Indice. Presentazione



Documenti analoghi
Indice. Presentazione

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

Indice. Presentazione

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1

19.4. La riserva di elasticità

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Indice Introduzione all economia del mercato mobiliare Il lessico dei mercati mobiliari

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

2 La microeconomia Domanda e offerta di beni e servizi La produzione... 30

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

Finanza Aziendale (6 cfu)

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Classificazione del mercato dei capitali

Corso per Diploma European Financial Services DEFS

Parte I Visione d insieme, rendimenti storici e teorie accademiche

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI

Lezione 2: L investimento in strumenti finanziari I drivers dell analisi del valore L analisi dei titoli obbligazionari:

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

Associazioni dei consumatori Intesa Sanpaolo. Mettere in comune competenze. Presentazione Progetto C INTESA SANPAOLO ASSOCIAZIONI CONSUMATORI

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

INDICE. Capitolo 1 INTRODUZIONE pag Intermediazione finanziaria e investimento Gliintermediarifinanziari... 2

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Sedi di esecuzione per tipologia di strumento finanziario, canale di vendita filiale. Edizione Dicembre 2012

Glossario di alcuni termini della relazione di bilancio

Strategia. degli ordini

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Fondi aperti Caratteri

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

Manelli Capitolo 00:Manelli Cap :11 Pagina V. Indice. Introduzione

Indice. Capitolo 1 La securities industry in Italia: profili introduttivi

Direttive della CAV PP D 05/2013. Indicatori determinanti e altri dati da fornire da parte delle fondazioni d investimento

Fondi aperti Caratteri

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

II sessione d esame per il conseguimento del Diploma uropean Financial Services D FS Venerdì 12 giugno 2009

GUADAGNARE CON LE OBBLIGAZIONI. Gianni Lupotto

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Titoli obbligazionari

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

Risparmio gestito e stili di gestione Dott. Sergio Paris - Università degli Studi di Bergamo

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Titoli obbligazionari

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

Approvato dal CDA in data 28 luglio 2009 Informazioni sulla Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Quesiti livello Application

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

LA VALUTAZIONE DEI PRODOTTI DI INVESTIMENTO : RENDIMENTO E RISCHIO DI PORTAFOGLI OBBLIGAZIONARI E AZIONARI ED ELEMENTI DI ANALISI FONDAMENTALE

SeDeX, MOT ed EuroMOT. Mauro Giangrande Borsa Italiana Divisione FI&CW Markets

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

La Mission di UBI Pramerica

Linea di Investimento A1- Alternativa Prudente

OIV - Best Practices - 22 settembre 2014

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti

STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

Presentazione. Risorse Web. Metodi Statistici 1

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

BORSA ITALIANA S.P.A. Ruolo, funzioni e caratteristiche

UBI Unity GP Top Selection

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

continuazione CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI II Testi di riferimento PROGRAMMA Parte relativa alla gestione dei rischi bancari

Gli Autori. Simbologia. Presentazione. Introduzione I N D I C E XVII XIX XXIII

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Mercati, strumenti finanziari e investimenti alternativi

A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale

FULL OPTION ED. 2009

Come si seleziona un fondo di investimento

Valutazione d Azienda Lezione 5

La costruzione di un portafoglio ed il ruolo degli ETF

XV Introduzione XXI Profili degli autori. 3 Parte prima - Profili istituzionali. 5 Capitolo primo Storia ed evoluzione della banca di Stefano Perri

Strategia di Trasmissione degli Ordini Versione n. 02

Mercati finanziari. Quali funzioni? Quali criteri di classificazione?

Economia dei Mercati Finanziari Secondo Modulo Prof. Luca Malavolta. Il Mercato Azionario

Apertura Lavori del 15 Maggio Pierpaolo Scandurra [Certificate Journal]

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA

Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati I derivati 1

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Strategie di investimento in fondi immobiliari. Gianluca Mattarocci Università di Roma Tor Vergata

2 è calcolato in funzione del prezzo di mercato del. 3 è pubblicato quotidianamente sulla stampa. 4 è il prezzo ufficiale di mercato del fondo

Milano, 12 aprile 2008

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017)

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a.

