Le Condizioni per l Equilibrio

Documenti analoghi
Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili

ELEMENTI COSTRUTTIVI DI MACCHINE BIOMEDICHE

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

C è in realtà un quarto sistema, meno utilizzato, che è quello del cavo.

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

Studio dei vincoli di un solaio

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

LEZIONE 12 - RESISTENZA DEI MATERIALI 1 ( acciaio per fili ortodontici, ossa, materiali per protesi)

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Organi di collegamento

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

7. Travi appoggiate: metodo generale

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE

Il PRINCIPIO dei LAVORI VIRTUALI

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Richiami sull uso del metodo degli elementi finiti per il calcolo del carico critico di aste presso-inflesse

5-6. Progetto della capriata: dimensionamento e verifica

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

SOLAIO IN LEGNO-CALCESTRUZZO ESEMPIO PROGETTUALE

Nomenclatura e forme degli archi

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

LE POTENZE DEI NUMERI

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

Carichi critici aste compresse

Effetto di carichi distribuiti

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE

Il metodo delle linee di rottura

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

Definizione di Lavoro

3. elementi di linee elettriche: LINEE R-L

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

Comportamento Meccanico dei Materiali. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione.

1.0 I SISTEMI IPERSTATICI

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

La scala logaritmica

Il Principio dei Lavori Virtuali e le sue applicazioni

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001

J yy > Jxx. l o H A R A R B

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

La statistica descrittiva

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Esercitazioni di Meccanica Razionale

a A 5 F sen 2 a k 3 e z5 dz 5 2 Fa sen a cos a

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

Inflessione nelle travi

i(t) + v(t) S + + R C

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Esercitazioni di Meccanica Razionale

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Sollecitazioni delle strutture

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Interazione tra forze verticali e longitudinali: effetti anti 5.5 aggiornato

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

DIDATTICA DI DISEGNO E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO UNO

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA

Trasduttori resistivi 1 / 37. I trasduttori resistivi

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

ove f td è la resistenza a trazione di progetto del materiale in esame. Dalla (1) si ricava che:

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

Esercitazioni di Meccanica Razionale

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Il campo magnetico: introduzione.

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fisica II. 7 Esercitazioni

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

Corso di Riabilitazione Strutturale

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Rinforzo a flessione Esempi numerici

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

Progetto di strutture in cemento armato

Transcript:

Le Condizioni per Equiibrio La Statica studia e condizioni di equiibrio dei corpi ovvero e eggi cui azioni e reazioni devono soddisfare affinché aa struttura sia garantita inamovibiità. Le strutture, soggette a carichi statici, devono rimanere immobii. Le condizioni di equiibrio devono riguardare a struttura sia nea sua gobaità, equiibrio esterno, sia nee singoe parti, equiibrio interno. Nea prima parte de corso si è affrontato a statica dei corpi rigidi e dee travi deformabii. Si sono vautate per e travi eastiche: condizioni di equiibrio, compatibiità tra spostamenti e deformazioni, egame eastico tra deformazioni e soecitazioni. 1

Le Condizioni per Equiibrio I primo obiettivo di un progettista è di determinare e condizioni di equiibrio senza i quae a struttura non può chiamarsi tae. Si ricorda però che a funzionaità dea struttura dipende anche da entità dee deformazioni, I cacoo dee reazioni vincoari e dee caratteristiche dea soecitazioni sono state vautate ne ipotesi che gi spostamenti e e deformazioni dea struttura siano piccoissimi rispetto ae sue dimensioni, cioè ne caso di spostamenti infinitesimi. E di fondamentae importanza che a condizione di equiibrio sia Stabie La stabiità di uno o più corpi rigidi riguarda i pericoo di spostamenti o di rotazione inammissibii dei corpi o de intera struttura.

Equiibrio instabie per vincoi ma disposti Gi eementi sono ma disposti (inefficaci) per cui a struttura sotto particoari condizioni di carico può risutare abie 3

Instabiità aerodinamica di strutture fessibii Ne caso di strutture civii i pericoo di instabiità può essere egato ai carichi eccezionai o ae caratteristiche de terreno su cui poggia Può essere in equiibrio instabie sotto carichi eccezionai 4

Equiibrio instabie per cedimenti de terreno disuniformi Ad esempio un edificio fondato su un terreno con resistenza non uniforme o in forte pendenza può essere in equiibrio instabie: E argomento dea GEOTECNICA 6 5

Stabiità di Pendii e Muri di Sostegno È un argomento di Geotecnica 6

Stabiità di Costruzioni Murarie È un argomento di Statica dee Costruzioni Murarie 7

