Matematica Prima prova parziale

Documenti analoghi
Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica

Funzioni derivabili (V. Casarino)

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

x log(x) + 3. f(x) =

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Lezioni sullo studio di funzione.

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Infiniti e Infinitesimi

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Argomento 6 Derivate

Analisi Matematica e Geometria 1

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Analisi Matematica I

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Università di Milano Bicocca - Facoltà di Economia Esame di Matematica Generale I 7 luglio 2010

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

Scritto d esame di Analisi Matematica I

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

Coordinate Cartesiane nel Piano

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

LIMITI DI FUNZIONI. arbitrariamente vicino a L, scegliendo x sufficientemente vicino a x 0, con x x 0.

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

LIMITI - CONFRONTO LOCALE Test di autovalutazione

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Compito del 27 Gennaio Esercizio 1 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici

Esercizi sulle Funzioni

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

vuol dire che preso M > 0 sufficientemente grande, esiste δ = δ(m) > 0 tale per cui x 1 > M lim

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Esercizi di Analisi Matematica I

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Argomento 7. Studio di funzione

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

Verso il concetto di funzione

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f).

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. x2 4 1 x

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

1.4 Geometria analitica

ESERCIZI INTRODUTTIVI

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Lezione 3 (2/10/2014)

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Forme indeterminate e limiti notevoli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi di Geometria Affine

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

ESERCIZI SU FUNZIONI. La funzione f è una corrispondenza biunivoca? La funzione f è continua e derivabile in x=0?(motivare le risposte).

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Transcript:

Matematica Prima prova parziale Università di Verona - Laurea in Biotecnologie A.I. - A.A. 007/08 lunedì 9 novembre 007 Tema A () Disegnare i seguenti sottoinsiemi di R; dire se sono sup./inf. itati; calcolarne sup, inf, ma, min; dire uali sono i loro punti di accumulazione in R; dire di uali loro punti essi sono intorni. (a) A = { R : + } {n N : + log n > 0} (b) A = { R : sin > } ], 7] () (a) Nel piano cartesiano sia r la retta passante per P (, ) e Q(3, ), e sia s la retta di euazione + 3y = 0. Disegnare r e s, esprimerle in forma parametrica e cartesiana, e dire uanto vale l angolo acuto compreso tra esse. (b) Nello spazio cartesiano tridimensionale determinare, in forma parametrica e cartesiana, il piano Π passante per P (,, 0) e Q(0,, 3) e parallelo al vettore v = (, 3, ), e la retta r passante per Q e parallela al vettore w = (0,, ). Determinare l area del parallelogramma individuato da v e w, e decomporre w = w + w con w parallelo e w ortogonale a v. (3) ia f α () = α. arctg (a) Calcolare i iti 0 + f α() e f α() e nei casi α = e α =. + (Facoltativo: discutere il caso di α ualunue.) (b) Trovare il dominio A di h() := f (); calcolare poi la fibra h (y) = { A : h() = y} per ogni y R, usando i risultati per dire se h è iniettiva e se è suriettiva esprimendo ove possibile la funzione inversa. Calcolare infine l antimmagine h (], ]). () (a) tudiare l andamento di f() = ( ) e, e tracciarne il grafico. (b) ia un prefissato numero positivo. Tra tutte le coppie di numeri reali positivi la cui somma dei uadrati dà, trovare uella la cui somma dei cubi è minima.