Transcript:

Presentazione di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 LÕeconomia del mercato mobiliare di Pier Luigi Fabrizi È 1 1.1 Premessa È 1 1.2 LÕesercizio semantico È 1 1.3 La collocazione della disciplina È 4 Bibliografia È 6 2 Le relazioni tra mercati e istituzioni di Pier Luigi Fabrizi È 7 2.1 Premessa È 7 2.2 Le relazioni tra mercati reali e imprese nella teoria economica È 8 2.3 Le relazioni tra mercati finanziari e intermediari finanziari nella teoria finanziaria È 12 2.4 Il posizionamento dei mercati mobiliari e degli intermediari mobiliari È 16 Bibliografia È 20 3 La formazione dei prezzi nei mercati mobiliari di Pier Luigi Fabrizi È 21 3.1 Premessa È 21 3.2 L approccio dell economia dell intermediazione finanziaria È 21 3.3 LÕapproccio dellõanalisi degli investimenti È 23 3.4 Le chiavi di lettura del rendimento e del rischio È 34 Bibliografia È 34

vi Indice 4 I criteri di valutazione e gli indicatori del rendimento dei titoli obbligazionari di Pier Luigi Fabrizi pag. 35 4.1 Premessa È 35 4.2 Il concetto, le determinanti e la tipologia È 35 4.3 Gli indicatori: alcuni aspetti di carattere generale È 40 4.4 Gli indicatori del rendimento dei titoli senza cedola È 46 4.5 Gli indicatori del rendimento dei titoli con cedola È 53 4.5.1 UnÕintroduzione È 53 4.5.2 Gli indicatori del rendimento delle obbligazioni a tasso fisso È 56 4.5.3 Gli indicatori del rendimento delle obbligazioni a tasso variabile È 74 4.5.4 Gli indicatori del rendimento delle obbligazioni indicizzate È 82 4.5.5 Gli indicatori del rendimento delle obbligazioni con rimborso del capitale per ammortamento È 87 Bibliografia È 98 5 I criteri di valutazione e gli indicatori della liquiditˆ dei titoli obbligazionari di Pier Luigi Fabrizi È 99 5.1 Premessa È 99 5.2 Il concetto, la tipologia e le determinanti È 99 5.3 Gli indicatori: alcuni aspetti di carattere generale È 101 5.4 Gli indicatori della liquidità naturale È 101 5.4.1 LÕindicatore della duration: un approfondimento È 111 5.5 Gli indicatori della liquidità artificiale È 130 Bibliografia È 133 6 I criteri di valutazione e gli indicatori del rischio dei titoli obbligazionari di Pier Luigi Fabrizi È 135 6.1 Premessa È 135 6.2 Il concetto, la tipologia e le determinanti È 136 6.3 Il rischio di credito È 140 6.3.1 Un approfondimento È 140 6.3.2 I principi e le metodologie di valutazione È 141 6.3.3 Gli indicatori diretti e gli indicatori indiretti È 143 6.3.4 Le politiche di gestione e le politiche di copertura È 151 6.4 Il rischio dõinteresse È 159 6.4.1 Un approfondimento È 159

vii 6.4.2 La componente rischio di volatilità pag. 161 6.4.3 La componente rischio di reinvestimento È 185 6.4.4 La visione unitaria delle componenti rischio di volatilità e rischio di reinvestimento È 187 6.4.5 Gli indicatori del rischio di volatilità: alcuni aspetti di carattere generale È 189 6.4.6 Segue: la duration e la modified duration nei titoli con cedola fissa È 190 6.4.7 Segue: la duration e la modified duration nei titoli con cedola variabile È 200 6.4.8 Segue: la convexity È 207 6.4.9 Segue: la varianza delle scadenze dei flussi di cassa espressi in valore attuale È 220 6.4.10 Segue: le modalità di utilizzo È 222 6.4.11 Le politiche di gestione e le politiche di copertura: il teorema dellõimmunizzazione È 227 Bibliografia È 237 7 La curva dei rendimenti per scadenze di Ugo Pomante È 239 7.1 Premessa È 239 7.2 Le possibili configurazioni della curva dei rendimenti È 239 7.3 Le teorie che spiegano lõandamento della curva dei rendimenti È 247 7.3.1 La teoria delle aspettative È 247 7.3.2 La teoria del premio per la liquidità È 255 7.3.3 La teoria della segmentazione dei mercati È 256 Appendice. La stima della curva zero coupon: il metodo del bootstrapping È 257 Bibliografia È 260 8 I criteri di valutazione e gli indicatori del rendimento e del rischio dei titoli azionari di Pier Luigi Fabrizi È 263 8.1 Premessa È 263 8.2 Il rendimento È 265 8.2.1 Il concetto, le determinanti e la tipologia È 265 8.2.2 LÕanalisi fondamentale e lõanalisi tecnica: un confronto È 267 8.2.3 LÕanalisi fondamentale:gli aspetti generali È 270 8.2.4 Segue: il quadro degli indicatori di natura finanziaria È 272

