ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Documenti analoghi
Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Resistenza dei materiali

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante

Indice I vettori Geometria delle masse

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica -

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

18 - I coefficienti fondamentali

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

parte i a - la teoria 13

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

Teoria e Progetto dei Ponti

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Applicazione all impianto sportivo di Castelnuovo dei Sabbioni.

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici. Prof. Daniele Zaccaria

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

Strutture resistenti per forma. Arco Fune Volta

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

MECCANICA COMPUTAZIONALE

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4. Travi di fondazione

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Giuseppe Stagnitto INDICE

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

VALIDAZIONE DI UN CODICE DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Esercitazione di Statica

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA

Strutture in stato di tensione piana

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE

Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Costruzione di Macchine 2. Dimensionamento di una sospensione

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II: ARCHITETTURA DELL EQUILIBRIO

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Le piastre Progettazione

Meccanica dei solidi

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica -

integrazione par a La trave

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Geometria Analitica Domande e Risposte

TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2. Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3. Verifica diretta della robustezza longitudinale...pag.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

03 Analisi di stabilita di un pendio

STUDIO DI MASSIMA DI UNA MICROTURBINA PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

Agostinetti Piero (425902/IM)

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Dinamica delle Strutture

Cerchio di Mohr. n y. n x

Lezione 33- Le travi ad una campata II

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a.

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

Problema ( ) = 0,!

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Transcript:

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile Indirizzo Strutture D.I.S.T.A.R.T. Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, delle Acque, del Rilevamento e del Territorio Tesi di Laurea Triennale in Meccanica delle Strutture SUL COMPORTAMENTO DELLE VOLTE CILINDRICHE Studente: NICHOLAS FANTUZZI Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. ERASMO VIOLA Correlatore: Dott. Ing. FRANCESCO TORNABENE Anno Accademico 2005/2006

Sapevo già di avere un cuore ma non sapevo di avere anche un'anima. Nicholas Fantuzzi

Indice Prefazione iii Bibliografia vii Capitolo primo Deduzione delle equazioni indefinite di equilibrio e congruenza 1 1.1 Generalità 2 1.2 Equazioni indefinite di equilibrio 3 1.2.1 Equilibrio alla traslazione secondo la direzione della normale 5 1.2.2 Equilibrio alla traslazione secondo la direzione della tangente 6 1.2.3 Equilibrio alla traslazione secondo la direzione x delle generatrici 8 1.2.4 Equilibrio alla rotazione attorno all asse z 9 1.3 Equazioni di congruenza 11 1.3.1 Deduzione delle equazioni di congruenza attraverso il P.F.V. 11 1.4 Equazioni indefinite di equilibrio 18 1.4.1 Deduzione delle equazioni indefinite di equilibrio attraverso il P.S.V. 18 1.5 Schema delle teorie fisiche 21 1.5.1 Congruenza 21 1.5.2 Equilibrio 21 1.5.3 Equazioni di legame 22 1.5.4 Equazioni indefinite di equilibrio in termini di spostamento 23 Capitolo secondo Integrazione delle equazioni degli sforzi 27 2.1 Equazioni generali 28 2.2 Travi di bordo e timpani 31 2.3 Le volte soggette a carichi verticali 35 2.3.1 Peso proprio 35 2.3.2 Carico uniforme orizzontale 36 2.4 Forme più frequenti di direttrice 37 2.4.1 Generalità 37 2.4.2 Direttrice semiellittica 39 2.4.3 Direttrice ad arco circolare 43 2.4.4 Direttrice ad arco cicloidale 46 2.4.5 Direttrice a catenaria 47 2.4.6 Direttrice ad arco parabolico 49 i

2.4.7 Osservazioni 50 2.5 Volta a sbalzo 54 2.5.1 Direttrice circolare con peso proprio e carico neve 54 2.6 Volta appoggiata con sbalzi 56 Capitolo terzo Calcolo delle isostatiche di tensione 57 3.1 Sforzi principali e linee isostatiche 58 Capitolo quarto Volte molteplici 61 4.1 Volte affiancate trasversalmente 62 4.1.1 Copertura 63 4.2 Volte continue longitudinalmente 64 4.2.1 Volte continue 65 Capitolo quinto Volte soggette a pressioni interne ed esterne 67 5.1 Volte a botte soggette a pressione normale 68 5.1.1 Tubo ellittico 70 5.2 Serbatoi ad asse orizzontale per liquidi 73 5.2.1 Tubo circolare 73 5.2.2 Tubo circolare in pressione 74 5.3 Volte a botte soggette all azione del vento 75 Capitolo sesto Applicazioni numeriche 79 6.1 Generalità 80 6.2 Confronto 81 6.2.1 Direttrice ad arco semiellittico 82 6.2.2 Direttrice ad arco semicircolare 87 6.2.3 Direttrice ad arco cicloidale 92 6.2.4 Direttrice a forma di catenaria 99 6.2.5 Direttrice ad arco parabolico 103 Appendice A Equazione fondamentale per la volta cilindrica a curvatura variabile 107 A.1 Equazione fondamentale 108 A.1.2 Equazioni di congruenza 108 A.1.3 Equazioni di legame 108 A.1.4 Equazioni indefinite di equilibrio 109 ii