oluzioni. () (a) La diseuazione + dà < oppure, mentre +log n > 0 euivale a log n >, ovvero n > e = e, ovvero n < e, soddisfatta per n =,,..., 7: pertanto A =], [ [, ] {3,, 5, 6, 7} è itato solo superiormente, con ma A = 7. I punti di accumulazione in e R sono e tutti uelli di ], ] [, ], ed è intorno dei punti di ], [ ], [. (b) La diseuazione sin >, ovvero sin >, è soddisfatta negli infiniti intervalli ] π + kπ, 5π + kπ[ al 6 6 variare di k Z: intersecando con ], 7] si ottiene pertanto A =] π, 5π [ ] 3π, 7]. Dunue A è itato, con 6 6 6 inf A = π e ma 6 A = 7; i punti di accumulazione in R e sono tutti uelli di [ π, 5π ] [ 3π, 7], ed è intorno dei 6 6 6 punti di ] π, 5π [ ] 3π, 7[. 6 6 6 () (a) Un vettore parallelo a r è v = (3, ) (, ) = (, ), dunue una forma parametrica è r = {(, ) + α(, ) : α R} = {( + α, + α) : α R}; da = + α si ottiene α =, che sostituita in y = + α dà la forma cartesiana y = 0 (ottenibile anche come det «y ( ) 3 ( ) = 0). Un vettore ortogonale a s è (, 3), dunue uno parallelo è w = (3, ); poiché il punto R(, 0) sta in s, una forma parametrica è s = {(, 0) + α(3, ) : α R} = {( + 3α, α) : α R}. L angolo θ tra i vettori v e w soddisfa v w cos θ = = v w 0 0 =, dunue θ = arccos (un po meno di π ) è l angolo acuto cercato tra r e s. 0 0 (b) Oltre a v = (, 3, ), un altro vettore parallelo al piano Π è dato da (,, 0) (0,, 3) = (, 3, 3), dunue si ha la forma parametrica Π = {(,, 0) + α(, 3, ) + β(, 3, 3) : α, β R} = {( + α + β, + 3α 3β, α 3β) : α, β R}; einando i parametri si ha poi 5 y + 6z 6 = 0. La retta r ha forma parametrica r = {(0,, 3) + α(0,, ) : α R} = {(0, + α, 3 + α) : α R}; einando α si ha la forma cartesiana { = 0, y z + 0 = 0}. Essendo v w = det 0 @ 3 e e e 3 0 A = (,, ), l area del parallelogramma è v w = 38,7. Infine, w è la proiezione di w lungo v, dunue w = w v 0 v = (, 3, ) = ( 5, 5, 0 ), v v 7 7 7 e così w = w w = (0,, ) ( 5, 5, 0 ) = ( 5, 3, 7 ) (si noti che w v = 0). 7 7 7 7 7 7 (3) (a) e α = si ottiene f () =, e i iti 0 + arctg e + ( e ) sono entrambi in forma indeterminata: con de l Hôpital il primo diventa 0 +, pertanto si devono calcolare + =, e il secondo è + e 0 + arctg e = 0. e invece α = si ottiene f () = ( ) + e ; il primo è determinato e vale 0 +, il secondo è indeterminato ma, raccogliendo nella parentesi e ragionando come prima, si ottiene ancora 0 arctg. Nel caso di α ualsiasi, il ite vale 0 + α 0+ per α >, vale per α = e vale per α <. Invece il ite fα() + e vale 0 per α e vale 0 + per α <. (b) (Vedi Figura ) h() = ha dominio A = R \ {0}; la fibra su y R è h (y) = { : = y} = { : + y = 0} = { = y y +, = y+ y + }. Dunue h : A R è suriettiva ma non iniettiva; ad esempio, notando che y (y) = + e y + (y) = 0 +, si ha che restringendo il dominio a A =]0, + [ essa diventa biiettiva, con inversa = = h (y) = y+ y +. i ha infine h (], ]) = { A : < } = [ 3+, [ [ 3, [. () (a) (Vedi Figura ) La funzione f() = ( ) e ha dominio R, non è pari ne periodica, ed è continua ovunue; inoltre essa è infinitamente derivabile ovunue tranne che in = 0 ove (a causa del modulo) avrà probabilmente un punto angoloso. i ha f(0) =, f() = 0 per = e f() > 0 per < oppure >. I iti notevoli f() sono determinati, e valgono entrambi + ; non vi sono asintoti obliui. Derivando (per 0) si ottiene f () = (sign + ( )( )) e : per < 0 si ottiene f () = ( + ) e che è = 0 per = e > 0 per < < 0, mentre per > 0 si ha f () = ( 3 + ) e che è sempre > 0. Dunue f decresce per <, cresce in < < 0 e anche per > 0: ne ricaviamo che = è punto di minimo assoluto, con f( ) = e 3,. Inoltre vale f (0) = f () = 0 e f +(0) = f () =, il che 0 0 + conferma che = 0 è effettivamente un punto angoloso. Infine, il calcolo dà f () = ( 3 8 + 5) e uando > 0, e f () = ( 3 + 3 + ) e uando < 0: notando che i due fattori cubici sono strettamente crescenti (basta calcolarne la derivata) si ricava facilmente, in base al Teorema degli Zeri, l esistenza di due flessi obliui tra e 0 e tra 0 e.

