EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

Documenti analoghi
settima lezione fisiopatologia dell emostasi

Coagulazione del sangue

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che


COAGULAZIONE E FIBRINOLISI

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi

Cascata della coagulazione

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI. Dr.ssa Marta Greco Infermieristiche

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. La coagulazione. Dott. ssa Mariateresa Cacciola

L APPROCCIO IN URGENZA ALLE MALATTIE EMORRAGICHE

PIASTRINE O TROMBOCITI TROMBOPOIESI: Si formano per frammentazione di un megacariocito che resta nel M.O.; in circolo hanno una vita media di 1-2

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. La coagulazione. Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Bilancio emostatico. Ipocoagulabilità. Ipercoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

FATTORI DELLA COAGULAZIONE

Farmaci anticoagulanti

PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE

PRESTAZIONI EROGATE. Imprecisione VN 2.2 VP 2.6 VP 3.8. VP 2.8 Ratio ND Coagulativo 8 ore 2 gg 4 ore 1 ora

L emostasi in scena. Generalità sull emostasi UNITA DIDATTICA N 1. N. Ciavarella M. Petronelli Bari

Platelets. Lifespan in peripheral blood 7-10 days Range x 10 9 /l

INTRODUZIONE. Introduzione

EMOSTASI E TROMBOSI. Emostasi 11/12/2009. Scaricato da 1. La reazione emostatica è costituita di due componenti

Inibitori acquisiti della coagulazione

L emostasi in scena. Generalità sull emostasi UNITA DIDATTICA N 1. N. Ciavarella M. Petronelli Bari

Fase Preanalitica. Errori di laboratori: scambio di provetta!!!!

DETTAGLIO DEI PROTOCOLLI DIAGNOSTICI ESEGUITI PRESSO LABORATORIO SPECIALISTICO DI COAGULAZIONE. PROTOCOLLI PATOLOGIA TROMBOTICA Screening trombofilia

Patologia vascolare.

SINDROMI EMORRAGICHE DEL NEONATO

TEST COAGULATIVI anno 2012

scaricato da sunhope.it

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID)

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

Update. Diagnostic DIAGNOSTICA DELL EMOSTASI. 1. Fisiologia. 2. Disturbi di coagulazione

EMOFILIA LE MALATTIE EMORRAGICHE DA DIFETTO PLASMATICO SI DISTINGUONO IN COAGULOPATIE CONGENITE ED ACQUISITE. EMOFILIA A EMOFILIA B

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

La gestione della terapia anticoagulante orale.

EMOSTASI PROGRAMMA EUROPEO DI FORMAZIONE SULL EDOXABAN RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3

Livelli di interventi del laboratorio

Nuovi farmaci anti-trombotici

COAGULAZIONE DEL SANGUE «BLOOD CLOTTING»

Piastrine e infezioni

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Laboratorio e trombofilia

U.O. Complessa di laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologiche Direttore : Dott. Ernesto Marco Scafidi

COAGULOMETRO ACL 7000

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

scaricato da sunhope.it

I principali mediatori chimici dell infiammazione

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

IL PROCESSO EMOSTATICO

Composizione del sangue

Risoluzione completa: si verifica quando lo stimolo e la durata del processo, e quindi i danni, sono di scarsa entità (assenza di necrosi) e

Approccio ai problemi di emostasi e trombosi in un contesto di area vasta Dott. Marco Rosetti

COAGULOMETRO ACL ADVANCE

Tempo di protrombina : il laboratorio e la gestione della TAO. Marco Tani Servizio di Patologia Clinica ASST-Garda Castrocaro Terme 29.9.

PRE-ANALITICA E DATO DI LABORATORIO. IMPORTANZA E CORRELAZIONE

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

Sistema analizzatore dell emostasi. Risultati veloci e affidabili per contribuire a ridurre i rischi, le complicanze e i costi

Linfociti % di tutti i globuli bianchi.

