I BIMESTRE ( dal 15 settembre 2015 al 15 novembre 2015) a.s. 2015/2016

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE SUDDIVISA PER BIMESTRI

Sezione/ Età: 3 ANNI. Campo di esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO. Traguardi per lo sviluppo della competenza

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016

I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze dei campi di esperienza nei bambini di 3 anni.

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

I. C. TRESCORE CREMASCO

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

Traguardi per lo sviluppo delle competenze dei campi di esperienza nei bambini di 4 anni.

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

SCUOLA DELL INFANZIA SORI ANNO SCOLASTICO L AMBIENTE INTORNO A NOI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

Parrocchia di S. Gregorio Magno. Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009. Finalità generale della proposta educativa:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) U.A. N. _1_ SEZ: A-B-C-D-E-F programmazione educativo-didattica RIFERITA A: Settembre - Ottobre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S

SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO S. ANTONIO

I DISCORSI E PAROLE IL CORPO E IL MOVIMENTO- IL SE E L ALTRO

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGETTO U D A. Conoscenze Abilità Indicatori riferiti al livello di padronanza Principali forme di. È in grado di seguire spettacoli espressione

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

Programmazione Anni 5

PROGETTO MUSICA & DANZA A RITMO DI SOUND

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

U.A TITOLO PERIODO U.A. N 1 TUTTI A SCUOLA! SETT./OTT. U.A. N 2 COLORIAMO UN MONDO DI FORME OTT./MAR. U.A. N 3 ARRIVA NATALE NOV./DIC.

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA Mons. G. Menegazzi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2014/2015

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

TRAGUARDI DI SVILUPPO

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

«Quattro passi in casa nostra»

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno Scolastico 2016/2017. Sezione U.H BORDEAUX

TRE-QUATTRO-CINQUE ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA S GIOVANNI BOSCO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU

CURRICOLO VERTICALE DI MOTORIA MACRO COMPETENZE. 1) Muoversi in relazione allo spazio e al tempo

ARIA DI FESTE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA CHARLIE CHAPLIN

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia

GLI SPAZI DEI GRANDI E MEDI. Questo è il salone diviso in angoli strutturati

LABORATORIO GRUPPO PICCOLI

LE STAGIONI IN VALIGIA

Scuola dell Infanzia C.Collodi B. go Isonzo A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI DI SCUOLA DELL INFANZIA IN INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA - a.s.

Con il mio corpo mi muovo e scrivo... le vocali

CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

Scuola dell'infanzia di Borgano

SINTESI PROGETTI POF A.S Scuola dell Infanzia Peter Pan PROGETTI DI ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE SCUOLA DELL INFANZIA

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SUDDIVISA PER BIMESTRI SEZIONE D 3/4 anni Scuola Infanzia Martiri Antifascisti Ins. Filippone Roberta- Torrisi Tiziana Insegnante di sostegno Di Maria Patrizia I BIMESTRE ( dal 15 settembre 2015 al 15 novembre 2015) a.s. 2015/2016

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE per campi di esperienza OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI MODALITA / METODOLOGIA VERIFICA E AGGIORNAMENTO Inserimento nuovo gruppo classe Il sé e l altro: Il bambino da un nome alle proprie emozioni, comincia a interagire con gli altri e comincia a percepire la propria identità. Il bambino vive serenamente il distacco con la famiglia scoprendo le proprie emozioni. Conosce e rispetta le prime regole della vita scolastica Conquista e rafforza una propria autonomia nelle situazioni di vita quotidiana (servizi igienici, pranzo, gioco) Sperimenta modalità di relazione per stare bene insieme Riconosce ed esprime emozioni e sentimenti riuscendo a prendere coscienza di sé. Comunica i propri bisogni Sviluppa il senso di appartenenza alla scuola e alla famiglia. Accoglienza ed inserimento dei bambini di 3 anni, accoglienza di due bambini di 4 anni. Accoglienza dei bambini e delle loro famiglie approccio ai bambini con filastrocche, canti e routines della vita scolastica. giochi di gruppo calendario, chi c'è e chi manca a scuola? raccontiamoci ascoltiamoci La scansione temporale della giornata scolastica le nostre regole nel contesto classe attività di gioco libero all aria aperta con l obiettivo di facilitare la socializzazione e sperimentare giochi differenti da quelli della sezione. Osservazione quotidiana e dettagliata dei bambini Confronto con i genitori durante i colloqui individuali Osservazione del grado di partecipazione e attenzione dei bambini. La conoscenza del mondo: I bambini vengono guidati all attenzione sui diversi aspetti della realtà, sulle caratteristiche concrete Inizio della programmazione di sezione sul tema l alimentazione Osserviamo, Osservazione e raggruppamento le principali frutti e verdure

