Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Documenti analoghi
Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE MODULARE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 3BM A.S Docente: Ianaro Federica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

I.T.I. Giordani Caserta

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IVAS

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

PROGRAMMA DI ITALIANO

Scuola secondaria di 1 grado

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

a.s Classe III B Materia ITALIANO Programma

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

Programmazione annuale a. s

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Programma Didattico Annuale

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MANZONI CLASSE II PROGRAMMAZIONI

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Strumenti per l analisi del testo poetico

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA PREVENTIVO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

Liceo Statale E. Boggio Lera Scientifico Ordinario Scientifico Scienze Applicate Linguistico Catania

PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE. Coordinatore:

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

I.C. MARCO POLO P.E.P.

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

2) Contenuti disciplinari

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Liceo Scientifico G. Bruno - Polo di Budrio Classe 3^ A - Anno scolastico PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

Piano di lavoro individuale

Italiano - Classe prima pentamestre

Contratto Formativo Individuale

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

Transcript:

Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD A Pagina 1 di 8 Anno scolastico 20162017. Classe III. Sez. E. Materia: Italiano Programmazione dei moduli didattici Prof. Anna Calì.. Via Galermo, 172 95123 Catania Tel. 095 515000 Fax 095 515717 Email: cttb01000a@istruzione.it Sito Web: www.itaer.catania.it CF : 80013880879 CM : CTTB01000A

Situazione di partenza La classe III E è composta da 29 allievi frequentanti, tra cui quattro alunni ripetenti.. La classe è di nuova formazione in quanto gli allievi provengono dal sorteggio effettuato fra tutti gli alunni delle seconde classi e dei ripetenti. Pertanto la situazione di partenza risulta abbastanza eterogenea per il diverso vissuto scolastico degli alunni, tuttavia, dato il carattere sensibile e socievole dei componenti della classe, è stato possibile instaurare sin da subito un clima di serenità e di distensione indispensabile per lo svolgimento dell attività didattica. La maggior parte degli allievi sembra possedere i requisiti necessari per affrontare il nuovo anno e partecipa mediamente al lavoro scolastico; altri, invece, evidenziano stentata capacità di attenzione, e modesta partecipazione alle attività didattiche. Dai test effettuati si evidenzia una preparazione accettabile che comunque necessita di un ulteriore consolidamento delle capacità acquisite.. E da evidenziare la presenza in classe di un alunno con DSA (disturbi specifici di apprendimento) nei confronti del quale si utilizzeranno, per facilitarne il percorso formativo, le strategie metodologiche e didattiche adeguate, gli strumenti compensativi nonché le misure dispensative appropriate così come previsto dalla legge170/2010. Metodologia e strumenti L attività didattica sarà svolta attraverso lezioni frontali tendenti a presentare ed introdurre attraverso le parole chiavi il nucleo concettuale dei vari argomenti. I testi, oggetto di studio, verranno letti e spiegati in classe in modo da guidare gli alunni a comprenderli ed ad individuarne sia i motivi di fondo, sia il messaggio Si darà spazio anche a lezioni dialogiche ed interattive in modo da stimolare l interesse e la partecipazione dell alunno. Saranno utilizzati i seguenti materiali: il libro di testo, manuale di supporto, libri di consultazione e quant altro possa risultare utile per il raggiungimento dell obiettivo Collegamenti interdisciplinari I collegamenti interdisciplinari saranno continui con la storia, mentre con l inglese e il diritto saranno attivati tutte le volte che saranno utili per poter offrire una visione più ampia e completa dell argomento affrontato Interventi di recupero Tenendo conto di quanto deliberato nel Collegio Docenti e nei vari Dipartimenti gli interventi di recupero saranno effettuati nel seguente modo: pausa didattica da attuare nel corso dell anno scolastico ogni volta che sarà necessario sportello didattico interventi didattici educativi integrativi da attuare dopo l individuazione delle carenze disciplinari manifestate dagli alunni alla fine del primo quadrimestre 2

Verifica e valutazione Le conoscenze, le abilità e le competenze disciplinari e trasversali verranno valutate tempestivamente alla fine di ogni unità didattica e/o modulo tramite verifiche orali ( interrogazioni e discussioni aperte a tutta la classe), scritte e/o test (a risposta multipla, aperta o a completamento). Le verifiche, inoltre, saranno continue e molteplici per poter rimuovere eventuali difficoltà incontrate.. Accanto alle prove orali si effettueranno delle esercitazioni scritte, le quali consentiranno di accertare le capacità di sintesi e di esposizione. Relativamente alla valutazione, in relazione a quanto stabilito nel dipartimento, verrà utilizzato come criterio di sufficienza la capacità di crescita dell alunno in relazione al livello di partenza e al raggiungimento degli obiettivi minimi fissati in ogni disciplina 3