ANTICOAGULANTI, FIBRINOLITICI E ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI

5. Applicazioni delle biotecnologie innovative nello sviluppo di nuovi farmaci e prodotti farmaceutici biotecnologici commerciali

Nuovi Anticoagulanti Orali

Carmelita Scalisi - Maurizio Catania

1. RIASSUNTO RIASSUNTO INTRODUZIONE SCOPO E METODI MATERIALI RISULTATI DISCUSSIONE BIBLIOGRAFIA

L emostasi è un meccanismo organico di difesa che permette l arresto di un emorragia da una lesione vasale attraverso interreazioni di processi

PROTEOLISI DEI FATTORI DELLA COAGULAZIONE

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

L EMOFILIA. Che cos è

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso Fisiologia Speciale Veterinaria. Sangue

Il deficit del fatt VIII prevale (5 volte in più rispetto al IX) Prevalenza nel mondo è di 1: :50000 L alta incidenza relativa di Emofilia A è

L'Adattamento e le Modificazioni Fisiologiche del Sistema Emopoietico in Gravidanza

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE ALTERAZIONI DELL EMOSTASI L. 30

LINEE GUIDA PER LO SCREENING DEI PAZIENTI IN EMERGENZA EMORRAGICA

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna

MALATTIE VASCOLARI RETINICHE: quali accertamenti, quale terapia. X Corso F.O.VE.A. 19 settembre 2008

COAGULOMETRO ACL ELITE PRO

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è

Fisiologia dell emostasi

TROMBO. Massa solida che si forma nelle cavità cardiache e nei vasi arteriosi e venosi durante la vita a partire dai normali costituenti del sangue.

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

Richiesta di parere per l inserimento in PTR di:complesso protrombinico umano (Fattori IX, II, VII e X di coagulazione in associazione)

INTERPRETAZIONE CRITICA DEGLI ESAMI COAGULATIVI DI PRIMO LIVELLO

Università degli Studi di Pavia

Lez prof. Molinari diagnostica di LABORATORIO

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

I DISORDINI DELLA COAGULAZIONE NEI PICCOLI ANIMALI*

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica

La clinica delle sindromi emofiliche

Transcript:

EMOSTASI

EMOSTASI Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. Difetti dell emostasi portano all EMORRAGIA; l incapacità a mantenere il sangue fluido alla TROMBOSI.

L emostasi necessita dell equilibrio fra attività procoagulante e attività anticoagulante

EMOSTASI Il meccanismo emostatico ha 4 componenti principali: Vasi Piastrine Fattori della coagulazione Sistema fibrinolitico

FASI DELL EMOSTASI EMOSTASI PRIMARIA Fase vasale Fase piastrinica EMOSTASI SECONDARIA Fase coagulativa FASE FIBRINOLITICA anti-emostatica

EMOSTASI PRIMARIA FASE VASALE - Vasocostrizione: meccanismo diretto e riflesso - Rallentamento del flusso sanguigno - Favorisce la formazione del tappo piastrinico

FASE PIASTRINICA Comporta la formazione del tappo piastrinico (tappo emostatico primario) - Adesione ai margini della soluzione di continuo -Attivazione (ADP, trombossano, trombina) -Cambiamento di forma (shape change) -Liberazione di fattori piastrinici (release reaction) -Aggregazione (piastrina-piastrina e piastrinafibrinogeno)

TEMPO DI EMORRAGIA Studia la fase piastrinica. L allungamento del tempo di emorragia (o tempo di sanguinamento) può essere dovuto a: -Trombocitopenie -Disfunzioni piastriniche -Malattia di Von Willebrand -Assunzione di FANS (ac. acetilsalicilico)

EMOSTASI SECONDARIA Fase dell attivazione del Sistema della Coagulazione, cui consegue il consolidamento del tappo piastrinico temporaneo in tappo emostatico. Inizia sempre per intervento del Fattore Tissutale.

COAGULAZIONE: processo enzimatico trasformazione di proenzimi in enzimi attivi (fattori della coagulazione) numerati da I a XIII secondo la nomenclatura internazionale (serinoproteasi vit K dipendenti) attivazione a cascata, produzione dell enzima trombina (fibrinogeno!fibrina solubile) formazione di filamenti di fibrina insolubile attorno ed all interno del tappo piastrinico! arresto stabile dell emorragia

Tempo di tromboplastina parziale attivato (aptt) XII XI IX - VIII Via intrinseca Via estrinseca VII Via comune X V II I --> FIBRINA Tempo trombina Tempo di protrombina (PT)

Fattori coagulativi vitamina K- dipendenti Vitamina K VII IX X II Anticoagulanti orali

Una visione recente dello schema della coagulazione

In vivo non c è una netta distinzione tra fase estrinseca e fase intrinseca

VIA INTRINSECA Ha inizio quando il sangue viene a contatto con superfici cariche negativamente (collagene subendoteliale per es.) Partecipano alla sua determinazione i Fattori: XII Hageman, XI Christmas, IX, VIII.