che portano la loro attenzione sui diversi aspetti della realtà. manipoliamo e esploriamo i frutti della stagione autunnale e i suoi colori dell autunno Descriviamo, manipoliamo, annusiamo i principali frutti dell autunno. Raccogliamo in giardino le foglie e costruiamo la casa degli animali che vanno in letargo. Elaborazione grafica con l utilizzo di diverse tecniche pittoriche e presentazione dei colori autunnali. II BIMESTRE ( dal 16 novembre 2015 al 31 gennaio 2016) a.s. 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE per campi di esperienza OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI MODALITA / METODOLOGIA VERIFICA E AGGIORNAMENTO Sviluppo e potenziamento delle capacità manipolative. Esplorare attraverso gli organi di senso le diverse tipologie di cibo ad iniziare dalla frutta e verdura legata alla stagione Proseguiamo il progetto alimentazione presentando la stagione invernale e i suoi frutti. manipoliamo -lavoriamo con le mani: pasta di sale, sementi, farine, foglie secche, i frutti e le verdure dell autunno e dell inverno -Facciamo esperienza con materiali diversi, ragioniamo sull intero e sulle parti attraverso azioni di divisione concreta su alimenti come mela, Osservazione quotidiana dei bambini Rappresentazioni grafiche libere e guidate

Competenze relative al sé e alla percezione della propria motricità Il corpo e il movimento: Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. Il bambino sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e chiede altre spiegazioni Il bambino formula piani di azione individualmente e in gruppo e sceglie con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare. Trasversalmente il bambino coglie l atmosfera della festa e collabora creativamente con gli altri. Il bambino riconosce su se stesso e sugli altri le principali parti del corpo Inizia a rappresentare graficamente lo schema corporeo si osserva allo specchio imita correttamente i movimenti sul proprio corpo Coordina e controlla i propri movimenti seguendo ritmi diversi Si orienta nello spazio circostante e nel gioco Sa controllare e coordinare i propri movimenti nel camminare, Inizio delle attività legate al Natale. Ascolto e comprensione di storie sul Natale finalizzate ad esplorare le emozioni Il bambino prende coscienza del sé corporeo nello spazio circostante e nel gioco Progetto motorio con il corpo e con la mente Attività parallela alla sezione comunale melagrana, arancio. Attività Natalizie - realizzazione del lavoretto e biglietto di Natale attraverso la tecnica pittorica con materiale di recupero - impariamo il canto di Natale in preparazione alla festa con la sezione comunale. Sviluppare capacità sensopercettive, schemi dinamici e posturali di base in piccolo gruppo. Attività nello spazio morbido della scuola in piccolo gruppo e a classi aperte in collaborazione con la sezione comunale. giochi di coordinazione e movimento alternato percorsi superiamo di semplici ostacoli Interiorizzazione di alcuni concetto topologici (dentro, fuori, sopra,sotto ecc.) Usciamo in giardino e vediamo cosa è cambiato intorno a noi. Gioco libero. al termine dell esperienza Verranno osservate situazioni occasionali e sistematiche, il grado di partecipazione, attenzione e come i bambini si relazionano con i compagni e con lo spazio circostante attività di gioco libero all aria aperta.

correre, strisciare, rotolare e saltellare Denominazione delle parti del corpo attraverso filastrocche e poesie III BIMESTRE ( dal 1 febbraio 2016 al 31 marzo 2016) a.s. 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE per campi di esperienza OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI MODALITA / METODOLOGIA VERIFICA E AGGIORNAMENTO Competenze relative al sé e alla percezione della propria motricità Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all interno della scuola e all aperto. Controlla l esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione Prosecuzione e conclusione del progetto motorio con il corpo e con la mente In parallelo con la sezione Comunale. Attività nello spazio morbido della scuola giochi di coordinazione e movimento alternato percorsi superiamo gli ostacoli muoversi nello spazio seguendo ritmi di diverse musiche. Gioco libero all aria aperta. Osservazioni del laboratorio motorio proposto ai bambini in maniera sistematica ma anche nel contesto del gioco libero.

