Ioanna, Marcella Stelluto

Documenti analoghi
I moti. Daniel Gessuti

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LICEO CLASSICO R. BONGHI (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA)

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

G Mm 2. otteniamo R = 11 Perché la forza di gravitazione è diretta parallelamente. 12 Falso. Lo sarebbero se fosse costante il rapporto

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese.

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

CONSERVAZIONE ENERGIA MECCANICA con la rotaia a cuscino d'aria

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

1^A - Esercitazione recupero n 2

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

tempo trascorso T numero dei cicli svolti

Appunti di telecomunicazione

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. DA VINCI LANCIANO

Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Test a Risposta Multipla (Esempio 3)

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

Questo è un esempio di relazione di laboratorio

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

MODELLI DINAMICI DI FENOMENI FISICI

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

Determinazione della densità di solidi.

Equilibrio statico sul piano inclinato

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale

Gli strumenti necessari per lo studio

Lavoro delle forze nei fluidi

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E)

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

Problema 1. m F. che è un sistema di due equazioni e due incognite (a e µ s ). Risolvendo si ottiene:

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s

Voltmetri analogici con op-amp

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

Esercizi di dinamica 2

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

F 2 F 1. r R. ( E KT = J, E KR = 0.31 J, F A = kx, T = 2π )

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

attrito2.notebook March 18, 2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

A. 6 mm. B. 12 mm. C. 1 cm. D. 2 mm. E. Dipende dalla massa del sasso. Soluzione:

La corrente elettrica

Oscillazioni e Onde Forza elastica

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Richiami moto circolare uniforme

Misura delle distanze

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

La presa dei fotogrammi

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota livello di Fermi

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

ESPERIENZA DEL CARRELLO

Controlli automatici. Luogo delle radici. Ing. Alessandro Pisano

07 OTTOBRE 2015 ESERCIZIO 1

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

1 di 5 12/02/ :23

VETTORE o SCALARE. definita come

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Esame Sessione Materia Argomento Anno Maturità Ordinaria Topografia Carta topografica 1986

Università del Sannio

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

6. CAMPO MAGNETICO ROTANTE.

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli:

Esercizio 1 Meccanica del Punto

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Transcript:

Unione Euroea Fondo Sociale Euroeo P.O.N. Coetenze er lo sviluo Ministero della Pubblica Istruzione Diartiento er la Prograazione Direzione Generale er gli Affari Internazionali Ufficio V Con l Euroa, investiao nel vostro futuro LICEO CLASSICO R. BONGHI (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA) Viale Ferrovia, 19-71036 LUCERA (FG) Progetto FISICA IN LABORATORIO - Codice C-1-FSE-2007-1472 Alunni: Alfonsina Casoli, Fabio Ioanna, Marcella Stelluto Di Loreto, Annalisa Rotaia a cuscino d aria Obiettivo: Introduzione teorica: Verifica del secondo rinciio della dinaica Se su un coro agisce una forza o un sistea di forze non equilibrato, equivalente a un unica forza, il coro risulta aniato da un oto accelerato nella direzione e nel verso della forza. Verifichiao, in due situazioni articolari, la validità del secondo rinciio della dinaica. 1. Fissiao la assa totale del sistea e cabiao, di volta in volta, la forza costante usata er accelerare il sistea; in tal odo verifichiao serientalente che la forza è direttaente roorzionale all accelerazione. 2. Fissiao la forza esterna che agisce sul sistea e cabiao, di volta in volta, la assa che viene essa in oviento (carrello + iattello ortaasse). Provereo allora che, nella situazione data, l accelerazione è inversaente roorzionale alla assa osta in oto.