viii Indice 8.2.5 Segue: un indicatore elementare su un orizzonte temporale uniperiodale pag. 273 8.2.6 Segue: un indicatore completo su un orizzonte temporale multiperiodale È 275 8.2.7 Segue: un indicatore semplificato collegato alla logica del dividend discount model È 277 8.2.8 Segue: un indicatore ancora più semplificato collegato alla logica del constant growth dividend discount model È 281 8.2.9 Segue: un indicatore sofisticato collegato alla logica dei modelli a stadi È 288 8.2.10 Segue: il quadro degli indicatori di natura contabile È 295 8.2.11 Segue: lõindicatore del price earnings ratio È 296 8.2.12 LÕanalisi tecnica: gli aspetti generali È 303 8.2.13 Segue: il quadro degli indicatori È 304 8.2.14 Segue: gli indicatori dell analisi grafica È 304 8.2.15 Segue: gli indicatori dellõanalisi algoritmica È 307 8.3 Il rischio È 311 8.3.1 Una precisazione È 311 8.3.2 Il concetto, le determinanti e la tipologia È 311 8.3.3 Gli indicatori del rischio complessivo È 313 Bibliografia È 315 9 La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz di Ugo Pomante È 317 9.1 Premessa È 317 9.2 Il modello di Markovitz nel caso elementare di due soli titoli in portafoglio È 322 9.3 Il modello di Markovitz nel caso generale di N titoli in portafoglio È 351 9.4 LÕindividuazione di un portafoglio ottimo per un investitore È 358 9.5 LÕutilizzo del modello di Markowitz in una logica di asset allocation È 361 9.6 Miti, false credenze e limiti del modello di Markowitz È 365 Bibliografia È 367 10 Il Capital Asset Pricing Model di Francesco Saita È 369 10.1 Premessa È 369 10.2 Le ipotesi del CAPM È 370 10.3 La combinazione fra titolo risk free e titolo rischioso È 371

ix 10.4 La determinazione del portafoglio rischioso ottimale e la capital market line pag. 374 10.5 Dalla capital market line alla security market line È 378 10.6 UnÕapplicazione del CAPM: la determinazione del tasso di rendimento atteso per un titolo azionario nei dividend discount model È 385 10.7 Il market model È 387 10.8 Rischio sistematico e non sistematico sulla base del market model È 393 10.9 La stima dei beta: beta storici, beta prospettici, beta rettificati È 395 10.10 Le estensioni della versione base del CAPM e lo Çzero-betaÈ CAPM È 403 Appendice. Rischio sistematico, rischio non sistematico e varianza totale dei rendimenti di un titolo È 407 Bibliografia È 408 11 LÕArbitrage Pricing Theory di Francesco Saita È 409 11.1 Premessa È 409 11.2 I modelli multifattoriali È 410 11.3 LÕAPt: unõintroduzione e il concetto di arbitraggio È 413 11.4 Le ipotesi sulla formazione dei rendimenti storici dei titoli È 417 11.5 Lo sviluppo della versione a un fattore dellõapt È 419 11.6 LÕAPt a un fattore e il CAPM È 426 11.7 LÕestensione dellõapt al caso di pi fattori È 428 Bibliografia È 430 12 Le strategie di gestione dei portafogli azionari e obbligazionari di Francesco Saita È 431 12.1 Premessa È 431 12.2 Le strategie di gestione dei portafogli mobiliari: una classificazione semplificata È 432 12.3 LÕestensione degli indicatori di rendimento e di rischio a livello di portafoglio È 435 12.3.1 I portafogli obbligazionari: il portafoglio obbligazionario come ÇmetatitoloÈ È 435 12.3.2 I portafogli obbligazionari: il calcolo approssimato mediante una media ponderata È 439 12.3.3 Il beta come indicatore di rischio dei portafogli azionari È 442