(b) e è uno di uesti due numeri, l altro sarà y = (dunue deve essere 0 < < ); si tratta di rendere minima la funzione f() = 3 + ( ) 3 = 3 + ( ) 3. Derivando si ha f () = 3 + 3 ( )( ) = 3( ), dunue uando 0 < < si ha f () 0 per 0, ovvero per f() decresce per 0 < < e cresce per < <, assumendo un minimo uando = anche y =, dunue i due numeri sono uguali.. Pertanto : in tal caso (a) Grafico di ; (b) Grafico di ( )e. 3

Matematica Prima prova parziale Università di Verona - Laurea in Biotecnologie A.I. - A.A. 007/08 lunedì 9 novembre 007 Tema B () Disegnare i seguenti sottoinsiemi di R; dire se sono sup./inf. itati; calcolarne sup, inf, ma, min; dire uali sono i loro punti di accumulazione in R; dire di uali loro punti essi sono intorni. (a) A = { R : +8 3} {n N : log( n ) + > 0} (b) A = { R : cos > } ], 6] () (a) Nel piano cartesiano sia r la retta di euazione + 3y = 0, e sia s la retta passante per P (, ) e Q(3, ). Disegnare r e s, esprimerle in forma parametrica e cartesiana, e dire uanto vale l angolo acuto compreso tra esse. (b) Nello spazio cartesiano tridimensionale determinare, in forma parametrica e cartesiana, il piano Π passante per P (,, 0) e Q(0,, 3) e parallelo al vettore v = (, 3, ), e la retta r passante per Q e parallela al vettore w = (0,, ). Determinare l area del parallelogramma individuato da v e w, e decomporre w = w + w con w parallelo e w ortogonale a v. (3) ia f α () = α. (a) Calcolare i iti f α() e e + f α() nei casi α = e α =. (Facoltativo: discutere il caso di α ualunue.) 0 + arctg (b) Trovare il dominio A di h() := f (); calcolare poi la fibra h (y) = { A : h() = y} per ogni y R, usando i risultati per dire se h è iniettiva e se è suriettiva esprimendo ove possibile la funzione inversa. Calcolare infine l antimmagine h (], ]). () (a) tudiare l andamento di f() = ( ) e +, e tracciarne il grafico. (b) ia V un prefissato numero positivo. Tra tutte le coppie di numeri reali positivi la cui somma dei cubi dà V, trovare uella la cui somma dei uadrati è massima.