Materiali: carrello (con 3 dischi aggiunti); fotocellule (n 4); cronoetro (avente una sensibilità del illesio di secondo); bilancia (di sensibilità 300g/1g); cestino con 2 esetti aggiunti. rotaia a cuscino d aria; La rotaia è costituita da un tubo a sezione triangolare dentro al quale si invia aria coressa. L aria fuoriesce dalla arte sueriore della rotaia che resenta dei iccoli fori disosti regolarente. Un coro, detto slitta o carrello, è aoggiato sulla rotaia raticaente quasi senza la resenza di attriti. Al carrello viene fissato un filo al cui estreo è legato un suorto (iattello ortaasse) eventualente caricabile. Il filo è inestensibile e quindi il oto del carrello e del iattello saranno descritti dalla edesia legge oraria; otreo erciò considerare il sistea carrello + iattello ortaasse coe un unico coro in oto. I arte: la forza è direttaente roorzionale all accelerazione Descrizione eseriento: Per rilevare la diendenza di roorzionalità diretta tra la forza e l accelerazione è necessario antenere rigorosaente costante il valore della assa in oto al variare della forza traente. Per tal otivo abbiao collocato sul carrello fin dall inizio dell eserienza tutti i dischi che oi sono stati utilizzati er odificare il valore della forza traente. Doo aver eseguito la ria isura (rova A), er quattro volte, abbiao sostato un disco D dal carrello al iattello ortaasse. Così facendo si riesce a odificare la forza che uove il sistea senza variare la assa colessiva del sistea stesso. Avendo oche asse a disosizione e er non alleggerire olto il carrello si sono effettuate solo tre rove (A, B, C), ciascuna quattro volte. La assa totale del sistea è _tot=254,505 g. Le fotocellule sono state oste alla distanza di 20 c l una dall altra,

ertanto gli sazi ercorsi dal carrello (tra una fotocellula e l altra) sono s 1 =0,2 ; s 2 =0,2 ; s 3 =0,2. c (g) c (g) (g) t 1 (s) t 1 (s) t 2 (s) t 2 (s) t 3 (s) t 3 (s) 1A 139,14 0,01 115,37 0,01 0,092 0,001 0,169 0,001 0,239 0,001 2A 139,14 0,01 115,37 0,01 0,092 0,001 0,169 0,001 0,239 0,001 3A 139,14 0,01 115,37 0,01 0,091 0,001 0,169 0,001 0,237 0,001 4A 139,14 0,01 115,37 0,01 0,091 0,001 0,168 0,001 0,237 0,001 1B 188,98 0,01 65,528 0,01 0,120 0,001 0,224 0,001 0,317 0,001 2B 188,98 0,01 65,528 0,01 0,123 0,001 0,223 0,001 0,315 0,001 3B 188,98 0,01 65,528 0,01 0,121 0,001 0,225 0,001 0,316 0,001 4B 188,98 0,01 65,528 0,01 0,120 0,001 0,223 0,001 0,314 0,001 1C 227,76 0.001 26,75 0.001 0,189 0,001 0,352 0,001 0,495 0,001 2C 227,76 0.001 26,75 0.001 0,190 0,001 0,352 0,001 0,498 0,001 3C 227,76 0.001 26,75 0.001 0,192 0,001 0,352 0,001 0,495 0,001 4C 227,76 0.001 26,75 0.001 0,191 0,001 0,351 0,001 0,495 0,001 Tabella 1: Risultati serientali ottenuti in laboratorio (I arte). Analisi dei risultati: Abbiao calcolato con Excel il valor edio della velocità v 1 =s 1 /t 1, v 2 =s 2 /(t 2 - t 1 ), v 3 =s 3 /(t 3 - t 2 ) (1) e dell accelerazione a 1 =2*(v 2 - v 1 )/t 2 e a 2 =2*(v 3 - v 2 )/(t 3- t 1 ). (2) Tenendo conto che una forza costante roduce un accelerazione costante abbiao calcolato l accelerazione edia er ciascuna rova effettuata a = (a 1 +a 2 )/2 (3) ed infine il raorto F/a. v 1 v 2 v 3 a 1 a 2 a F/a 1A 2,174 2,597 2,857 5,01 3,53 4,27 264,60 2A 2,174 2,597 2,857 5,01 3,53 4,27 264,60 3A 2,198 2,564 2,941 4,33 5,17 4,75 238,01 4A 2,198 2,597 2,899 4,76 4,13 4,44 254,57 255,45 1B 1,667 1,923 2,151 2,29 2,31 2,30 279,29 2B 1,626 2,000 2,174 3,35 1,81 2,58 248,63 3B 1,653 1,923 2,198 2,40 2,82 2,61 246,08 4B 1,667 1,942 2,198 2,47 2,64 2,55 251,50 256,37 1C 1,058 1,227 1,399 0,96 1,12 1,04 251,99 2C 1,053 1,235 1,370 1,03 0,88 0,96 274,18 3C 1,042 1,250 1,399 1,18 098 1,08 242,22 4C 1,047 1,250 1,389 1,16 0,91 1,03 253,32 255,42 Tabella 2: Calcolo del raorto F/a (I arte).