MODULO 1: Unità didattiche Scansione attività 1 CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE 2 Lezioni e attività alunni 1 Medioevo: Le coordinate fondamentali L origine del volgare :il latino volgare I più antichi testi italiani, il più antico testo francese L influsso del francese e del provenzale Epica,romanzo e lirica in Francia. fra conoscenze storiche e letterarie Potenziare le capacità di analizzare il contesto extratestuale della letteratura medievale Potenziare abilità e capacità di comprensione di semplici testi storico letterari..utilizzare gli strumenti per comprendere e contestualizzare attraverso la lettura e l interpretazione dei testi, le opere più significative della tradizione culturale del Medioevo. (ore. [locale]) (ore. [locale]) Prove pratiche di laboratorio (ore. [locale]) (ore. [locale]) 2 Nascita della letteratura italiana: La poesia religiosa S. Francesco; La scuola siciliana; Poeti toscani Potenziare abilità e capacità di comprensione di testi poetici e di critica letteraria. Acquisire capacità di confronto fra i caratteri specifici delle singole scuole poetiche. Migliorare la padronanza linguistica nell esposizione scritta e orale Comprendere e contestualizzare testi letterari ; Operare confronti fra correnti e testi di autori diversi, individuandone analogie e differenze (ore. [locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) 3. Il Dolce Stil Novo: G. Guinizelli; G. Cavalcanti ( lettura brani) La prosa nel duecento Il Milione di Marco Polo Potenziare abilità e capacità di comprensione di testi poetici riassunti e parafrasi. Comprendere e contestualizzare testi letterari ; Operare confronti fra correnti e testi di autori diversi, individuandone analogie e differenze. (ore. [locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) Ulteriori attività: norme di comportamento e scolarizzazione (ore ), prove di verifica (ore ), approfondimenti (ore..), altro:. Periodo:... 1 Compilazione non obbligatoria a inizio anno. 2 Competenze che si intendono raggiungere entro la fine del ciclo dell obbligo scolastico (D.M. n. 139 del 22/8/2007 Regolamento dell obbligo scolastico); conoscenze, abilità e competenze definiscono gli obiettivi secondo il Quadro Europeo dei Titoli e delle Qualifiche (EQF).

Unità didattiche MODULO 2: CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Lezioni e attività alunni Scansione attività Prove pratiche di laboratorio 1. Dante : vita,opere,pensiero Brani scelti da La vita Nova De Vulgari Eloquentia La Divina Commedia canti scelti da Inferno,Purgatorio, Paradiso comprensione di testi in prosa e in poesia,particolarmente complessi dal punto di vista contenutistico, concettuale, strutturale e tecnico scritta e orale, relativamente alla produzione di analisi del testo in prosa e in poesia e all elaborazione dei saggi brevi. (ore. [locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) 5

2. Le grandi trasformazioni del trecento Petrarca: Vita, opere e pensiero Brani scelti da: L Epistolario, I Trionfi, Il Secretum ed il Canzoniere comprensione di testi in prosa e in poesia complessi dal punto di vista contenutistico,concettuale, strutturale e tecnico analisi del testo in prosa e in saggi brevi (ore. [locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) 3. Società feudale e mondo borghese Boccaccio: Vita, opere e pensiero Brani scelti dal Decameron comprensione di testi in prosa e in poesia complessi dal punto di vista contenutistico,concettuale, strutturale e tecnico analisi del testo in prosa e in saggi brevi (ore. [locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) Ulteriori attività: norme di comportamento e scolarizzazione (ore ), prove di verifica (ore ), approfondimenti (ore..), altro:. Periodo:... 6

Unità didattiche MODULO 3: CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Lezioni e attività alunni 1. Quattrocento e Cinquecento L Umanesimo : i caratteri; gli aspetti socio culturali La poesia, la prosa Il Rinascimento e il Manierismo : i caratteri La questione della lingua e le norme classiciste La poesia, la prosa analisi di testi in prosa e in saggi brevi e articoli di giornale Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali scientifici, tecnologici. Operare confronti fra correnti e testi di autori diversi, individuandone analogie e differenze (ore. [locale]) (ore. [locale]) Scansione attività Prove pratiche di laboratorio (ore. [locale]) (ore. [locale]) 2. Machiavelli: Vita, opere e pensiero comprensione di testi argomentativi complessi dal punto di vista concettuale e linguistico,cogliendone i nodi concettuali e le peculiarità ideologiche analisi di testi in prosa e in saggi brevi Potenziare le capacità di (ore. [locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) 7

3. Ludovico Ariosto: : Vita, opere e pensiero. Il poema cavalleresco L Orlando Furioso: Proemio comprensione di testi in prosa e in poesia complessi dal punto di vista contenutistico,concettuale, strutturale e tecnico analisi del testo in prosa e in saggi brevi (ore. [locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) Ulteriori attività: norme di comportamento e scolarizzazione (ore ), prove di verifica (ore ), approfondimenti (ore..), altro:. Periodo:... 8