PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

MODULO 1 Il metodo di studio

Programmazione annuale docente classe 4^

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione annuale docente classi 2^

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.: 1 (Storia)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCHEDA. ISTITUZIONE SCOLASTICA A. s.. DESTINATARI:. INDIRIZZO.. COMPETENZE IN ESITO ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Strumenti per l analisi del testo poetico

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

Scuola secondaria di 1 grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Transcript:

Unione Europea Fondi strutturali 2007-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Sicilia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GAETANO CURCIO ISPICA Liceo Classico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Linguistico - IPSCT - IPIA Sede centrale: Via Andreoli 2 - Sede IPSCT: Via della Scultura - Sede IPIA: Via Asinara Telefoni: Dirigente Scolastico 0932950220 - Segreteria 0932950024 - fax 0932950547 e-mail: rgpc06000p@istruzione.it sito web: www.istitutocurcio.gov.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE per classi parallele e indirizzi competenze trasversali e specifiche, livelli minimi di apprendimento criteri e metodologie per l'insegnamento, le verifiche, la valutazione materiali e strumenti didattici percorso e scansione temporale STORIA nel QUARTO ANNO degli ISTITUTI PROFESSIONALI anno scolastico 2013 / 2014

A - Competenze trasversali e specifiche disciplinari Nel secondo biennio, l insegnamento della Storia si caratterizza per un integrazione più sistematica tra le competenze di storia generale/globale e storie settoriali e per un applicazione degli strumenti propri delle scienze storico-sociali all evoluzione dei processi produttivi e dei servizi e alle trasformazioni indotte dalle scoperte scientifiche e dalle innovazioni tecnologiche. In generale la disciplina concorre al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenze Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni avvenute nel corso del tempo Acquisire specifiche conoscenze finalizzate all esercizio di cittadinanza attiva Queste competenze sono di seguito articolate in conoscenze e abilità Conoscenze Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XI e il secolo XIX in Italia, in Europa e nel mondo Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economico-produttivi, con riferimenti agli a- spetti demografici, sociali e culturali Innovazioni scientifiche e tecnologiche (con particolare riferimento all artigianato, alla manifattura, all industria e ai servizi): fattori e contesti di riferimento Territorio come fonte storica: tessuto socio-produttivo e patrimonio ambientale, culturale ed artistico Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale Lessico delle scienze storico-sociali Categorie e metodi della ricerca storica Strumenti della ricerca storica (es.: vari tipi di fonti, carte geostoriche e tematiche, mappe, statistiche e grafici) Strumenti della divulgazione storica (es.: testi scolastici e divulgativi, anche multimediali; siti web)

Abilità Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali Interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale Utilizzare il lessico di base delle scienze storico-sociali Cogliere diversi punti di vista presenti in fonti e semplici testi storiografici Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e metodi della ricerca storica in contesti laboratoriali e operativi e per produrre ricerche su tematiche storiche

A/bis - Competenze trasversali e specifiche disciplinari - Livelli minimi di apprendimento In relazione alle competenze individuate dalle Indicazioni nazionali di riferimento, per ottenere una valutazione sufficiente, tanto in occasione delle singole prove e verifiche in itinere, quanto al termine del trimestre e dell'anno scolastico, gli studenti, in misura adeguata al secondo anno del secondo biennio dell'istruzione superiore, dovranno dar prova di Conoscere i principali processi di trasformazione tra il secolo XI e il secolo XIX in Italia, in Europa e nel mondo Saper riferire processi ed avvenimenti storici Saper collocare gli eventi nello spazio e nel tempo Saper individuare semplici relazioni tra gli eventi Saper utilizzare semplici termini storiografici

B - Criteri e metodologie per l'insegnamento, le verifiche, la valutazione Il docente attuerà l'insegnamento avvalendosi di quelle, tra le seguenti forme e metodologie didattiche, che riterrà maggiormente opportune ed efficaci in base alle circostanze e alle condizioni del gruppo classe e dei singoli allievi Lezione frontale espositivo-sintetica Lezione interattiva (brainstorming, discussione guidata, problem solving...) Lettura analitico-interpretativa di fonti storiche (documenti politici, letterari, artistici...) Lettura analitico-interpretativa di apparati paratestuali (carte e mappe geografiche, generali e tematiche, grafici, tabelle, statistiche...) Lettura guidata di testi di natura storiografica Attività laboratoriale Attività di ricerca e/o approfondimento, individuali o di gruppo, autonome o guidate Nel corso dell'anno il docente assicurerà un congruo numero di verifiche avvalendosi di quelli, tra i seguenti mezzi e metodi di verifica, che riterrà maggiormente opportuni ed efficaci in relazione alle competenze e alle conoscenze da rilevare e misurare Partecipazione attiva alla lezione con interventi pertinenti e risposte significative Esposizione analitico-sintetica in forma di colloquio Interrogazione Lettura, analisi e interpretazione di fonti storiche Lettura, analisi e interpretazione di apparati paratestuali Produzione di relazioni sull'attività laboratoriale svolta Verifiche scritte strutturate e semi-strutturate Nella valutazione delle singole verifiche (formative al termine di ogni singolo modulo e sommative alla fine del trimestre o dell'anno scolastico) il docente terrà conto: - del grado di acquisizione e di sviluppo delle competenze trasversali e disciplinari acquisite - della quantità e della qualità delle conoscenze apprese A partire dal quadro derivante dalle verifiche, il docente fonderà la valutazione complessiva finale sugli oggettivi elementi di merito emersi nel corso dell'intero anno scolastico In particolare, l'attribuzione del voto di sufficienza tanto nel caso di singole prove o verifiche, quanto in relazione alla valutazione complessiva finale scaturirà dal conseguimento effettivo dei livelli minimi di apprendimento nell'ambito delle competenze e delle conoscenze disciplinari specifiche (cfr. Quadro A/bis)

C - Materiali e strumenti didattici Il docente si avvarrà di quelli, tra i seguenti strumenti didattici, che riterrà maggiormente efficaci e funzionali all'attuazione delle metodologie d'insegnamento e di verifica prescelte Manuale in adozione Pagine di testi storiografici Fotocopie e/o dispense integrative Mappe concettuali, tabelle di riepilogo Diapositive, CD, DVD Software didattici Internet Videoproiettore Lettore CD, televisore, lettore DVD PC

D - Percorso e scansione temporale Nell'arco dell'anno il docente fatta salva la sua piena libertà di integrarlo mediante l'ulteriore trattazione di argomenti e tematiche non previsti svilupperà il seguente percorso didattico di cui viene proposta una scansione modulare che si presta ad ogni eventuale riformulazione che si dovesse rendere necessaria in adeguamento alle reali e oggettive esigenze didattiche riscontrabili in itinere Modulo 1 - La civiltà dei Lumi Modulo 2 - L età delle rivoluzioni Modulo 3 - La civiltà dell Europa borghese Modulo 4 - L età dell Imperialismo Modulo 5 - Cittadinanza e Costituzione: Lo Stato italiano percorso didattico periodo di svolgimento previsto set ott nov dic gen feb mar apr mag La civiltà dei Lumi X X L età delle rivoluzioni X X X La civiltà dell Europa borghese X X X L età dell Imperialismo X X Cittadinanza e Costituzione: lo Stato italiano X X