Rigido e si calcolano le Reazioni Vincolari. 2. Si svincola la trave e si considerano le Reazioni Vincolari come azioni esterne. 3. Si divide la trave in due tronchi con un taglio lungo una sezione trasversale. 4. Si calcolano le caratteristiche delle sollecitazioni come forze equilibranti quelle agenti sul tronco in esame o come forze risultanti sul tronco adiacente. 5. Si assumono le seguenti convenzioni sui segni: 16

VALUTAZIONE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE Nel corso di Scienza delle Costruzioni le caratteristiche della sollecitazione sono calcolate per la TRAVE PIANA. 17

Diagrammi delle CARATTERISTICHE della SOLLECITAZIONE L andamento delle caratteristiche della sollecitazione lungo l ascissa x è governato dalle equazioni indefinite di equilibrio della trave. TRAVE PIANA Equazioni indefinite di equilibrio 18

Diagrammi delle CARATTERISTICHE della SOLLECITAZIONE Considerazioni sull andamento delle caratteristiche della sollecitazione : Solo carico distribuito 19

Diagrammi delle CARATTERISTICHE della SOLLECITAZIONE Le equazioni indefinite di equilibrio sono valide nel caso di funzioni continue (forze e coppie distribuite). Tuttavia introducendo la delta di DIRAC le forze e/o coppie concentrate possono essere considerate una particolarizzazione di quelle distribuite. + + Equazioni indefinite di equilibrio δ δ x + ε ( ) δ( ) 0 x x dx= x x dx = 1; 0 0 x ε 0 x + ε ( ) δ( ) 0 x x gxdx () = x x gxdx () = gx ( ). 0 0 0 x ε 0 ( 0 ) ( ) p(x)=p d x-x m(x)=m d x-x. 0 ; 20

VALUTAZIONE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE. Nel valutare le caratteristiche della sollecitazione si sono utilizzate le equazioni cardinali della statica: Si è dunque ipotizzato che i due tronchi di trave siano dei corpi rigidi. Nella realtà le travi sono corpi deformabili per cui le equazioni di equilibrio andrebbero scritte, a rigore, nella configurazione deformata che a sua volta dipende dai carichi applicati. Tuttavia nell ipotesi di spostamenti infinitesimi (spostamenti piccoli rispetto le dimensioni trasversali della trave e angoli di rotazione molto più piccoli dell unità) è possibile ricavare le caratteristiche della sollecitazione come se la configurazione equilibrata fosse quella indeformata. 21

Diagrammi delle CARATTERISTICHE della SOLLECITAZIONE 22

Diagrammi delle CARATTERISTICHE della SOLLECITAZIONE 23

Diagrammi delle CARATTERISTICHE della SOLLECITAZIONE In corrispondenza dei nodi di una trave, mentre lo sforzo di taglio e quello normale assumono valori diversi, il momento flettente deve invece assumere lo stesso valore (se non vi è applicata una coppia concentrata). Nei nodi dove concorrono più di due aste la somma algebrica dei momenti deve essere nulla (se non vi è applicata una coppia concentrata). 24