VIA ESTRINSECA Formazione del complesso TF-VIIa-Ca++ Il Fattore Tissutale, liberato a livello della dalla lesione, funge da recettore per il FVIIa ed in presenza del Ca++ forma un complesso attivando due reazioni: Trasformazione del FIX in FIXa che si complessa con il FVIIIa in presenza di fosfolipidi e Ca++. Trasformazione del FX in FXa che si complessa con il FVa, con i fosfolipidi e con il Ca++ (via comune)

VIA COMUNE Trasformazione del FX in FXa che si complessa con il FVa, con i fosfolipidi e con il Ca++ Il complesso FXa-FVa-fosfolipidi-Ca++ è anche detto protrombinasi. Protrombina >Trombina (TROMBINA=serinoproteasi) che trasforma il Fibrinogeno! fibrina solubile Trombina agisce su XIII!XIIIa! fibrina insolubile

Inattivatori naturali della coagulazione Il bilanciamento dell attività coagulativa avviene ad opera di sostanze anticoagulanti naturali detti inibitori fisiologici: Antitrombina III, Proteina C (nella sua forma attivata), Proteina S. S

TEST DI BASE PER LA VALUTAZIONE DELL EMOSTASI PT aptt Antitrombina III Fibrinogeno

FASE FIBRINOLITICA E il processo che comporta la dissoluzione del coagulo di fibrina dopo che questi ha svolto la propria funzione di tappo. Funge da meccanismo di controllo

Fattori esogeni (tessutali) ed endogeni (plasmatici) attivano il plasminogeno! plasmina Enzima ad azione litica nei confronti del Fibrinogeno e della Fibrina, dando luogo alla formazione dei cosiddetti FDP e Dimeri D. FDP = prodotti di degradazione del fibrinogeno Dimeri D = frammenti proteici solubili della fibrina

PRELIEVO DI SANGUE Sangue venoso Siringhe di plastica (il vetro è un attivatore della coagulazione) Anticoagulante: EDTA conteggio piastrine Citrato trisodico 3,8% test di coagulazione Dosaggio effettuato su plasma Utilizzo entro 4 ore per PT e APTT, entro 8 ore per fibrinogeno Si può conservare il plasma in frigorifero o congelare a - 80 C per dosaggio test specifici.

TEST DI ESPLORAZIONE DELL EMOSTASI SISTEMA COAGULATIVO SISTEMA FIBRINOLITICO

Tempo di tromboplastina parziale attivato (aptt) XII XI IX - VIII Via intrinseca Via estrinseca VII Via comune X V II I --> FIBRINA Tempo trombina Tempo di protrombina (PT)

TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE (PTT o aptt) Il plasma citratato viene posto in provetta in presenza di calcio, caolino ed una emulsione di fosfolipidi. Il PTT valuta l efficacia della via intrinseca e della via comune della coagulazione. I fattori VIII, IX, XI e XII, oltre che i fattori X e V, la protrombina ed il fibrinogeno devono essere tutti adeguatamente presenti. Non è invece necessaria la presenza del fattore VII (via estrinseca). Questo test è più sensibile del PT nel valutare la via comune. E appropriato nei pazienti in terapia eparinica.

TEMPO DI PROTROMBINA (PT) Il plasma citratato viene posto in provetta in presenza di calcio e tromboplastina tissutale (estratto di cervello). Il PT valuta l efficacia della via estrinseca e della via comune della coagulazione. Il fattore VII, oltre che i fattori X e V, la protrombina ed il fibrinogeno devono essere tutti adeguatamente presenti. Questo test è alterato nella carenza di fattore VII. E utilizzato nel monitoraggio della terapia anticoagulante con dicumarolici. (standardizzazione con metodo INR).