I requisiti dee strutture - Stabiità : Una struttura deve essere in equiibrio stabie, cioè non deve sussistere i pericoo di spostamenti inammissibii che ne comprometterebbero equiibrio. A B C A B C A) Equiibrio Stabie ; B) Equiibrio Instabie ; C) Equiibrio Indifferente Una struttura è detta in equiibrio stabie se e forze conservative su essa agenti (gravità, eastica di richiamo) tendono a riportare a struttura nea posizione primitiva se ad essa è appicata una forza perturbatrice che a sposti. Da un punto di vista matematico si può affermare che una struttura soggetta a forze conservative è in equiibrio stabie quando è minima energia potenziae totae. 8

Principio di minimo Energia Potenziae Totae: Tra tutte e configurazioni cinematicamente ammissibii quea di equiibrio stabie si ha in corrispondenza de minimo reativo de energia potenziae totae Posizione equiibrio instabie: ( x) V( x) V =0; <0. x x Massimo energia ponenziae Energia potenziae con quea totae ( ) V ( x) Π x =P y ( x) Posizione equiibrio stabie: V ( x) V ( x) =0; >0. x x V ( x) V ( x) Minimo energia ponenziae Posizione equiibrio indifferente: x =0; =0. x 9

Stabiità di corpi rigidi con easticità concentrate Criterio o metodo energetico 1 1 1 Π Ψ + = + Π per sempicità si sottintende δ ( x) = ( x) +V( x)= ( Kx u ) ( ) ( ) A x K A ϕ ϕ B B +(-P u y ) K A x K A ϕ ϕ B B- PϕB ϕb ( ϕb ) 1 = ( K x + K ϕ )-P = 0 Pcr = ( K x + K ϕ ). Pcr carico critico Π ϕ B cr A B A B Se i carico reae P<P 'equiibrio è stabie, se P>P 'equiibrio è instabie; se P=P 'equiibrio è indifferente. cr cr 10

Stabiità di corpi rigidi con easticità concentrate Criterio statico per determinare carico critico: M (x)=m (x) in st =K sin δ x A ( ϕb) M (x) momento forze esterne in ( momento instabiizzante); M (x) reazione eastica interna st ( momento stabiizzante). Se M st (x)>m in (x) 'equiibrio è stabie, se M st (x)<m in (x) 'equiibrio è instabie; se M (x)=m (x) 'equiibrio è indifferente. st in ( ) ( ) 1 ( M ) in (x)= P δu y = K A x δu A x cos δϕ A B + K ϕ δϕ B B =M st (x) Pcr = Kx + K. A ϕb 11

Equiibrio instabie di travi eastiche Per materiai ad eevata resistenza a compressione, come acciaio, si potrebbero reaizzare coonne moto più sottii di quee in cacestruzzo. La oro sneezza comporta però i pericoo di Instabiità per carico di punta. Si definisce carico critico (di punta) que vaore de carico di compressione che anziché provocare un accorciamento de materiae, ne provoca una brusca infessione aterae. I fenomeno è studiato ne ambito de: LA STABILITA DELL EQUILIBRIO ELASTICO 1

Equiibrio instabie di travi eastiche M in(x) = P u z(x); M (x) = κ(x) k. st ϕ [ ] M (x) = κ (x) k ; M (x) = P δ-u (x). st ϕ in z Per determinare i carico critico (di punta) detto anche Eueriano di travi eastiche occorre: dare una deformata virtuae aa trave, vautare i momento stabiizzante dovuto aa reazione eastica degi infiniti vincoi interni eastici, vautare i momento instabiizzante indotto da carico esterno, determinare a condizione di equiibrio indifferente: k M (x)=m (x) ϕ st in u z d = EI; κ (x)=- dx ( x) 13

Equiibrio instabie di travi eastiche Daa condizione di equiibrio indifferente per i primo caso: 1 ( x) d u + α u ( x) = 0; dx Souzione : z z ( ) C sin α = 0, α = nπ Si ottiene dunque : P = n π EI P α =. EI Pcr = min P = n π EI π EI cr 14

Equiibrio instabie di travi eastiche x π EI P cr = y π EImim P cr = ; I I mim y π EA P cr = ; λ = λ ρ min ρ min = I min A. ρ raggio d'inerzia; A, λ area sezione trasversae e sneezza. x y 15