Prefazione Il corso di meccanica delle strutture è terminato con lo studio dell arco a curvatura costante e con il calcolo delle equazioni indefinite di equilibrio e di congruenza per l arco stesso. Nel seguente elaborato si sono trattate le volte sottili a direttrice generica in regime membranale, che rappresentano il passo successivo agli archi poiché esse sono formate da una direttrice ad arco (a curvatura costante o varabile) e una generatrice rettilinea che impone la lunghezza totale della volta. Tutto il lavoro è frutto di un apprendimento che va oltre il corso di meccanica delle strutture, poiché è stata studiata una teoria nuova, partendo dalla sola conoscenza della statica dell arco circolare. Nota la teoria (capitolo primo) si sono ricavate le equazioni indefinite di equilibrio, seguendo il modello statico del concio elementare. Successivamente, a partire da queste equazioni con il principio dei lavori virtuali nella forma delle forze virtuali, si sono ricavate le equazioni di congruenza. Come verifica inoltre è stato utilizzato il principio degli spostamenti virtuali per ricalcolare nuovamente le equazioni indefinite di equilibrio. In seguito si è calcolato e rappresentato lo schema delle teorie fisiche per il cilindro, utilizzando le equazioni di legame per unire i due aspetti (equilibrio e congruenza). In appendice è stato ricavato, per completezza, lo schema delle teorie fisiche per la volta a direttrice generica (con arco a curvatura variabile), quindi l equazione fondamentale ricavata è valida per ogni tipo di volta cilindrica. Concluso lo studio delle volte in regime membranale, si è deciso (capitolo secondo) di integrare le equazioni indefinite di equilibrio aggiungendo nuove semplificazioni al problema; si è appoggiata la volta ai bordi e caricata con un carico qualsiasi. Questo approccio è in parte riduttivo perché non prende in considerazione tutti gli aspetti del problema, ma può dare un idea di come gli sforzi si distribuiscano nella volta quando si applica una qualsiasi tipologia di carico (peso proprio, carico neve, pressione interna, vento, ecc...). Il regime membranale studiato è un comportamento teorico perché per trovarsi in questo regime la volta dovrebbe essere illimitata lungo i bordi, o meglio ciò che si verifica ai bordi non dovrebbe influenzare ciò che accade nella volta, quindi è molto importante lo studio degli elementi di bordo della volta stessa come le travi di bordo e i timpani. Questi ultimi influenzano nella realtà il comportamento statico della volta, ma date le sue dimensioni elevate tali elementi sono trascurati dal calcolo (infatti le equazioni degli sforzi dipendono solamente dal raggio di curvatura e dalla coordinata x in cui ci si trova nella direzione ortogonale alla direttrice). Note le equazioni generali degli sforzi si sono calcolate per il peso proprio e il carico neve le equazioni che governano gli sforzi al variare della direttrice e si sono tratte le opportune iii

conclusioni da questo calcolo. In questa tesi sono state integrate le equazioni per la volta appoggiata ai bordi ma sarebbe stato possibile risolvere, come è stato accennato alla fine del suddetto capitolo, una volta a sbalzo o una volta su più appoggi con sbalzi. Il passaggio da sforzi a tensioni è immediato (nota la definizione di entrambi), e quando si pensa alle tensioni il passo successivo sono i circoli di Mohr e le tensioni principali per l elemento strutturale che si sta studiando in quel momento. Si è quindi introdotto il concetto di isostatica di tensione (capitolo terzo) e l uso che si può fare di queste curve, poiché permettono di capire come le tensioni (di trazione o di compressione) si distribuiscono lungo la superficie della volta. Nella pratica questa distribuzione interessa per sapere dove è meglio disporre i ferri di armatura per una volta in cemento armato (il materiale che si è considerato in tutte le applicazioni numeriche). Studiata la singola volta sotto un carico qualsiasi, si può cercare di capire come più volte affiancate o continue influenzino gli elementi strutturali che stanno loro attorno, come travi di bordo e timpani. Le prime sono sollecitate da due forze taglianti da destra e da sinistra derivanti da due volte affiancate, mentre i secondi sono sollecitati da un momento flettente, derivato dalla schematizzazione di trave su più appoggi delle volte continue. Dopo aver studiato i carichi verticali più semplici si sono utilizzati modelli più complessi (capitolo quinto) che rappresentano la pressione interna, la pressione di un fluido in quiete e la pressione esterna del vento (che spira nella direzione della tangente y). Il vento è stato trattato in una duplice formulazione, poiché essendo una sollecitazione molto complessa vi sono vari modelli che ne descrivono il comportamento. Nella tesi si sono considerate le due leggi più usate e più semplici da trattare analiticamente. In conclusione, nel capitolo sesto, è stato svolto un semplice esempio applicativo per confrontare, a parità di dimensioni della volta, la variabilità degli sforzi per ogni singola direttrice studiata nei capitoli precedenti (ellittica, circolare, cicloidale, a catenaria e parabolica). Per rappresentare gli sforzi si è utilizzato il programma Matlab 6.5 che permette di vedere ogni singola equazione come una matrice e quindi di facile implementazione per un grafico, costruito per punti (al variare dell angolo e dell ascissa). Lo sviluppo successivo di questa tesi, può articolarsi secondo due percorsi. Si può risolvere l equazione fondamentale per la volta sottile a direttrice generica via G.D.Q., cioè esprimendo le derivate come somme di termini formati dal prodotto di un coefficiente di ponderazione per lo spostamento. Si può considerare la volta in regime flessionale, e quindi l aspetto completo, e calcolare come si è fatto nel capitolo primo le equazioni indefinite di iv

equilibrio e di congruenza e in conclusione l equazione fondamentale. Una strada non preclude l altra, ma la completa, facendo collimare l aspetto computazionale e quello teorico. v

Bibliografia Odone Belluzzi Scienza delle costruzioni (Volume III) Capitolo XXIX vii