I discorsi e le parole: I bambini imparano ad ascoltare storie e racconti, dialogano con adulti e compagni, giocano con la lingua che usano. Provano il piacere di comunicare e lo scambio verbale fra pari. Immagini, suoni, colori: I bambini esprimono pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività: l arte orienta questa espressiva. Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento Sa utilizzare concetti topologici dentro/fuori, sopra/sotto, vicino/lontano, e grandezze: c corto/lungo, alto/basso -L incontro con la lettura di libri illustrati, l ascolto, la comprensione e l analisi dei messaggi presenti nell ambiente incoraggiano e motivano un rapporto positivo con la lettura - I bambini imparano ad ascoltare storie e racconti, dialogano con adulti e compagni, provano il piacere di comunicare e sperimentano una varietà di situazioni comunicative ricche di senso. Il bambino acquista fiducia nelle proprie capacità comunicative di tipo espressivo, descrittivo e racconta anche attraverso le immagini Progetto con esperto esterno Laboratorio di lettura animata con la voce di tutti a cura dell Associazione Arca. - Sperimentazione continua in classe di letture animate seguendo gli interessi mostrati dai bambini. Attività relative al carnevale Raccontiamo storie attraverso l utilizzo di libri in simboli. Attività laboratoriale per la classe. Letture animate anche con l ausilio del proiettore per le immagini del racconto. raccontiamo le storie delle maschere e coloriamo la nostra. Attività grafico- pittoriche Creazioni di decorazioni Verifica del grado di interesse che i bambini mostrano per la lettura di lilbri.

propensione, educando al piacere del bello e al sentire estetico. L esplorazione dei materiali a disposizione consente di vivere le prime esperienze artistiche, che sono in grado di stimolare la creatività e contagiare altri apprendimenti. I linguaggi a disposizione dei bambini, come la voce, il gesto, la drammatizzazione, i suoni, la musica, la manipolazione dei materiali, le esperienze grafico-pittoriche, i mass-media, vanno scoperti ed educati perché sviluppino nei piccoli il senso del bello, la conoscenza di se stessi, degli altri e della realtà. per la sezione in occasione della Pasqua. Uscita al teatro: spettacolo Il Viaggio di Luna insieme alla sezione Comunale Attività di fantateatro con esperto esterno Conoscenza del mondo: Esplorando oggetti, materiali, osservando la vita delle piante, i bambini elaborano idee personali da confrontare con quelle dei compagni e degli adulti. Imparano a fare domande, a dare e chiedere spiegazioni. Osserviamo, raggruppiamo, confrontiamo oggetti ed elementi. Riflettiamo sul corretto uso dei beni che la natura offre agli esseri umani Uscita didattica presso l Orto di Minerbio: prepariamo dei biscotti in casa esploriamo l ambiente naturale e le piante che ci circondano

IV BIMESTRE ( dal 1 aprile 2016 al 30 giugno 2016) a.s. 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE per campi di esperienza OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI MODALITA / METODOLOGIA VERIFICA E AGGIORNAMENTO Conoscenza del mondo: I bambini osservano e registrano gli eventi, i cambiamenti, le modifiche. Imparano a collocare nelle spazio se stessi e gli oggetti. Riorganizzano cronologicamente le esperienze e utilizzano semplici strumenti per registrarle. Il bambino scopre, osserva le proprietà degli oggetti e dei cibi. Osserva, confronta, raggruppa e quantifica per colore, forma e dimensione. Sa formulare richieste comunicare bisogni e preferenze in modo comprensibile Sperimenta tecniche e materiali per rappresentare un esperienza Conclusione del progetto alimentazione con la presentazione della varietà di frutta e verdura della primavera e dell estate. Osserviamo, tocchiamo e impariamo a fare domande Individuiamo e rappresentiamo graficamente le caratteristiche e i colori della frutta della verdura. -Preparazione festa di fine anno e lezioni aperte. Attività di gioco libero all aria aperta. Confronto delle attività con i genitori durante i colloqui individuali