Conclusioni: Nei liiti degli errori serientali i valori ottenuti (la edia dei raorti F/a, calcolata er ciascuna rova ed evidenziata con il colore rosso) sono in accordo con i dati teorici (la assa del sistea è _tot=254,505), ertanto abbiao verificato che la forza è direttaente roorzionale all accelerazione. II arte: l accelerazione è inversaente roorzionale alla assa osta in oto Descrizione eseriento: Per rovare che l accelerazione è inversaente roorzionale alla assa totale osta in oto ( + c ), abbiao variato la assa del carrello e abbiao fissato la assa del iattello ortaasse, ovvero abbiao fissato la forza esterna F= g che agisce sul sistea (il eso del iattello ortaasse che tira verso il basso ). Alichiao la seconda legge della dinaica a ciascuno dei due cori essi in oto che coongono il sistea. Per il carrello indicato con T il odulo della forza che agisce lungo tutto il filo durante il oto si ha: T= c a. (4) Per quanto concerne il iattello ortaasse, erché su di esso agiscono sia il eso che la tensione del filo, si ha: g-t= a. (5) Il filo è in estensibile e quindi il oto del carrello e del iattello saranno descritti dalla edesia legge oraria; otreo erciò considerare il sistea carrello + iattello ortaasse coe un unico coro in oto. Sia il odulo della velocità che dell accelerazione sono uguali, erché il carrello ed il iattello ortaasse ercorrono distanze uguali in ogni intervallo di teo; i vettori velocità ed accelerazione er i due cori sono diversi erché il carrello si uove in orizzontale, entre il iattello ortaasse scende in verticale. Dalla (4) e dalla (5) deduciao i valori di a e di T g a = (6) + c c T = g (7) + c Notiao che la tensione del filo T varia al variare della assa del carrello, anche se si antiene costante la assa del iattello.

_c(g) _(g) _tot(g) t1(s) t2(s) t3(s) 1A 139,14 51,79 190,93 0,117 0,218 0,307 2A 139,14 51,79 190,93 0,119 0,219 0,308 3A 139,14 51,79 190,93 0,118 0,218 0,308 4A 139,14 51,79 190,93 0,119 0,219 0,308 1B 188,98 51,79 240,77 0,133 0,245 0,346 2B 188,98 51,79 240,77 0,133 0,246 0,347 3B 188,98 51,79 240,77 0,134 0,245 0,347 4B 188,98 51,79 240,77 0,134 0,245 0,346 1C 208,38 51,79 260,17 0,139 0,254 0,360 2C 208,38 51,79 260,17 0,140 0,254 0,359 3C 208,38 51,79 260,17 0,139 0,253 0,358 4C 208,38 51,79 260,17 0,140 0,256 0,361 Tabella 3: Risultati serientali ottenuti in laboratorio (II arte). Analisi dei dati: Con l ausilio del rograa Excel, usando le forule (1), (2) e (3), abbiao calcolato la velocità e l accelerazione in ciascun intervallo ed il rodotto della assa totale del sistea er l accelerazione edia. tot (g) v 1 (/s) v 2 (/s) v 3 (/s) a 1 (/s 2 ) a 2 (/s 2 ) a (/s 2 ) tot *a (g* /s 2 ) 1A 190,93 1,709 1,980 2,247 2,48 2,81 2,65 505,5 2A 190,93 1,681 2,000 2,247 2,92 2,62 2,77 528,1 3A 190,93 1,695 2,000 2,222 2,80 2,34 2,57 490,5 4A 190,93 1,681 2,000 2,247 2,92 2,62 2,77 528,1 513,0 1B 240,77 1,504 1,786 1,980 2,30 1,83 2,06 496,9 2B 240,77 1,504 1,770 1,980 2,16 1,97 2,06 497,1 3B 240,77 1,493 1,802 1,961 2,52 1,49 2,01 483,6 4B 240,77 1,493 1,802 1,980 2,52 1,68 2,10 506,5 496,0 1C 260,17 1,439 1,739 1,887 2,36 1,34 1,85 481,4 2C 260,17 1,429 1,754 1,905 2,57 1,37 1,97 512,4 3C 260,17 1,439 1,754 1,905 2,49 1,37 1,93 503,1 4C 260,17 1,429 1,724 1,905 2,31 1,63 1,97 513,0 502,5 Tabella 4: Calcolo del rodotto tot *a (II arte). Conclusioni: A eno di errori serientali le edie dei rodotti della assa totale del sistea er l accelerazione edia, calcolate er ciascuna rova ed evidenziate con il colore rosso, sono in accordo con i dati teorici ovvero con il valore della forza esterna F= g=508,04 g* /s 2.