Sviluppi di Taylor Esercizi risolti



Documenti analoghi
Esercizi svolti. 2. Calcolare lo sviluppo di Taylor con resto di Peano delle seguenti funzioni nel punto x 0 indicato e fino all ordine n richiesto:

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti

1 Serie di Taylor di una funzione

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

2 Argomenti introduttivi e generali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

Esercizi svolti sui numeri complessi

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Corrispondenze e funzioni

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

G3. Asintoti e continuità

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Esercizi svolti su serie di Fourier

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Formule trigonometriche

Esercizi con i teoremi di de L Hôpital e la formula di Taylor. Mauro Saita Versione provvisoria.

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

COME TROVARE IL DOMINIO DI UNA FUNZIONE

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito:

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Limiti e forme indeterminate

Esercizi sugli integrali impropri

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. novembre 2009

Elementi di topologia della retta

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Derivate Limiti e funzioni continue

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

11. Le funzioni composte

Anno 4 Grafico di funzione

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

Alcune note sulle serie di potenze 1

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del

Alcuni complementi sulle successioni

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor

1 Principali funzioni e loro domini

I appello - 24 Marzo 2006

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

Esponenziali e logaritmi

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Vademecum studio funzione

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO. Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Rette e curve, piani e superfici

Esponenziali e logaritmi

Studio di funzioni ( )

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

Forze come grandezze vettoriali

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

Matematica generale CTF

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

1. Limite finito di una funzione in un punto

Applicazioni lineari

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Logaritmi ed esponenziali

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

1. Distribuzioni campionarie

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

Transcript:

Esercizio 1 Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: 1. fx ln1 + 3x n 3. fx cosx n 10 3. fx 1 + x 1 x n 3 4. fx sinx sinhx n 6 5. fx e x3 1 sinx 3 n 1 6. fx e 3x 1 sin x n 4 7. fx e x 1 3 n 4 Esercizio Calcolare lo sviluppo di Taylor con resto di Peano delle seguenti funzioni nel punto x 0 indicato e fino all ordine n richiesto: 1. fx e x x 0 1, n 3. fx sin x x 0 π/, n 5 3. fx + x + 3x x 3 x 0 1, n 4. fx ln x x 0, n 3 Esercizio 3 Calcolare lo sviluppo di McLaurin con resto di Peano delle seguenti funzioni fino all ordine n richiesto: 1. fx ln1 + sin x, n 3. fx lncos x, n 4 3. fx 1, n 4 1 + x + x 4. fx cosh x, n 4 Esercizio 4 Utilizzando gli sviluppi di Taylor, calcolare l ordine di infinitesimo e la parte principale rispetto alla funzione campione usuale delle seguenti funzioni: 1. fx sin x x cos x 3 x 0

. fx cosh x 1 + x x 0 3. fx e 1/x e sin1/x x + Esercizio 5 Utilizzando gli sviluppi di Taylor, calcolare i seguenti limiti: 1. lim x 0 e x 1 + ln1 x tan x x e x cos x 3. lim x 0 x x 4 log1 + x arctan x + 1 e 3. lim x x 0 1 + x 4 1 4. lim x + x x log 1 + sin x 1 5. lim x 0 5 1+tan x 5 1 cos x Svolgimenti Esercizio 1 1. Utilizziamo lo sviluppo fondamentale ln1 + z z z + z3 3 +... + 1n+1 zn n + ozn, 1 operando la sostituzione z 3x. Poiché z 3x x per x 0 si ha che ox oz. Possiamo quindi arrestare lo sviluppo fondamentale a n 3, ottenendo: ln1 + 3x 3x 3x + 3x3 3 + ox 3 3x 9x + 9x3 + ox 3.. Utilizziamo lo sviluppo fondamentale cos z 1 z! + z4 zn +... + 1n 4! n! + ozn+1 e operiamo la sostituzione z x. Ricordando che ox m n ox mn, si ha oz n ox n ; possiamo quindi troncare lo sviluppo fondamentale al termine in z 4, ottenendo: cos x 1 x4! + x8 4! + ox10.

