PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Documenti analoghi
TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Psicologia strategica. il sistema degli interventi

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Corso base per Volontari. Comunicare

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE

L'ASPETTO PRAGMATICO DELLA COMUNICAZIONE

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Negli anni, le ricerche sull argomento sono state molteplici. In questo contesto vengono riportati alcuni studi che riguardano l utilizzo del modulo

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Protocollo dei saperi imprescindibili

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

Attraverso «La fine dell onniscienza» Dott.ssa Cristina Zarbo

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

COSTRUTTIVISMO. Approccio teorico di riferimento. SFERA Coaching - Milano

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Il tossicodipendente e la sua famiglia

COSTRUTTIVISMO. Approccio teorico di riferimento. SFERA Coaching - Torino

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

SCIENZE MOTORIE A.A. 2007/2008 CORSO DI PEDAGOGIA GENERALE 2 PARTE

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

METACOMUNICAZIONE: ABITARE LA RELAZIONE

COME LEGGERE LA MATRICE

Information summary: La persuasione

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

Comunicazione e costruzione di significati nei contesti formativi

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

INTRODUZIONE. La scelta di resocontare la mia esperienza di tirocinio nella tesi che conclude

L OSSERVAZIONE DEL GIOCO NELLA SCUOLA D INFANZIA: UNA TECNICA DI OSSERVAZIONE DEL GIOCO SPONTANEO.

Mediazione familiare e. Sindrome di Alienazione. Genitoriale: la famiglia di fronte. alla separazione

Paul Watzlawick ( )

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

Modelli comunicativi e micro-macro link

Marika Zenoni. Collana: Approfondimenti personali

G. Zaltman L. Zaltman. Capitolo uno. Andrea Farinet

La psicologia strategica per le organizzazioni

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA. Claudio Pensieri Istituto di Filosofia dell Agire Scientifico e Tecnologico UCBM

Ricerca qualitativa: Focus group

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Analisi causale a tre variabili Esercizi svolti

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

L impresa non è solo quella che conosciamo ma quella di Cristoforo Colombo (Canzone Guccini) che ha in sé:

La comunicazione come processo sociale

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

Teoria generale dei sistemi. Prof.ssa Ernestina Giudici

Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

Presentazione del LifeSkills Training

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Ho sconfitto il demone della nicotina

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Geografia dell UE. Simone Bozzato

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Comunicazione e immagine di sé

Il Ser.D. e le sue competenze

Recenti sviluppi nella conversazione terapeutica. Prima Parte: Intervistare per interventi Novembre 2007-Padova Karl Tomm

Lezioni primo anno in ordine cronologico e con dettagli di approfondimento tematico

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

PROGETTO Educazione all affettività

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13. LAVORO SOCIALE A.Samà

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

3. In cosa consiste il modello di famiglia borghese?

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Il comportamento del consumatore

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico.

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Transcript:

Valeria Verrastro PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Presentazione di Filippo Petruccelli Collana di Psicologia diretta da M. Cesa-Bianchi FrancoAngeli 27

2. La scuola di Palo Alto Iniziamo questo secondo capitolo con una citazione di Watzlawick (1976): Certamente la realtà è quella che è, e la comunicazione è solo un modo di esprimerla o di spiegarla. Niente affatto [...] le nostre idee tradizionali sulla realtà sono illusioni che andiamo accumulando per la maggior parte della nostra vita quotidiana, anche al rischio notevole di cercare di costringere i fatti ad adattarsi alla nostra definizione di realtà, e non viceversa. [..] in effetti esistono molte versioni diverse della realtà, alcune contraddittorie, ma tutte risultanti dalla comunicazione e non riflessi di verità oggettive, eterne. La svolta epistemologica nello studio della comunicazione al Mental Research Institute di Palo Alto, risulta evidente nella citazione riportata. Comunicazione e realtà divengono inscindibili, non meri strumenti per spiegarsi a vicenda. La comunicazione trova un nuovo inquadramento teorico con la scuola di Palo Alto, nella quale autori del calibro di Bateson, Watzlawich, Weakland, Haley ed altri, affrontano le psicopatologie secondo un ottica diversa, poliedrica, spostando il focus d indagine verso le interazioni, i comportamenti e la comunicazione degli individui, più che verso supposte dinamiche interne non osservabili. Le obsolete scissioni di cartesiana memoria, tra res cogitans e res extensa, tra innato e acquisito, tra oggetto e soggetto delle interazioni, e la complessità dei sistemi che veniva emergendo, non potevano più convivere né tanto meno la loro incompatibilità poteva essere ignorata. Queste rigide antinomie avevano invischiato lo sviluppo di teorie meno deterministiche in pirotecniche quanto sterili controversie. Già Bateson nei metaloghi (ovvero conversazioni su un argomento problematico che l autore immagina avvenire tra una bambina e suo padre) di Verso un ecologia della mente, accusava la psicologia di essersi 28