oluzioni. () (a) La diseuazione +8 3 dà oppure <, mentre log( )+ > 0 euivale a log >, ovvero n n > n e =, ovvero n < e, soddisfatta per n =,,..., 7: pertanto A e =], ] [, [ {, 3,, 5, 6, 7} è itato solo superiormente, con ma A = 7. I punti di accumulazione in R e sono e tutti uelli di ], ] [, ], ed è intorno dei punti di ], [ ], [. (b) La diseuazione cos >, ovvero cos >, è soddisfatta negli infiniti intervalli ] π + kπ, π + kπ[ al 3 3 variare di k Z: intersecando con ], 6] si ottiene pertanto A =] π, π [ ] 5π, 6]. Dunue A è itato, con 3 3 3 inf A = π e ma 3 A = 6; i punti di accumulazione in R e sono tutti uelli di [ π, π ] [ 5π, 6], ed è intorno dei 3 3 3 punti di ] π, π [ ] 5π, 6[. 3 3 3 () (a) Un vettore ortogonale a r è (, 3), dunue uno parallelo è w = (3, ); poiché il punto R(, 0) sta in r, una forma parametrica è r = {(, 0)+α(3, ) : α R} = {(+3α, α) : α R}. Un vettore parallelo a s è v = (3, ) (, ) = (, ), dunue una forma parametrica è s = {(, ) + α(, ) : α R} = {( + α, + α) : α R}; da = + α si ottiene α =, che sostituita in y = + α dà la forma cartesiana y = 0 (ottenibile anche come det y ( ) 3 ( ) «= 0). L angolo θ tra i vettori v e w soddisfa cos θ = v w v w = 0 0 = 0, dunue θ = arccos (un po meno di π ) è l angolo acuto cercato tra r e s. 0 (b) Oltre a v = (, 3, ), un altro vettore parallelo al piano Π è dato da (,, 0) (0,, 3) = (, 3, 3), dunue si ha la forma parametrica Π = {(,, 0) + α(, 3, ) + β(, 3, 3) : α, β R} = {( + α + β, + 3α 3β, α 3β) : α, β R}; einando i parametri si ha poi 5 y + 6z 6 = 0. La retta r ha forma parametrica r = {(0,, 3) + α(0,, ) : α R} = {(0, + α, 3 + α) : α R}; einando α si ha la forma cartesiana { = 0, y z + 0 = 0}. Essendo v w = det 0 @ 3 e e e 3 0 A = (,, ), l area del parallelogramma è v w = 38,7. Infine, w è la proiezione di w lungo v, dunue w = w v 0 v = (, 3, ) = ( 5, 5, 0 ), v v 7 7 7 e così w = w w = (0,, ) ( 5, 5, 0 ) = ( 5, 3, 7 ) (si noti che w v = 0). 7 7 7 7 7 7 arctg (3) (a) e α = si ottiene f () =, e i iti e 0 + + e sono entrambi in forma indeterminata: con de l Hôpital il primo diventa 0 +, pertanto si devono calcolare + =, e il secondo è + e arctg 0 + e = 0 +. e invece α = si ottiene f () = ( ) + e ; il primo è determinato e vale 0, il secondo è indeterminato ma, raccogliendo nella parentesi e ragionando come prima, si ottiene ancora 0 +. Nel caso di α ualsiasi, il ite il ite 0 + arctg α fα() + e vale 0 + per α e vale 0 per α <. vale 0 per α >, vale per α = e vale per α <. Invece (b) (Vedi Figura ) h() = ha dominio A = R \ {0}; la fibra su y R è h (y) = { : = y} = { : + y = 0} = { = y y +, = y+ y + }. Dunue h : A R è suriettiva ma non iniettiva; ad esempio, notando che y (y) = + e y + (y) = 0 +, si ha che restringendo il dominio a A =]0, + [ essa diventa biiettiva, con inversa = = h (y) = y+ y +. i ha infine h (], ]) = { A : < } = [ 3+, [ [ 3, [. () (a) (Vedi Figura ) La funzione f() = ( ) e + ha dominio R, non è pari ne periodica, ed è continua ovunue; inoltre essa è infinitamente derivabile ovunue tranne che in = 0 ove (a causa del modulo) avrà probabilmente un punto angoloso. i ha f(0) =, f() = 0 per = e f() > 0 per < oppure >. I iti notevoli f() sono determinati, e valgono entrambi + ; non vi sono asintoti obliui. Derivando (per 0) si ottiene f () = (sign + ( )( + )) e + : per < 0 si ottiene f () = ( + 3 + ) e +, che è sempre < 0, mentre per > 0 si ha f () = ( ) e +, che è = 0 per = e > 0 per >. Dunue f decresce per < 0 e per 0 < <, e poi cresce in > : ne ricaviamo che = è punto di minimo assoluto, con f( ) = e 3,. Inoltre vale f (0) = f () = e f +(0) = f () = 0, il che conferma che 0 0 + = 0 è effettivamente un punto angoloso. Infine, il calcolo dà f () = ( 3 + 3 ) e + uando > 0, e f () = ( 3 + 8 + + 5) e + uando < 0: notando che i due fattori cubici sono strettamente crescenti (basta calcolarne la derivata) si ricava facilmente, in base al Teorema degli Zeri, l esistenza di due flessi obliui tra e 0 e tra 0 e. 5

(b) e è uno di uesti due numeri, l altro sarà y = 3 V 3 (dunue deve essere 0 < < 3 V ); si tratta di rendere massima la funzione f() = +( 3 V 3 ) = +(V 3 ) 3. Derivando si ha f () = + 3 ( 3 )(V 3 ) 3 = ( 3V ), dunue uando 0 < < 3 V si ha f () 0 per 3 e decresce per 3 V f() cresce per 0 < < 3 V caso anche y = 3 V, dunue i due numeri sono uguali. 3 V 3 0, ovvero per 3 V. Pertanto < < 3 V, assumendo un massimo uando = 3 V : in tal (a) Grafico di ; (b) Grafico di ( )e +. 6