3. Consideriamo lo sviluppo della funzione 1+z α per α 1/ arrestandolo al terzo ordine: 1 + z 1 + z z 8 + z3 16 + oz3. 3 Sostituendo in questo sviluppo dapprima z x e poi z x, si ha: 1 + x 1 x 1 + x x 8 + x3 16 + x ox3 x 1 8 x3 16 + ox3 x + x3 8 + ox3. 4. Utilizziamo gli sviluppi fondamentali sin z z z3 + z5 zn+1 +... + 1n 5! n + 1! + ozn+1, 4 sinh z z + z3 + z5 5! +... + zn+1 n + 1! + ozn+1, 5 sostituendo z x e osservando che è sufficiente arrestarsi al termine cubico. Si ha sin x sinh x x x6 + ox6 x + x6 + ox6 x6 3 + ox6. 5. Utilizziamo lo sviluppo 4 e lo sviluppo della funzione esponenziale e z 1 + z + z! + z3 +... + zn n! + ozn. 6 Lo sviluppo richiesto è di ordine 1; tenendo conto del fatto che dobbiamo operare la sostituzione z x 3, possiamo arrestare lo sviluppo del seno all ordine 3 e quello dell esponenziale all ordine 4. Otteniamo fx e x3 1 sinx 3 1 + x 3 + x3 + x3 3! + x3 4 4! x6 + x9 6 + x1 4 + x9 6 + ox1 x6 + x9 3 + x1 4 + ox1. + o x 3 4 1 x 3 x3 3 + o x 3 4 6. Utilizziamo gli sviluppi 4 e 6. Viene richiesto lo sviluppo fino al quarto ordine; entrambi i fattori dovranno quindi essere sviluppati almeno fino a tale ordine: fx e 3x 1 sin x 1 + 3x + 3x! + 3x3 + 3x4 4! 3x + 9x + 9x3 + 81x4 4 + ox4 + ox 4 1 x x3 x 4x3 3 + ox4 + ox 4

Svolgiamo il prodotto, trascurando i termini di ordine superiore al quarto, ottenendo: fx e 3x 1 sin x 6x + 9x 3 + 5x 4 + ox 4. 7. Riferendoci allo sviluppo 6 sviluppiamo la funzione gx e x 1 fino al quarto ordine: gx e x 1 1 x+ x! + x3 + x4 4! +ox 4 1 x+ x! + x3 + x4 4! +ox4. Lo sviluppo ottenuto deve essere elevato al cubo; tutti i termini che si ottengono sono di grado superiore al quarto, tranne due: il cubo di x e il triplo prodotto tra il quadrato di x e x /. Lo sviluppo richiesto si riduce quindi a: fx e x 1 3 3 x + x! + x3 + x4 4! + ox4 x 3 + 3x4 + ox4. Esercizio 1. Consideriamo lo sviluppo di McLaurin della funzione esponenziale 6; con la sostituzione x + 1 z riconduciamo il calcolo dello sviluppo proposto a quello della funzione gz fz 1 e z 1 con centro z 0 0 e arrestato al terzo ordine: e z 1 e 1 e z e 1 1 + z + z! + z3 + oz3 Ritornando alla variabile x si ha e x e 1 x + 1 x + 13 1 + x + 1 + + + ox + 1 3!. Con la sostituzione x π z ci riconduciamo al calcolo dello sviluppo della funzione gz f z + π sin z + π cos z con centro z 0 0: possiamo utilizzare lo sviluppo arrestato al quarto ordine. Quindi sin x 1 x π x π +! 4! 4 + o x π 5. 3. Possiamo utilizzare due metodi per trovare lo sviluppo richiesto. Il primo metodo consiste nell utilizzare direttamente la formula di Taylor, calcolando f1, f 1 e f 1: f1 5, f x 1 + 6x 3x, f 1 4, f x 6 6x, f 1 0. Lo sviluppo risulta quindi fx 5 + 4x 1 + ox 1. Il metodo alternativo consiste nell operare la sostituzione x 1 t e nel calcolare lo sviluppo della funzione gt ft + 1 5 + 4t t 3 ; essendo richiesto lo sviluppo al secondo ordine, trascuriamo il termine cubico e otteniamo gt 5+4t+ot ; ritornando alla variabile x ritroviamo il risultato precedente..