cristallizzata intorno a concetti come istinti, pulsioni, energie, che più che portare alla scoperta della mente, ne adombravano i meccanismi anche più semplici (Bateson, 1999). Cosa, dunque, differenzia la scuola di Palo Alto dalle precedenti teorie della comunicazione? Basterebbe riflettere sul primo assioma della comunicazione enunciato da Watzlawick, per trovare una facile risposta: non si può non comunicare. Sembrerebbe scontato, ma la genialità di un pioniere, in qualsiasi ramo della conoscenza umana, si rivela proprio nello scoprire concetti apparentemente semplici, e nel porli alla base di teorie sempre più complesse. Analizzeremo in questo capitolo i contributi di Paul Watzlawick e di Gregory Bateson nello sviluppo della teoria della comunicazione del Mental Research Institute nella scuola di Palo Alto, nonché l apporto di Jay Haley alla teorizzazione e all applicazione psicoterapeutica della comunicazione suggestiva. 1. Due concetti cardine: Il sistema e i due livelli di realtà Tra i tanti concetti innovativi nello studio della comunicazione, due assumono una rilevanza centrale per lo sviluppo delle teorie di questi autori: il concetto di sistema e le realtà di primo e di secondo ordine. Il sistema La visione sistemica della realtà diviene un concetto irrinunciabile nelle teorie sviluppate dalla scuola di Palo Alto. L individuo vive in stretta relazione con l ambiente che lo circonda e ciò fa di lui un sistema aperto. Pertanto l interazione continua con l ambiente, rende un insieme inscindibile individuo e contesto, una totalità che non equivale alla semplice somma delle sue parti e che non può essere definita come l incontro di due realtà ermeticamente chiuse. Ciò può essere facilmente spiegabile con l esempio dell idrogeno e dell ossigeno che, una volta legatisi, assumono le proprietà nuove e 29

diverse contenute nell acqua. La conseguenza della stretta interdipendenza che ne deriva, è che se si ottiene un cambiamento anche minimo in qualsiasi punto del sistema, si avranno ripercussioni sull intera organizzazione uomo-ambiente. In questo senso è notevole l influenza del concetto di retroazione proposto dalla cibernetica. Nei sistemi, vi sono meccanismi che propendono verso l omeostasi del sistema, e cioè tendono a mantenere un equilibrio di base, e a non considerare i tentativi di correzione provenienti dalle informazioni in entrata. In questo caso si parla di retroazione negativa. La retroazione positiva, invece, si ha quando le informazioni in entrata si accrescono nella stessa direzione del cambiamento. Ai fini di una terapia risulta di notevole importanza la comprensione di tali meccanismi. La consapevolezza che i risultati possono essere raggiunti partendo da elementi diversi del sistema e che svolgono funzioni differenti di retroazione, apre alla psicologia orizzonti inaspettati. Nell evolversi di una psicoterapia strategica (tema ampiamente trattato nel seguente capitolo), l utilizzo delle metafore permette di agire focalizzandosi su elementi diversi del sistema, in modo più rapido ed efficace, aggirando elementi difensivi tesi all omeostasi, come la resistenza al cambiamento. Gli individui che comunicano, quindi, appartengono a contesti multipli e le relazioni che essi stabiliscono sono condizionate sia dal contesto nel qui ed ora dell interazione, che dalle relazioni tra i diversi sistemi d appartenenza. La comunicazione, in questo senso, non può più essere considerata come la semplice addizione tra emittente e ricevente: essa si attua invece con la compenetrazione di sistemi più ampi e di sottosistemi, che durante l interazione incidono in maniera dirompente sulla sua evoluzione. Durante una semplice conversazione, ad esempio, potrebbe essere l influenza della cultura, della posizione sociale, dell appartenenza al proprio contesto familiare, ad influire sull esito dei processi di codifica e di decodifica del messaggio. Realtà di primo e secondo livello Le distinzioni tra realtà di primo e di secondo livello sono d importanza cruciale nel modello pragmatico della comunicazione. La 30

differenza sostanziale tra i due livelli è che la nostra percezione della realtà differisce dalle interpretazioni che diamo di essa. La percezione che abbiamo di un qualsiasi oggetto, anche il più semplice, può essere la stessa rispetto alle persone che ci circondano. Ma ciò che è alla base del nostro modo di comunicare intorno a queste percezioni, non è la loro conoscenza oggettiva, ma il significato che noi attribuiamo all oggetto in questione. E di queste interpretazioni che si alimenta l interazione tra più individui ed è sempre su queste che si cocostruisce la realtà. Di essa, non esiste un unica versione e solo se vi è un accordo effettivo tra i soggetti interagenti sulle molteplici variazioni che la possono caratterizzare, può sussistere la comunicazione. Nell analisi della comunicazione in ambito psicologico, dunque, non ci si può esimere dall evidenza che si agisce sempre sulle modalità di costruire la realtà con altri modi di interpretarla, quindi su e con realtà di secondo ordine. A ben vedere, la psicologia stessa altro non è che un prisma di supposizioni, convinzioni e credenze che sono parte della nostra realtà di secondo ordine e, quindi, sono costruzioni della nostra mente (Watzlawick, Nardone, 1997). 31