x Indice 12.4 I benchmark: finalità e modalità di costruzione pag. 443 12.4.1 Le funzioni dei benchmark È 444 12.4.2 La costruzione di un benchmark: le scelte fondamentali e i criteri da rispettare È 446 12.4.3 La costruzione degli indici di borsa azionari È 447 12.4.4 La costruzione degli indici per il mercato obbligazionario È 454 12.5 La realizzazione di una strategia di benchmarking È 456 12.5.1 Le difficoltà nella replica del benchmark È 456 12.5.2 UnÕintroduzione alle strategie di benchmarking È 460 12.6 Le strategie attive e semi-attive rispetto al benchmark È 465 12.6.1 Le strategie attive e le strategie semi-attive È 465 12.6.2 Le modalità per realizzare una strategia attiva o semiattiva: i portafogli azionari È 467 12.6.3 Le modalità per realizzare una strategia attiva o semiattiva: i portafogli obbligazionari È 469 12.6.4 Il controllo del rischio rispetto al benchmark: i controlli ex ante È 471 12.6.5 Il controllo ex post del rischio rispetto al benchmark: la tracking error volatility È 472 12.7 La strategia di immunizzazione del rendimento di periodo È 475 12.7.1 Il teorema dellõimmunizzazione È 475 12.7.2 LÕapplicazione di una strategia di immunizzazione a un portafoglio di titoli: ipotesi teoriche dell immunizzazione e difficoltà operative È 476 12.8 DallÕimmunizzazione alla massimizzazione del rendimento di periodo È 482 Appendice. La dimostrazione del teorema dellõimmunizzazione È 489 Bibliografia È 491 13 La valutazione della performance di Giovanna Zanotti È 493 13.1 Premessa È 493 13.2 La misurazione del rendimento: money weigthed rate of return e time weighted rate of return È 494 13.3 La misurazione del rischio È 501 13.4 Gli indicatori del rendimento corretti per il rischio È 504 13.4.1 Gli indicatori del rendimento per unità di rischio È 505 13.4.2 Gli indicatori di rendimento differenziali: lõalfa di Jensen È 513 13.5 La style analysis È 515 Bibliografia È 519

xi 14 L efficienza dei mercati di Giovanna Zanotti pag. 521 14.1 Premessa È 521 14.2 Le nozioni di efficienza dei mercati finanziari È 521 14.3 Le verifiche empiriche dell efficienza informativa dei mercati finanziari È 524 14.3.1 Le verifiche relative all efficienza in forma debole È 525 14.3.2 Le verifiche relative all efficienza in forma semi-forte È 534 14.3.3 Le verifiche relative all efficienza in forma forte È 539 14.4 Le anomalie dei mercati finanziari È 541 14.5 Altre critiche all ipotesi dell efficienza dei mercati finanziari È 547 14.6 Un tentativo di sintesi È 548 Bibliografia È 549 15 Organizzazione e struttura dei mercati mobiliari di Giovanna Zanotti È 551 15.1 Premessa È 551 15.2 Le forme organizzative del mercato primario È 552 15.2.1 Il collocamento privato È 553 15.2.2 Il collocamento pubblico È 553 15.2.3 LÕasta È 555 15.2.4 Un confronto tra le forme organizzative del mercato primario È 558 15.3 Le forme organizzative del mercato secondario È 559 15.3.1 La tipologia di strutture È 560 15.3.2 I sistemi di esecuzione degli ordini È 560 15.3.3 Le regole di svolgimento degli scambi È 567 15.4 La struttura dei mercati mobiliari italiani È 571 15.4.1 La storia e lõevoluzione normativa È 571 15.4.2 La struttura dei mercati regolamentati gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A. È 576 15.4.3 Il mercato telematico azionario (MTA) È 576 15.4.4 Il mercato degli investment vehicles (MIV) È 579 15.4.5 Il mercato degli exchange traded funds e degli exchange traded commodities (EtF PLUS) È 579 15.4.6 Il mercato dei securitised derivatives (SEDEX) È 580 15.4.7 Il mercato after hours (tah) È 581 15.4.8 Il mercato telematico delle obbligazioni (MOT) È 582 15.4.9 Il mercato italiano dei derivati (IDEM) È 583 15.4.10 Gli altri mercati gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A e le multilateral trading facilities (MtF) È 583 Bibliografia È 585