4. Operiamo la sostituzione x t; dobbiamo sviluppare la funzione gt ft + lnt + con centro t 0 0. Dobbiamo ricondurci allo sviluppo 1, arrestandolo al terzo ordine. Per fare questo scriviamo lnt + ln 1 + t ln + ln 1 + t e utilizziamo 1 con la sostituzione z t/, ottenendo: lnt + ln + t t 8 + t3 4 + ot3 Esercizio 3 1. Utilizziamo lo sviluppo fondamentale 1; poiché la funzione sin x è infinitesima per x 0 possiamo operare la sostituzione z sin x, ottenendo lo sviluppo ln1 + sin x sin x sin x + sin x3 3 + osin x 3. 7 Poiché sin x x per x 0, sia ha che osin x 3 ox 3. Per ottenere lo sviluppo richiesto possiamo quindi sviluppare la 7, trascurando in essa i termini di ordine superiore al terzo: ln1 + sin x x x3 6 + ox3 1 x x3 6 + ox3 + 1 3 x x3 3 6 + ox3 + ox 3 x x3 6 x + x3 3 + ox3 x x + x3 6 + ox3.. Utilizziamo ancora lo sviluppo fondamentale 1; in questo caso la sostituzione è meno immediata. Infatti bisogna scrivere la funzione cos x nella forma 1 + z, dove z un infinitesimo per x 0: essendo cos x 1 + cos x 1, possiamo porre z cos x 1. Osserviamo che cos x 1 x per x 0, per cui oz ox 4 ; possiamo quindi arrestare lo sviluppo 1 al secondo ordine: cos x 1 ln1 + cos x 1 cos x 1 + ox 4 x + x4 4! + ox4 1 x + x4 4! + ox4 x + x4 4! x4 8 + ox4 x x4 1 + ox4.

3. Utilizziamo lo sviluppo fondamentale 1 1 + z 1 z + z z 3 +... + 1 n z n + oz n, 8 operando la sostituzione z x + x ; poiché x + x x per x 0, dobbiamo arrestare lo sviluppo ai termini di quarto grado. Si ha quindi: 1 1 + x + x 1 x + x + x + x x + x 3 + x + x 4 + ox 4 1 x + x + x + x 3 + x 4 x 3 + 3x 4 + ox 4 + x 4 + ox 4 + ox 4 1 x + x 3 x 4 + ox 4. 4. Dobbiamo tenere conto dello sviluppo 3 e di quello del coseno iperbolico: cosh z 1 + z! + z4 4! +... + zn n! + ozn+1 9 Da quest ultimo sviluppo arrestato al secondo ordine possiamo dedurre che cosh x 1 x! + ox, per cui cosh x 1 x per x 0; operata la sostituzione z cosh x 1, è quindi sufficiente arrestarsi al secondo ordine. Si ha: cosh x 1 + cosh x 1 cosh x 1 cosh x 1 1 + + ocosh x 1 8 1 + 1 x + x4 4! + ox4 1 x 8 + x4 4! + ox4 + ox 4 1 + x 4 x4 96 + ox4 Esercizio 4 1. Si considera lo sviluppo 4 e lo sviluppo con la sostituzione z x 3 ; non è immediato decidere a priori a quale termine arrestarsi, in quanto si possono avere cancellazioni dei primi termini; possiamo provare ad arrestare lo sviluppo del seno al quinto grado e quello del coseno al quarto. Si ha: sin x x cos x 3 x x3 + x5 5! + ox5 x 1 x/ 3! x x3 + x5 5! + ox5 x5 70 + ox5 Possiamo quindi concludere che la p.p. infinitesimo è 5. + x/ 3 4 4! + x + x3 6 x5 16 + ox5 + ox 4 di fx per x 0 è x 5 /70 e che l ordine di