Equiibrio instabie di travi eastiche La unghezza ibera d infessione rappresenta a distanza tra due punti di fesso successivi dea deformata dea trave. 0 = 0 = 0 = 0.7 0 = 0.5 0 = 0.5 eq = 0.5 0 unghezza ibera d'infessione Formua di EULERO: P = π cr 0 EI 16

s R Verifica di travi eastiche a sforzo normae tensione di snervamento de materiae; tensione di rottura de materiae. am s = ; am tensione ammissibie de materiae; γ am γ am coefficiente di sicurezza de materiae. E R γ "mat.fragie" am > γ "mat.duttie" am + s am R e am s am R N=P>0 Acciaio a basso tenore di carbonio (materiae duttie) ε ε R ε ε µ Ghisa (materiae fragie) E ε 0 N max = am N ama A Condizione di verifica vaida soo per sforzo normae di trazione 17

Verifica di travi eastiche a sforzo normae Se a trave infessa è sottoposta a compressione, essendo i carico critico, e di conseguenza a tensione critica, inversamente proporzionae a quadrato dea sneezza de materiae bisogna distinguere due casi: a) pericoo di crisi per schiacciamento se a sneezza dea trave max cr am cr am 0 = ρmin N max = am N am A; A b) pericoo di crisi per instabiità se a sneezza dea trave = γ P A γ λ λ 0 = > ρmin λ λ tensione λ λ Crisi per schiacciamento λ s λ> λ P A cr cr = = π E λ λ sneezza a quadrato Crisi per instabiità 18

Verifica di travi eastiche a sforzo normae (metodo omega) Verifica vaida soo per sforzo normae di compressione. Ne cacoo di verifica èassegnata a struttura; sono dunque noti: -a forma geometrica; -a disposizione dei vincoi; -i materiae di cui è costituita; -i sistema di carichi cui è soggetta. Ne caso di materiae a comportamento eastico indefinito si adotta i metodo ω. Si deve verificare, nei punti maggiormente soecitati dee sezioni più soecitate, che è soddisfatta a seguente reazione: ( ) P 0 ω λ max = am; λ = A ρ min ESEMPIO : acciaio Fe360, = N mm ; m max am 160 / = 4.40 ; 440 P = -00kN, profio HEA 140; λ = = =15, ρ 3.5 00000 =.0 = 140,13 N / mm < am = 160 N / mm. 3140 19 min

Progetto di travi eastiche a sforzo normae max Condizione di progetto vaida per sforzo normae di trazione (o di compressione se ) Ne cacoo di progetto è nota a funzione statica che a struttura deve assovere per cui sono dati de probema: -i carichi cui essa è destinata; -a forma dea struttura; -i materiae con cui si vuoe reaizzara. Obiettivo: determinare e dimensioni dee sezioni trasversai dei vari eementi strutturai. N = am A A N am λ λ ESEMPIO:acciaio Fe 360; P =800kN, N =160 mm am 800000 A = 5000 mm profio metaico HEA 00, A = 53.8 cm 160 HE A 0

I ruoo de equiibrio e dea deformazione Esempio. Si consideri un piastro di atezza h=15 m, composta da un nuceo interno in congomerato ed un rivestimento in marmo. I probema, pur in forma drasticamente sempificata, è rappresentativo di queo dei pioni de Duomo di Miano, restaurati negi anni 80. 1

I ruoo de equiibrio e dea deformazione Si vuoe iniziamente vautare o stato di tensione ne piastro ed i suo accorciamento per un carico assiae di compressione N=40000 kn. I nuceo in congomerato (c) ed i rivestimento in marmo (m) sono eementi eastici in paraeo, per cui sono uguai e deformazioni: ε c =ε m. c m Em Utiizzando i egame eastico ineare: εc = εm = m = c Ec Em Ec Per equiibrio a somma dee azioni assiai eguagia i carico appicato: A + A = Da cui: E A + A = N = m c c c m c E E c m Ac + Am Ec c c m m N Si trovano i seguenti vaori per e tensioni nei due materiai: 40000 kn 11 c = = 11.55 MPa ; m = 11.55 MPa = 4.35 MPa 11 1.131 + 0.636 m 3 3 N

I ruoo de equiibrio e dea deformazione Per a congruenza, e deformazioni assiai sono uguai: ε c 11.55 MPa 4.35 MPa = = 0.00077 = = ε 15000 MPa 55000 MPa L accorciamento risuta: h = ε c h = 1.16 cm. Gi sforzi normai sono: N c = A c c = 13070 kn ; N m = A m m = 6930 kn. Magrado area de congomerato sia circa doppia rispetto a quea de marmo, eevata rigidezza di quest utimo fa sì che i rivestimento assorba circa i /3 de carico appicato, svogendo una primaria azione portante. Si vuoe adesso vedere come si modifica o stato tensionae facendo variare i moduo di easticità de congomerato E c da zero (piastro cavo) ad E m (piastro omogeneo). Daa figura si evince che a tensione ne congomerato c aumenta, mentre a tensione ne marmo m contemporaneamente diminuisce. m 3