Osserviamo che la nostra congettura sul termine a cui fermarsi si è rivelata corretta, in quanto ci ha permesso di ottenere la parte principale. Se ci fossimo fermati prima al terzo grado in 4 e al secondo in avremmo invece ottenuto uno sviluppo nullo. Poiché, come abbiamo già detto, non è possibile determinare a priori l ordine a cui fermarsi, si deve provare, ripetendo eventualmente il calcolo, se il risultato non si rivela significativo.. La funzione fx è pari, per cui nel suo sviluppo compaiono solamente potenze pari. Come tentativo, possiamo arrestare gli sviluppi al quarto ordine; tenendo conto di 9 e di 3, si ha: fx 1 + x! + x4 1 + x + x4 3 + ox4 5x4 6 + ox4. 4! + ox4 1 + x 8 + ox4 4x4 1 + x x4 + ox4 La funzione fx è quindi infinitesima di ordine 4 per x 0 e la sua p. p. è 5x4 6. 3. Con la sostituzione t 1/x ci riconduciamo allo studio della funzione gt e t e sin t per t 0; possiamo quindi riferirci agli sviluppi 6 e 4. In questo caso non è sufficiente arrestare gli sviluppi al secondo ordine si svolgano i calcoli per esercizio, ma si deve arrivare al terzo ordine: e t e sin t 1 + t + t! + t3 + ot3 1 + t + t + t3 6 + ot3 1 + sin t + sin t! + sin3 t 1 + t t3 6 + t + t3 6 + ot3 + osin t 3 + t3 6 + ot3 Quindi fx 1 1 6x 3 + o x 3 x +. Esercizio 5 1. Lo sviluppo di McLaurin della funzione tangente, arrestato al quinto ordine, è: tan z z + z3 3 + z5 15 + oz5 10 Lo sviluppo del denominatore è quindi tan x x x3 3 + ox3 ; anche il numeratore deve essere quindi sviluppato almeno al terzo ordine. Utilizzando gli sviluppi 6 e 1 e arrestandoci al terzo ordine abbiamo: e x 1 + ln1 x 1 + x + x + x3 6 + ox3 1 x3 6 + ox3. + x x x3 3 + ox3

Quindi possiamo concludere che e x 1 + ln1 x lim lim x 0 tan x x x 3 x 0 6 + ox3 x 3 3 + ox3 1.. Bisogna sviluppare la funzione al numeratore almeno fino al quarto ordine; tenendo conto degli sviluppi 6 e otteniamo e x cos x 3 x 1 + x + x4 + ox4 1 x + x4 4 + ox4 3 x 11 4 x4 +ox 4. Quindi e x cos x 3 lim x x 0 x 4 lim x 0 11 4 x4 + ox 4 x 4 11 4 3. Essendo 1 + x 4 1 x 4 +ox 4 per x 0, dobbiamo calcolare uno sviluppo del quarto ordine della funzione a numeratore. Osserviamo che, essendo arctan x x per x 0 si ha che x arctan x x, per cui ox arctan x ox. Abbiamo quindi il seguente sviluppo per la funzione hx ln1 + x arctan x + 1 e x : hx x arctan x x arctan x + ox 4 + 1 1 + x + x4 + ox4 x x x3 3 + ox3 x x x3 3 + ox3 + ox 4 x x4 + ox4 x 5x4 6 x x4 + ox4 4x4 3 + ox4. Possiamo concludere che: log1 + x arctan x + 1 e x lim x 0 1 + x 4 1 4x 4 lim 3 + ox4 x 0 x 4 + ox 4 4 3. 4. Il limite è della forma x gx, dove gx x ln 1 + sin x 1 ; bisogna innanzitutto studiare il comportamento della funzione gx per capire se ci troviamo di fronte a una forma indeterminata del tipo. Con la sostituzione t 1/x ci riconduciamo a studiare la funzione ht g1/t ln1 + sin t t per t 0. Otteniamo si tenga presente l esercizio 3.1: ht ln1 + sin t t t t + ot t 1 t 1 + o1

per cui gx x ln 1 + sin 1 x 1 x + o1. Questo risultato ci dice che effettivamente x gx è una forma indeterminata del tipo e nello stesso tempo ci fornisce lo strumento per risolverla; infatti si ha: lim x x ln 1 + sin 1 1 lim x + x x + + o1 1. 5. Sviluppiamo la funzione al denominatore ed eseguiamo alcuni passaggi algebrici: 5 1+tan x 5 5 5 tan x 1 e tan x ln 5 1 lim lim x 0 1 cos x x 0 x 10 lim x 0 + x + ox. ox Tenendo conto dello sviluppo 6 e ricordando che tan x x per x 0 si ha che: Quindi: e tan x ln 5 1 1 + ln 5 tan x + ox 1 ln 5 x + x3 3 + ox3 + ox ln 5x + ox. 5 1+tan x 5 lim x 0 1 cos x 10 lim x 0 e tan x ln 5 1 x + ox ln 5x + ox 10 lim x 0 x + ox 10 ln 5.